Clock processore sempre al massimo i7 13700kf

Pubblicità
se hai il tasto usa quello.
Fatto cmos togliendo la batteria per sicurezza ma è rimasto tutto uguale...ci sto perdendo le speranze
Mi è appena venuto a mente che io ho il pc attaccato ad un ups e quindi me lo riconosce come se fosse attaccato ad una batteria...ho impostato tutto su bilanciato anche li, ma potrebbe dipendere da quello?
 
Non ho mai sentito che un UPS influisca, ma una prova rapida potresti anche farla, semplicemente staccandolo un attimo dal UPS.
 
speedstep e speedshift (nonché tutti gli stati c) sul 13600 li ho attivi. Imho i problemi stanno nel perfdrive e magari nella schifezza installata prima. Il secondo problema si risolve con un format, per il primo leggo su reddit gente che accusa gli stessi problemi tuoi ma li sta ignorando visto che a parte il clock le temp sono basse in idle e i consumi non eccessivi (quindi rinnovo l'interesse a capire se giganyte ha deciso definitivamente di perdere utenza per colpa del bios).

edit: alle brutte più che un upgrade del bios verificherei se in versioni precedenti questo perfdrive non c'è.
 
speedstep e speedshift (nonché tutti gli stati c) sul 13600 li ho attivi. Imho i problemi stanno nel perfdrive e magari nella schifezza installata prima. Il secondo problema si risolve con un format, per il primo leggo su reddit gente che accusa gli stessi problemi tuoi ma li sta ignorando visto che a parte il clock le temp sono basse in idle e i consumi non eccessivi (quindi rinnovo l'interesse a capire se giganyte ha deciso definitivamente di perdere utenza per colpa del bios).

edit: alle brutte più che un upgrade del bios verificherei se in versioni precedenti questo perfdrive non c'è.
Singolare che quando ho avuto questo problema anni fa era sempre una scheda madre Gigabyte
 
Si ma infatti credo che alla fine lascerò perdere perché come temperature non ho problemi...sperando che con i prossimi aggiornamenti bios sistemino...mi dispiace perché avendola presa da amazon meno di un mese fa la tentazione di mandarla indietro e cambiarla...voi cosa mi consigliate?

Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk
 
Si ma infatti credo che alla fine lascerò perdere perché come temperature non ho problemi...sperando che con i prossimi aggiornamenti bios sistemino...mi dispiace perché avendola presa da amazon meno di un mese fa la tentazione di mandarla indietro e cambiarla...voi cosa mi consigliate?

Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk
Visto che facevo il saputello convinto, ho pensato che da quando ho fatto la build guardavo solo vcore, temp e consumoi in full...
Mi sono accorto che la cpu invece non scende sotto 3.8 di frequenza...
Ho disattivato speedshift da bios e ora scende fino a 800Mhz, continuo saliscendi ma in idle sta nel range 800 - 2500 (con parecchie cose in bg, icue, magician, ups, nvidia ecc.) .
Quindi meglio di prima e ti ringrazio perché non lo avrei mai notato da solo.
Per il resto, se può essere utile: mai installato robaccia gigabyte, eist tuttora attivo, voltage mode su adptive, vcore normal (1,25v), bclk adaptive disattivato, AC/DC/LLC impostate a mano 65/91/low, win 11 pro pulita con bilanciato nelle impostazioni energetiche.
Cose positive: 28° idle, 80° su 30 minuti di CB con 24100 circa di punteggio.

Singolare che quando ho avuto questo problema anni fa era sempre una scheda madre Gigabyte
eh, ma guarda un po'...
 
Visto che facevo il saputello convinto, ho pensato che da quando ho fatto la build guardavo solo vcore, temp e consumoi in full...
Mi sono accorto che la cpu invece non scende sotto 3.8 di frequenza...
Ho disattivato speedshift da bios e ora scende fino a 800Mhz, continuo saliscendi ma in idle sta nel range 800 - 2500 (con parecchie cose in bg, icue, magician, ups, nvidia ecc.) .
Quindi meglio di prima e ti ringrazio perché non lo avrei mai notato da solo.
Per il resto, se può essere utile: mai installato robaccia gigabyte, eist tuttora attivo, voltage mode su adptive, vcore normal (1,25v), bclk adaptive disattivato, AC/DC/LLC impostate a mano 65/91/low, win 11 pro pulita con bilanciato nelle impostazioni energetiche.
Cose positive: 28° idle, 80° su 30 minuti di CB con 24100 circa di punteggio.


eh, ma guarda un po'...
Quindi alla fine dici che conviene disattivare intel speed shift? non hai notato cambiamenti in negativo intendo?
 
