Configurazione IMac x grafica

Pubblicità
Grazie delle delucidazioni, visto che i Mod hanno dato il via libera passo a rispondere

E cosa succede se il negozio poi chiude o fallisce? Chi mi garantisce la serietà di quel negozio? Vai in un ufficio aziendale e dimmi quanti computer assemblati vedi in giro.

A riguardo la web cam e il resto, ho citato opzioni presenti nel iMac di serie, se vogliamo fare confronti occorre farli ad armi pari. Inoltre se devo fare grafica non significa che devo fare solo grafica, io per esempio sono uno sviluppatore ma non uso solo DevStudio nel mio lavoro di ogni giorno, uso wifi per connettermi in rete, la webcam per le teleconferenze Skype, bluetooth per usare tastiera e mouse senza fili, e via dicendo.
Sono in accordo che l'estetica sia soggettiva, ma qui si parla di cose ben diverse, un tower (che va messo per terra o in scomparto della scrivania, con cavi da raggruppare) contro un all-in-one che occupa pochissimo spazio (e praticamente impossibile da assemblare da soli)

Ripeto, non sono contrario agli assemblati, con i quali si raggiunge il migliore rapporto prezzo prestazioni, ma bisogna valutarne attentamente il pro e il contro.

Mi permetto d'intromettermi:

La stessa cosa varrebbe con i prodotti Apple o di qualsiasi casa: pensiamo per qualche motivo estremamente assurdo (da far invidia alle teorie del complotto) la Apple fallisse? Si è a piedi in ambo i casi ;)

Il "vantaggio" negli assemblati è che non neccesariamente necessitano del negozio ove è stato acquistato. Certo, si ha un "maggior rapporto di fiducia" dato che ti ha fatto il pc. Sta di fatto che si può andare in qualsiasi centro d'assistenza dato che la garanzia è sui componenti. Pertanto io posso chiedere la garanzia sul prodotto dalla Valle D'Aosta a Reggio Calabria (ovviamente entro i limiti di essa).

Probabilmente starai pensando dei rischio truffatori/incompetenza. C'è anche questo rischio. E personalmente posso dichiarare che ho riscontrato ciò...... in un Centro Assistenza Autorizzato Apple. Pensa: mi diedero quasi del "pazzo" quando andai quella volta a constatare un problema della batteria del mio Ipod Nano 5th (che secondo loro era tutto ok :doh: ).
Ma vuoi sapere la cosa più divertente? Dopo aver firmato l'accettazione mi dissero: "Entro 2 giorni riceverai un sms, chiamata o mail dell'esito del test. Dissi: "Però, che rapidi".
Ebbene: dopo 13 giorni di mutismo assoluto, passai io a domandare informazioni. Il tecnico mi accolse con un "Ah, è vero: il tuo Ipod":skept:.

Se è questa la serietà e competenza tanto sbandierata di Apple andiamo bene.
Ovviamente questa mia esperienza nel "particolare" non può essere considerata "universale". Di certo non posso dire: "l'assistenza Apple fa schifo". Sicuramente è di alto livello. Ma dire che l'assistenza Apple è al di sopra di tutti ed esente da difetti (a nessun utente mi sto riferendo).... ce ne vuole IMHO.

PS: in un ufficio aziendale, esperienza mia, ho visto tanti Lenovo preassemblati. E come assistenza sono veramente niente male. In uffici più piccoli, ho anche visto dei "comuni" assemblati. Da ciò posso dedurre che chi li ha ordinati, un pò di componentistica ne masticava.

PPS: il mio è solo un pensiero. Non è mia intenzione flammare, insultare, fare la gara di chi sia più bello, più brutto, più inutile. A seconda delle proprie esigenze, si sceglie la propria macchina di lavoro ;)



Comunque tornando in tema, mio avviso bisognerebbe valutare il tipo di programmi che si andranno ad usare. E usare solo Windows su un Mac, ha poco senso.
 
Sai, io non parlavo necessariamente dell'assistenza Apple (che mi sembra da quello che leggo in Italia sia allo stesso livello delle altre se non peggio) ma dell'assistenza generale. Una azienda con un parco macchine che devono lavorare otto ore al giorno, quando non sono 24, preferisce comprare computer che siano affidabili da chi assicura un servizio di assistenza continua (dove lavoro io non usiamo Apple, tanto per evitare possibili flames anche dalla mia parte)
A riguardo fare girare Windows su un Mac, non vedo che problemi ci siano. Usando bootcamp un Mac Intel non è che un pc come un altro, con il vantaggio che volendo si può anche usare Mac OS

Bada bene, non sono in polemica con nessuno di voi, come te sto solo scambiando idee.
 
