Configurazione IMac x grafica

Pubblicità
x Zazzu:
La scelta del MacBook Pro è stata fatta xchè si usa anche come portatile (la collega è nella filiale di Milano è spesso viene anche a Bologna).
Vero che il mac mini è così piccolo che ci si mette un attimo a staccarlo e portarlo in giro collegandolo ad altri monitor.

x N34S:
è il contrario...HO problemi di budget ed è x questo che ho preso un monitor economico ma dignitoso non Mac e poi i monitor Mac sono tr grandi.
Ciao ciao
 
è il contrario...HO problemi di budget ed è x questo che ho preso un monitor economico ma dignitoso non Mac e poi i monitor Mac sono tr grandi.
Ciao ciao

guarda che parlavo solo del mac :asd: e cmq se fai grafica più grande è il monitor meglio è...speravo che uno che usa programmi di grafica lo sapesse...vabè :D cmq se hai problemi di budget prendevi un pc assemblato sempre più potente di un iMac
 
Si, ho preso quello da 13", la scelta di prendere il MacBook Pro (nn un IMac) e non un pc è stata fatta dalla mia collega ma anche da me e dal collega che segue la parte informatica.
Come ho già scritto nn ho preso un monitor da 27" per ragioni di spazio e budget insufficienti e non xchè nn reputi un monitor + grande utile, anche se, da perito grafico e fotolitista, fino a quando lavoravo nei service, un 20-21" era un lusso e sinceramente nn ho mai sentito bisogno di qlc di + grande.
Il discorso potenza mi interessa relativamente, mi interessa la stabilità e l'affidabilità (e Snow Leopard è meglio di un pc anche con 7) la facilità d'uso e l'integrazione delle applicazioni fra di loro e con il Mac oltre ad avere 0 problemi quando si passano i lavori agli studi grafici.
C'è meno possibilità di prendere virus e con il tempo il comportamentodi OS X rimane cmq molto + xformante e stabile rispetto al pc (che ogni anno andrebbe reinstallato).
Adesso con l'equivalenza dell'hw è molto + facile fare e vedere test di comparazione fra pc e mac e i risultati (se nn x il prezzo) sono quasi tt a vantaggio del Mac, e non di poco.
Se hai Pc professionale di maggio vedi le prove e le pagelle dei nuovi MacBook Pro, a quelli da 15" e 13" (quello preso da noi) è stato dato 8.5...e non parlo di una rivista x Mac.
Se nn 6 convinto prova a cronometrare una installazione (o l'avvio) di uno stesso programma su mac e su un pc o un set di operazioni con photoshop e vedrai che differenza, questo per merito di OS X e del kernel Unix che ci gira sotto, con tutti i vantaggi e i benefici che questo porta.
 
Si, ho preso quello da 13", la scelta di prendere il MacBook Pro (nn un IMac) e non un pc è stata fatta dalla mia collega ma anche da me e dal collega che segue la parte informatica.
Come ho già scritto nn ho preso un monitor da 27" per ragioni di spazio e budget insufficienti e non xchè nn reputi un monitor + grande utile, anche se, da perito grafico e fotolitista, fino a quando lavoravo nei service, un 20-21" era un lusso e sinceramente nn ho mai sentito bisogno di qlc di + grande.
Il discorso potenza mi interessa relativamente, mi interessa la stabilità e l'affidabilità (e Snow Leopard è meglio di un pc anche con 7) la facilità d'uso e l'integrazione delle applicazioni fra di loro e con il Mac oltre ad avere 0 problemi quando si passano i lavori agli studi grafici.
C'è meno possibilità di prendere virus e con il tempo il comportamentodi OS X rimane cmq molto + xformante e stabile rispetto al pc (che ogni anno andrebbe reinstallato).
Adesso con l'equivalenza dell'hw è molto + facile fare e vedere test di comparazione fra pc e mac e i risultati (se nn x il prezzo) sono quasi tt a vantaggio del Mac, e non di poco.
Se hai Pc professionale di maggio vedi le prove e le pagelle dei nuovi MacBook Pro, a quelli da 15" e 13" (quello preso da noi) è stato dato 8.5...e non parlo di una rivista x Mac.
Se nn 6 convinto prova a cronometrare una installazione (o l'avvio) di uno stesso programma su mac e su un pc o un set di operazioni con photoshop e vedrai che differenza, questo per merito di OS X e del kernel Unix che ci gira sotto, con tutti i vantaggi e i benefici che questo porta.

