Configurazione IMac x grafica

Pubblicità

PATATO

Utente Attivo
Messaggi
458
Reazioni
16
Punteggio
50
Ciao a tt,
ho una domanda da porvi relativa alla configurazione di un IMac x fare grafica a livello non troppo spinto; nel senso che nn siamo uno studio grafico e la mia collega che cmq è brava segue la parte grafica e web dell'azienda.

I sw che usa sono:
Photoshop® CS5 Extended
Illustrator® CS5
InDesign® CS5.5
Acrobat® X Pro
Dreamweaver® CS5.5
Flash Catalyst® CS5.5

Cerco quindi una configurazione che mi permetta il loro utilizzo senza blocchi e attese tr lunghe (magari poterne tenere 3 aperti assieme), insomma un buon compromesso prezzo/prestazioni/usabilità.
Pensavo all'Imac 21,5" di base, magari portandolo a 8 Gb di ram, che ne dite? Cosa cambiereste? Quanta memoria video secondo voi è necessaria?
Se decidessi di tenere i sw sotto win (come adesso) e usassi Fusion per virtualizzare Win7, secondo voi come sarebbe l'usabilità? Perderei molto in prestazioni?
Grazie 1000 x l'aiuto
 
non ha senso prendere un mac e usare i software windows tramite virtualizzazione...perderesti in prestazioni tra l'altro.
piuttosto, se vuoi un mac, ok; se vuoi invece una macchina pre fare grafica potresti pensare di assemblare un pc (in computer completi sapranno aiutarti) normale, spendendo uguale ma con componenti superiori. potresti prendere un esacore + 8/12GB di ram che in grafica li sfrutteresti.
 
purtroppo gli imac non sono propriamente adatti alla grafica a causa a causa degli schermi lucidi che alterano il colore....

l'ideale sarebbe un mac-pro e uno schermo opaco, ma capisco che la spesa salirebbe parecchio!!!

sconsigliatissimo usare software in virtualizzazione, a questo punto come ti è stato detto fatti un PC con windows!!!

se invece i lavori che fate non sono troppo professionali un imac 21 base va più che bene, la ram aumentala solo se lavorate con file molto pesanti, se no 4GB vanno benissimo!!
abbiate l'accortezza xò di non metterlo un fonti di luce alle spalle se no il riflesso dello schermo può diventare davvero fastidioso!!!
 
Guarda, poiche' le istruzioni macchina sono le stesse (in quanto sia Windows che OSX girano sullo stesso processore Intel) perdi ben poco con la virtualizzazione in quanto e' possibile effettuarla nella versione "full".
Piuttosto, dovresti considerare la scelta tra bootcamp, Parallels e Fusion. Se hai solo applicazioni Windows, la scelta piu' semplice e' certamente bootcamp. Se invece preferisci avere i due sistemi (Windows e OSX) attivi allo stesso momento, l'ultima versione di Parallels e' decisamente meglio di Fusion:
Head-to-Head: Parallels Desktop for Mac vs. VMware Fusion

Ovvio che c'e' anche la scelta di abbandonare Windows completamente e andare "solo" con Mac, ma visto tutte le applicazioni che state usando richiede una spesa iniziale non indifferente (lo stesso Photoshop non scherza). Ma su Mac esistono valide alternative che non sono cosi' costose (per esempio iWork), pero' comporta imparare tutto daccapo (che puo' essere un problema ma anche un vantaggio).

A riguardo lo schermo: e' vero, gli iMac sono pensati al mercato "casalingo" che guarda foto e video, quindi vuole i colori brillanti mostrati in uno schermo lucido (solo il macbook pro ha la scelta dello schermo opaco). Non che sia un gran problema, occorre solo stare attenti all'illuminazione ambientale.
 
