Se hai solo un disco non serve impostare su "Mai" l'opzione per disattivare il disco, le prestazioni elevate puoi attivarle ma la batteria durerà meno, l'avvio rapido ti consiglio di disattivarloil mio è un portatile, quindi come devo impostare?
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Se hai solo un disco non serve impostare su "Mai" l'opzione per disattivare il disco, le prestazioni elevate puoi attivarle ma la batteria durerà meno, l'avvio rapido ti consiglio di disattivarloil mio è un portatile, quindi come devo impostare?
Sono cose tecnicamente corrette ma per la maggior parte sono superflueOk, Tony_x non sono un fenomeno ma un assoluto principiante rispetto a voi, solo però che un sito che ho trovato non mi va che sia ridicolizzato come dice l'amico tuo, grazie r3dl4nce, non sapevo di questi acronimi e dato che hai messo il link ora lo metto anch'io perchè qui si parla di ssd, e per l'appunto si parla anche di TRIM attivo, fatemi sapere che ne pensate ;) https://roby1968.altervista.org/page/cdc/sistema-operativo/30-ottimizzare-ssd.htm
fatemi sapere che ne pensate ;) https://roby1968.altervista.org/page/cdc/sistema-operativo/30-ottimizzare-ssd.htm
ti dico solo che il sistema operativo preso in esame per la guida è Windows 8Appunto, sito di "mio cuggggino"
Ne penso che non perdo neppure 6 secondi di tempo per leggerlo, ci saranno scritte banalità
Ok, Tony_x non sono un fenomeno ma un assoluto principiante rispetto a voi, solo però che un sito che ho trovato non mi va che sia ridicolizzato come dice l'amico tuo, grazie r3dl4nce, non sapevo di questi acronimi e dato che hai messo il link ora lo metto anch'io perchè qui si parla di ssd, e per l'appunto si parla anche di TRIM attivo, fatemi sapere che ne pensate ;) https://roby1968.altervista.org/page/cdc/sistema-operativo/30-ottimizzare-ssd.htm
mai avuto crash causati da questo7. Mai disattivare il file di paging, molti software o giochi vanno in crash senza
piuttosto dovresti vedere con Crystal disk info lo status di salute del ssd...Ok, grazie, sp3ctrum il mio laptop è del 2018, non è che l'ssd è un modello obsoleto e vanno bene le impostazioni del sito? Che dici, metto il modello dell'ssd o faccio come hai indicato?
Più che per l'SSD conviene farlo a prescindereQuindi ricapitolando per gli ssd , nvme occorre al più disattivare l'avvio rapido e fine. Ho capito bene?
Diciamo che non serve a niente. Averlo attivo o meno non cambia nullaQuindi ricapitolando per gli ssd , nvme occorre al più disattivare l'avvio rapido e fine. Ho capito bene?
tenerlo disattivato previene certe problematiche viste diverse volte con utenti del forum, quindi direi di disattivate l'avvio rapido che tanto non serve con gli ssd e si esclude eventualmente un problemaDiciamo che non serve a niente. Averlo attivo o meno non cambia nulla
Si sono intrecciati in questa discussione due discorsi che c'entrano poco uno con l'altro.non è che l'ssd è un modello obsoleto e vanno bene le impostazioni del sito? Che dici, metto il modello dell'ssd o faccio come hai indicato?
Quindi ricapitolando per gli ssd , nvme occorre al più disattivare l'avvio rapido e fine. Ho capito bene?
Approfondendo un po questo argomento, scoprirai che se lasci la schedulazione della deframmentazione - a differenza del comando ottimizza che è noto che è il reTRIM - avviene un vero defrag degli ssd.La deframmentazione per gli SSD e simili non è attiva su Windows di default
Si sono intrecciati in questa discussione due discorsi che c'entrano poco uno con l'altro.
Innanzitutto a te che sei l'autore della discussione: come @sp3ctrum, cerco di spiegarti anch'io, cosi da poter prendere decisioni autonome.
Ci sono molte e molte pagine web che riportano guide su come ottimizzare gli ssd.. sono cose giuste, sono cose sbagliate?
La risposta corretta è: sono cose "vecchie".
Le guide - che purtroppo permangono su internet, come vecchie pergamene - nascono quando gli ssd erano piccoli (magari 60..max 120GB) e molto costosi, quindi si cercava di limitare il più possibile le scritture che "consumano" gli ssd.
Oggi, benché alcune di quelle cose, come ti hanno detto, riducono le scritture (mentre le modifiche al registro sono addirittura dannose e altre inutili), non sono più necessarie; finalmente si possono usare senza preoccupazione gli ssd come fossero normali storage.
Se hai uno smartphone, lo puoi capire (stessa tecnologia): ti fai problemi ogni volta che memorizzi un numero in rubrica, imposti una sveglia o scatti una foto?
Non credo proprio!
Un ssd del 2018 è già un ssd recente, un windows più recente di windows 7 è già capace di riconoscere un ssd è ottimizzarsi di conseguenza.
