• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Consigli su build basata su RTX 5070 ti e scelta case

  • Autore discussione Autore discussione Robd
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma su entrambe, è sempre possibile effettuare l’overclock, giusto?
l'OC è possibile su tutta la serie RTX 5000
io non lo farei, mediamente non serve
Dato che la differenza di prezzo è davvero bassa, mi consiglieresti comunque di prendere la OC?
indifferente come prestazioni, come ti dicevo nell'altro post la PNY RTX 5070-Ti OC se la vuoi venduta e spedita da Amz perché ti semplicia eventuali procedure di reso se qualcosa va storto
 
l'OC è possibile su tutta la serie 5000
io non lko farei, mediamente non serve

indifferente come prestazioni, come ti dicevo nell'altro post la PNY RTX 5070-Ti OC se la vuoi venduta e spedita da Amz perché ti semplicia eventuali procedure di reso se qualcosa va storto
Nono, ma eviterò di farlo. Era giusto per sapere bene le differenze tra le due. Comunque l’ho già acquistata, arriverà domani.

Come pasta termica quale mi consigli? Fino ad ora ho sempre usato la Arctic MX 6 ed in precedenza MX4, mi sono sempre trovato bene. Sono due paste non elettricamente conduttive.

Ho visto che esiste anche la Noctua, e molti ne parlano bene.
 
Come pasta termica quale mi consigli? Fino ad ora ho sempre usato la Arctic MX 6 ed in precedenza MX4
se ne hai ancora vanno bene quelle
se non ne hai più prendi Noctua NT-H2 3.5g AM5 Edition (kit protezione socket AM5) oltre alla pasta c'è la protezione da trabocco, ti lascio i dettagli e il video per il montaggio in spoiler, la protezione va solo appoggiata e lasciata do'vè non bisonga toglierla e non bisogna avvitare nulla
Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000/8000G/9000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS
(Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria
al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende
ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition).

L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione

 
se ne hai ancora vanno bene quelle
se non ne hai più prendi Noctua NT-H2 3.5g AM5 Edition (kit protezione socket AM5) oltre alla pasta c'è la protezione da trabocco, ti lascio i dettagli e il video per il montaggio in spoiler, la protezione va solo appoggiata e lasciata do'vè non bisonga toglierla e non bisogna avvitare nulla
Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000/8000G/9000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS
(Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria
al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende
ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition).

L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione


io preferisco la croce su AM5
👍
 
Buon pomeriggio, ho trovato online l’alimentatore Corsair rm850e (2025) sui 107 euro. Ho trovato anche il modello rm850x a circa 140 euro: vale la pena spendere qualcosa in più per prendere il secondo?

Di default sarei orientato a prender l’rm850e(2025), sia per il prezzo conveniente che per il fatto che è più recente e anche atx 3.1
All’inizio stavo valutando anche l’msi a850g, ma adesso sto valutando di passare seriamente a Corsair (quale dei due però?)
 
Buon pomeriggio, ho trovato online l’alimentatore Corsair rm850e (2025) sui 107 euro. Ho trovato anche il modello rm850x a circa 140 euro: vale la pena spendere qualcosa in più per prendere il secondo?
prendi questo, gli RMe sono inferiori e gli RMx sono sulla stessa fascia, anche se leggemente migliori, non ha senso spendere 140€
All’inizio stavo valutando anche l’msi a850g, ma adesso sto valutando di passare seriamente a Corsair (quale dei due però?)
vai di MSI, è sempre su piattaforma CWT come l'RMx
 
prendi questo, gli RMe sono inferiori e gli RMx sono sulla stessa fascia, anche se leggemente migliori, non ha senso spendere 140€

vai di MSI, è sempre su piattaforma CWT come l'RMx
Quindi tra i tre il migliore sarebbe l’rMx, ma non così tanto da giustificare i 140 euro.
Mpg è quasi allo stesso livello dell’rMx, Rame inferiore, corretto?
 
Però ho anche visto in giro che lo Xiaomi ha ottime prestazioni in Gaming, un po’ meno buone per uso generale. Me lo confermate? Ovviamente tra i due ballano più di 200 euro di differenza di prezzo
lascia perdere lo xiaomi, è un 4k, c'è questo sempre mini led, ma con zero recensioni in rete, se vuoi fare da cavia, è un prodotto venduto da amazon, quindi non farebbero troppo problemi in caso di reso
Quindi tra i tre il migliore sarebbe l’rMx, ma non così tanto da giustificare i 140 euro.
Mpg è quasi allo stesso livello dell’rMx, Rame inferiore, corretto?
sia l'MSI che RMx sono di fascia alta, quindi non stai scegliendo tra un prodotto"inferiore" e uno "superiore", entrambi si usano sullo stesso OEM
 
👍
lascia perdere lo xiaomi, è un 4k, c'è questo sempre mini led, ma con zero recensioni in rete, se vuoi fare da cavia, è un prodotto venduto da amazon, quindi non farebbero troppo problemi in caso di reso

sia l'MSI che RMx sono di fascia alta, quindi non stai scegliendo tra un prodotto"inferiore" e uno "superiore", entrambi si usano sullo stesso OEM
Quindi sarebbe solo una decisione di natura economica. Quanto è ‘grave’ su questa build (soprattutto in ottica di upgrade futuri), non avere l’arco 3.1?

Tornando ai monitor, avevo visto anche un LG Ultra Gear 27GS75Q a 220 euro. È un valido monitor?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top