Grazie a tt per le info,
in effetti il problema del monitor l'avevo ben presente e fra i portatili win nn è facile trovare macchine di un certo tipo con lo schermo opaco.
Quello che nn riesco ancora a valutare bene è la memoria video e la gpu; un geppetto della Mac mi ha sparato la necessità di avere 3 gb di memoria video ma guardando in giro ho letto da + parti come Photoshop sfrutti le gpu solo nelle funzionalità 3d, x lo zoom e il pan e in effetti nel sito Adobe nei requisiti hw non è indicato nulla in relazione alla memoria/tipo della scheda video.
Stiamo valutando l'acquisto del mac-pro in offerta da MediaMondo a 999 che ha 384Mb di memoria condivisa con gpu HD 3000 e di un monitor da 22-23 pollici opaco x lavorarci un pò+comoda.
Senza dover essere profrssionisti secondo voi una configurazione così potrebbe funzionare (poi magari si aggiunge ram) o ci potrebbero essere prob di memoria video?
 
Anche secondo me l'iMac base è la scelta migliore, portato a 8 GB di RAM. L'i5 quad core del base è più che soddisfacente. Purtroppo non c'è la possibilità di metterci un SSD in BTO (mannaggia ad Apple), altrimenti anche quello era consigliato, la spesa avrebbe valso la resa.
 
EK00015222CPU Intel Core i7-2600 3.40GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge Boxed BX80623I72600€ 241,95€ 241,95 0,00%

EK00016361Scheda Madre MSI P67A-C43 B3 Socket 1155 Intel P67 DDR3 SATA3 USB3 ATX€ 89,10€ 89,10 0,00%

EK00015345.RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL9D-8GBXL 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 1.5v€ 77,00€ 77,00 0,00%

EK00016355VGA Workstation PNY Nvidia Quadro 600 Memory GDDR5 128Bit 1GB DVI DisplayPort Bulk€ 149,70€ 149,70 0,00%

EK00003263Alimentatore PC Seasonic S12-II 430W ATX 80Plus€ 61,60€ 61,60 0,00%

EK00013861Case Midi Cooler Master Centurion 5 II ATX Nero€ 62,50€ 62,50 0,00%

EK00008134SSD Corsair Force F120 120GB 2.5" Lettura 285MB/s Scrittura 275MB/s SATA2 CSSD-F120GB2-BRKT€ 170,70€ 170,70 0,00%

EK00007177Hard Disk Interno Western Digital Caviar Black 1TB 3.5" 7200rpm 64B SATA3 WD1002FAEX€ 63,50€ 63,50 0,00%

EK00015368Monitor Led 21.5" Samsung SyncMaster BX2235 FullHD 1000:1 250cd/m² 2ms DVI-I Nero€ 116,80€ 116,80 0,00%

EK00017239Microsoft Windows 7 Home Premium 64bit Service Pack 1 IT OEM DVD€ 81,80€ 81,80 0,00%

TOTALE IVA COMPRESA : 1.114,64 €

Bello l'Imac 21,5 :D
 
...
TOTALE IVA COMPRESA : 1.114,64 €
...
A cui ci devi aggiungere il tempo per ordinare i pezzi, che poi arrivino (e siano quelli giusti), l'assemblaggio e il provarlo (e se non funziona si riparte da zero). Ed essendo un kit tutte le riparazioni bisogna farle da solo.

Il kit va benissimo per chi ha un sacco di tempo a disposizione (e conoscenza, e tanta pazienza). Se si vuole usare qualcosa per lavoro, il kit e' l'ultima cosa che si cerca. Il tempo, per chi lavora, e' denaro, io ho smesso di costruire il mio hardware appena ho cominciato a lavorare: spendendo lo stesso prezzo, in meno di due ore guido in un negozio, mi porto a casa un il pc che voglio, lo tolgo dalla scatola e comincio a usarlo. E se si guasta non ho problemi di assistenza.

A parte quello, che e' comunque la parte piu' importante in questo contesto, nel tuo kit manca I/O audio/video, web cam, altoparlante microfono, WiFi, bluetooth, firewire, thunderbolt, piu' tastiera, trackpad e mouse (bluetooth) Non parliamo poi dell'estetica e del rumore.
 
A cui ci devi aggiungere il tempo per ordinare i pezzi, che poi arrivino (e siano quelli giusti), l'assemblaggio e il provarlo (e se non funziona si riparte da zero). Ed essendo un kit tutte le riparazioni bisogna farle da solo.

