Adesso parliamo un po del funzionamento delle ram. Le massime prestazioni (sia con intel sia con amd, ma con intel si sente meno cmq a me i 5/4 non mi stanno troppo simpatici.... :D:D:D ) si hanno quando fsb e ram hanno la stessa banda passante. La banda passante sia di fsb sia di ram è data da 2 cose: la frequenza del bus (mhz) e dalla larghezza del bus, che può essere 2byte (per esempio le rimm), 8byte (fsb e ram) 16-32byte (sk video) (ricordo che 1byte sono 8bit, quindo un bus di 256bit equivale a 32byte e un bus a 128bit equivale 16bit, e così via... :D:D). Facciamo un esempio: un p4 northwoodc ha un fsb a 800mhz e di 8byte, cio vuol dire che lui trasmette 8byte 800milioni di volte al secondo, facendo un breve calcolo vengono 6.4gb/s. Come si fa ad eguagliare questa banda passante? con le ram attualmente a disposizione possiamo arrivare a bande passanti di 3.2gb/s (con le ddr400 400x8), si può anche arrivare a 4gb/s (con le ddr500) o addirittura a 4.4gb/s, ma non arriveremo mai a 6.4gb/s. Allora cosa si fa? la velocità in mhz non si riese + ad alzare (circa 550mhz è il limite per le ddr) e allora si raddobbia la larghezza del bus, non si trasmettono + 8byte ma 16, tramite l'ausilio di 2 moduli.
Così il nostro p4 è come se dividesse il suo fsb e lo trasmette contemporaneamente a tutte e 2 le ram così le bandi passanti di 2 ram unite (3.2gb/s +3.2gb/s) vanno a fare proprio la stessa banda del procio, stessa cosa quando le ram mandano i dati al procio li mandano in contemporanea. Se ci pensate è una tecnologia molto simile al raid0, vero? :D:D:D:D
Così è come se ci fosse un unica ram a 800mhz, ma ricordate che non è la velocità che raddoppia (sono sempre 400mhz) ma è la larghezza del bus che diventa doppia cisì che le ram alla fine è cone se andassero il doppio + veloce.
Quando serve questa tecnologia: naturalmente sugli athlonxp non serve a niente, la massima banda passante (di un 3200) è di 3.2gb/s (400x8) che si può eguagliare semplicemente con una ram ddr400 (la differenza sulla banda passante testata sul mio sistema tra sc e dc sono 100mb/s in + per il dc, su 3gb/s e passa quindi un vantaggio piccolissimo, se non trascurabile....) serve invece con p4 con fsb di 533-800mhz (nel primo caso con 2 ddr266, si potrebbe farne a meno e montare un modulo di ddr533, ma costa di + ed ha latenze alte... e servono 2 ddr400 con i p4 con fsb di 800mhz).
Questo serve anche sugli athlon64 ma purtroppo il dc è implementato solo sul sk 939, e questo limità molto le prestazioni degli a64 su sk754 (secondo me questo sk è nato per una veloce ed abbastanza economica presentazione dei 64bit, diventerà il sk economico per gli assemblati e non sarei affatto stupito se non venisse + prodotto e tutto si sposterebbe su sk939.... ma si sà, oltre alle prestazioni si devono tenere conto le strategie di marcheting e nulla è scontato... :D ). Ecco + o - funziona così.....
Se ci sono dubbi..... :D:D:D