Partendo dalla questione "disattivazione disco". Come correttamente (devo dire) dice il punto 12 del sito ammiocuggino, disattivare il disco rigido .... specifica dopo quanto tempo il disco rigido inattivo si spegne (o ssd).
Quindi è una funzione che serve solo ed esclusivamente quando si abbandona la postazione del pc desktop/laptop.
Se Windows viene usato, l'ssd/hdd secondario di turno, si attiverà periodicamente e continuamente ad ogni richiesta, finestra aperta, ecc.
Serve? Non serve?
Dipende se il sistema è connesso alla rete elettrica o alla propria batteria.
Seconda questione, l'avvio rapido.
Come meccanismo ti è stato spiegato: quando l'avvio rapido è abilitato e un utente arresta il computer, tutte le sessioni vengono disconnesse e il computer entra in ibernazione. Come parte del processo di ibernazione, Windows inizializza la configurazione del dump della memoria del sistema.
Avvio rapido è un'impostazione che consente di avviare il computer più velocemente dopo l'arresto. Windows esegue questa operazione salvando la sessione del kernel e i driver di dispositivo (informazioni di sistema) nel file di ibernazione (hiberfil.sys) su disco invece di chiuderlo quando si arresta il computer.
Sto citando Windows stessa.
Con l'ibernazione attiva, windows si riattiva più velocemente perchè riavvia l'ultimo stato del sistema prima dell'ultimo spegnimento.
Ne va da se che scrive su ssd e riattiva un stato di windows "vecchio". Inoltre non porta reale benefici di velocità a chi ha un ssd, perchè questi dispositivi sono già sufficientemente veloci.
Quindi la risposta è SI, con un ssd si può (anzi è consigliato disattivarlo in
Ok, il problema è che io non ho ssd secondari, ho solo l'ssd del disco C: e non ho nemmeno la batteria nel laptop. Quindi cosa devo fare oltre ad avere l'avvio rapido disattivato (già fatto) ?Si sono intrecciati in questa discussione due discorsi che c'entrano poco uno con l'altro.
Innanzitutto a te che sei l'autore della discussione: come @sp3ctrum, cerco di spiegarti anch'io, cosi da poter prendere decisioni autonome.
Ci sono molte e molte pagine web che riportano guide su come ottimizzare gli ssd.. sono cose giuste, sono cose sbagliate?
La risposta corretta è: sono cose "vecchie".
Le guide - che purtroppo permangono su internet, come vecchie pergamene - nascono quando gli ssd erano piccoli (magari 60..max 120GB) e molto costosi, quindi si cercava di limitare il più possibile le scritture che "consumano" gli ssd.
Oggi, benché alcune di quelle cose, come ti hanno detto, riducono le scritture (mentre le modifiche al registro sono addirittura dannose e altre inutili), non sono più necessarie; finalmente si possono usare senza preoccupazione gli ssd come fossero normali storage.
Se hai uno smartphone, lo puoi capire (stessa tecnologia): ti fai problemi ogni volta che memorizzi un numero in rubrica, imposti una sveglia o scatti una foto?
Non credo proprio!
Un ssd del 2018 è già un ssd recente, un windows più recente di windows 7 è già capace di riconoscere un ssd è ottimizzarsi di conseguenza.
Partendo dalla questione "disattivazione disco". Come correttamente (devo dire) dice il punto 12 del sito ammiocuggino, disattivare il disco rigido .... specifica dopo quanto tempo il disco rigido inattivo si spegne (o ssd).
Quindi è una funzione che serve solo ed esclusivamente quando si abbandona la postazione del pc desktop/laptop.
Se Windows viene usato, l'ssd/hdd secondario di turno, si attiverà periodicamente e continuamente ad ogni richiesta, finestra aperta, ecc.
Serve? Non serve?
Dipende se il sistema è connesso alla rete elettrica o alla propria batteria.
Seconda questione, l'avvio rapido.
Come meccanismo ti è stato spiegato: quando l'avvio rapido è abilitato e un utente arresta il computer, tutte le sessioni vengono disconnesse e il computer entra in ibernazione. Come parte del processo di ibernazione, Windows inizializza la configurazione del dump della memoria del sistema.
Avvio rapido è un'impostazione che consente di avviare il computer più velocemente dopo l'arresto. Windows esegue questa operazione salvando la sessione del kernel e i driver di dispositivo (informazioni di sistema) nel file di ibernazione (hiberfil.sys) su disco invece di chiuderlo quando si arresta il computer.
Sto citando Windows stessa.
Con l'ibernazione attiva, windows si riattiva più velocemente perchè riavvia l'ultimo stato del sistema prima dell'ultimo spegnimento.
Ne va da se che scrive su ssd e riattiva un stato di windows "vecchio". Inoltre non porta reale benefici di velocità a chi ha un ssd, perchè questi dispositivi sono già sufficientemente veloci.
Quindi la risposta è SI, con un ssd si può (anzi è consigliato disattivarlo in ogni caso).
Approfondendo un po questo argomento, scoprirai che se lasci la schedulazione della deframmentazione - a differenza del comando ottimizza che è noto che è il reTRIM - avviene un vero defrag degli ssd.