Il kit va benissimo per chi ha un sacco di tempo a disposizione (e conoscenza, e tanta pazienza). Se si vuole usare qualcosa per lavoro, il kit e' l'ultima cosa che si cerca. Il tempo, per chi lavora, e' denaro, io ho smesso di costruire il mio hardware appena ho cominciato a lavorare: spendendo lo stesso prezzo, in meno di due ore guido in un negozio, mi porto a casa un il pc che voglio, lo tolgo dalla scatola e comincio a usarlo. E se si guasta non ho problemi di assistenza.

A parte quello, che e' comunque la parte piu' importante in questo contesto, nel tuo kit manca I/O audio/video, web cam, altoparlante microfono, WiFi, bluetooth, firewire, thunderbolt, piu' tastiera, trackpad e mouse (bluetooth) Non parliamo poi dell'estetica e del rumore.
Ogni negozio ormai con 30-40€ fa assemblaggio, installazione sistema operativo e test.
L'estetica è soggettiva, mentre il rumore e tranquillamente paragonabile dato che ormai i case sono dotati di ventole decisamente silenziose(se proprio non si vuole correre rischi si prende come case il CM Sileo che è anche fonoassorbente.
Per far rientrare inoltre la webcam, bluetooth(che poi a cosa servono se con quel pc si deve lavorare con la grafica...), wifi basta mettere come scheda video la GTS450 che ormai si trova a 80-85€ che basta e avanza per ogni esigenza.

spendendo lo stesso prezzo, in meno di due ore guido in un negozio, mi porto a casa un il pc che voglio
Non ci credo nemmeno se lo vedo...
 
Preferisco non rispondere.

La discussione riguarda come configurare un iMac... siamo nella sezione Apple, se l'autore voleva un altro computer avrebbe fatto la domanda altrove.

Il regolamento di sezione mi sembra parli chiaro:

Si invitano anche i fanboy anti-Apple ad evitare la sezione. Le pene per flames, "celodurismo" riguardo a prodotti concorrenti o sfottò riguardo a prodotti Apple verranno valutati alla stessa maniera di come verrà fatto per i casi riguardanti i fanboy Apple.
 
Giusto per concludere a chi mi da del fanboy anti apple(che un po è vero non lo nego).

Non mi sembra di aver detto niente contro apple(che non ho proprio nominato poi...), ho semplicemente smentito alcune informazioni, evidentemente non vere, date.
 
Andretti: non vedere anti-fanboy chi mette in dubbio Apple o ne critica le qualità. Il forum è fatto proprio per questo: discutere. Se tutti fossimo d'accordo: sai che noia?

A mio avviso Andy ha solo espresso una sua opinione in civil maniera. Senza offendere od attaccare. Vero che siamo in Sezione Apple. Ma ciò non vieta un confronto civile ed educato.

Pertanto continuate a consigliare l'utente.

Grazie ;)
 
Grazie delle delucidazioni, visto che i Mod hanno dato il via libera passo a rispondere
Ogni negozio ormai con 30-40€ fa assemblaggio, installazione sistema operativo e test...
E cosa succede se il negozio poi chiude o fallisce? Chi mi garantisce la serietà di quel negozio? Vai in un ufficio aziendale e dimmi quanti computer assemblati vedi in giro.

A riguardo la web cam e il resto, ho citato opzioni presenti nel iMac di serie, se vogliamo fare confronti occorre farli ad armi pari. Inoltre se devo fare grafica non significa che devo fare solo grafica, io per esempio sono uno sviluppatore ma non uso solo DevStudio nel mio lavoro di ogni giorno, uso wifi per connettermi in rete, la webcam per le teleconferenze Skype, bluetooth per usare tastiera e mouse senza fili, e via dicendo.
Sono in accordo che l'estetica sia soggettiva, ma qui si parla di cose ben diverse, un tower (che va messo per terra o in scomparto della scrivania, con cavi da raggruppare) contro un all-in-one che occupa pochissimo spazio (e praticamente impossibile da assemblare da soli)

Ripeto, non sono contrario agli assemblati, con i quali si raggiunge il migliore rapporto prezzo prestazioni, ma bisogna valutarne attentamente il pro e il contro.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top