DOMANDA Come fronteggerai il caro bollette il prossimo inverno???

Pubblicità
Ho letto che esistono dei “pannelli fotovoltaici da balcone di tipo plug and play che si collegano alla rete elettrica domestica”

Li conoscete?
Dovrebbero avere come massima potenza nominale 800W
Considerando che non produrranno mai a piena potenza (anche perché bisogna vedere come si riesce a regolare inclinazione ed orientamento, oltre alla gestione di eventuali ombreggiamenti dati dagli altri palazzi), secondo me hai tempi un po' lunghi per ripagarti la spesa
Vero anche che "costano poco" e sono semplici da realizzare senza troppe pratiche (fino a 350W basta solo una comunicazione ad ENEL per attivarti come "produttore" visto che puoi reimmettere in rete, tra 350W ed 800W serve che a montarlo sia un tecnico abilitato che rilasci una regolare conformità dell'impianto), quindi magari può essere un modo per iniziare ad avere qualcosa di più ecologico senza svenarsi (se poi li prendi con sconto in fattura allora magari diventano anche convenienti)
 
Non so quanto possano essere utili d'inverno da quello che vedo sulle app di simulazione la potenza dei pannelli cala a circa 1/3 d'inverno. 200/300 watt aiuteranno ma non che poi siano questo granchè.
 
comunque il tempo ancora regge

1664961768547.png



Non so quanto possano essere utili d'inverno da quello che vedo sulle app di simulazione la potenza dei pannelli cala a circa 1/3 d'inverno. 200/300 watt aiuteranno ma non che poi siano questo granchè.

Dipende molto dalle zone in realtà in inverno qui da me a Gennaio che è il mese peggiore si fanno 18kw al giorno con un impianto da 6kwp

In estate nel mese più soleggiato se ne fanno 32 quindi non 1/3 ma una diminuzione del 50%

Tuttavia ci sono anche da considerare fattori come al zona in cui vivi il posizionamento ecc
 
Ultima modifica:
Sei al sud o comunque non in pianura padana. Da me a dicembre/gennaio si produce dai 100 ai 200kWh al mese per un impianto da 4.5kWp (se nevica peggiora) quando in giugno/luglio se ne fanno 6-700.
E magari il tuo tetto è particolarmente inclinato.
 
Qua sono giorni che il cielo è coperto
E considerato anche quello ovviamente cambia da zona a zoen al centro non è uguale che al nord o al sud dove chiaramente ci sta più sole

Quello che posso dire è quello che produce un impianto da 6kwp in Abruzzo vicino alla costa la produzioen annua è di 7500 kw

1664963459557.webp

Si va da Gennaio che è il mese più freddo è più nuvoloso con una produzione di circa 370kw in un mese a luglio che è il mese più produttivo a 887 kw
 
370kWh (oraaaaa) al mese son ben distanti dai 18kWh (orrraaaaaaaaaa) al giorno del primo post.
Avrai 18kWh nei bei giorni di sole, il mio riesce a fare 9-10 (c'ha 14anni...). Ma gli altri giorni decisamente meno.
 
Ultima modifica:
370kWh (oraaaaa) al mese son ben distanti dai 18kWh (orrraaaaaaaaaa) al giorno del primo post.
Avrai 18kWh nei bei giorni di sole, il mio riesce a fare 9-10 (c'ha 14anni...). Ma gli altri giorni decisamente meno.
gennaio è il mese più freddo ovviamente i 18kw sono in un giorno di sole, quest'inverno ha nevicato e in alcuni giorni la produzione di gennaio è stata 0 per la neve

già a febbraio si passa a 450kw e quest'anno Gennatio è stato particolarmente nuvoloso nella mia zona molto più dell'anno scorso dove a gennaio è stato di 430 kw e Febbraio di 510
 
Ho letto che esistono dei “pannelli fotovoltaici da balcone di tipo plug and play che si collegano alla rete elettrica domestica”

Li conoscete?
ne ho sentito parlare se non sbaglio sono a pannello max 300w e se non sbaglio max 4 se ne possono installare
--- i due messaggi sono stati uniti ---
E considerato anche quello ovviamente cambia da zona a zoen al centro non è uguale che al nord o al sud dove chiaramente ci sta più sole

Quello che posso dire è quello che produce un impianto da 6kwp in Abruzzo vicino alla costa la produzioen annua è di 7500 kw

Visualizza allegato 443011

Si va da Gennaio che è il mese più freddo è più nuvoloso con una produzione di circa 370kw in un mese a luglio che è il mese più produttivo a 887 kw
fai scambio sul posto? hai accumulo? o mero auto consumo?
 
mha a me 4 anni fa per le batterie avevano chiesto 8k e oggi ne chiedono 13k ,ovvio che la capacità di accumulo sarà maggiore pero...
non ricordo di preciso quanto mi chiesero al tempo ma era una cifra che si avvicinava al doppio del costo che ho pagato l'impianto....
Era una cosa al di fuori delle nostre possibilità e mi fu sconsigliato anche per la tecnologia che ovviamente adesso sarà progredita
 
Sono contrario all'uso di questi limitatori ma capisco che uno non può pagare per corrente immessa in rete perchè il contatore non è in grado di capire se la corrente entra o esce. Non so se i nuovi contatori hanno ancora il problema, andrebbero settati fin da subito come bidirezionali e snellita la burocrazia per gli allacciamenti. Amen.
Sono contrario all'uso perchè se il sole c'è, se l'inverter produce, se tu non usi (tutta) la corrente generata e non hai batterie/batterie piene questo surplus soprattutto adesso che siamo con le pezze al c*lo lo può usare il tuo vicino di contatore e risparmiarci una scoreggina di gas o un tarzanello di carbone.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top