Come collegare il controller PS3 al PC

Pubblicità
Re: [GUIDA] Come collegare il controller PS3 al PC

Ciao ho seguito l'installazione passo passo, ma quando vado ad aprire Xpadder non mi appare niente. Può dipendere dal fatto che ho anche l'adattatore per i joypad della ps2 collegato?
 
Re: [GUIDA] Come collegare il controller PS3 al PC

Ciao ho seguito l'installazione passo passo, ma quando vado ad aprire Xpadder non mi appare niente. Può dipendere dal fatto che ho anche l'adattatore per i joypad della ps2 collegato?

Prova a riscaricare tutto il pacchetto, o ad avviare XPadder come amministratore, se niente funziona riprova scollegando l'adattatore PS2
 
Re: [GUIDA] Come collegare il controller PS3 al PC

Prova a riscaricare tutto il pacchetto, o ad avviare XPadder come amministratore, se niente funziona riprova scollegando l'adattatore PS2

no ragazzi il problema è un altro.......mi dice che XPADDER non è compatibile con Windows 8. richiede una versione di windows tra: 2000, xp, server 2003 o Vista. che fare?

- - - Updated - - -

no ragazzi il problema è un altro.......mi dice che XPADDER non è compatibile con Windows 8. richiede una versione di windows tra: 2000, xp, server 2003 o Vista. che fare?

risolto. cambiare la compatibilità del programma in Proprietà (tasto destro sull'icona di xpadder).

ma c'è un altro problema. non mi fa editare i tasti L1, L2, R1, R2. questi sono i "trigger"? se sono i "trigger", quando metto "Enabled" e poi premo un di questi 4 tasti, mi si "disenabled" da solo. come se non li riconoscesse




e soprattutto, una volta aperto Bioshock infinite, non mi riconosce il joystick!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Ultima modifica:
Re: [GUIDA] Come collegare il controller PS3 al PC

ma c'è un altro problema. non mi fa editare i tasti L1, L2, R1, R2. questi sono i "trigger"? se sono i "trigger", quando metto "Enabled" e poi premo un di questi 4 tasti, mi si "disenabled" da solo. come se non li riconoscesse

I trigger sono compatibili solo con Pad della XBOX 360, mappali come tasti normali.
 
Ciao, io ho un problema:
...
Mi risparmieresti i 30 euro del pad della x360 :sisi:

Ti consiglio di provare ad aprire MotioninJoy e ricliccare su "Enable" nella scheda "Profiles" relativamente al pad che vuoi usare. Nel "Game Controller Panel" di Windows dovresti vedere se viene visto come pad della xBox o no.
Purtroppo è necessario ridire come considerare il pad ogni volta che si riavvia il pc...
 
ho seguito la guida e mi riconosce il pad e funziona nei giochi ma ho uno strano bug... ogni 5/10 secondi mi fa uno scatto in alto a sinistra (praticamente l'analogico dà una direzione non impartita da me) che faccio?
 
ho seguito la guida e mi riconosce il pad e funziona nei giochi ma ho uno strano bug... ogni 5/10 secondi mi fa uno scatto in alto a sinistra (praticamente l'analogico dà una direzione non impartita da me) che faccio?

Te lo fa anche se non stai muovendo in nessuna direzione? Lo fa solo su PC? Che tipo di profilo hai selezionato (pad xBox o PS3 o altro)?
Ti consiglio di provare a monitorare i movimenti dal "Game Controller Panel" di Window (per escludere che dipenda dal gioco), magari provando sia a usarlo come pad PS3, sia come pad xBox...
 
