Consiglio auto usata o nuova

  • Autore discussione Autore discussione Signo
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Cioè berrebbe più della mia vitara sport 1.4 turbo benzina 150 cv?
Che usandola ogni giorno da casa mia alla baita (8,5 km con un dislivello di 400 metri + il ritorno) fa 6,6 litri ogni 100?
il consumo che riporti tu è quello della media globale di utilizzo del auto, chiaramente non fa solo ed esclusivamente quel percorso, motivo per cui la media migliora...

se calcolassi solo ed esclusivamente quello su quel percorso e basta credo sia maggiore

riguardo alla bmw 118i, non sono riuscito a trovare prove della versione precedente, quella penultima generazione, a trazione posteriore che interessa a te ma ho trovato quella della versione nuova a trazione anteriore e cambio dct (al posto dello zf8hp con convertitore di coppia della vecchia versione) e i consumi in extraurbano risultano identici a Vitara 1.4 mild Hybrid con cambio automatico (cambio automatico di nome e di fatto, stile bmw serie 1 precedente, non i dct)
sono sicuro che la versione precedente che ti interessa ha consumi leggermente (ma di poco) superiori rispetto a quella a trazione anteriore e dct della prova
 
il consumo che riporti tu è quello della media globale di utilizzo del auto, chiaramente non fa solo ed esclusivamente quel percorso, motivo per cui la media migliora...

se calcolassi solo ed esclusivamente quello su quel percorso e basta credo sia maggiore

riguardo alla bmw 118i, non sono riuscito a trovare prove della versione precedente, quella penultima generazione, a trazione posteriore che interessa a te ma ho trovato quella della versione nuova a trazione anteriore e cambio dct (al posto dello zf8hp con convertitore di coppia della vecchia versione) e i consumi in extraurbano risultano identici a Vitara 1.4 mild Hybrid con cambio automatico (cambio automatico di nome e di fatto, stile bmw serie 1 precedente, non i dct)
sono sicuro che la versione precedente che ti interessa ha consumi leggermente (ma di poco) superiori rispetto a quella a trazione anteriore e dct della prova
Qua scrivono trazione anteriore

Si ora che io sono senza auto, la uso molto ad andare anche su strade extraurbane e fare 100/150 km e a volte scende anche a 6,4
Quindi bmw e mercedes classe a sono automatici e non dct? E sarebbero meglio? Cosa cambia?
 
Quindi bmw e mercedes classe a sono automatici e non dct?
no...

sono dct
la classe C o serie 3 a salire hanno il cambio automatico con convertitore di coppia, quelle di fascia inferiore hanno i dct

la BMW serie 1 quella che era a trazione posteriore aveva il cambio come la serie 3, ora quella attuale a trazione anteriore ha il dct, che è una scelta più povera e al risparmio diciamo, infatti non lo trovi su auto di fascia alta mentre è predominante in quelle di fascia media e bassa
la D sta per dual e la C per clutch quindi appunto ha due frizioni "classiche" e per questo è meno longevo e robusto di un automatico a convertitore di coppia ben progettato
 
no...

sono dct
la classe C o serie 3 a salire hanno il cambio automatico con convertitore di coppia, quelle di fascia inferiore hanno i dct

la BMW serie 1 quella che era a trazione posteriore aveva il cambio come la serie 3, ora quella attuale a trazione anteriore ha il dct, che è una scelta più povera e al risparmio diciamo, infatti non lo trovi su auto di fascia alta mentre è predominante in quelle di fascia media e bassa
la D sta per dual e la C per clutch quindi appunto ha due frizioni "classiche" e per questo è meno longevo e robusto di un automatico a convertitore di coppia ben progettato
Qua peró dice che il cambio automatico classico (quello a convertitore di coppia) fa consumare di più pure del cambio manuale e necessita di moltissima manutenzione

 
fa consumare di più pure del cambio manuale
anche i dct se per quello

necessita di moltissima manutenzione
moltissima è un affermazione ridicola, buona parte non vedono nessun cambio olio e filtro nella loro vita e parliamo ogni 100-150 mila km, tant'è che sui forum e certi costruttori vanno ancora avanti con la favole che "è a vita" tradotto non si tocca nulla fin ne non si guasta, ma a quel punto è tardi
anche i dct avrebbero bisogno di manutenzione, dico dovrebbero perché spesso non viene fatta e si guastano nel frattempo.

