Clock processore sempre al massimo i7 13700kf

Pubblicità
Non solo il 13900K… sopra c’è lo screenshot con il 12700K.


È possibile che sia proprio uno di quei processi apparentemente innocui a farlo Stare fuori dallo stato di idle.
L’ideale sarebbe una reinstallazione pulita di Windows e poi aggiungere i software uno alla volta fino a capire quale provoca l’anomalia


Non è normale, e già il fatto che tu abbia Windows 10 con un 13700K, oltre ad essere poco raccomandabile (non gestisce bene le architetture ibride) mi lascia pensare che sia una vecchia installazione dove magari qualche processo provoca il funzionamento anomalo.
No assolutamente, ho windows 11 pro e l'installazione è stata fatta settimana scorsa...Le uniche app che mi ha installato di default erano Gigabyte control center e Intel extreme hardware che ho subito disinstallato con revo unistaller
 
Non solo il 13900K… sopra c’è lo screenshot con il 12700K.


È possibile che sia proprio uno di quei processi apparentemente innocui a farlo Stare fuori dallo stato di idle.
L’ideale sarebbe una reinstallazione pulita di Windows e poi aggiungere i software uno alla volta fino a capire quale provoca l’anomalia


Non è normale, e già il fatto che tu abbia Windows 10 con un 13700K, oltre ad essere poco raccomandabile (non gestisce bene le architetture ibride) mi lascia pensare che sia una vecchia installazione dove magari qualche processo provoca il funzionamento anomalo.
Build nuova fatta due settimane fa, scelta mia di usare W10 pro, infatti giá mi avevi detto di questa cosa.
Se non ho nulla di particolare io metto risparmio energia e va a frequenze piú basse.

Consigliano questo EIST (Intel enhanced speed step) is enabled and Intel speed SHIFT is disabled
 
Build nuova fatta due settimane fa, scelta mia di usare W10 pro, infatti giá mi avevi detto di questa cosa.
Se non ho nulla di particolare io metto risparmio energia e va a frequenze piú basse.

Consigliano questo EIST (Intel enhanced speed step) is enabled and Intel speed SHIFT is disabled
Più tardi provo e vi aggiorno
 
non serve mettere risparmio energia, che abbassa le prestazioni.
Se il clock non scala, c'è qualcosa che non va nella vostra installazione di Windows.
Non è un comportamento normale, ed è nel 99% dei casi triggerato da software (a me accadde anni fa con una Z390 di Gigabyte, in cui il software Gigabyte provocava questo).
 
Allora ragazzi, dopo aver disattivato dal bios intel speed shift sono riuscito finalmente a far abbassare le frequenze in idle, come vedete credo che una minima differenza la facciano anche 2 applicazioni aperte in background come Signal rgb e Wallpaper engine...Avrei registrato anche un video al monitor con l'app game bar di windows ma non lo fa condividere come formato, avrebbe reso più l'idea per i cambi repentini di clock che ha adesso il processore...ma come vedete dalle immagini adesso ha toccato un minimo di 800Mhz con consumi di 5-6 watt in idle...
Che il problema fosse Intel Speed Shift?
Adesso per fare la prova del 9, lo riattivo dal bios e controllo di nuovo le frequenze


Edit: Dopo aver riattivato Intel Speed Shift i consumi rimangono più o meno bassi ma le frequenze dei core restano comunque alte spesso sempre sui 5.3ghz, con un minimo di 1100ghz a differenza di quando era disattivato che sono stati toccati gli 800mhz.
Confermato che programmi come Signal rgb e Wallpaper Engine alzano i consumi in idle (l'ultimo screen è stato fatto con tutte le app chiuse)
La soluzione quindi è disattivare Intel Speed Shift?
 

Allegati

  • Screenshot_4 rgb signal+ wallpaper engine.webp
    Screenshot_4 rgb signal+ wallpaper engine.webp
    67 KB · Visualizzazioni: 16
  • Screenshot_5 rgb signal+ wallpaper engine.webp
    Screenshot_5 rgb signal+ wallpaper engine.webp
    28.8 KB · Visualizzazioni: 22
  • Screenshot_6 no rgb-wallpaper.webp
    Screenshot_6 no rgb-wallpaper.webp
    65.8 KB · Visualizzazioni: 15
  • Screenshot_7 no rgb-wallpaper.webp
    Screenshot_7 no rgb-wallpaper.webp
    28.7 KB · Visualizzazioni: 14
  • Screenshot_8.webp
    Screenshot_8.webp
    67.8 KB · Visualizzazioni: 16
Ultima modifica:
per me c'è qualcos'altro che interferisce, si vede da hwinfo che disattivando intel speed shift alcuni core si abbassano a 800mhz ma i primi 3 rimangono a 5.3 è un comportamento anomalo, perché quando sei in idle tutti i processi dovrebbero abbassarsi.

