- Messaggi
- 35,408
- Reazioni
- 6,324
- Punteggio
- 246
se hai un inverter ibrido potresti anche magari farci un pensierino, ma ad oggi vedo prezzi sparati alle stelle colpa del 110scambio sul posto l'accumulo costava davvero tanto quando ho messo
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
se hai un inverter ibrido potresti anche magari farci un pensierino, ma ad oggi vedo prezzi sparati alle stelle colpa del 110scambio sul posto l'accumulo costava davvero tanto quando ho messo
qui ci sono le caratteristiche dei pannelli e inverter, ho cerchiato i mieiE'(era) pratica comune sottodimensionare l'inverter rispetto alla potenza di picco dei pannelli perchè la potenza di picco la raggiungi per relativamente poco tempo, vuoi per il periodo dell'anno vuoi che quando il sole batte fa anche molto caldo che riduce il rendimento del pannello, e perchè così inverno e la mattina parte prima e quindi ha un rendimento migliore quando di sole ce n'è poco... e perchè così risparmiavano (loro).
Probabilmente hai un inverter da 2,5kW nominali e 2,7 tirato per il collo? (è masochista, gli piace, ne ho 2 conciati così e non sono ancora scoppiati dopo 14anni)
E comunque la trafila burocratica per 2-3 pannelli chi te lo fa fare? Sei come l'inverter?
ok ti ringrazio, intanto ho provato a chiedere un sopralluogo dalla ditta che mi ha installato il tutto x capire che prezzi ci sono e cmq ti ringrazio per avermi fatto capire che eventualmente devrò cambiare anche ll'inverterL'inverter è da 3k nominali quindi a parte che non è più la stagione migliore poi il minor rendimento può dipendere dall'inclinazione, dall'orientamento differente dal sud secco, da ombre che possono presentarsi a certi orari della giornata...
C'è niente da aggiungere.
Mmm dovrò ripescare l'APE per capire come andrebbe dimensionata una eventuale pompa di calore.comunque il tempo ancora regge
Visualizza allegato 443010
Dipende molto dalle zone in realtà in inverno qui da me a Gennaio che è il mese peggiore si fanno 18kw al giorno con un impianto da 6kwp
In estate nel mese più soleggiato se ne fanno 32 quindi non 1/3 ma una diminuzione del 50%
Tuttavia ci sono anche da considerare fattori come al zona in cui vivi il posizionamento ecc
Mmm dovrò ripescare l'APE per capire come andrebbe dimensionata una eventuale pompa di calore.
Quasi sicuramente sto in classe G 3,50 kWh/m2
Tu quanta potenza installata hai su quanti mq?
io a casa ho 3 split con 2 pompe di calore,
uin mitsubishi dual 12000+12000 che fanno quasi tutti gli ambienti più un altro 9000 singolo che riscalda/raffredda una stanza più "imboscata"
La casa è di circa 100mq
Considera però che qui da me il clima è abbastanza mite
oddio onestamente non so farti una stima perchè orami ho tutto elettrico, ma pago molto meno rispetto a prima che avevo il gasQual'è il consumo mensile tipo a Gennaio di queste pdc?
Quanto corrente consumi dalla rete per tenerle attive?
E'una stima che non si può fare dipedne da troppi fattori ma 30kw al giorno sono troppi un esagerazionesono in procinto di fare delle scelte per il fotovoltaico tra batteria o aumento pannelli+ batteria ma volevo capire i consumi di un climatizzatore da utilizzare soprattutto in inverno. ho fatto delle ricerche e quello che ne viene fuori è che un clima di 9000BTU consuma 30kw tenendolo acceso 12 ore ,mi chiedo non saranno troppi ?
La situazione: non possiamo portare più gas in Europa centrale di quello che abbiamo: la Russia non consegna, la Norvegia è a pieno regime, così come i terminali GNL. In tale situazione di fornitura inflessibile, i sussidi ai prezzi dell'energia sono controproducenti.
Il prezzo all'ingrosso aumenta, aumenta, aumenta fino a quando un numero sufficiente di consumatori abbandona per soddisfare la domanda con qualsiasi offerta ci sia. Se sovvenzioni i prezzi, aumenti la domanda, in modo tale che i prezzi debbano aumentare esattamente del livello di sovvenzione. Risultato: l'intero sussidio finisce nelle tasche dei fornitori (Norvegia, GNL), nulla rimane ai consumatori. Sarebbe più semplice inviare semplicemente un assegno a Oslo. Un brutto effetto collaterale è che ciò aumenterebbe il prezzo del TTF. Molti contratti a lungo termine in tutta Europa sono ancorati al TTF, quindi ciò aumenterebbe i costi per i consumatori da Lisbona ad Atene.