e se proprio guardiamo tutto, anche un cambio manuale ogni 100 mila km li farebbe bene un cambio olio (molto più semplice ed economico che farlo su un cambio automatico o dct)

e ritornando al punto di partenza, se è la manutenzione che ti preoccupa, non dovrebbe affatto, allora vai di Toyota Hybrid, niente frizioni che si consumano come sui manuali e dct, niente olio e Coppa del olio che sarebbe bene sostituire ogni 100 mila come sugli automatici con convertitore di coppia, in quanto Toyota Hybrid usa un meccanismo epicicloidale che ricorda molto un differenziale e con i cambi normali, automatici o no, che sia non ha niente a che vedere.
tant'è che non si è mai sentito di un e-cvt Toyota malfunzionare
 
anche i dct se per quello


moltissima è un affermazione ridicola, buona parte non vedono nessun cambio olio e filtro nella loro vita e parliamo ogni 100-150 mila km, tant'è che sui forum e certi costruttori vanno ancora avanti con la favole che "è a vita" tradotto non si tocca nulla fin ne non si guasta, ma a quel punto è tardi
anche i dct avrebbero bisogno di manutenzione, dico dovrebbero perché spesso non viene fatta e si guastano nel frattempo.

e se proprio guardiamo tutto, anche un cambio manuale ogni 100 mila km li farebbe bene un cambio olio (molto più semplice ed economico che farlo su un cambio automatico o dct)

e ritornando al punto di partenza, se è la manutenzione che ti preoccupa, non dovrebbe affatto, allora vai di Toyota Hybrid, niente frizioni che si consumano come sui manuali e dct, niente olio e Coppa del olio che sarebbe bene sostituire ogni 100 mila come sugli automatici con convertitore di coppia, in quanto Toyota Hybrid usa un meccanismo epicicloidale che ricorda molto un differenziale e con i cambi normali, automatici o no, che sia non ha niente a che vedere.
tant'è che non si è mai sentito di un e-cvt Toyota malfunzionare
No beh non mi preoccupa la manutenzione ma avevi detto che un eventuale manutenzione o rottura di un cambio dsg ti costa molto
 
No beh non mi preoccupa la manutenzione ma avevi detto che un eventuale manutenzione o rottura di un cambio dsg ti costa molto
i cambi dct hanno una manutenzione più economica di quello a convertitore di coppia, ma sono anche meno durevoli di quest'ultimi
chiaramente come qualsiasi cambio non manuale, la loro sostituzione è cara.

io un cambio dct con frizioni a secco non lo vorrei...
l'auto che ho comprato usata l'anno scorso era disponibile principalmente con il cambio automatico, zf8hp a convertitore di coppia ma l'ho scelta apposta manuale per preferenza, non perché non mi fidassi.
però il cambio automatico in questione è decisamente più affidabile dei dct a secco.
 
se proprio dovessi prendere una golf, prenderei il restyling della 7, ossia la 7.5 e non certo la 8 che è stata costruita decisamente al risparmio rispetto alla precedente, e vw tra le righe l' ha anche ammesso dicendo che è per coprire i buchi causati dalle auto elettriche
 
se proprio dovessi prendere una golf, prenderei il restyling della 7, ossia la 7.5 e non certo la 8 che è stata costruita decisamente al risparmio rispetto alla precedente, e vw tra le righe l' ha anche ammesso dicendo che è per coprire i buchi causati dalle auto elettriche
Però semmai quella diesel no? E tenere acceso quei 5 minuti in piu l auto come facevo con la mia clio tdi
 
l diesel ha il fap, devi permettergli di rigenerare o si intasa e cambiarlo ti costa una sassata.
Il diesel ha un rapporto di compressione maggiore, quindi implica che anche la batteria debba avere più spunto, quindi più costosa. Senza contare che abiti in montagna e in inverno fa più freddo che i pianura, quindi la batteria col freddo si logorerà prima.
Il diesel inoltre impiega un po' più tempo per scaldarsi.