Sai, io non parlavo necessariamente dell'assistenza Apple (che mi sembra da quello che leggo in Italia sia allo stesso livello delle altre se non peggio) ma dell'assistenza generale. Una azienda con un parco macchine che devono lavorare otto ore al giorno, quando non sono 24, preferisce comprare computer che siano affidabili da chi assicura un servizio di assistenza continua (dove lavoro io non usiamo Apple, tanto per evitare possibili flames anche dalla mia parte)
A riguardo fare girare Windows su un Mac, non vedo che problemi ci siano. Usando bootcamp un Mac Intel non è che un pc come un altro, con il vantaggio che volendo si può anche usare Mac OS

Bada bene, non sono in polemica con nessuno di voi, come te sto solo scambiando idee.

E chi vuole far polemica? La discussione è la base del forum. Purchè non si vada giù "pesante" ;)


Comunque in merito al Bootcamp quello che voglio dire è: sappiamo benissimo che il Mac ci gira pure Windows. Però, a mio avviso, non ci troverei molto senso usare programmi che girano SOLO in Windows su un Mac. Questo perchè perde il senso di un Mac. Tanto vale prendersi un pc Windows se si usano programmi per Windows. Ovvio, se servono programmi per l'uno e per l'altro, vada per BootCamp e Parallel Desktop o derivati.

Sta di fatto che, da quello che posso capire, i programmi che andrà ad usare Patato, quasi tutti girano solo in Windows. Pertanto, i vantaggi del Mac vengono a meno su Windows avviato su Mac. Dico questo perchè qualcuno (riferito a nessun utente) è capace a pensare anzi: è riuscito a pensate (sentito con le mie orecchie ciò) che Windows avviato su un Mac sia immune a virus, ad instabilità e problemi "tipici" o "stereotipati" dei sistemi Microsoft. E ha fatto codesto ragionamento: sto usando Windows un Mac, Mac è stabile e sicuro, quindi sotto Windows sono esente da problemi. Ma sappiamo benissimo che non è così ;)

Questa è la mia idea. Se poi Patato vuole puntare su un Mac, non sarò di certo io ad impedirlo. Faccia la sua scelta :)


PS: forse è un discorso un pò contorto e prolisso :asd:
 
Che vespaio ho sollevato... :-)
Alla fine anche un portatile Dell avevo considerato, ottima macchina, 17" antiriflesso, I5 2.3Ghz, 8Gb ram, 500Gb hd, 1Gb vga ecc ecc ecc....a meno di 900 euro ma il mac è il mac (al- x la grafica) e siamo riusciti a trovare a Milano un negozio con 3 pezzi rimanenti.
A casa ho un pc con 7 ultimate 64, al lavoro un vecchio (ha 9 anni) g4 con os 9.2 e un pc con Xp sp 3; non c'è paragone il pc si pianta e ogni 2 anni si reinstalla tutto, il mac è dall'acquisto che nn tocco nulla e si pianta se va male una volta alla settimana; ci sarà un motivo se Bill continua a copiare le interfacce e le filosofie di funzionalità del mac?
Per la grafica e il multimedia il mac è su un altro pianeta e lo rimarrà temo ancora per un bel pò e nemmeno 7 che pure migliora l'utilizzo del pc nella grafica ha la stessa facilità di uso, stabilità e funzionalità di un Leopard.
Da quel che leggo l'architettura mac a parità di hw con un pc continua ad avere prestazioni e affidabilità suxiori.
Vero anche che i furbetti al customer service Apple volevano spacciarmi una macchina degna delle missioni dello Shuttle con "...3Gb di vga xchè photoshop ne ha bisogno x funzionare bene".
Sxiamo che così la mia collega si metta quieta...
 
Wow, sei ancora al Mac OS 9?
Anche quello che aveva mia moglie si piantava, molto di più del mio Windows xp, ma dopo che siamo passati a OSX non abbiamo avuto più problemi, stabile come una roccia, è un g3 che funziona ancora anche se adesso ha comprato un iMac Intel, che devo ammettere per applicazioni multimediali, sia audio che video, va veramente alla grande.
 
