Salve a tutti,
ho bisogno di un PC da gaming e per cercare di risparmiare qualcosina e divertirmi di più ho deciso di assemblarlo da solo. Sono però alla mia prima volta e, come d'altronde credo tutti, ho bisogno di una mano a capire alcune cose. Al momento di scegliere un componente a discapito di un altro dovrei paragonare tutte le loro specifiche in modo tale da vedere quale si interfacci meglio con gli altri componenti e questo mi sembra ovvio, avrei però bisogno di una mano a capire tutti i dati delle specifiche tecniche.
Per chi non avesse capito faccio un esempio: vorrei evitare di comprare una ram DDR5 con con ECC super efficiente ed un tempo di latenza minimo e poi un bus che non supporta tali prestazioni o una CPU molto lenta che quindi non mi andrebbe a migliorare il tempo di attesa e soprattutto risulterebbe in un inutile spreco di soldi che sarebbero potuti essere utili per altri componenti, o ancora ho una connessione a casa che va a stento a 20 mega, sta quasi sempre sui 15, quindi vorrei evitare di comprare una super scheda di rete che mi supporta fino ad 1 giga di banda che non ho neanche nei miei migliori sogni.
Ovviamente gli esempi che ho fatto sono esagerazioni, ma il mio quesito rimane, come posso fare i giusti compromessi fra i vari componenti? Quali sono le specifiche che devo guardare e soprattutto a cosa si riferiscono? vi sarei grato se anche solo postasse un paio di guide ben fatte, anche se ad ora cercando su internet non le ho ancora trovate. Di seguito scrivo tutti i vari componenti con a fianco le specifiche che vorrei avere e/o capire, ovviamente siete liberi di scrivermi se ci sono anche altri fattori importanti, di cui mi sono dimenticato, da tenere sott'occhio.
-CPU --> Media di quanti cicli di clock per istruzione, tempo minimo di accesso alla ram (se esiste una ram che fornisce risposte talmente veloci che a prescindere il processore rimane in attesa), compatibilità con la GPU.
-GPU --> Sono del tutto all'oscuro dei requisiti che potrebbero essere necessari per una buona GPU, però credo siano quasi gli stessi della CPU, alla fin fine si dovrebbero dividere il lavoro da quello che so, ovviamente quest'ultima esegue solo le operazioni relative alla grafica.
-RAM --> Capire qual'è la massima frequenza della ram supportata dal scheda madre e CPU (anche la GPU?! immagino di si)
-Scheda madre --> Come sapere se è compatibile con i vari altri componenti in modo da permettere loro di lavorare alla frequenza massima possibile ma senza sceglierne una troppo potente, quindi senza sprechi!
-Scheda di rete --> Come capire la banda massima supportata, ci sono altre specifiche importanti?!
-Alimentatore --> Come si sceglie come comprare un alimentatore? come si fa a sapere se è compatibile con tutti i pezzi? come scegliere la potenza in base anche alla possibilità di effettuare futuri overclock?
-Raffreddamento --> Come evito di comprare un raffreddamento troppo potente pensando sia utile per futuri overclock per poi scoprire che è troppo efficente e quindi uno spreco? In base a quali valori lo scelgo? Come capisco in anticipo quanto calore produce un determinato processore sotto "il massimo sforzo"?
grazie a tutti e buona giornata.
ho bisogno di un PC da gaming e per cercare di risparmiare qualcosina e divertirmi di più ho deciso di assemblarlo da solo. Sono però alla mia prima volta e, come d'altronde credo tutti, ho bisogno di una mano a capire alcune cose. Al momento di scegliere un componente a discapito di un altro dovrei paragonare tutte le loro specifiche in modo tale da vedere quale si interfacci meglio con gli altri componenti e questo mi sembra ovvio, avrei però bisogno di una mano a capire tutti i dati delle specifiche tecniche.
Per chi non avesse capito faccio un esempio: vorrei evitare di comprare una ram DDR5 con con ECC super efficiente ed un tempo di latenza minimo e poi un bus che non supporta tali prestazioni o una CPU molto lenta che quindi non mi andrebbe a migliorare il tempo di attesa e soprattutto risulterebbe in un inutile spreco di soldi che sarebbero potuti essere utili per altri componenti, o ancora ho una connessione a casa che va a stento a 20 mega, sta quasi sempre sui 15, quindi vorrei evitare di comprare una super scheda di rete che mi supporta fino ad 1 giga di banda che non ho neanche nei miei migliori sogni.
Ovviamente gli esempi che ho fatto sono esagerazioni, ma il mio quesito rimane, come posso fare i giusti compromessi fra i vari componenti? Quali sono le specifiche che devo guardare e soprattutto a cosa si riferiscono? vi sarei grato se anche solo postasse un paio di guide ben fatte, anche se ad ora cercando su internet non le ho ancora trovate. Di seguito scrivo tutti i vari componenti con a fianco le specifiche che vorrei avere e/o capire, ovviamente siete liberi di scrivermi se ci sono anche altri fattori importanti, di cui mi sono dimenticato, da tenere sott'occhio.
-CPU --> Media di quanti cicli di clock per istruzione, tempo minimo di accesso alla ram (se esiste una ram che fornisce risposte talmente veloci che a prescindere il processore rimane in attesa), compatibilità con la GPU.
-GPU --> Sono del tutto all'oscuro dei requisiti che potrebbero essere necessari per una buona GPU, però credo siano quasi gli stessi della CPU, alla fin fine si dovrebbero dividere il lavoro da quello che so, ovviamente quest'ultima esegue solo le operazioni relative alla grafica.
-RAM --> Capire qual'è la massima frequenza della ram supportata dal scheda madre e CPU (anche la GPU?! immagino di si)
-Scheda madre --> Come sapere se è compatibile con i vari altri componenti in modo da permettere loro di lavorare alla frequenza massima possibile ma senza sceglierne una troppo potente, quindi senza sprechi!
-Scheda di rete --> Come capire la banda massima supportata, ci sono altre specifiche importanti?!
-Alimentatore --> Come si sceglie come comprare un alimentatore? come si fa a sapere se è compatibile con tutti i pezzi? come scegliere la potenza in base anche alla possibilità di effettuare futuri overclock?
-Raffreddamento --> Come evito di comprare un raffreddamento troppo potente pensando sia utile per futuri overclock per poi scoprire che è troppo efficente e quindi uno spreco? In base a quali valori lo scelgo? Come capisco in anticipo quanto calore produce un determinato processore sotto "il massimo sforzo"?
grazie a tutti e buona giornata.
Ultima modifica: