Consiglio acquisto nuova stampante multifunzione

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
ho indicato anche le pagine di supporto Brother, clicka sui link che riportano sul sito ufficiale per le caratteristiche tecniche complete, ti fai un'idea migliore
sul sito trovi tante altre stampanti che potrebbero fare al caso tuo
Da quel che ho visto dalle pagine di supporto mi pare che a livello di funzioni più o meno si equivalgano, la grande differenza sta nella risoluzione delle scansioni e nella velocità delle operazioni (che per il mio uso sarebbe totalmente indifferente). Ho dimenticato qualcosa?
 
Da quel che ho visto dalle pagine di supporto mi pare che a livello di funzioni più o meno si equivalgano, la grande differenza sta nella risoluzione delle scansioni e nella velocità delle operazioni (che per il mio uso sarebbe totalmente indifferente). Ho dimenticato qualcosa?

Brother sono più o meno identiche tranne piccolezze.
Devi decidere se prendere una con ADF o senza o una con o senza abbonamento incluso ( alcuni modelli hanno 4 mesi di toner incluso...ma se stampi 10 copie mese non ti cambia nulla. ) e stare attento a prenderne una che abbia il wifi certi modelli vecchi ne sono sprovvisti. Salvo questo se non hai esigenze particori prendi il modello che costa meno.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Mi permetto di introdurmi a gamba tesa perchè anche io sto cercando una stampante, avevo aperto un post ma mi han detto di evitare assolutamente le inkjet dato che stampo poco (ho lo stesso budget di dyavel)..
Qual'è la differenza tra le 3 brother che hai indicato?

Più che altro dipende dalla frequenza. Potresti anche stampare 2 copie al mese...ma devono essere fatte ogni 15gg e a colori.
I 15gg sono indicativi. C'è chi ha fatto anche un mese d'estate con gli inchiostri originali, ma 15gg ti danno un margine di sicurezza.
L'alternativa è tenere la stampante sempre accesa e impostare una routine di pulizia automatizzata su pc o su server tipo raspberry, un vecchio think client.
Il grande vantaggio delle inkjet è il costo basso di acquisto, che stampano a colori e volendo usando le ricaricabili anche il costo copia.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: BAT
E soprattutto non hai problemi che ti si secchino gli ugelli, perchè è tutto compreso nella cartuccia
Però ho visto che la risoluzione di scansione è un po' più bassa rispetto alla Canon che avevo prima.

Alla fine su due stampanti sulla stessa fascia di prezzo (mettiamo intorno ai 100€), una con cartucce con testine incorporate e una con cartucce normali, ci sono differenze nella qualità di stampa a colori o anche se volessi ogni tanto stampare su carta fotografica?
 
Ultima modifica:
Però ho visto che la risoluzione di scansione è un po' più bassa rispetto alla Canon che avevo prima.


Per le immagini si usano 300 dpi, disegni al tratto max 1200dpi, testo alta qualità 600 dpi.
Risoluzioni più elevate si usano per gli ingrandimenti altrimenti è solo uno spreco di spazio.
Esempio se hai una foto @300dpi 10x15 che vuoi stampare 20x30 cm allora la dovrai scansionare a 600dpi.


Alla fine su due stampanti sulla stessa fascia di prezzo (mettiamo intorno ai 100€), una con cartucce con testine incorporate e una con cartucce normali, ci sono differenze nella qualità di stampa a colori o anche se volessi ogni tanto stampare su carta fotografica?

Le stampanti fotografiche sono stampanti che hanno la capacità di riprodurre con inchiostri speciali una maggiore gamma di colori e di solito sono a serbatoi separati. Intorno ai 100 euro forse trovi delle stampanti a 5 colori che "dovrebbero" riprodurre i colori un po' meglio di una a 4. Il problema poi però è che qualsiasi cosa tu stampi e quindi anche non foto poi la dovrai stampare a 5 colori. E questo aumenta il costo copia. Tieni presente anche che le stampanti fotografiche vere e proprio al minimo hanno 6 colori...
 
Le stampanti fotografiche sono stampanti che hanno la capacità di riprodurre con inchiostri speciali una maggiore gamma di colori e di solito sono a serbatoi separati. Intorno ai 100 euro forse trovi delle stampanti a 5 colori che "dovrebbero" riprodurre i colori un po' meglio di una a 4. Il problema poi però è che qualsiasi cosa tu stampi e quindi anche non foto poi la dovrai stampare a 5 colori. E questo aumenta il costo copia. Tieni presente anche che le stampanti fotografiche vere e proprio al minimo hanno 6 colori...
Quindi alla fine se volessi stampare una foto su carta fotografica (non è che ne faccio una al giorno, però i miei vorrebbero farne qualcuna da appendere con la cornice) mi conviene andare da un fotografo e usare la mia stampante per le comuni stampe di casa.