ti metto in allegato la mia scremata in idle con speed shift attivo

edit. se hai win 11 controlla di avere ''isolamento core'' disattivo
 

Allegati

  • idle intel speed shift attivo.webp
    idle intel speed shift attivo.webp
    115.7 KB · Visualizzazioni: 24
Ultima modifica da un moderatore:
per me c'è qualcos'altro che interferisce, si vede da hwinfo che disattivando intel speed shift alcuni core si abbassano a 800mhz ma i primi 3 rimangono a 5.3 è un comportamento anomalo, perché quando sei in idle tutti i processi dovrebbero abbassarsi.

ti metto in allegato la mia scremata in idle con speed shift attivo

edit. se hai win 11 controlla di avere ''isolamento core'' disattivo
Dovresti dirmi per favore dove trovare "isolamento core" e comunque si abbassavano anche i primi 3, soltanto che lo vedreste con un video perché con uno screen riesco a prendere soltanto una frazione...
Quindi a te i core stanno bassi anche con intel speed shift attivo?

Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk
 
Dovresti dirmi per favore dove trovare "isolamento core" e comunque si abbassavano anche i primi 3, soltanto che lo vedreste con un video perché con uno screen riesco a prendere soltanto una frazione...
Quindi a te i core stanno bassi anche con intel speed shift attivo?

Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk
basta scrivere Isolamento core nella barra di ricerca di windows, si lo speed shift l'ho semplicemente lasciato su auto è un opzione importante perchè:

Speed Shift Technology, una funzionalità che rimpiazza in qualche modo il vecchio SpeedStep, in uso da ormai diversi anni. Pensato soprattutto per ridurre i consumi in IDLE, dando "potenza" (Frequenza) quando l'applicazione lo richiede, lo SpeedStep viene rimpiazzato con una funzione più efficiente e veloce.

Speed Shift Tecnology infatti permette alla CPU una reazione decisamente più rapida nel cambio di stato, permettendo tra l'altro di gestire meglio le risorse e quindi migliorando l'efficienza generale del chip.

nel mio caso ho provato anche a metterlo su disable, ma in idle fa più danni che altro, le frequenze dei Pcore boostano a caso da 800 Mhz a 2.5 mentre gli Ecore rimangono fissi a 4.2, ti lascio anche il link con Speed shift disattivo.

puoi notare dall link precedente come le frequenze siano migliori e anche i voltaggi, io lo lascerei su attivo e/o ''auto'' e cercherei di capire quale sia il problema.
 

Allegati

  • idle speed shift disable.webp
    idle speed shift disable.webp
    111.2 KB · Visualizzazioni: 11
Ultima modifica da un moderatore:
1678554633274.webp
Adesso però se apro hwinfo mi dice sempre che i core sono al massimo più o meno invece se apro gestione attività mi indica che la cpu sta lavorando al minimo? quale dei due va preso più come riferimento?
 
Visualizza allegato 455206
Adesso però se apro hwinfo mi dice sempre che i core sono al massimo più o meno invece se apro gestione attività mi indica che la cpu sta lavorando al minimo? quale dei due va preso più come riferimento?
posta sempre le schermate di HWinfo, chiudi i processi in backround e fai uno screen con sistema a riposo, aspetta qualche minuto se riavvii per far smaltire i carichi.
 
posta sempre le schermate di HWinfo, chiudi i processi in backround e fai uno screen con sistema a riposo, aspetta qualche minuto se riavvii per far smaltire i carichi.
1678555043425.webp

Anche con praticamente tutt le app in background chiuse, dopo aver disinstallato anche EasyTuneEngineService e GBTECService (trovare cercando su revo unistaller) ed aver riavviato, continua perlopiù a starmi al massimo e come vedi scende fino a 3.3 ma è un sali e scendi continuo...
Forse dovrei formattare senza resinstallare più l'app gigabyte?
Ho anche il dubbio che quel Perfdrive faccia la sua buona parte e non sia disattivabile, anche in giro su google non trovo nessuno che ne parli di quella features di gigabyte
 
Non penso sia un problema di sistema (windows) prova a fare un clear cmos, e controlla se hai l'ultima versione del bios. hai una z790 magari già hai l'ultima, ma potrebbe essere che c'è una versione più recente, in quel caso prova ad aggiornare il bios.
 
Non penso sia un problema di sistema (windows) prova a fare un clear cmos, e controlla se hai l'ultima versione del bios. hai una z790 magari già hai l'ultima, ma potrebbe essere che c'è una versione più recente, in quel caso prova ad aggiornare il bios.
Il bios è stato aggiornato all'ultima versione, per cmos meglio rimuovere la batteria oppure dal tasto delle scheda madre volendo?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top