• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA Configurazione Gaming 500/550€

  • Autore discussione Autore discussione geb95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ultima modifica:
Riassumendo:
0U94G4A.jpg

Sempre se mio cugino(anzi sua madre)vuole spendere quiei 20€ in più, perche già 550€ gli sembravano tanti
P.S.Qui ho compreso nel prezzo le spese di SS dei pezzi che vengono spediti da negozi affiliati.



In alternativa nella vecchia configurazione che avevo postato, ossia questa
6JspONP.jpg
è tutto compatibile?
 
Ultima modifica:
In entrambi i casi i componenti sono compatibili: inutile dire che preferirei la prima. La spedizione che paghi su Alim. e RAM quanto sarebbe rispettivamente? Magari convengono prodotti venduti da amazon.
 
In entrambi i casi i componenti sono compatibili: inutile dire che preferirei la prima. La spedizione che paghi su Alim. e RAM quanto sarebbe rispettivamente? Magari convengono prodotti venduti da amazon.

Non sono io che decido quale prendere, inizialmente mo cugino voleva prendere quella con il pentiumcomunque le SS dell'ali e ram sono 10,00€ e 6,40€

Comunque grazi eper l'aiuto e la pasienza:ok:

P.S.Ho letto che il sissi stock dei processori AMD fanno pena, molto peggio di quelli intel, ho letto che sono rumorosissimi e raffreddano poco, è vero?
 
Ultima modifica:
Sì è vero...però ripagano il fatto che amd costi molto meno :/

Però se non sbaglio hanno prestazioni inferiori, specie in gaming, ma ovviamente se il budget non permette ci si accontenta.
, e sò che cosa vuol dire accontentarsi, io l'anno scorso quando mi feci la mia configurazione per pochi euri non ho potuto prendere un mobo di formato ATX eun I5 3470, cosi presi una scheda madre mATX da 60€ e un 3450, chi si accontenta gode:asd:

Comunque ho fatto vedere entrambe le configurazioni e alla fine mio cugino a scelto quella da 548€, dice che già 550€ erano assai ecc, inizialmente doveva spenderne massimo 450.
 
Ultima modifica:
Affari suoi. Se avrà problemi con la mobo però non lo voglio vedere in giro per il forum. :asd:
Quell'ali StrikeX è da 600 watt giusto? E' cinese letteralmente, nel senso che è prodotto da un OEM cinese, Andyson: ovviamente la qualità è piuttosto scarsa. Però per quel sistema può anche andare alla fine, tanto non sarò caricato nemmeno al 50%.
Più che altro costa tanto (59€)
 
Affari suoi. Se avrà problemi con la mobo però non lo voglio vedere in giro per il forum. :asd:
Quell'ali StrikeX è da 600 watt giusto? E' cinese letteralmente, nel senso che è prodotto da un OEM cinese, Andyson: ovviamente la qualità è piuttosto scarsa. Però per quel sistema può anche andare alla fine, tanto non sarò caricato nemmeno al 50%.
Più che altro costa tanto (59€)

Per curiosità, che problemi potrebbe avere con la mobo?
Io ad esempio ho una Asrock B75 PRO3-M che l'ho presa sui 60€ e mai un problema in circa 1 anno di utilizzo, credo che la fascia di prezzo e la qualità sia la stessa, no?
 
Per curiosità, che problemi potrebbe avere con la mobo?
Io ad esempio ho una Asrock B75 PRO3-M che l'ho presa sui 60€ e mai un problema in circa 1 anno di utilizzo, credo che la fascia di prezzo e la qualità sia la stessa, no?


Le Asrock su piattaforma Intel generalmente sono migliori di quelle su piattaforma AMD, parlando di fascia bassa ovviamente (quelle di fascia media o alta sono tutte buone).
C'è anche da dire che la mobo, su AMD, conta molto di più, perchè molte meno parti sono integrate nella CPU.

