DOMANDA come vi trovate con Windows 11?

Usate già Windows 11


  • Votatori totali
    75
Pubblicità
io lo installato il giorno dopo che è uscito e mai avuto problemi, solo noto un'inefficienza abbastanza grave dell'explorer in quanto è più lento del mio thinkpad x301 (con cpu 1,4GHz) ad aprire le cartelle! praticamente clicco su una cartella e ci mette un secondo buono ad aprirla, nel menù sart io lo ho cambiato con open shell (menù di win 7) perchè mi trovo meglio e per me è più comodo del nuovo, ma è soggettivo. una cosa che non trovo giusta e che i pc dalla 7 gen di intel in giù non possono essere aggiornati, qualcuno mi può spiegare il perchè? sono in tutti i requisiti e non sono comunque supportati, il notebook surface 2 pro di mio nonno (l'altro) quello staccabile, ha sono 3 anni appena compiuti ed è gia da cambiare.....
io non ho parole..... perchè non con AMD allora sta cosa???!!
in compenso sono però supportati atom che fanno più pena del thinkpad di 10 anni fa.
detto questo biogna aspettare 22h1 per, forse, l'aggiornamento di Win NT che dovrebbe finalmente correggere bug di lentezza e stabilizzare il sistema, per il momento è ancora basato su NT 10.1 vecchio
 
la pach a me risulta installata da 2 settimane, cioè prima che la notizia fosse diffusa. Dai test con samsung magician confrontati con quelli dello scorso anno non ho visto grosse differenze se non la varianza normale da un test all'altro. Considerando che tra i maggiori indiziati ci sono i samsung e io ne ho 3 non mi pare di aver rilevato nulla.
 
windows 8 è quello che ho odiato di più. L'unico win che mi davo proprio fastidio da usare. L'unico di cui non ho neanche la iso
 
Con WIN11 non ho nessun problema ed a livello di perfomance (attualmente) equivale ad un WIN10.....almeno per il mio portatile.....e dico questo a cognizione di causa avendo fatto dei test con software specifici.
 
va beh, per quello che vale ho votato no in tempi non sospetti (la discussione è stata aperta agli inizi di Luglio e credo di aver votato non prima della fine del mese), però adesso lo uso dal giorno 0 meno qualcosa (si, lo ho adottato in pianta stabile circa una settimana prima del suo rilascio ufficiale) e tutto sommato mi trovo bene (si riesce a far tutto al pari dei predecessori).
Certo, se mi si chiedesse se tutte le scelte operate mi piacciono totalmente (e che avevo sperimentato solo timidamente da insider in virtual machine) dico no convinto (perché in VM ero più attento ad altro ma d'altronde avrei inciso in qualche misura anche segnalando certi limiti??) però riesco a sopravvivere tranquillamente (forse, pur passando gli anni, sono più flessibile di altri, chissà)
 
Ho scaricato anch'io la preview molto tempo fa, ora ho installato una workstation e un portatile con W11 ufficiale, giusto per testarne il funzionamento.
Trovo che Microsoft abbia fatto un po di fatica a riordinare le cose ch e prima erano sparse e ora un po più ordinate, anche se l'abitudine è dura da vincere. La gestione attività, ad esempio, ora si trova solo nel menù dei settaggi sul tasto start.
La cosa che proprio non riesco a digerire è il nuovo tasto start che mi ha scombussolato la vita.
Mi spiego, uso il PC per più 'mansioni' avevo raggruppato i software il gruppi omogenei e in alcuni casu creato del folder con le raccolte più numerose. Si, nel tasto start di W10 da un po di tempo è possibile raggruppare le icone come si fa nei smartphone.
Quindi, 17 software per la fotografina in un folder dedicato, la decina di office in un gruppo, gli altri 15 per il network (speed test, browser, terminali, ssh, ecc.ecc.) in un altro folder, utilities varie raggruppate, software per analisi dato, una dozzina, in un altro folder.
Assolutamente non ricordo il nome e l'icona di tutti i software, l'ordine ottenuto con il tasto start su win 10 è impossibile da ricreare con il nuovo w11.
Con il nuovo tasto start vengono presentate solo poche icone, la lista in ordine alfabetico... odiosa....
 
Ho scaricato anch'io la preview molto tempo fa, ora ho installato una workstation e un portatile con W11 ufficiale, giusto per testarne il funzionamento.
Trovo che Microsoft abbia fatto un po di fatica a riordinare le cose ch e prima erano sparse e ora un po più ordinate, anche se l'abitudine è dura da vincere. La gestione attività, ad esempio, ora si trova solo nel menù dei settaggi sul tasto start.
La cosa che proprio non riesco a digerire è il nuovo tasto start che mi ha scombussolato la vita.
Mi spiego, uso il PC per più 'mansioni' avevo raggruppato i software il gruppi omogenei e in alcuni casu creato del folder con le raccolte più numerose. Si, nel tasto start di W10 da un po di tempo è possibile raggruppare le icone come si fa nei smartphone.
Quindi, 17 software per la fotografina in un folder dedicato, la decina di office in un gruppo, gli altri 15 per il network (speed test, browser, terminali, ssh, ecc.ecc.) in un altro folder, utilities varie raggruppate, software per analisi dato, una dozzina, in un altro folder.
Assolutamente non ricordo il nome e l'icona di tutti i software, l'ordine ottenuto con il tasto start su win 10 è impossibile da ricreare con il nuovo w11.
Con il nuovo tasto start vengono presentate solo poche icone, la lista in ordine alfabetico... odiosa....
concordo, gestione attività che manca sulla barra lo trovo fastidioso, per il resto il prossimo aggiornamento permetterà di aggiornare la lista programmi su avvio in maniera più simile a win 10. e daranno (addirittura!!!) 3 tipologie di schemi tra cui scegliere. Speriamo bene. Nella versione anteprima sempre una cosa decente
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top