Quindi alla fine dici che conviene disattivare intel speed shift? non hai notato cambiamenti in negativo intendo?
appena fatto quindi non ho testato (salvo vedere che le frequense stanno piu basse in idle). Ma se ricordo bene, rispetto a eist, quello serve a far salire piu rapidamente il clock in caso di cambio carico.

edit: e in tutta onestà con questo bios non me la sento più di dare consigli troppo convinti (ho cambiato opinione e settaggi troppe volte ormai.... non si capisce niente)
 
Ma io resto perplesso… non ho mai dovuto toccare lo speed shift su nessuna mobo recente. Certo ho installato solo Asus e MSI negli ultimi anni 🤨
 
Ma io resto perplesso… non ho mai dovuto toccare lo speed shift su nessuna mobo recente. Certo ho installato solo Asus e MSI negli ultimi anni 🤨
Ma pure io, sempre lasciato su auto (nel senso che non ci pensavo proprio a settarlo). Eppure confermo, se lo disattivo le frequenze scendono in idle fino a 800Mhz (e consumi a meno di 6w), in caso contrario non sotto 3800Mhz.
Ormai ho un bios settato tutto a passi empirici (e ho tutto segnato, perché se devo rifare per logica mi ci perdo).
disattivato.webp
 
Ma pure io, sempre lasciato su auto (nel senso che non ci pensavo proprio a settarlo). Eppure confermo, se lo disattivo le frequenze scendono in idle fino a 800Mhz ( e consumi 6w), in caso contrario non sotto 3800Mhz.
Ormai ho un bios settato tutto a passi empirici (e ho tutto segnato, perché se devo rifare per logica mi ci perdo).
Ragazzi io non so che dirvi. Nella mia ho appena controllato e SpeedShift su AUTO è attivo

1678632544042.webp

eppure la CPU scende fino a 800 MHz

1678632576153.webp

senza problemi e consumando solo 8W pur avendo millemila core

1678632616916.webp
 
Disattivato speed shift e la cpu viagga sui 800 mhz in idle, e sempre pronta ad essere reattiva e scattante
 
Disattivato speed shift e la cpu viagga sui 800 mhz in idle, e sempre pronta ad essere reattiva e scattante
Non è così che dovrebbe andare.
Lo Speedshift tra l’altro non ha un ON ed OFF semplicemente. Ha un parametro EPP che si setta tra 0 e 255 dove 0 significa che la CPU preferisce restare alle frequenze di boost più elevate e 255 al contrario predilige quelle più basse. Il parametro è verificabile con utility come Throttlestop (ma anche XTU immagino)

1678859220116.webp

Quello che sospetto è che la mobo selezioni di default 0 o comunque un valore basso. Sarebbe interessante verificarlo.
 
Non è così che dovrebbe andare.
Lo Speedshift tra l’altro non ha un ON ed OFF semplicemente. Ha un parametro EPP che si setta tra 0 e 255 dove 0 significa che la CPU preferisce restare alle frequenze di boost più elevate e 255 al contrario predilige quelle più basse. Il parametro è verificabile con utility come Throttlestop (ma anche XTU immagino)

Visualizza allegato 455440

Quello che sospetto è che la mobo selezioni di default 0 o comunque un valore basso. Sarebbe interessante verificarlo.
creeo che il sospetto sia fondato, ovviamente ho verificato in rete che altri utenti hanno stesso "problema" e trattasi senpre di mobo gigabyte.
Purtroppo anche a me, disattivato semplicemente da bios, le frequenze scendono a 800 e non noto cpu meno reattiva al cambio carico. Ho anche provato diverse combinazioni con eist e vari c-states ma non cambia nulla.
Più che un aggiornamento del bios ci vuole un altro bios.
È l'ultima scheda giga che compro, per ora.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top