DOMANDA Come far durare a lungo il disco SSD

Pubblicità
Ti spiego passo passo il sito che hai postato commentanto i vari paragrafi numerati del sito:

1. Il TRIM è attivo da quando esiste l'ultimo aggiornamento di Windows 7

2. La deframmentazione per gli SSD e simili non è attiva su Windows di default

3. Il ripristino di sistema non rallenta affatto il sistema, magari aumenta leggermente le scritture, ma è un file che viene creato molto raramente e solo in determinati momenti, dissattivarlo potrebbe renderti la vita diffcile in caso di problemi a Windows, quindi non ne vale la pena disattivarlo

4. L'indicizzazione è una funzione di Windows che serve a trovare i file e a velocizzare il sistema, il "grosso" viene fatto solo alla prima installazione e poi via via sui nuovi file, si basa sulla lettura degli indici dei file dove poi il sistema creerà un log di tutti gli indici, in questo modo velocizzi tutto il sistema. Disattivarlo, al contrario di quanto detto, è deleterio per gli SSD, in quanto costringe Windows a creare indici provvisori ogni volta che un software richiede accesso ai file.

5. Vedi punto 4, stessa cosa

6. Unica cosa sensata da fare, se non la usi

7. Mai disattivare il file di paging, molti software o giochi vanno in crash senza

8. Vedi punto 7

9. Vedi punto 4

10. Se disattivi, potresti compromettere i file di sistema in caso di mancanza di corrente e in generale potresti rallentare l'accesso ai file

Consiglio finale: se sei proprio in ansia per questa cosa della durata, ti consiglio di mettere sul pc un SSD anche economico e sposti tutti questi punti, sul SSD secondario, ma in generale non serve a nulla, ormai i moderni SSD sono cosi efficienti da avere una vita media più lunga di un pc.
Riguardo il punto 9, i servizi SYSmain e Windows search nel parametro '' Tipo di avvio '' devono essere su '' Manuale '', '' Automatico '' o '' Automatico (avvio ritardato) '' ?

Si, li visualizza, grazie, vorrei postare i dati SMART ma non so se devo aprire un altro thread.
 
Si, li visualizza, grazie, vorrei postare i dati SMART ma non so se devo aprire un altro thread.
posta qui screenshot

per il punto 9 metti windows search in automatico con avvio ritardato

per sysmain (il superfetch ora rinominato sysmain nei servizi di windows) era "Automatico" ma con l'ssd puoi tenerlo disattivato
veniva chiamato "Ottimizzazione avvio" in passato, ma se hai fatto tutti gli aggiornamenti di windows, ora in servizi di sistema viene semplicemente chiamato "sysmain" ..e non più superfetch e nemmeno ottimizzazione avvio
 
Sai qual è il metodo migliore? Il miglior metodo per far durare a lungo un SSD è il mio: nel luglio 2023 comprai un SK Hynix P41 platinum, il disco è ancora nella scatola.
Son troppo pigro e non ho voglia di privarmi di W7 almeno fino a quando uscirà W12 (così non devo formattare per altri 10 anni).
 
Ultima modifica:
Sai qual è il metodo migliore? Il miglior metodo per far durare a lungo un SSD è il mio: nel luglio 2023 comprai un SK Hynix P41 platinum, il disco è ancora nella scatola.
Son troppo pigro e non ho voglia di privarmi di W7 almeno fino a quando uscirà W12 (così non devo formattare per altri 10 anni).
🤣
 
posta qui screenshot

per il punto 9 metti windows search in automatico con avvio ritardato

per sysmain (il superfetch ora rinominato sysmain nei servizi di windows) era "Automatico" ma con l'ssd puoi tenerlo disattivato
veniva chiamato "Ottimizzazione avvio" in passato, ma se hai fatto tutti gli aggiornamenti di windows, ora in servizi di sistema viene semplicemente chiamato "sysmain" ..e non più superfetch e nemmeno ottimizzazione avvio
SuperFetch(SysMain)
Se invece il sistema operativo è installato in un SSD (solid state disk) il servizio non è avviato e rimane impostato su manuale (in quanto inutile).
Scrive Franco Leuzzi, Microsoft® MVP 10 anni - Amministratore sistemi IT -Hardware\Software.
Da Gestione Dispositivi - Proprietà - Criteri
Spunta Attiva cache scrittura (che di default è già abiitata per i device di sistema)

Te lo faccio vedere su un ssd esterno così vedi tutte le possibili opzioni

1739366303960.webp

La cache di scrittura utilizza la RAM e/o una porzione della memoria flash per raccogliere i dati prima di scriverli sull’SSD.
Questo permette di ridurre i tempi di scrittura, migliorando la velocità generale del sistema, nel senso che se hai diversi comandi I/0 come quelli generati da Windows, lui li mette in coda senza aspettare che ogni processo di scrittura realmente si concluda, permettendo alle risorse di calcolo di concentrarsi sui processi più contingenti.
Inoltre essendo dati organizzati in cache o su RAM, le scritture su ssd (limitatamente) vengono ridotte.

Le opzioni per device (in questo caso ssd) esterni sono, come vedi sopra anche per la rimozione del dispositivo.
Se la cache è attiva, i dati transitano su RAM quindi non dovresti disconnettere a caso l'ssd per il rischio di perdita di dati (tra cui il File System).
Meglio allora disattivare la cache. Questo fa si che tutti i metadati siano su ssd e che se esistono delle protezioni sull'ssd, si attivino per concludere la scrittura, nonostante le disconnessioni improvvise.

@Liupen è un ex mod storico di Tom's espertissimo in dischi SSD e fissi, uno delgi utenti che rispetto maggiormente e che mi\ci ha insegnato quasi tutto quello che c'è da sapere sul mondo dei dischi

Spero che un giorno torni nello staff

Grazie crime!☺️
 
posta qui screenshot

per il punto 9 metti windows search in automatico con avvio ritardato

per sysmain (il superfetch ora rinominato sysmain nei servizi di windows) era "Automatico" ma con l'ssd puoi tenerlo disattivato
veniva chiamato "Ottimizzazione avvio" in passato, ma se hai fatto tutti gli aggiornamenti di windows, ora in servizi di sistema viene semplicemente chiamato "sysmain" ..e non più superfetch e nemmeno ottimizzazione avvio
Questo screenshot è di un laptop, invece dell'altro mi dice che la lettura SMART non è supportata, che strano.....
Ottoore sai che fai....mettitelo come cuscino così te ne fai pure 20 di ore, inoltre è ortopedico di sicuro, almeno sostituisci il tutto alla pigrizia.
 

Allegati

  • Screenshot (1).webp
    Screenshot (1).webp
    91.4 KB · Visualizzazioni: 1
Ultima modifica:
Un'altra cosa, nel laptop senza batteria conviene attivare la sospensione quando sono fuori casa per alcune ore?
 
Devo mantenerlo aperto comunque, per questo ho indicato la sospensione, quindi in termini di ssd la attivo oppure no?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top