Ma ha anche dei difetti :D
 
Però semmai quella diesel no?
NO, per il tuo bene NO

E tenere acceso quei 5 minuti in piu l auto come facevo con la mia clio tdi
assolutamente sbagliato...
aumenti solo il tempo che il motore gira a freddo, questo perché in folle al minimo i motori si scaldano in maniera esageratamente lenta, BISOGNA sempre partire subito e guidare delicatamente nei primi km
poi ovvio, se lasci l' auto la notte a -10 30 secondi prima di partire è meglio aspettarli, ma come spiega bene Engineering Explained, far scaldare al minimo i motore è una pessima, pessima idea

poi ripeto, non è che distruggi niente, ma si aumenta l' usura e il consumo senza vantaggi veri e propri, il fatto poi è che su sei abituato ad una vecchia utilitaria diesel, che è molto più rustica e permissiva di qualsiasi automobile moderna
quindi più costosa.
wow, quei 30€ in più di batteria che cambierai ogni 6 anni sicuramente ti fanno la differenza 😂

inoltre hai dimenticato il motivo principale, più della compressione (che ricordo nei motori moderni sta calando nei diese e aumentando nei benzina, quindi ora come ora la differenza è modesta rispetto al passato), le candelette, quelle si che assorbono molta energia quando è freddo e avvii a freddo
--- i due messaggi sono stati uniti ---
l diesel ha il fap, devi permettergli di rigenerare o si intasa e cambiarlo ti costa una sassata.
si ma anche tralasciando le rigenerazioni dpf...
proprio il fatto di girare sempre a freddo, fa sporcare in maniera allucinante l' aspirazione e il collettore di scarico

20km è il tragitto MINIMO necessario a far si che il motore possa far partire e portare a termine la rigenerazione dpf partendo a freddo, questo ovviamente dando per scontato che la % di intasamento abbia già superato la soglia e la rigenerazione parti appena entra in temperatura.

sulla mia auto attuale posso per fortuna vedere la % dpf con un app, quindi guidando con il piede pesante per qualche decina di secondi faccio partire un pò anticipatamente la rigenerazione dpf sul tragitto di ritorno, per evitare che la mattina dopo la rigenerazione parta quando manca qualche km al arrivo al lavoro ed evitare quindi di interromperla.
ma di nuovo parliamo di 20km non di 5
 
Qua peró dice che il cambio automatico classico (quello a convertitore di coppia) fa consumare di più pure del cambio manuale e necessita di moltissima manutenzione


con la giulia 2.2 mi fa fare i 17 kml.. e di manutenzione sono circa 600€ ogni 70/80k km. stesso cambio zf montato dalle bmw 8 marce

diesel lasciala perdere che passa piu notti dal meccanico che nel garage: sono motori che devono funzionare caldi e macinare km da caldi. tu lo faresti andare perennemente freddo e lo sfondi. se rovini prima il dpf ovviamente.
 
con la giulia 2.2 mi fa fare i 17 kml.. e di manutenzione sono circa 600€ ogni 70/80k km. stesso cambio zf montato dalle bmw 8 marce

diesel lasciala perdere che passa piu notti dal meccanico che nel garage: sono motori che devono funzionare caldi e macinare km da caldi. tu lo faresti andare perennemente freddo e lo sfondi. se rovini prima il dpf ovviamente.
Si si l’unica cosa é che il cambio zf nel mio budget non si trova nulla
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top