• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Consigli su build basata su RTX 5070 ti e scelta case

  • Autore discussione Autore discussione Robd
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma servono davvero a qualcosa su questo monitor?
servono a guardare i contenuti digitali protetti da copyright, la versione 2.3 si usa per le alte definizioni 4K e 8K, per la maggioranza degli utenti il 2.2 è sufficiente, sarà per questo che non l'hanno messa;
ma a questo punto se devi scegliere tra i Philips prendi l'Evnia 27M2N8500/00 che la 2.3 ce l'ha, meglio quella che la sincronizzazione ambilight (mi fa verire il nervoso tutto quello che riguarda le illuminazioni dei PC 😂)
 
Passando adesso a cose di secondaria importanza: sull’H7 airflow non RGB volevo montare delle ventole argb. Vorrei fare: 3 davanti, una dietro e spostare le 3 non rgb in dotazione sotto la GPU.
Ora per gestire la sincronizzazione luminosa delle 4 ventole+ 3 ventole dell’aio (tramite software della scheda madre) e soprattutto per evitare di collegare ciascuna ventola alla mb, devo acquistare argb HUB?

In ogni caso, non so se questo è la sezione giusta, potreste spiegarmi come gestire il montaggio delle ventole? Non l’ho mai fatto
 
per forza, a meno che nel case non ci sia un hub in scatola
Ho visto che sulla gpu ci sono 4 connettori per la alimentazione e 3 per i support Argb delle ventole : in teoria, supposto che le 3 ventole anteriori e le 3 sotto la gpu siano collegabili in serie (e quindi un unico blocco da collegare con un solo pin sulla mb), dovrei riuscire a gestire i blocchi di ventole:
- 3x argb: 1 pin alim, 1 pin argb
-3x non argb: 1 pin alim
- Aio: pin dedicato, pin argb
-1x argb: 1 pin alim, 1 pin argb

È sensato questo ragionamento?

Ovviamente, acquistando l’hub collego tutte le ventole al dispositivo utilizzando un solo pin e alimentandole dall’alimentatore col cavo SATA. Probabilmente così minimizzo l’utilizzo di pin per le ventole sulla mb, ma alla fine non me ne servono altre (e non voglio mettere led)
 
mi sembra corretto (comunque guarda sempre i manuali e se serve cerca video youtube)
 
mi sembra corretto (comunque guarda sempre i manulai e se serve cerca video youtube)
Sisi, ho chiaro lo schema dei collegamenti (collegare in serie le ventole di ciascun blocco e poi fare le connessioni su mb) non ho ben capito,ma lo capirò dal manuale delle ventole o cercando online, se bisogna collegare separatamente alimentazione e argb o se è tutto in un unico connettore
 
Buon pomeriggio BAT, qualche giorno fa mi hai consigliato di acquistare la Noctua specifica 2 con il frame protector in plastica.
Ho visto che in giro esiste anche un frame in alluminio anodizzato (che andrebbe montato al posto del sistema di ancoraggio predisposto. Mi consigli anche questa seconda soluzione ? O è troppo ‘invasiva’?

È strettamente parlando di pasta termica la Noctua nt-h2 è più prestazionali le della Mx6?
 
Mi consigli anche questa seconda soluzione ? O è troppo ‘invasiva’?
semplicemente non serve
conosco il secure-frame Thermalright, va avvitato ma la funzione che ha è la stessa della protezione semplice semplice di Noctua, non è un contact frame come quello che serviva per gli intel gen 12-13-14
a dirla tutta se uno sta attento a mettere la pasta, quella protezione neanche servirebbe
la Noctua nt-h2 è più prestazionali le della Mx6?
sono ottime entrambe, se ti ho suggerito la Noctua era solo per farti avere il frame di protezione plastico, se pensi di poterne fare a meno puoi benissimo prendere la Arctic MX-6 (4g)
 
semplicemente non serve
conosco il secure-frame Thermalright, va avvitato ma la funzione che ha è la stessa della protezione semplice semplice di Noctua, non è un contact frame come quello che serviva per gli intel gen 12-13-14
a dirla tutta se uno ta attento a mettere la pasta, quella protezione neanche servirebbe

sono ottime entrambe, se ti ho suggerito la Noctua era solo per farti avere il frame di protezione plastico, se pensi di poterne fare a meno puoi benissimo prendere la Arctic MX-6 (4g)
Nono, il frame è utile
 
Nono, il frame è utile
Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000/8000G/9000, rispetto al precedente AM4 ha un design frastagliato dell'IHS (Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire. Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition), Thermalright ha realizzato una intelaiatura metallica di protezione (AM5 Secure Frame).

L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket, ma se hai manualità puoi farne a meno; io in genere lo suggerisco ma non è necessario quello metallico
Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione


Thermalright AM5 Secure Frame CPU ILM - Guida all'installazione

 
Scusami, intendevo il frame trasparente in dotazione con la pasta termica che mi hai indicato. Prenderò quello e contestualmente proverò anche la Noctua
 
Ciao a tutti :) Finalmente ieri ho montato il mio pc, funziona alla grande!
Vorrei spendere due parole per ringraziare davvero tutti coloro che mi hanno aiutato con la build e con dritte su cose acquistare. Grazie mille!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top