DOMANDA Come far durare a lungo il disco SSD

Pubblicità
Ok, il problema è che io non ho ssd secondari, ho solo l'ssd del disco C: e non ho nemmeno la batteria nel laptop. Quindi cosa devo fare oltre ad avere l'avvio rapido disattivato (già fatto) ?
Nulla più. Usalo normalmente come hai sempre fatto avendo un pc.

Lascia stare quelle cose vecchie https://roby1968.altervista.org/page/cdc/sistema-operativo/30-ottimizzare-ssd.htm

Nel 2025 la guida all'ottimizzazione dell'ssd, contiene questi semplici accorgimenti:
  1. (opzionale) Per "scrupolo" in caso si vedano prestazioni inferiori a quanto dichiarato, specie se hai clonato, controlla che il TRIM sia attivo e che le partizioni siano allineate. Crystaldiskinfo ad esempio ti può dare info sullo stato del collegamento (sempre in caso si vedano prestazioni basse) tipo un ssd nvme collegato in pcie 3.0 anzichè in pcie 4.0, oppure con meno linee, es. x2 anzichè x4.
  2. Assicurati che la memorizzazione nella cache in scrittura dell'ssd sia attiva (vale per tutti gli ssd/hdd di sistema, per velocizzare le prestazioni)
  3. Lascia un po’ di spazio libero sul tuo SSD (specie con gli nvme + QLC o/e DRAMless)
  4. Assicurati di avere un sistema di raffreddamento efficace in caso di ssd nvme
  5. Utilizza un software di monitoraggio dello smart (quello del produttore meglio) per l'aggiornamento del firmware e anticipare (se possibile) guasti
  6. Lascia il file di paging gestito dal sistema ma 1) su un solo device, 2) sul device più veloce (nel tuo caso sull'unico ssd)
 
Screenshot 2025-02-09 122408.webp

Vi porto come esempio il mio:

Come vedete ha circa 29 Tera di dati scritti e gode ancora di ottima salute, comprato a febbraio del 2021.

Il pc lo accendo tutti i giorni, dalle 7 alle 13 ore al giorno, tra fine settimana e giorni lavorativi (una media di 7,5 ore al giorno).

Tenendo conto di questi dati, può andare avanti (se non sopragiungono problemi di altra natura) di altri 4 anni se non di più.
Se con 11mila ora è sceso al 99%, direi che farsi tutti questi problemi per un ssd è solo stress inutile.

@Liupen controlla anche tu, non vorrei dire castronerie sui miei calcoli.

Faccio backup settimanali, il giorno che muore amen, ne compro un altro e gli carico su l'ultimo backup in 15 minuti.
 
Ok, grazie Liupen, ecco i risultati da powershell, prompt e da crystaldiskinfo. Considerate che crystal segna lo stesso status da 2 anni, il che non me ne può fregar di meno, tanto ho già tutti i dati salvati. Che ti devo dire sp3ctrum, vediamo fra i nostri
quale dura di più :)
 

Allegati

  • STATUS1.webp
    STATUS1.webp
    91.6 KB · Visualizzazioni: 1
  • STATUS2.webp
    STATUS2.webp
    35.5 KB · Visualizzazioni: 1
Ok, grazie Liupen, ecco i risultati da powershell, prompt e da crystaldiskinfo. Considerate che crystal segna lo stesso status da 2 anni, il che non me ne può fregar di meno, tanto ho già tutti i dati salvati. Che ti devo dire sp3ctrum, vediamo fra i nostri
quale dura di più :)

Si ma qui si fanno sentire anche la bontà del controller, del firmware e delle celle di memoria.
Inoltre, nei laptop, gli nvme soffrono molto il caldo, con evidenti problemi di longevità.

Dovresti provare un altro software di lettura dati SMART per sicurezza, mi sembra un dato errato quello che ti da.
 