Che vespaio ho sollevato... :-)
Alla fine anche un portatile Dell avevo considerato, ottima macchina, 17" antiriflesso, I5 2.3Ghz, 8Gb ram, 500Gb hd, 1Gb vga ecc ecc ecc....a meno di 900 euro ma il mac è il mac (al- x la grafica) e siamo riusciti a trovare a Milano un negozio con 3 pezzi rimanenti.
A casa ho un pc con 7 ultimate 64, al lavoro un vecchio (ha 9 anni) g4 con os 9.2 e un pc con Xp sp 3; non c'è paragone il pc si pianta e ogni 2 anni si reinstalla tutto, il mac è dall'acquisto che nn tocco nulla e si pianta se va male una volta alla settimana; ci sarà un motivo se Bill continua a copiare le interfacce e le filosofie di funzionalità del mac?
Per la grafica e il multimedia il mac è su un altro pianeta e lo rimarrà temo ancora per un bel pò e nemmeno 7 che pure migliora l'utilizzo del pc nella grafica ha la stessa facilità di uso, stabilità e funzionalità di un Leopard.
Da quel che leggo l'architettura mac a parità di hw con un pc continua ad avere prestazioni e affidabilità suxiori.
Vero anche che i furbetti al customer service Apple volevano spacciarmi una macchina degna delle missioni dello Shuttle con "...3Gb di vga xchè photoshop ne ha bisogno x funzionare bene".
Sxiamo che così la mia collega si metta quieta...
Il PC bisogna saperlo usare U.U
 
In tutto questo bailamme, vorrei dire una cosa. L'utente PATATO ha chiesto una configurazione relativa all'iMac. Se ha chiesto ciò, vuol dire che in partenza il PC non era compreso nel confronto. E' bene far notare le alternative, ma solo se l'utente stesso le chiede e/o è disposto a prenderne nota. Perciò direi che come norma generale si dovrebbe procedere così: se si chiede espressamente su un Mac, allora si deve rimanere in ambito Mac; se si chiede Mac ma si è aperti anche ai PC, allora si possono proporre configurazioni PC alternative.
 
in verità ha scritto che "pensava" ad un mac...io gli ho postato una configurazione alternativa, lui ha precisato che non vuole preassemblati ed è finita lì quindi il tuo intervento è poco utile...Concludo affermando che per i meno esperti il Mac è una scelta saggia
 
in verità ha scritto che "pensava" ad un mac...io gli ho postato una configurazione alternativa, lui ha precisato che non vuole preassemblati ed è finita lì quindi il tuo intervento è poco utile...Concludo affermando che per i meno esperti il Mac è una scelta saggia

Se il mio intervento è poco utile lo decido io, vedilo come un mezzo richiamo da moderatore di sezione per le prossime volte (questo, invece, è un richiamo completo: abbassa i toni o iniziano a partire provvedimenti).

Quando uno esordisce nel suo thread così:
Ciao a tt,
ho una domanda da porvi relativa alla configurazione di un IMac x fare grafica a livello non troppo spinto; nel senso che nn siamo uno studio grafico e la mia collega che cmq è brava segue la parte grafica e web dell'azienda.

Significa che è diretto già sull'iMac, non su un PC. Pensava all'iMac base, ma voleva capire se bastava o doveva andare su una configurazione più spinta. Perciò la buona norma dovrebbe diventare: se uno chiede esclusivamente consigli sui Mac, si sta in ambito Mac; se uno è disposto al confronto, eventualmente chiedendo prima, si possono postare anche configurazioni PC.
 
Bene capo...saluti me ne torno nella mia sezione, ma anche tu tranquillo, non ho fatto nulla di male, se non postare un'ottima configurazione, non ho insultato nessuno, siete voi che siete prevenuti quando sentite puzza di pc...prendi pure il tuo mac...invece che ringraziarmi per i consigli...
 
Augh....qui urge calumet della pace (dentro è meglio nn dire cosa ci si mette).
Mi xmetto di essere assolutamente in disaccordo con l'affermazione di Sonulla "....per i meno esperti il Mac è una scelta saggia" ho vari amici non certo sprovveduti (una è una programmatrice) che negli ultimi 2 anni sono passati a Mac rimanendo stupiti fra le altre cose (proprio per il loro lavoro) dall'ottimo funzionamento di BootCamp x avviare un so Linux +ttosto che Ms in fase di boot della macchina e poter così utilizzare tutti i programmi necessari in un ambiente stabile, affidabile e reattivo.
Tutt'altro, il mac è una scelta intelligente di una macchina intelligente per chi vuole lavorare in maniera intelligente evitando, non dico tutti, ma una buona parte delle complicazioni che un pc ha e delle conseguenti xdite di tempo; da questa filosofia si ha la sua estrema facilità d'uso adatta a tutti, anche ai + gnucchi.
La scelta del Mac è stata fatta da me e dal mio collega che seguiamo la parte informatica dell'azienda dopo un bel pò di considerazioni, tra le quali una bella chiacchierata con uno studio grafico che lavora in ambiente misto; io stesso in uff lavoro in rete mista pc-mac mentre a casa ho un pc con 7 ulti 64, nn sono quindi ceramente prevenuto verso i pc ma i mac su certe cose sono indiscutibilmente ancora davanti (nonostante 7 abbia compiuto progressi).
Un mac ha già una serie di programmi, funzionalità e template così ben integrati e strutturati fra di loro da renderne l'uso (anche lavorativametne parlando) molto semplice, intuitivo e veloce (IMovie per esempio e l'integrazione dei programmi che servono a creare immagini e canzoni per un suo progetto video).
Il sistema poi è decisamente + stabile (il mac che uso da 8 anni nn ha mai avuto una reinstallazione del so e si blocca si e no 1 volta la settimana) affidabile e semplice nella configurazione delle periferiche e nell'installazione dei prog (sposti una cartella e sposti i programmi) senza lasciare in fase di disinstallazione schifezze in giro per il sistema e in 30 cartelle, avvisandoti che forse quel componente è in uso da altri programmi e quindi potresti avere dei prob....
Sbaglia chi crede il Mac solo una moda (è anche quello), c'è altro....molto altro, ma la battaglia continua...
 
