• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Consigli su build basata su RTX 5070 ti e scelta case

  • Autore discussione Autore discussione Robd
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
no, l'ho messo su quello valido, se vuoi uno con tanti Hz prendi questo
No’ non ho bisogno necessariamente di tanti hertz. Stavo cercando un buon monitor dal prezzo contenuto (ottimo rapporto qualità /prezzo).
Per adesso non posso investire 550 euro sull’Envia e dunque stavo cercando un giusto compromesso

Ho trovato anche questo Asus Tuf Gaming VG27AQ3A 27”

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho trovato anche questo Asus Tuf Gaming VG27AQ3A 27”
 
Leggendo le specifiche, e considerando anche (ma in seconda analisi) il prezzo maggiore, l’Asus sembra migliore del G4ZR.

Penso investirò qualcosa in più e prenderò l’Asus. Su questa fascia di prezzo mi sembra ottimo (da non sottovalutare il fatto che sia a 10 bit).

Poi, se ci sono altri monitor sui 350 competitivi o addirittura migliori, se hai modo indicameli :)
[Si potrebbe anche riconsiderare lo Xiaomi G Pro 27i indicatori in post precedenti.]

Altrimenti mi fermo qui, la build complessivamente mi sembra valida.
Anzi, vi ringrazio tantissimo per il supporto
 
Ultima modifica:
se ci sono altri monitor sui 350 competitivi o addirittura migliori
non a quella frequenza, che tra l'altro ti permette di sfruttare appieno le tecnologie MFG di NVidia
per andare oltre ci vuole un OLED a 360 Hz ma sono minimo 200€ in più: Philips Evnia 27M2N8500AM / Philips Evnia 27M2N8500/00 (il secondo non ha la sincronizzazione ambilight)
l'ambilight sono le luci che proiettano dal retro i monitor Philips, il primo di quelli citati sincronizza tali colori con quello che c'è a video, il secondo no, è una cosa ininfluente e se potessi pagare 1 euro in meno per NON averla lo farei!
Si potrebbe anche riconsiderare lo Xiaomi G Pro 27i
questo te lo boccio in modo definitivo per almeno 4 ragioni: è un 4K (con questa risoluzione la grafica a dettagli alta fa faticare perfino le RTX 5080), è un 27'' (per il 4K si consiglia a partire da 31.5); la frequenza è limitata a 180 Hz (per i monitor da comprare nuovi abbinati a schede RTX 5000 è consigliabile non scendere sotto i 240 Hz per via dell'MFG);
infine le pessime valutazioni che ha su Amz la dicono lunga, gli utenti non sono scemi...
 
non a quella frequenza, che tra l'altro ti permette di sfruttare appieno le tecnologie MFG di NVidia
per andare oltre ci vuole un OLED a 360 Hz ma sono minimo 200€ in più: Philips Evnia 27M2N8500AM / Philips Evnia 27M2N8500/00 (il secondo non ha la sincronizzazione ambilight)
l'ambilight sono le luci che proiettano dal retro i monitor Philips, il primo di quelli citati sincronizza tali colori con quello che c'è a video, il secondo no, è una cosa ininfluente e se potessi pagare 1 euro in meno per NON averla lo farei!

questo te lo boccio in modo definitivo per almeno 4 ragioni: è un 4K (con questa risoluzione la grafica a dettagli alta fa faticare perfino le RTX 5080), è un 27'' (per il 4K si consiglia a partire da 31.5); la frequenza è limitata a 180 Hz (per i monitor da comprare nuovi abbinati a schede RTX 5000 è consigliabile non scendere sotto i 240 Hz per via dell'MFG);
infine le pessime valutazioni che ha su Amz la dicono lunga, gli utenti non sono scemi...
Perfetto, allora restringo il campo a:
-Philips Evnia 27M2N8500AM
-AOC Q27G4ZR (m.2025)
soprattutto su una valutazione di natura economica (a quanto mi pare di aver capito, però, sono due ottimi monitor). Unico neo del Philips è che è bianco, e non mi fa impazzire. Ma ovviamente è un fattore super trascurabile

Domanda più generale: per un computer da gaming, ma da pensare anche per un minimo di utilizzo generale (film, poco ufficio) e nulla di professionale, è preferibile un ips o oled?
So che gli oled hanno un fantastico contrasto e una ottima resa dei colori (soffrono però del fenomeno del ‘pixel bruciato’) mentre gli gli lcd sono molto più luminosi ma producono in genere neri non molto decisi.
In ultima sintesi: quanta differenza fa è quanto è importante avere un OLED per il gaming e in ultima analisi, sulla mia build (non ambisco al 4k e non monto hardware per prestazioni molto spinte)?
 