Ciao raga, ho seguito tutta la guida ma provando ad utilizzare il joystick con dirt3 non funziona. Come mai?
Motion lo riconosce su dx default gamepad 3 e xpadder riconosce tutti i pulsanti tranne le due levette analogiche ma provando nel gioco non funziona nulla.
 
me lo fa anche fuori game anche in game se non muovo in nessuna direzione , solo su pc (non con la ps3) , profilo pad ps3

Se riesci a farti prestare un altro pad potresti capire se è un problema hardware del tuo pad. Se il problema capita indifferentemente col pad attaccato via usb o connesso tramite bluetooth, si può escludere problemi di contatti del cavo o scherzi del bluetooth.
Di solito è la levetta analogica destra a poter essere influenzata dal sensore di movimento del pad, quindi se è la sinistra non sembrerebbe neppure quello. Comunque, se il problema si verifica anche lasciando il pad immobile, senza muovere nulla, non dovrebbe essere un problema di impostazioni, ma puoi comunque provare a controllare la mappatura dei tasti nel profilo PS3. Inoltre farei almeno una prova selezionando il profilo xBox.
Mi spiace se non riesco ad esserti d'aiuto, ma purtroppo è un problema molto strano... :(
 
è la levetta di destra che scatta!

Ah, ma allora potrebbe essere legato ai sensori di movimento! Di default, MotioninJoy setta l'inclinazione del pad sullo stesso segnale della levetta destra. Prova a clickare su "Options" a fianco a "DX-Default Playstation 3" e a impostare "Front-tilt" e i tre "tilt" seguenti su "None", così disattivi il sensore di movimento!

- - - Updated - - -

Ciao raga, ho seguito tutta la guida ma provando ad utilizzare il joystick con dirt3 non funziona. Come mai?
Motion lo riconosce su dx default gamepad 3 e xpadder riconosce tutti i pulsanti tranne le due levette analogiche ma provando nel gioco non funziona nulla.

Ciao! Approfitto del tuo messaggio per spiegare che "DX-Default Playstation 3" NON indica il tipo di pad connesso, ma il pad che si vuole emulare. Ovviamente spesso si seleziona lo stesso tipo di pad per poterne emulare tutte le funzionalità, ma non è obbligatorio. Molti giochi accettano solo i pad xBox quindi, personalmente imposto solitamente il profilo xBox anche se uso pad della PS3.
Prova a vedere se dal "Game Controller Panel" di Windows viene riconosciuto il movimento delle levette. Ho il sospetto che soluzione per te sia quella che è un po' la panacea di tutti i mali: clickare sul tasto "Enable" nella scheda "Profiles" (si dovrebbe sentire un suono perché è come se si collegasse una nuova periferica al pc!).
Insomma, quando si connette un pad al pc, MotioninJoy, se si sono installati correttamente i driver per quel pad, lo riconosce e lo fa vedere a Windows come una periferica virtuale. Purtroppo, non è automatico che la periferica sia il pad che avevamo selezionato, anzi solitamente viene mostrato come pad generico; quando si clicka su "Enable" si rendono effettive le impostazioni e quindi anche il tipo di pad desiderato (per questo l'effetto sonoro: è come se si staccasse un pad generico e si attaccasse il pad selezionato).
A quel punto si dovrebbe trovare tra i dispositivi connessi di Windows il pad desiderato e i giochi dovrebbero riconoscerlo (a volte però non riconoscono la connessione di nuovi pad a gioco già avviato e vanno riavviati).
Segnalo un'ultima cosa: "DX-Default" è il profilo standard per i pad PS3, ma si può cambiare e rimappare i tasti come si vuole!
Io infatti non uso xPadder, ma penso sia questione di gusti... :)
 
Re: Come collegare il controller PS3 al PC,problema con la periferica

Scusate non so se ad altri è mai capitato di imbattersi in questo problema prima d'ora comunque io ho installato come consigliato (possedendo una versione di windows 7 premium) motion joy 0.7.00000 e dopo aver collegato il mio gamepad tramite via usb mi è partita in automatico la ricerca di driver,ovviamente, senza risultati :grat: ;quando poi sono andato ad aprire motion joy e sono andato su driver manager ho notato che non mi trovava alcuna periferica e non so cosa fare ! Non so se questo problema è già stato riscontrato comunque volevo sapere se c'era una soluzione o se ho sbagliato qualcosa io. Grazie in anticipo.:help::help::help:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top