Capisco, ho provato ad andare sul sito del produttore e ho scaricato un firmware aggiornato, ma non corrisponde il modello pienamente perchè appare il codice del prodotto che è uguale tranne gli ultimi 3 caratteri alfanumerici, perciò non mi fido e lascio stare le cose così. Non l'ho trovato sul sito del produttore il lettore SMART, quale altro software gratis di lettura dati SMART potrei provare?
 
Visualizza allegato 488387


@Liupen controlla anche tu, non vorrei dire castronerie sui miei calcoli.

😵‍💫

Innanzitutto, il totale delle ore lette sullo smart è in linea con l’uso dichiarato (circa 7,5 ore al giorno per quasi 4 anni).
--------------------------
Più che le scritture host (le sole registrate per l'OS fatte da lui stesso e da te) occorre ricercare le scritture totali (quelle che includono gli spostamenti effettuati anche dal controller a tua insaputa per livellamento e garbage collection grazie al TRIM).
Vedi il parametro 07
3A10E8E esadecimale
60886670 decimale
Sui Samsung SSD (e in particolare sui modelli NVMe come il 970 Evo) il valore raw riportato per le scritture (spesso chiamato “Total LBAs Written”) non è espresso “letteralmente” in LBAs da 512 byte. In realtà, per il 970 Evo il contatore va interpretato come unità da 512 KB (cioè 1024 LBAs da 512 byte ciascuno). Questo fatto è noto da tempo e permette di far quadrare i dati (vedi i calcoli sotto)
Se ogni unità corrisponde a 512 KB (ossia 1024 × 512 byte), allora sono
31949362626560 byte
circa 31,95 TB

Il contatore SMART corrisponde a circa 31950 GB (31,95 TB) di scritture NAND totali

Tirando le somme:
scritture host = 29033 GB
scritture su nand = 31950 GB

Considera che il Samsung 970 evo ha una prospettiva di ca 3000 cicli per cella (scrittura) quindi ca 3000 x 1000 GB (abbozzato) = 3000000 GB
e l'1% corrisponde a 30000 GB, quindi siamo in perfetta coerenza perchè hai superato da poco i 30000 GB.
Andrebbe probabilmente considerata già un -2% stato disco.

Altra cosa importante è la tua Write Amplification molto molto bassa (1,1)
Vuol dire due cose: un ottimo firmware (da diciamo "Samsung quando ancora sapeva fare gli ssd) + il fatto che può essere un ssd con molti dati statici, secondario? Tiro a indovinare...
--------------------------
Per la stima prendo questi valori e diversi modi di stimare la vita rimanente
scritture su nand = 31950 GB
3,83 anni
PEC = 3000000 GB
e
TBW 600 TB
Scriverai in futuro sempre circa 7,6 TB all’anno

Ipotesi 1)
31950 GB : X = 3000000 GB : 100
X = 1,065 arrotondando 1,1
1,1 : 3.83 = 100 : X
110 anni

Ipotesi 2)
4 anni consumato al 2% teoricamente il 100% verrebbe raggiunto in 200 anni 😅

Ipotesi 3)
Con circa 7,6 TB di scritture “host” all’anno, un SSD da 1 TB (con TBW ~600 TB) “teoricamente” potrebbe scrivere per circa 80 anni

Sono valori ovviamente ben oltre la normale aspettativa pratica, dove altri fattori determinano il ciclo di sostituzione.


Ok, grazie Liupen, ecco i risultati da powershell, prompt e da crystaldiskinfo. Considerate che crystal segna lo stesso status da 2 anni, il che non me ne può fregar di meno, tanto ho già tutti i dati salvati. Che ti devo dire sp3ctrum, vediamo fra i nostri
quale dura di più :)
😂

Crystaldiskinfo è un software che interpreta lo smart, non sempre è aggiornato su tutti gli ssd (specie OEM) e spesso da errore.

Scritture tot su nand
4EA5EBD = 82 468 541 LBAs = 43200GB (cioè circa 43,2 TB)

Anche in questo caso dal rapporto tra scritture host e scritture nand si vede un WAF molto bassa.

