Classifica SuperPI

Quanti s avete fatto al SuperPI da 1M?

  • < 20s

    Voti: 2 7.1%
  • 21s - 25s

    Voti: 0 0.0%
  • 26s - 30s

    Voti: 0 0.0%
  • 31s - 35s

    Voti: 0 0.0%
  • 36s - 40s

    Voti: 5 17.9%
  • 41s - 45s

    Voti: 6 21.4%
  • 46 - 50s

    Voti: 4 14.3%
  • 51s - 55s

    Voti: 4 14.3%
  • 56s - 60s

    Voti: 1 3.6%
  • > 60s

    Voti: 6 21.4%

  • Votatori totali
    28
Pubblicità
Carloccio, ma prova a leggere questa prova di Toms, da quello che scrivono sebrerebbe che l'AMD 64 su socket 754 in alcuni casi (combinazioni MB+RAM) gestisca il DC.
Bò! :boh:

Comunque ti do il link della pagina conclusiva della prova.

Mi interesserebbe sapere quale sia la verità, perchè potrei essere indeciso tra un P4C e un AMD 64 (non certo su sck 939 perchè costa ancora un BOTTO!)

Ciao

http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20040602&page=memory_modules-26
 
forso non ho ben capito il significato di dc o la voce channels in cpu-z:

se dc, in soldoni, significa frequnza x 2 allora allora le ram che monto sono in dc

le mie ram vanno a 200Mhx (anche 210 oc) da bios sono settate 2:1 ddr400
cpu-z nella sez. ram voce channels=single (vedi post pagina precedente)

a questo punto non capisco :boh:

stanno funzionando in dc o no?
 
Ma da quello che dici direi che vanno in single.

Il Dual channel , da quanto ho capito, ti permette di utilizzare 2 banchi di ram contemporaneamente di DDR 400 (che vanno a 200 Mhz che settate 2:1 diventano 400 e messe in dual insieme fanno 800 Mhz, esattamente il FSB del Pentium 4).

Però aspetterei Carloccio che è il vero esperto!

Quello che non capisco è il fatto che anche l'AMD ha il FSB a 800 Mhz e sapevo che per trarre il meglio da un OC ram e CPU devono essere in sincrononia (entrambe a 800 Mhz) ma se il 64 non permette il DC allora non sarà mai in sincronia con le ram :boh:

Ciao
DIDAC
 
Ultima modifica da un moderatore:
Allora didac ha capito il grande problema degli a64 ed è per questo che secondo me non valgono il prezzo che costano, con la limitazione in sc gli unici vantaggi sono il controller diretto della ram (che permette di avere una banda passante reale molto vicino a quella teorica) e i 64bit oggi ancora non sfruttati.......

Facciamo per punti:
L'articolo: nell'articolo si parla di moduli a singola e doppia FACCIA, ovvero con i chip disposti su una sola o su 2 faccie.... non c'entra niente con il dual channel, viene solo testato il funzionamento di varie memorie, mi sembra che teoricamente l'a64 funzioni solo con ran a singola faccia, ma boh, quello che conta sono i risultati delle prove.....
 
Adesso parliamo un po del funzionamento delle ram. Le massime prestazioni (sia con intel sia con amd, ma con intel si sente meno cmq a me i 5/4 non mi stanno troppo simpatici.... :D:D:D ) si hanno quando fsb e ram hanno la stessa banda passante. La banda passante sia di fsb sia di ram è data da 2 cose: la frequenza del bus (mhz) e dalla larghezza del bus, che può essere 2byte (per esempio le rimm), 8byte (fsb e ram) 16-32byte (sk video) (ricordo che 1byte sono 8bit, quindo un bus di 256bit equivale a 32byte e un bus a 128bit equivale 16bit, e così via... :D:D). Facciamo un esempio: un p4 northwoodc ha un fsb a 800mhz e di 8byte, cio vuol dire che lui trasmette 8byte 800milioni di volte al secondo, facendo un breve calcolo vengono 6.4gb/s. Come si fa ad eguagliare questa banda passante? con le ram attualmente a disposizione possiamo arrivare a bande passanti di 3.2gb/s (con le ddr400 400x8), si può anche arrivare a 4gb/s (con le ddr500) o addirittura a 4.4gb/s, ma non arriveremo mai a 6.4gb/s. Allora cosa si fa? la velocità in mhz non si riese + ad alzare (circa 550mhz è il limite per le ddr) e allora si raddobbia la larghezza del bus, non si trasmettono + 8byte ma 16, tramite l'ausilio di 2 moduli.

Così il nostro p4 è come se dividesse il suo fsb e lo trasmette contemporaneamente a tutte e 2 le ram così le bandi passanti di 2 ram unite (3.2gb/s +3.2gb/s) vanno a fare proprio la stessa banda del procio, stessa cosa quando le ram mandano i dati al procio li mandano in contemporanea. Se ci pensate è una tecnologia molto simile al raid0, vero? :D:D:D:D

Così è come se ci fosse un unica ram a 800mhz, ma ricordate che non è la velocità che raddoppia (sono sempre 400mhz) ma è la larghezza del bus che diventa doppia cisì che le ram alla fine è cone se andassero il doppio + veloce.

Quando serve questa tecnologia: naturalmente sugli athlonxp non serve a niente, la massima banda passante (di un 3200) è di 3.2gb/s (400x8) che si può eguagliare semplicemente con una ram ddr400 (la differenza sulla banda passante testata sul mio sistema tra sc e dc sono 100mb/s in + per il dc, su 3gb/s e passa quindi un vantaggio piccolissimo, se non trascurabile....) serve invece con p4 con fsb di 533-800mhz (nel primo caso con 2 ddr266, si potrebbe farne a meno e montare un modulo di ddr533, ma costa di + ed ha latenze alte... e servono 2 ddr400 con i p4 con fsb di 800mhz).

Questo serve anche sugli athlon64 ma purtroppo il dc è implementato solo sul sk 939, e questo limità molto le prestazioni degli a64 su sk754 (secondo me questo sk è nato per una veloce ed abbastanza economica presentazione dei 64bit, diventerà il sk economico per gli assemblati e non sarei affatto stupito se non venisse + prodotto e tutto si sposterebbe su sk939.... ma si sà, oltre alle prestazioni si devono tenere conto le strategie di marcheting e nulla è scontato... :D ). Ecco + o - funziona così.....

Se ci sono dubbi..... :D:D:D
 
Per enonva: prova a mettere il ratio fsb/ram su 5/3, mettere timming rilassati, come quelli di prima e dargli un po di volt 2.9-3 per essere sicuri e vedi se boota. Quindi fai un teste della banda tra procio e ram con sandra o aida e paragona il risultato a quello che ottieni adesso.... provaci perfavore..... :D:D
 
ok provo provo provo.... :D :D :D :D

mi sembra di ricordare che più di 2.9 non posso settare, per il ratio mo guardo dove stà sul bios se non... ti fo un fischio.. sandra è free?.. va be mo la cerco ;)

sto finendo di aggirnare win magari tra un riavvio e l'altro provo
 
azz... volevo votare al sondaggio visto che sono sceso a 35" ma non posso ho già votato 36" :ueue: :ueue: :ueue:
 
Secondo me si poiche così le ram vanno a 240mhz e si riduce l'asincrono tra fsb e ram....

quando ferry torna gli chiedo se posso editare i voti dei sondaggi..... :D:D
 
allora impo per ratio non le trovo sul bios secondo te dove devo guardare?

poi lascio molti a 12 e provo a salire di fsb?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top