La tua mobo, pur di fascia bassa, offre USB3, SATA3 native e una scheda audio integrata decente.
Quella che sta prendendo a un chipset northbridge vecchio e il suothbridge di fascia bassa che non supporta ne l'USB3 ne il SATA3. Per averli Asrock si affida a controller aggiuntivi meno affidabili e più lenti: se un domani volesse mettere un SSD si troverebbe parzialmente castrato.
Anche il sistema di alimentazione mi sembra scarso: c'è da dire che è ridotto ai minimi termini anche nella tua, ma le CPU Intel consumano meno rispetto alle CPU AMD. Non dovrebbe comunque avere alcun problema con un FX6300 da questo punto di vista: montando un 8 core o facendo overclock potrebbero venire a galla i suoi limiti.
Inoltre non ha il BIOS UEFI, che personalmente trovo molto comodo.

In conclusione, non credo avrà problemi se non vuole smanettarci troppo, ma sinceramente io avrei speso qualche euro in più.
 
Le Asrock su piattaforma Intel generalmente sono migliori di quelle su piattaforma AMD, parlando di fascia bassa ovviamente (quelle di fascia media o alta sono tutte buone).
C'è anche da dire che la mobo, su AMD, conta molto di più, perchè molte meno parti sono integrate nella CPU.

La tua mobo, pur di fascia bassa, offre USB3, SATA3 native e una scheda audio integrata decente.
Quella che sta prendendo a un chipset northbridge vecchio e il suothbridge di fascia bassa che non supporta ne l'USB3 ne il SATA3. Per averli Asrock si affida a controller aggiuntivi meno affidabili e più lenti: se un domani volesse mettere un SSD si troverebbe parzialmente castrato.
Anche il sistema di alimentazione mi sembra scarso: c'è da dire che è ridotto ai minimi termini anche nella tua, ma le CPU Intel consumano meno rispetto alle CPU AMD. Non dovrebbe comunque avere alcun problema con un FX6300 da questo punto di vista: montando un 8 core o facendo overclock potrebbero venire a galla i suoi limiti.
Inoltre non ha il BIOS UEFI, che personalmente trovo molto comodo.

In conclusione, non credo avrà problemi se non vuole smanettarci troppo, ma sinceramente io avrei speso qualche euro in più.

Be vedrò cosa mi dice se gli dirò di cambiare scheda madre, ma credo non gli interessi molto, essendo il suo primo PC da gioco e non è per niente pratico ne smanettone, e sicuramente non gli frega nulla di un SSD, io quando fù presi la mobo che ho perche non ha evo più soldi e ho preferito spendere qualcosa in meno sulla mobo e spendere di più sulla VGA

Una altra cosa, quell'ali Stiker X è così pessimo?

P.S.Ho letto che il case aerocool strike x ha un cable management pessimo, siccome forse gli monterò io il PC non vorrei inpazzire, che altri case con un estetica cazzuta/tamarra con led rossi e cable management decente che non superino i 65€ ci sono?
 
Ultima modifica:
Lo Strike-X può reggere anche se è di qualità bassa: il punto è che se devi pagarlo 60€ si trovano alternative migliori. Gli preferirei anche l'Hamburg, che alla fine, anche pagando la spedizione, costa meno.
Sì, a vederlo così non ha molto spazio per i cavi, anche se il vano dietro la mobo c'è. Però alternative coi led rossi migliori, a quel prezzo, non me ne vengono in mente sinceramente.
 
Lo Strike-X può reggere anche se è di qualità bassa: il punto è che se devi pagarlo 60€ si trovano alternative migliori. Gli preferirei anche l'Hamburg, che alla fine, anche pagando la spedizione, costa meno.
Sì, a vederlo così non ha molto spazio per i cavi, anche se il vano dietro la mobo c'è. Però alternative coi led rossi migliori, a quel prezzo, non me ne vengono in mente sinceramente.

Capito

Lui era indeciso anche se prendere l'Aerocool Strike-X Xtreme, dato che si levavano 1€ con l'Advance, secondo tè è migliore o è della stessa pasta?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top