Il dato di percentuale usata è 192 in decimale
Vuol dire che hai fatto scritture per 192 volte i tuoi 256 GB (quindi oltre 49000 GB)
C'è un po di incongruenza tra i 49000 GB dei cicli e i 43200 GB registrati. Ma ci si può passare sopra.

Il valore “percentuale usata: C0” indica, secondo il software (e le tabelle Jedec), che il consumo delle celle ha superato il limite ipotetico (TBW) dichiarato per questo SSD. In altre parole, mentre il rapporto WAF risulta “moderato”, la scala di “percentuale usata” del produttore (C0) segnala un’usura superiore al previsto – il che è compatibile con l’idea che, per un drive da 256 GB (soprattutto se QLC), la TBW nominale sia molto inferiore rispetto a quella di un SSD da 1 TB.
Mettendo l'ipotesi QLC, questo ssd può scrivere massimo 800 cicli x 250 GB = 200000 GB

Tu sei a (arrotondando) 49000 GB su 200000 GB, quindi ne hai ancora benzina da spendere!!

All'attuale tasso di usura: ∼5,6TB/anno --> 49000 GB arrotondando, l'SSD dovrebbe durare ancora circa 27 anni.
Questa è l'ipotesi migliore.
Più attinente a quanto dichiarato dal produttore, avendo una TBW dichiarata attorno a 30 TB:
5617GB/anno diviso 30000GB ≈5,3anni.

Nota: Questi calcoli sono teorici e basati sull’ipotesi di un consumo costante e sulla stima di endurance dichiarata. In pratica, altri fattori potrebbero influenzare la durata effettiva del dispositivo.
Ecco perché, in un uso ""casalingo" del ssd si dice che l'ssd si romperà prima qualche componente del pcb piuttosto che per l'esaurimento delle celle. Anzi la prima causa della dismissione di un ssd è l'obsolescenza... vuoi per avere ssd più grandi ora che si sono abbassati i costi, vuoi poerchè nascono nuove tecnologie e migliori hardware.
 
Vuol dire due cose: un ottimo firmware (da diciamo "Samsung quando ancora sapeva fare gli ssd) + il fatto che può essere un ssd con molti dati statici, secondario? Tiro a indovinare...

In realtà è un primario, con Windows e tutti i programmi che uso.
Per i giochi, uso un secondo SSD, forse è questo che lo "salva" dall'invecchiamento rapido... o il firmware.

Ovviamente il prossimo nvme non sarà Samsung, viste le ultime vicende.
 
😵‍💫

Innanzitutto, il totale delle ore lette sullo smart è in linea con l’uso dichiarato (circa 7,5 ore al giorno per quasi 4 anni).
--------------------------
Più che le scritture host (le sole registrate per l'OS fatte da lui stesso e da te) occorre ricercare le scritture totali (quelle che includono gli spostamenti effettuati anche dal controller a tua insaputa per livellamento e garbage collection grazie al TRIM).
Vedi il parametro 07
3A10E8E esadecimale
60886670 decimale
Sui Samsung SSD (e in particolare sui modelli NVMe come il 970 Evo) il valore raw riportato per le scritture (spesso chiamato “Total LBAs Written”) non è espresso “letteralmente” in LBAs da 512 byte. In realtà, per il 970 Evo il contatore va interpretato come unità da 512 KB (cioè 1024 LBAs da 512 byte ciascuno). Questo fatto è noto da tempo e permette di far quadrare i dati (vedi i calcoli sotto)
Se ogni unità corrisponde a 512 KB (ossia 1024 × 512 byte), allora sono
31949362626560 byte
circa 31,95 TB

Il contatore SMART corrisponde a circa 31950 GB (31,95 TB) di scritture NAND totali

Tirando le somme:
scritture host = 29033 GB
scritture su nand = 31950 GB

Considera che il Samsung 970 evo ha una prospettiva di ca 3000 cicli per cella (scrittura) quindi ca 3000 x 1000 GB (abbozzato) = 3000000 GB
e l'1% corrisponde a 30000 GB, quindi siamo in perfetta coerenza perchè hai superato da poco i 30000 GB.
Andrebbe probabilmente considerata già un -2% stato disco.