Patato, quella frase era provocatoria. Tuttavia concorderai con me, che se i problemi del pc li sai risolvere bene e sei più esperto, allo stesso prezzo mi prendo un i72600 ed una Nvidia Quadro no? Non c'è nulla di meglio di una Quadro in questo campo, dai un occhio sul sito Nvidia...Se tu vuoi evitare problemi vari che forse non riusciresti a risolvere, prendi il Mac ;). Tuttavia devi considerare che risparmi tempo di elaborazione con i7 e Quadro, ma perdi tempo nel campo della "risoluzione problemi", in conclusione devi riflettere su questo trade off...

Io sono calmissimo Patato e non ti ho certo insultato, ho solo cercato di aiutarti propodendo una valida alternativa, ma alcuni vanno al di là del proprio lavoro...

Saluti Patato e quando vorrai migliorare il tuo pc in firma, ci sarò ;)

Edit: c'è la GTS 450 allora ;), ciao...
 
attento a quello che dici... :-)
Sono daccordo che i mac costano uno sproposito...troppo e infatti questo è stato preso in considerazione anche grazie a un offerta (ma porca zozza da Marcopo... adesso si paga altri 100 euro in meno, totale -250 dal listino!!!).
Già, le quadro sono ottime schede per l'ambiente lavorativo, autocad e rendering, a un patto...che il sw sfrutti l'accellerazione e le gpu, i programmi che la mia collega deve usare praticamente non sfruttano nulla di questo (solo PS quando fa lo zoom, usa lo strumento pan e qlc funzione 3d che nn viene utilizzata) ma prevalentemente usano grandi q.tà di ram; tanto è vero che nel sito Adobe non vengono date indicazioni sul tipo di vga o sulla memoria, se non che siano compatibili con Open GL mi sembra.
Il mac che abbiamo preso ha la vga integrata Intel hd3000 con 384Mb di memoria condivisa e nonostante questo la mia collega ha detto che sul 22"full hd esterno un immagine molto grande ad alta risoluzione, anche dopo le operazioni + pesanti viene visualizzata in un istante.
La collega poi è a Milano (io a Bologna) e pur nn essendo gnucca di sicuro con il mac che è + semplice da usare e lo conosce già, evito di doverle dare supporto, xchè ci pensa suo marito (eh ehe he) che conosce molto bene i Mac (lavora nel circuito Virgin Radio dove mi sembr di aver capito usano in prevalenza mac).
Per il pc, beh, sto aspettando i nuovi Bulldozer per capire come farmi il nuovo pc e come sarà la compatibilità delle nuove mb am3+ con i vecchi proccessori (se ci sarà) o approfittare del calo dei prezzi sulle vecchie cpu per prendermi un Black Edition, una Asrock 870 extreme 3, un bel dissi e delle ram adatte (e mi servirà un consiglio) x "slegare i maiali" e fare un pò di oc, ovviamente con un nuovo ali (mi son fatto regalare un OCZ 600Watt Serie ModXStream) e una vga (pensavo a una 5770 o alla Sapphire 5850 Extreme Edition, visto il prezzo bazza).
Ciao ciao
 
Comprato Mac e monitor Lg (E2250V-PN) ma adesso la mia collega mi ha scritto:
"L'ho installato, prende solo la risoluzione del mac, si vede un pò sgranato, ho smanettato sul menù del monitor ma non mi dà la possibilità di cambiare la risoluzione attuale (1280x800)".
Secondo me dovrebbe forse creare un profilo sul Mac per lavorare sul monitor esterno con una risoluzione ottimizzata.
Alla Lg mi hanno detto che il monitor nn è compatibile mac ma in rete da + parti trovo scritto che nn ci sono prob di compatiblità....ma cazz...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top