DOMANDA Come fronteggerai il caro bollette il prossimo inverno???

Pubblicità
Siamo fine '80 inizio '90, Chernobyl passato da poco, poi verrà anche la Guerra del Golfo di cui ci ricordiamo le immagini dei pozzi petroliferi in fiamme. Era oggettivamente il modo migliore ed "eco" per scaldarsi.
su questo non ne sono affatto sicuro, anzi di fatto il modo migliore in cui energicamente potevamo puntare era proprio il nucleare, ch è stato abbandonato per il gas

Una scelta scellerata che oggi ci si ripercuote contro perchè il treno del nucleare è passato

1- E' una pubblcità.
Era qualcosa di più di una pubblicità, passava ogni 5 minuti ed era sponsorizzata dagli stessi che vendevano il gas con grosse sovvenzioni statali
 
Come faccio da 30 anni:

stufa-a-gas-con-bombola-con-sistema-di-sicurezza-bassi-consumi-campingaz-ir-5000.jpg
 
Come faccio da 30 anni:

stufa-a-gas-con-bombola-con-sistema-di-sicurezza-bassi-consumi-campingaz-ir-5000.jpg

Quanto costa una bombola da 25kg?
Non credo che il costo del GPL in bombole sia rimasto costante e non è mai stato molto conveniente rispetto al gas metano
Occhio che potrebbe essere come quella barzelletta "la benzina sale? Che me frega tanto metto 10 euro"...
 
esistono le stufe a biocombustible, non so quanto siano effettivamente convenienti

In ogni modo la soluzione più efficientemente energetica rimane la pompa di calore
 
esistono le stufe a biocombustible, non so quanto siano effettivamente convenienti

In ogni modo la soluzione più efficientemente energetica rimane la pompa di calore

Si ma non so con il costo dell'energia elettrica in continua salita se sia anche il più conveniente...
 
Si ma non so con il costo dell'energia elettrica in continua salita se sia anche il più conveniente...
per questo la si dovrebbe accoppiare ad una fonte di energia rinnovabile

( solare, eolico ecc)

Al livello privato è abbastanza fattibile anche se richiede un certo investimento, che però ti ritorna nel lungo periodo
 
Quanto costa una bombola da 25kg?
Non credo che il costo del GPL in bombole sia rimasto costante.
Occhio che potrebbe essere come quella barzelletta "la benzina sale? Che me frega tanto metto 10 euro"...
Dunque, una bombola da 15 o 18kg non ricordo, la pago 32 euro, ma prima del covid e della guerra in Ucraina la pagavo anche 22 euro. E mi dura un mese, o di meno, dipende dall'uso. Per fortuna sto al sud, Campania, e casa mia o almeno camera mia è esposta al sole molte ore, quindi di solito la stufa l'accendo dopo le 17 o oltre, 2-3 ore al giorno, o di più se fa molto freddo. L'inverno scorso non è stato tanto freddo, a dicembre faceva caldo. Poi ovviamente a casa abbigliamento tutto in pile :D
 
per questo la si dovrebbe accoppiare ad una fonte di energia rinnovabile

( solare, eolico ecc)

Al livello privato è abbastanza fattibile anche se richiede un certo investimento, che però ti ritorna nel lungo periodo

Non so ho i miei dubbi sulla convenienza invernale.
E' ancora un grosso investimento con tempi di recupero lunghi.
Io in estate non utilizzo condizionatori per scelta.
 
Io da anni utilizzo il pellet. Lo scorso anno i costi erano alti, ma dalla seconda metà dell'anno (diciamo da marzo) non si trovava più pellet... l'ho trovato a 40-50km (sono andato a trovare un amico, e ne ho approfittato) a 7 euro al sacco, scontato.

Tra non molto inizio a recuperarlo, anche se non ho molto spazio in cui tenerlo stoccato.

Comunque mi è arrivata la bolletta della luce settimana scorsa: è raddoppiata rispetto ottobre dello scorso anno.
 
Come faccio da 30 anni:

stufa-a-gas-con-bombola-con-sistema-di-sicurezza-bassi-consumi-campingaz-ir-5000.jpg

Cos’è?

Dunque, una bombola da 15 o 18kg non ricordo, la pago 32 euro, ma prima del covid e della guerra in Ucraina la pagavo anche 22 euro. E mi dura un mese, o di meno, dipende dall'uso. Per fortuna sto al sud, Campania, e casa mia o almeno camera mia è esposta al sole molte ore, quindi di solito la stufa l'accendo dopo le 17 o oltre, 2-3 ore al giorno, o di più se fa molto freddo. L'inverno scorso non è stato tanto freddo, a dicembre faceva caldo. Poi ovviamente a casa abbigliamento tutto in pile :D

Ma a me onestamente preoccupa l’acqua calda, perché per il resto certo che basta mettersi un maglione in più, già io d’inverno da sempre tengo i termosifoni a meno di 20 gradi
 
Dunque, una bombola da 15 o 18kg non ricordo, la pago 32 euro, ma prima del covid e della guerra in Ucraina la pagavo anche 22 euro. E mi dura un mese, o di meno, dipende dall'uso. Per fortuna sto al sud, Campania, e casa mia o almeno camera mia è esposta al sole molte ore, quindi di solito la stufa l'accendo dopo le 17 o oltre, 2-3 ore al giorno, o di più se fa molto freddo. L'inverno scorso non è stato tanto freddo, a dicembre faceva caldo. Poi ovviamente a casa abbigliamento tutto in pile :D

Un kg di GPL ha circa 11.000 kcal
Un 1 mc di metano 8.250 kcal
Una bombola da 20kg ha circa 220.000 kcal pari a 26,66 mc di metano e costa 50 euro
Nell'ultima bolletta ho consumato circa 50 mc di gas per cucinare e ho pagato 99 euro di metano
Con le bombole avrei dovuto comprare 2 bombole da 20kg, ma avrei speso 93,75 euro ( ne sarebbe rimasto un po')
Grosso modo sarebbe costato uguale.
Tuttavia c'è da considerare che il metano su quantitativi così "piccoli" costi fissi alti. Quindi direi che su quantitativi più alti ci sia ancora un leggero vantaggio. Anche perchè c'è sempre il problema che il GPL non ha un potere calorico definito per legge mentre il metano sì...quindi bisogna pure vedere come viene composta la miscela a parità di potere calorico.

--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ma a me onestamente preoccupa l’acqua calda, perché per il resto certo che basta mettersi un maglione in più, già io d’inverno da sempre tengo i termosifoni a meno di 20 gradi

Ah guarda ho risolto per quello.
Ho rinnovato l'annuale per la palestra ???

Cmq a parte gli scherzi penso che un solare termico possa aiutare anche d'inverno e il costo è limitato
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top