Altra cosa importante è la tua Write Amplification molto molto bassa (1,1)
Vuol dire due cose: un ottimo firmware (da diciamo "Samsung quando ancora sapeva fare gli ssd) + il fatto che può essere un ssd con molti dati statici, secondario? Tiro a indovinare...
--------------------------
Per la stima prendo questi valori e diversi modi di stimare la vita rimanente
scritture su nand = 31950 GB
3,83 anni
PEC = 3000000 GB
e
TBW 600 TB
Scriverai in futuro sempre circa 7,6 TB all’anno

Ipotesi 1)
31950 GB : X = 3000000 GB : 100
X = 1,065 arrotondando 1,1
1,1 : 3.83 = 100 : X
110 anni

Ipotesi 2)
4 anni consumato al 2% teoricamente il 100% verrebbe raggiunto in 200 anni 😅

Ipotesi 3)
Con circa 7,6 TB di scritture “host” all’anno, un SSD da 1 TB (con TBW ~600 TB) “teoricamente” potrebbe scrivere per circa 80 anni

Sono valori ovviamente ben oltre la normale aspettativa pratica, dove altri fattori determinano il ciclo di sostituzione.



😂

Crystaldiskinfo è un software che interpreta lo smart, non sempre è aggiornato su tutti gli ssd (specie OEM) e spesso da errore.

Scritture tot su nand
4EA5EBD = 82 468 541 LBAs = 43200GB (cioè circa 43,2 TB)

Anche in questo caso dal rapporto tra scritture host e scritture nand si vede un WAF molto bassa.

Il dato di percentuale usata è 192 in decimale
Vuol dire che hai fatto scritture per 192 volte i tuoi 256 GB (quindi oltre 49000 GB)
C'è un po di incongruenza tra i 49000 GB dei cicli e i 43200 GB registrati. Ma ci si può passare sopra.

Il valore “percentuale usata: C0” indica, secondo il software (e le tabelle Jedec), che il consumo delle celle ha superato il limite ipotetico (TBW) dichiarato per questo SSD. In altre parole, mentre il rapporto WAF risulta “moderato”, la scala di “percentuale usata” del produttore (C0) segnala un’usura superiore al previsto – il che è compatibile con l’idea che, per un drive da 256 GB (soprattutto se QLC), la TBW nominale sia molto inferiore rispetto a quella di un SSD da 1 TB.
Mettendo l'ipotesi QLC, questo ssd può scrivere massimo 800 cicli x 250 GB = 200000 GB

Tu sei a (arrotondando) 49000 GB su 200000 GB, quindi ne hai ancora benzina da spendere!!

All'attuale tasso di usura: ∼5,6TB/anno --> 49000 GB arrotondando, l'SSD dovrebbe durare ancora circa 27 anni.
Questa è l'ipotesi migliore.
Più attinente a quanto dichiarato dal produttore, avendo una TBW dichiarata attorno a 30 TB:
5617GB/anno diviso 30000GB ≈5,3anni.

Nota: Questi calcoli sono teorici e basati sull’ipotesi di un consumo costante e sulla stima di endurance dichiarata. In pratica, altri fattori potrebbero influenzare la durata effettiva del dispositivo.
Ecco perché, in un uso ""casalingo" del ssd si dice che l'ssd si romperà prima qualche componente del pcb piuttosto che per l'esaurimento delle celle. Anzi la prima causa della dismissione di un ssd è l'obsolescenza... vuoi per avere ssd più grandi ora che si sono abbassati i costi, vuoi poerchè nascono nuove tecnologie e migliori hardware.
Ok, grazie ancora :), se c'è un tool per leggere dell'ssd i dati SMART gratis e più affidabile di crystal sarebbe ancora meglio per tenerlo sotto controllo.
 
Diciamo che recentemente molti modelli hanno avuto difetti. Ma se prima si "perdonava" vista la supremazia qualità/prestazioni, oggi c'è una scelta più varia e a volte migliore.
PS. Io continuo a comprare Samsung per me, ma sono cosciente che è una preferenza personale.