che l'os x è leggero e reattivo questo lo so, anche windows seven è reattivo, la differenza è che windows seven usa più risorse hardware. cmq dipende sempre dall'hardware la velocità del software. con photoshop ad es. non cambia proprio nulla io con windows 7 lo apro in 2 sec con un i3-530. il macbook pro dovrebbe montare sandy bridge, ma è solo un portatile, se lo usi spesso, le performance diminuiranno più velocemente per la temperatura. e quindi in termini di prestazioni il PC avrà sempre la meglio a confronto, i mac e macbook sono solo una limitazione di quello che è davvero potente :sisi:
 
Ultima modifica:
con il tempo il comportamentodi OS X rimane cmq molto + xformante e stabile rispetto al pc (che ogni anno andrebbe reinstallato).
Ma perchè parlate per sentito dire o vi tenete alla vostra esperienza fatta con XP:cav:
Ho 7 da dicembre 2009 su un portatile del 2005 su cui ho installato e disinstallato di tutto, mai fatta formattazione e 2 volte deframmantato solo per vedere lo stato dell'HD e la frammentazione era ridotta al minimo.
Adesso con l'equivalenza dell'hw è molto + facile fare e vedere test di comparazione fra pc e mac e i risultati (se nn x il prezzo) sono quasi tt a vantaggio del Mac, e non di poco.
Se hai Pc professionale di maggio vedi le prove e le pagelle dei nuovi MacBook Pro, a quelli da 15" e 13" (quello preso da noi) è stato dato 8.5...e non parlo di una rivista x Mac.
Se nn 6 convinto prova a cronometrare una installazione (o l'avvio) di uno stesso programma su mac e su un pc o un set di operazioni con photoshop e vedrai che differenza, questo per merito di OS X e del kernel Unix che ci gira sotto, con tutti i vantaggi e i benefici che questo porta.
Trovami un test serio e recente e forse poi ne riparliamo...

che l'os x è leggero e reattivo questo lo so, anche windows seven è reattivo, la differenza è che windows seven usa più risorse hardware. cmq dipende sempre dall'hardware la velocità del software. con photoshop ad es. non cambia proprio nulla io con windows 7 lo apro in 2 sec con un i3-530. il macbook pro dovrebbe montare sandy bridge, ma è solo un portatile, se lo usi spesso, le performance diminuiranno più velocemente per la temperatura. e quindi in termini di prestazioni il PC avrà sempre la meglio con questo genere di hardware, i mac e macbook sono solo una limitazione di quello che è davvero potente :sisi:
Unico appunto, 7 occupa risorse solo in base a quelle disponibili dal sistema. Se il sistema ha solo 1GB di ram 7 ne occupa circa la metà, se ne ha 4, circa 1.5GB
 
Ultima modifica:
che tu non abbia mai formattato ci credo, che abbia mantenuto le prestazioni del primo giorno assolutamente no!!!!

ovviamente seven ha fatto passi da gigante rispetto ad XP, ma è un dato di fatto che il suo file system tende sempre ad incasinarsi e via andando rende le cose + lente e problematiche!!!

x avere la reattività che ho sull'imac con HD, nel fisso con seven 64 ho dovuto mettere un SSD da 250€...scusa se è poco!!!!
 
L'avvio è praticamente rimasto invariato 1min 10s netti su un HD da 5400rpm, idem l'avvio di tutti i programmi installati.

Meglio finirla qui prima che si rinizi con un OS war
 
che vuoi che ti dica...avrai il PC miracolato...

xkè io col mio dopo un anno, seven, ha perso parecchio in reattività, idem quello del lavoro!!!

e ho un SSD che non si frammenta!!!

ripeto è proprio una cosa intrinseca del file system che porta ad un decadimento delle prestazioni e della stabilità, assolutamente non come succedeva con XP, ma non siamo cmq ai livelli di iOS!!!
 
che vuoi che ti dica...avrai il PC miracolato...

xkè io col mio dopo un anno, seven, ha perso parecchio in reattività, idem quello del lavoro!!!

e ho un SSD che non si frammenta!!!

ripeto è proprio una cosa intrinseca del file system che porta ad un decadimento delle prestazioni e della stabilità, assolutamente non come succedeva con XP, ma non siamo cmq ai livelli di iOS!!!