Per le immagini si usano 300 dpi, disegni al tratto max 1200dpi, testo alta qualità 600 dpi.
Risoluzioni più elevate si usano per gli ingrandimenti altrimenti è solo uno spreco di spazio.
Esempio se hai una foto @300dpi 10x15 che vuoi stampare 20x30 cm allora la dovrai scansionare a 600dpi.
Però vorrei almeno eguagliare la risoluzione della mia vecchia Canon di 2400x1200 dpi. Rimanere un po' sotto rispetto a quella che aveva ormai 10 anni mi parrebbe strano.

Ma alla fine rimango sempre sul dubbio tra stampante a 4 colori normale e stampante a 2 cartucce con testina.
Non riesco a decidermi...

@BAT @Skills07 @azi_muth @Dumah Brazorf
Ok, alla fine abbiamo deciso di optare per una stampante con le cartucce con testine incorporate.
Potreste consigliarmi un modello con budget sugli 80/100€ che abbia una buona qualità di stampa sia in bianco e nero che a colori e ovviamente un buono scanner con risoluzione minima di 2400x1200dpi (come aveva la vecchia Canon 6850)?
Grazie
 
Quindi alla fine se volessi stampare una foto su carta fotografica (non è che ne faccio una al giorno, però i miei vorrebbero farne qualcuna da appendere con la cornice) mi conviene andare da un fotografo e usare la mia stampante per le comuni stampe di casa.

Per stampare foto bene serve altra merce, delle capacità da parte tua e alcuni strumenti tipo uno spettrofotometro per fare profili.
Per fare qualche stampa occasionale ci sono i servizi di fotografia...

Però vorrei almeno eguagliare la risoluzione della mia vecchia Canon di 2400x1200 dpi. Rimanere un po' sotto rispetto a quella che aveva ormai 10 anni mi parrebbe strano.
Non c'è nulla di strano. Come spesso capita, in ambito imaging, quelle risoluzioni sono solo "etichette" ma non hanno un effettiva resa sulla qualità che è il risultato di un insieme di caratteristiche come avviene per la fotografia.
 
Io per stampa home consiglio questa https://amzn.to/3tjF4vI
Quindi anche se la Canon di prima aveva lo scanner con risoluzione 2400x1200 e questa HP ha 1200x1200 non dovrebbe cambiarmi niente, no?

Le cartucce per questa HP sono quelle che amazon mette sotto di fianco alla stampante nella sezione "Spesso comprati insieme"?

E se non ho capito male leggendo le caratteristiche tecniche ha la stampa fronte/retro però non automatica, giusto?
 
Sì assolutamente sono il numero 305 le cartucce.
E la cosa bella che è la testina e sulla cartuccia se secca la cambi.
 
Per quanto riguarda hp importante è NON attivare l'instank ink. I simpatici ti bloccano la stampante a usare solo le loro cartucce e se disdici smettono di funzionare anche quelle che hai montato.
 
Per quanto riguarda hp importante è NON attivare l'instank ink. I simpatici ti bloccano la stampante a usare solo le loro cartucce e se disdici smettono di funzionare anche quelle che hai montato.
Utilissima informazione, grazie.
Gentilmente mi sai dire se per usare le compatibili c'è qualche cautela da prendere anche per Epson e Canon? (sto scegliendo una stampante wifi multifunzione uso non intensivo e senza troppe complicazione nell'uso, budget 70 euro, per mio fratello).

Per es. la marca di compatibili che uso io per la mia vecchia Brother (senza chip), nella sezione delle Epson dice: "Chip aggiornato".
Il mio dubbio è se in linea di massima con le attuali stampanti Epson & co. ci possono essere comunque problemi noti.

Peraltro proprio su tomshw ho letto: "... multifunzione HP per cui è diventato impossibile dopo una paio di anni trovare le cartucce di ricambio (anche originali) e la stessa cosa mi è successa con una Epson".
 
Ultima modifica:
Peraltro proprio su tomshw ho letto: "... multifunzione HP per cui è diventato impossibile dopo una paio di anni trovare le cartucce di ricambio (anche originali) e la stessa cosa mi è successa con una Epson".
Ah...
E' una cosa che succede spesso?
Potrebbe esserci questo rischio anche con la HP 26Q90B?

 
Ah...
E' una cosa che succede spesso?
Potrebbe esserci questo rischio anche con la HP 26Q90B?

Se succede spesso non lo so (spero di no), ho riportato la frase di un altro utente del forum.

L'HP 26Q90B (4120e) l'ho presa in considerazione, sembra interessante nella fascia di prezzo, ma al momento non so se in futuro potrebbe essere a rischio carenza cartucce.

 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top