per un computer da gaming, ma da pensare anche per un minimo di utilizzo generale (film, poco ufficio) e nulla di professionale, è preferibile un ips o oled?
come qualità visiva generale al momento gli OLED non hanno rivali, se quella è la priroità non c'è confronto
i giochi per esempio risultano molto più realistici, le frequenze a 360 Hz sono ottimali per le tecnologie MFG, persistenza e blur sono ridotti, i colori sono più veri ecc., insomma tutte le cose che riguardano la qualità

però fast-IPS e fast-VA (intendo monitor recentissimi con almeno 240 Hz) di refresh ti fanno giocare benissimo ugualmente e ticostano metà o meno di un OLED, se la visione di film e serie TV non è una priorità sono una scelta che massimizza il rapporto prezzo/prestazioni per uso misto (ufficio o lavoro)
 
Ti ringrazio.
Ora faccio le mie valutazioni e poi nei prossimi giorni ordino il monitor.
Per me che vengo da un 17 pollici fhd del mio alienware di 12 anni fa, penso che qualsiasi attuale monitor sia migliorativo.
Fatta questa premessa, penso di prendere Envia, così massimizzo la resa della GPU (sulla quale ho deciso di investire qualcosa in più rispetto ai miei progetti iniziali, una 5060 ti)

I due modelli Envia sono identici a meno di quei led RGB posteriori? Se si, dato che attualmente hanno lo stesso prezzo, lo prenderei con gli RGB. Se poi differiscono in peggio per altre specifiche chiaramente non vado dietro ai led…

Domanda bonus: se intanto che arriva il monitor ho già assemblato il pc, posso collegarlo alla mia Smart tv (è un Qdot 4k 42 pollici 120hz o 140hz, è un tcl abbastanza economico)? In tal modo inizierei ad installare il software, e perché no, giocare qualche titolo vecchio con dettagli bassi.
O in qualche modo potrei stressare la gpu (che si trova a lavorare su un 42 pollici)?
 
I due modelli Envia sono identici a meno di quei led RGB posteriori?
sono identici in tutto e tutti e 2 hanno Philips ambilight, ciè delle luci che vengono proiettate dietro al montior per ricreare l'illuminazione ambientale; l'unica differenza è che quello che finisce per AM ha l'ambilight "sincronizzato" coi colori che si vedono a video; dal mio punto di vista è una caratteristica irrilevanrte/inutile e se fosse possibile disattivare totalmente anche l'ambilight, sincronizzato o no, sarebbe la prima cosa che farei. I pannelli sono QD-OLED prodotti da Samsung, in pratica è lo stesso pannello del Samsung Odyssey OLED G6 (S27DG602) (LS27DG600SUXEN) (m.2024), che costa 80€ in più cambia l'elettronica che è Philips invece di Samsung
se intanto che arriva il monitor ho già assemblato il pc, posso collegarlo alla mia Smart tv

la GPU non la stressi, semplicemente se giochi in 4K hai meno prestazioni
 
sono identici in tutto e tutti e 2 hanno Philips ambilight, ciè delle luci che vengono proiettate dietro al montior per ricreare l'illuminazione ambientale; l'unica differenza è che quello che finisce per AM ha l'ambilight "sincronizzato" coi colori che si vedono a video; dal mio punto di vista è una caratteristica irrilevanrte/inutile e se fosse possibile disattivare totalmente anche l'ambilight, sincronizzato o no, sarebbe la prima cosa che farei. I pannelli sono QD-OLED prodotti da Samsung, in pratica è lo stesso pannello del Samsung Odyssey OLED G6 (S27DG602) (LS27DG600SUXEN) (m.2024), che costa 80€ in più cambia l'elettronica che è Philips invece di Samsung


la GPU non la stressi, semplicemente se giochi in 4K hai meno prestazioni
Ulteriore precisamente: su uno c’è l’ambilaght non sincronizzato e sull’altro si. Su quello che ha l’ambilight sincronizzato è possibile usarlo in modalità non sincronizzata ed,in aggiunta, è possibile disattivare del tutto la funzione? Capisco che spenderci sopra non ha senso nemmeno per me, però ora potenzialmente allo stesso prezzo potrei prendere entrambe le variante e mi piacerebbe capire fino in fondo il funzionamento

Ma in ogni caso conviene rimanere su Philips, non porta eccessivi guadagni muoversi verso l’Odissey, vero?
 
Su quello che ha l’ambilight sincronizzato è possibile usarlo in modalità non sincronizzata ed,in aggiunta, è possibile disattivare del tutto la funzione?
sulle TV è possibile farlo, presumo che sia disattivabile anche sui monitor dall'OSD
non porta eccessivi guadagni muoversi verso l’Odissey, vero?
Samsung offre una varietà di opzioni più ampia e maggiori possibilità di configurazione, non sono cose che ti cambiano la vita
 
Su Amazon ho trovato anche un G6-G61SD attualmente in offerta a 549 (sui 699 € di partenza). Per cosa differisce dal G6-G60SD che mi hai linkato su?

Trovato: nel titolo Amazon riporta il 61SD come 360Hz, nelle specifiche invece, riporta 240Hz. Assolutamente dunque da non prendere
 
Ultima modifica da un moderatore:
era già una cosa che avevamo segnalato. La descrizione di Amazon è sbalgiata e il modello di seconda gen a 240hz

Il G6 è il modello che ho io, ti permette di regolarti anche in HDR luminanza e saturazione
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top