Ho 7 installato dalla sua uscita: nessuna formattazione, nessuna bluescreen, nessun problema grave.

Pertanto finiamola con questa storia che OBBLIGATORIAMENTE Windows deve essere formattato almeno una volta all'anno :)

Poi affermi:
"x avere la reattività che ho sull'imac con HD, nel fisso con seven 64 ho dovuto mettere un SSD da 250€...scusa se è poco!!!!"

Hai qualche video o grafico che dimostra ciò? Perdona se sono duro ma sono come San Tommaso: se non vedo non credo ;)
Che IOS o Linux siano più reattivi siamo d'accordo. Ma che siano più veloci su un disco meccanico rispetto a 7 su un SSD...... francamente ci credo poco. Poi se trovi dei test allora la cosa è diversa.

PS: e tutto questo non essendo fanboy di Windows. Ma semplice utilizzatore di un sistema operativo.
 
Ho 7 installato dalla sua uscita: nessuna formattazione, nessuna bluescreen, nessun problema grave.
e dove ho scritto che si hanno problemi gravi????
ho semplicemente detto che col tempo windows tende a perdere in prestazioni e reattività, non ho detto che è inutilizzabile!!!

iOS invece anche dopo anni, con centinaia di programmi installati non perde un colpo!!!

Hai qualche video o grafico che dimostra ciò? Perdona se sono duro ma sono come San Tommaso: se non vedo non credo
Che IOS o Linux siano più reattivi siamo d'accordo. Ma che siano più veloci su un disco meccanico rispetto a 7 su un SSD...... francamente ci credo poco. Poi se trovi dei test allora la cosa è diversa.
test sulla reattività è dura farne...
se vuoi ti posto un video in cui il mac ci mette meno del pc ad avviarsi o ad aprire un programma...

oppure comprati un mac e vedi di cosa sto parlando, visto che a quanto ho capito non sai di cosa parli, visto che di mac non mi sembra ne abbia mai provati!!!

PS: e tutto questo non essendo fanboy di Windows. Ma semplice utilizzatore di un sistema operativo.
lungi da me essere un fan di apple!!!
ho appena speso più di 1500€ per un PC, che è quello che uso in prevalenza e dal quale ti sto scrivendo adesso!!!

il Mac l'ho preso per farlo usare ai miei così evitano di incasinarmi il mio PC, ma so valutarne le qualità!!!!
 
test sulla reattività è dura farne...
se vuoi ti posto un video in cui il mac ci mette meno del pc ad avviarsi o ad aprire un programma...

oppure comprati un mac e vedi di cosa sto parlando, visto che a quanto ho capito non sai di cosa parli, visto che di mac non mi sembra ne abbia mai provati!!!



Un video mi va bene. E' già qualcosa ;)

Mai provato i Mac? Guarda...... ho provato un Imac ed un Macbook presso uno Store. Dopo 10 minuti l'ho lasciato il negozio. IMHO trovo l'interfaccia grafica poco intuitiva. Sarà abitudine ma non mi trovo. E questo te lo dico avendo provato ed installato Ubuntu. Trovo più intuitivo lui ed ho avuto meno difficoltà di abitudine che il Mac. E poi non mi trovo con il mouse dell'Imac. Figuriamoci con il Magic Mouse (poi adesso con il caldo :asd: )


PS: lo dico per te e per me. Difficilmente troveremo un accordo. Pertanto direi di concluderla qui prevenendo degenerazioni ;)
 
Un video mi va bene. E' già qualcosa

cosa mi tocca fare....

caratteristiche sistemi:

PC, ossia monitor di sinistra, appena assemblato
intel i7 2600, 4gb ram corsair 1600Mhz, SSD intel x25-m

iMac, ossia monitor di destra, inizio 2010:
imac 21" dual core 4 gb ram 1066Mhz, HDD 7200

in questo filmato confronto il tempo di accensione, non so come ma sono riuscito (con l'aiuto di un piede, stavo pure volando) ad accenderli contemporaneamente...
il desktop viene mostrato e reso disponibile nello stesso momento.