Ok, grazie ancora :), se c'è un tool per leggere dell'ssd i dati SMART gratis e più affidabile di crystal sarebbe ancora meglio per tenerlo sotto controllo.
Puoi provare il tool SK Hynix ma dubito vada bene per gli ssd OEM, nonostante siano dello stresso produttore.
Drive Manager: Easy Kit (64 bit) C3.1.0
 
😵‍💫

Innanzitutto, il totale delle ore lette sullo smart è in linea con l’uso dichiarato (circa 7,5 ore al giorno per quasi 4 anni).
--------------------------
Più che le scritture host (le sole registrate per l'OS fatte da lui stesso e da te) occorre ricercare le scritture totali (quelle che includono gli spostamenti effettuati anche dal controller a tua insaputa per livellamento e garbage collection grazie al TRIM).
Vedi il parametro 07
3A10E8E esadecimale
60886670 decimale
Sui Samsung SSD (e in particolare sui modelli NVMe come il 970 Evo) il valore raw riportato per le scritture (spesso chiamato “Total LBAs Written”) non è espresso “letteralmente” in LBAs da 512 byte. In realtà, per il 970 Evo il contatore va interpretato come unità da 512 KB (cioè 1024 LBAs da 512 byte ciascuno). Questo fatto è noto da tempo e permette di far quadrare i dati (vedi i calcoli sotto)
Se ogni unità corrisponde a 512 KB (ossia 1024 × 512 byte), allora sono
31949362626560 byte
circa 31,95 TB

Il contatore SMART corrisponde a circa 31950 GB (31,95 TB) di scritture NAND totali

Tirando le somme:
scritture host = 29033 GB
scritture su nand = 31950 GB

Considera che il Samsung 970 evo ha una prospettiva di ca 3000 cicli per cella (scrittura) quindi ca 3000 x 1000 GB (abbozzato) = 3000000 GB
e l'1% corrisponde a 30000 GB, quindi siamo in perfetta coerenza perchè hai superato da poco i 30000 GB.
Andrebbe probabilmente considerata già un -2% stato disco.

Altra cosa importante è la tua Write Amplification molto molto bassa (1,1)
Vuol dire due cose: un ottimo firmware (da diciamo "Samsung quando ancora sapeva fare gli ssd) + il fatto che può essere un ssd con molti dati statici, secondario? Tiro a indovinare...
--------------------------
Per la stima prendo questi valori e diversi modi di stimare la vita rimanente
scritture su nand = 31950 GB
3,83 anni
PEC = 3000000 GB
e
TBW 600 TB
Scriverai in futuro sempre circa 7,6 TB all’anno

Ipotesi 1)
31950 GB : X = 3000000 GB : 100
X = 1,065 arrotondando 1,1
1,1 : 3.83 = 100 : X
110 anni

Ipotesi 2)
4 anni consumato al 2% teoricamente il 100% verrebbe raggiunto in 200 anni 😅

Ipotesi 3)
Con circa 7,6 TB di scritture “host” all’anno, un SSD da 1 TB (con TBW ~600 TB) “teoricamente” potrebbe scrivere per circa 80 anni

Sono valori ovviamente ben oltre la normale aspettativa pratica, dove altri fattori determinano il ciclo di sostituzione.



😂

Crystaldiskinfo è un software che interpreta lo smart, non sempre è aggiornato su tutti gli ssd (specie OEM) e spesso da errore.

Scritture tot su nand
4EA5EBD = 82 468 541 LBAs = 43200GB (cioè circa 43,2 TB)

Anche in questo caso dal rapporto tra scritture host e scritture nand si vede un WAF molto bassa.

Il dato di percentuale usata è 192 in decimale
Vuol dire che hai fatto scritture per 192 volte i tuoi 256 GB (quindi oltre 49000 GB)
C'è un po di incongruenza tra i 49000 GB dei cicli e i 43200 GB registrati. Ma ci si può passare sopra.

