Innanzitutto, il totale delle ore lette sullo smart è in linea con l’uso dichiarato (circa 7,5 ore al giorno per quasi 4 anni).
--------------------------
Più che le scritture host (le sole registrate per l'OS fatte da lui stesso e da te) occorre ricercare le scritture totali (quelle che includono gli spostamenti effettuati anche dal controller a tua insaputa per livellamento e garbage collection grazie al TRIM).
Vedi il parametro 07
3A10E8E esadecimale
60886670 decimale
Sui Samsung SSD (e in particolare sui modelli NVMe come il 970 Evo) il valore raw riportato per le scritture (spesso chiamato “Total LBAs Written”) non è espresso “letteralmente” in LBAs da 512 byte. In realtà, per il 970 Evo il contatore va interpretato come unità da 512 KB (cioè 1024 LBAs da 512 byte ciascuno). Questo fatto è noto da tempo e permette di far quadrare i dati (vedi i calcoli sotto)
Se ogni unità corrisponde a 512 KB (ossia 1024 × 512 byte), allora sono
31949362626560 byte
circa 31,95 TB
Il contatore SMART corrisponde a circa 31950 GB (31,95 TB) di scritture NAND totali
Tirando le somme:
scritture host = 29033 GB
scritture su nand = 31950 GB
Considera che il Samsung 970 evo ha una prospettiva di ca 3000 cicli per cella (scrittura) quindi ca 3000 x 1000 GB (abbozzato) = 3000000 GB
e l'1% corrisponde a 30000 GB, quindi siamo in perfetta coerenza perchè hai superato da poco i 30000 GB.
Andrebbe probabilmente considerata già un -2% stato disco.
Altra cosa importante è la tua Write Amplification molto molto bassa (1,1)
Vuol dire due cose: un ottimo firmware (da diciamo "Samsung quando ancora sapeva fare gli ssd) + il fatto che può essere un ssd con molti dati statici, secondario? Tiro a indovinare...
--------------------------
Per la stima prendo questi valori e diversi modi di stimare la vita rimanente
scritture su nand = 31950 GB
3,83 anni
PEC = 3000000 GB
e
TBW 600 TB
Scriverai in futuro sempre circa 7,6 TB all’anno
Ipotesi 1)
31950 GB : X = 3000000 GB : 100
X = 1,065 arrotondando 1,1
1,1 : 3.83 = 100 : X
110 anni
Ipotesi 2)
4 anni consumato al 2% teoricamente il 100% verrebbe raggiunto in
200 anni
Ipotesi 3)
Con circa 7,6 TB di scritture “host” all’anno, un SSD da 1 TB (con TBW ~600 TB) “teoricamente” potrebbe scrivere per circa
80 anni
Sono valori ovviamente ben oltre la normale aspettativa pratica, dove altri fattori determinano il ciclo di sostituzione.
Crystaldiskinfo è un software che interpreta lo smart, non sempre è aggiornato su tutti gli ssd (specie OEM) e spesso da errore.
Scritture tot su nand
4EA5EBD = 82 468 541 LBAs = 43200GB (cioè circa 43,2 TB)
Anche in questo caso dal rapporto tra scritture host e scritture nand si vede un WAF molto bassa.
Il dato di percentuale usata è 192 in decimale
Vuol dire che hai fatto scritture per 192 volte i tuoi 256 GB (quindi oltre 49000 GB)
C'è un po di incongruenza tra i 49000 GB dei cicli e i 43200 GB registrati. Ma ci si può passare sopra.
Il valore “percentuale usata: C0” indica, secondo il software (e le tabelle Jedec), che il consumo delle celle ha superato il limite ipotetico (TBW) dichiarato per questo SSD. In altre parole, mentre il rapporto WAF risulta “moderato”, la scala di “percentuale usata” del produttore (C0) segnala un’usura superiore al previsto – il che è compatibile con l’idea che, per un drive da 256 GB (soprattutto se QLC), la TBW nominale sia molto inferiore rispetto a quella di un SSD da 1 TB.
Mettendo l'ipotesi QLC, questo ssd può scrivere massimo 800 cicli x 250 GB = 200000 GB
Tu sei a (arrotondando) 49000 GB su 200000 GB, quindi ne hai ancora benzina da spendere!!
All'attuale tasso di usura: ∼5,6TB/anno --> 49000 GB arrotondando, l'SSD dovrebbe durare ancora circa 27 anni.
Questa è l'ipotesi migliore.
Più attinente a quanto dichiarato dal produttore, avendo una TBW dichiarata attorno a 30 TB:
5617GB/anno diviso 30000GB ≈5,3anni.
Nota: Questi calcoli sono teorici e basati sull’ipotesi di un consumo costante e sulla stima di endurance dichiarata. In pratica, altri fattori potrebbero influenzare la durata effettiva del dispositivo.
Ecco perché, in un uso ""casalingo" del ssd si dice che l'ssd si romperà prima qualche componente del pcb piuttosto che per l'esaurimento delle celle. Anzi la prima causa della dismissione di un ssd è l'obsolescenza... vuoi per avere ssd più grandi ora che si sono abbassati i costi, vuoi poerchè nascono nuove tecnologie e migliori hardware.