http://zazzino.altervista.org/_altervista_ht/boot.avi

in quest'altro invece apro la stessa foto, col PC uso photoshop CS5, mentre col mac la CS4, che come ben sapete non è ancora ben ottimizzata per iOS, quindi il PC è avvantaggiato.
qui non sono riuscito a cliccare i 2 mouse contemporaneamente, clicco prima quello del PC e un secondo dopo quello del mac, con una distanza di circa 1 secondo (si sente il suono dei due click separati), bhe, il pc apre il file un secondo prima del mac, quindi anche qui netta parità!!!

http://zazzino.altervista.org/_altervista_ht/photoshop.avi

ergo, a livello di reattività, un PC NUOVO con le ultime tecnologie e un SSD, è equiparabile ad un imac con componenti molto più datati, con HD meccanico, e con un anno e mezzo di vita alle spalle...

spero di aver chiarito!!!

Mai provato i Mac? Guarda...... ho provato un Imac ed un Macbook presso uno Store. Dopo 10 minuti l'ho lasciato il negozio. IMHO trovo l'interfaccia grafica poco intuitiva. Sarà abitudine ma non mi trovo. E questo te lo dico avendo provato ed installato Ubuntu. Trovo più intuitivo lui ed ho avuto meno difficoltà di abitudine che il Mac. E poi non mi trovo con il mouse dell'Imac. Figuriamoci con il Magic Mouse (poi adesso con il caldo )
e tu questo lo chiami provare????
in BEN 10 minuti di utilizzo in un negozio non ti sei già abituato al SO...davvero strano direi!!!
dai su....
se c'è una cosa che anche i più accaniti "contro apple" sono d'accordo è proprio la facilità e l'intuitività di iOS...

il mouse è soggettivo, è veramente sottile e molti possono trovarlo scomodo, specie se abituati a mouse alti che supportano l'intera mano...
ma le funzionalità che ha il magik mouse non ce le ha alcun altro mouse, poi pecca di precisione, non lo si può usare per il gaming, ma il fatto di essere touch e compleatamente personalizzabile con la gestione delle dita è una gran cosa!!!!

il vecchio mouse del mac, quello con la rotellina, per intenderci era veramente una ***** totale, la rotellina durava 2 settimana, poi si sporcava e non andava più!!!!

non capisco cosa centri il caldo, invece!!!
 
kè io col mio dopo un anno, seven, ha perso parecchio in reattività, idem quello del lavoro!!!

idem purtroppo :sisi: causa temp credo, ancora cambio pasta si è prosciugata quasi del tutto :look: ma le temp rimangono stabili, 40 in idle 50 max in load.


Mai provato i Mac? Guarda...... ho provato un Imac ed un Macbook presso uno Store. Dopo 10 minuti l'ho lasciato il negozio. IMHO trovo l'interfaccia grafica poco intuitiva. Sarà abitudine ma non mi trovo. E questo te lo dico avendo provato ed installato Ubuntu. Trovo più intuitivo lui ed ho avuto meno difficoltà di abitudine che il Mac. E poi non mi trovo con il mouse dell'Imac. Figuriamoci con il Magic Mouse (poi adesso con il caldo :asd: )

un mio amico ha un mac. l'unica cosa che mi piace del mac è la tastierina, il resto lo confermo, una gabbia dorata :sisi:

non capisco cosa centri il caldo, invece!!!

forse il sudore delle mani copre la sensibilità del Magic Mouse, essendo multitouch.
 
Bravo N34S. Hai colto nels segno :sisi:

Purtroppo d'estate sono uno che suda facilmente (nonostante abbia la camera a Nord con 31 gradi :doh: )

Pertanto i gesti multitouch del Magic Mouse non mi verrebbero causa atttrito. Ecco perchè ho messo in mezzo il caldo. ;)
Mica per denigrare i prodotti Apple ma per un semplice fattore fisiologico :)


Per l'abitudine non so cosa dirti: mi son abituato con maggior rapidità ad Ubuntu (e questo non avendolo MAI provato in precedenza. Mi sono limitato a scaricare la distro, installarla e via.) rispetto al Mac. Cosa vuoi che ti dica? Non mi ci trovo. Sarà facile da usare, sarà tutto ben progettato, sarà fatto anche fatto per chi è alle prima armo. Nel mio caso il contrario. E' assurdo ma è così.
Che ti devo dire?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top