Il valore “percentuale usata: C0” indica, secondo il software (e le tabelle Jedec), che il consumo delle celle ha superato il limite ipotetico (TBW) dichiarato per questo SSD. In altre parole, mentre il rapporto WAF risulta “moderato”, la scala di “percentuale usata” del produttore (C0) segnala un’usura superiore al previsto – il che è compatibile con l’idea che, per un drive da 256 GB (soprattutto se QLC), la TBW nominale sia molto inferiore rispetto a quella di un SSD da 1 TB.
Mettendo l'ipotesi QLC, questo ssd può scrivere massimo 800 cicli x 250 GB = 200000 GB

Tu sei a (arrotondando) 49000 GB su 200000 GB, quindi ne hai ancora benzina da spendere!!

All'attuale tasso di usura: ∼5,6TB/anno --> 49000 GB arrotondando, l'SSD dovrebbe durare ancora circa 27 anni.
Questa è l'ipotesi migliore.
Più attinente a quanto dichiarato dal produttore, avendo una TBW dichiarata attorno a 30 TB:
5617GB/anno diviso 30000GB ≈5,3anni.

Nota: Questi calcoli sono teorici e basati sull’ipotesi di un consumo costante e sulla stima di endurance dichiarata. In pratica, altri fattori potrebbero influenzare la durata effettiva del dispositivo.
Ecco perché, in un uso ""casalingo" del ssd si dice che l'ssd si romperà prima qualche componente del pcb piuttosto che per l'esaurimento delle celle. Anzi la prima causa della dismissione di un ssd è l'obsolescenza... vuoi per avere ssd più grandi ora che si sono abbassati i costi, vuoi poerchè nascono nuove tecnologie e migliori hardware.
quando scrive tutti sti papiri sugli hard disk o periferiche di memorizzazione...e quasi come avere un'orgasmo😉
 
😵‍💫

Innanzitutto, il totale delle ore lette sullo smart è in linea con l’uso dichiarato (circa 7,5 ore al giorno per quasi 4 anni).
--------------------------
Più che le scritture host (le sole registrate per l'OS fatte da lui stesso e da te) occorre ricercare le scritture totali (quelle che includono gli spostamenti effettuati anche dal controller a tua insaputa per livellamento e garbage collection grazie al TRIM).
Vedi il parametro 07
3A10E8E esadecimale
60886670 decimale
Sui Samsung SSD (e in particolare sui modelli NVMe come il 970 Evo) il valore raw riportato per le scritture (spesso chiamato “Total LBAs Written”) non è espresso “letteralmente” in LBAs da 512 byte. In realtà, per il 970 Evo il contatore va interpretato come unità da 512 KB (cioè 1024 LBAs da 512 byte ciascuno). Questo fatto è noto da tempo e permette di far quadrare i dati (vedi i calcoli sotto)
Se ogni unità corrisponde a 512 KB (ossia 1024 × 512 byte), allora sono
31949362626560 byte
circa 31,95 TB

Il contatore SMART corrisponde a circa 31950 GB (31,95 TB) di scritture NAND totali

Tirando le somme:
scritture host = 29033 GB
scritture su nand = 31950 GB

Considera che il Samsung 970 evo ha una prospettiva di ca 3000 cicli per cella (scrittura) quindi ca 3000 x 1000 GB (abbozzato) = 3000000 GB
e l'1% corrisponde a 30000 GB, quindi siamo in perfetta coerenza perchè hai superato da poco i 30000 GB.
Andrebbe probabilmente considerata già un -2% stato disco.

Altra cosa importante è la tua Write Amplification molto molto bassa (1,1)
Vuol dire due cose: un ottimo firmware (da diciamo "Samsung quando ancora sapeva fare gli ssd) + il fatto che può essere un ssd con molti dati statici, secondario? Tiro a indovinare...
--------------------------
Per la stima prendo questi valori e diversi modi di stimare la vita rimanente
scritture su nand = 31950 GB
3,83 anni
PEC = 3000000 GB
e
TBW 600 TB
Scriverai in futuro sempre circa 7,6 TB all’anno

Ipotesi 1)
31950 GB : X = 3000000 GB : 100
X = 1,065 arrotondando 1,1
1,1 : 3.83 = 100 : X
110 anni

Ipotesi 2)
4 anni consumato al 2% teoricamente il 100% verrebbe raggiunto in 200 anni 😅

Ipotesi 3)
Con circa 7,6 TB di scritture “host” all’anno, un SSD da 1 TB (con TBW ~600 TB) “teoricamente” potrebbe scrivere per circa 80 anni

Sono valori ovviamente ben oltre la normale aspettativa pratica, dove altri fattori determinano il ciclo di sostituzione.



😂

Crystaldiskinfo è un software che interpreta lo smart, non sempre è aggiornato su tutti gli ssd (specie OEM) e spesso da errore.

Scritture tot su nand
4EA5EBD = 82 468 541 LBAs = 43200GB (cioè circa 43,2 TB)

Anche in questo caso dal rapporto tra scritture host e scritture nand si vede un WAF molto bassa.

Il dato di percentuale usata è 192 in decimale
Vuol dire che hai fatto scritture per 192 volte i tuoi 256 GB (quindi oltre 49000 GB)
C'è un po di incongruenza tra i 49000 GB dei cicli e i 43200 GB registrati. Ma ci si può passare sopra.

Il valore “percentuale usata: C0” indica, secondo il software (e le tabelle Jedec), che il consumo delle celle ha superato il limite ipotetico (TBW) dichiarato per questo SSD. In altre parole, mentre il rapporto WAF risulta “moderato”, la scala di “percentuale usata” del produttore (C0) segnala un’usura superiore al previsto – il che è compatibile con l’idea che, per un drive da 256 GB (soprattutto se QLC), la TBW nominale sia molto inferiore rispetto a quella di un SSD da 1 TB.
Mettendo l'ipotesi QLC, questo ssd può scrivere massimo 800 cicli x 250 GB = 200000 GB

Tu sei a (arrotondando) 49000 GB su 200000 GB, quindi ne hai ancora benzina da spendere!!

All'attuale tasso di usura: ∼5,6TB/anno --> 49000 GB arrotondando, l'SSD dovrebbe durare ancora circa 27 anni.
Questa è l'ipotesi migliore.
Più attinente a quanto dichiarato dal produttore, avendo una TBW dichiarata attorno a 30 TB:
5617GB/anno diviso 30000GB ≈5,3anni.

Nota: Questi calcoli sono teorici e basati sull’ipotesi di un consumo costante e sulla stima di endurance dichiarata. In pratica, altri fattori potrebbero influenzare la durata effettiva del dispositivo.
Ecco perché, in un uso ""casalingo" del ssd si dice che l'ssd si romperà prima qualche componente del pcb piuttosto che per l'esaurimento delle celle. Anzi la prima causa della dismissione di un ssd è l'obsolescenza... vuoi per avere ssd più grandi ora che si sono abbassati i costi, vuoi poerchè nascono nuove tecnologie e migliori hardware.
Ma che lavoro fai? Bravissimo.
 
Ultima modifica:
Ok, grazie ancora :), se c'è un tool per leggere dell'ssd i dati SMART gratis e più affidabile di crystal sarebbe ancora meglio per tenerlo sotto controllo.

prova a vedere se Active@ Hard Disk Monitor nella versione free ti mostra lo smart del ssd

Hd sentinel sugli nvme o ssd serve a poco?
io avevo comprato la licenza e lo avevo impostato che si avvii con windows, così in caso di problemi mi avverte in tempo reale
 
prova a vedere se Active@ Hard Disk Monitor nella versione free ti mostra lo smart del ssd


io avevo comprato la licenza e lo avevo impostato che si avvii con windows, così in caso di problemi mi avverte in tempo reale

Anche io ho comprato la licenza anche se Liupen mi ha detto poi, in un altro topic, che hdsentinel serve soprattutto per gli hdd meccanici (ne ho ancora due)

Cmq che impostazioni hai settato?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top