CANONE RAI: chi possiede un PC deve pagarlo?

Cosa pensi del CANONE RAI da pagare se hai un PC?

  • Se passa pure questa scendo in piazza col badile

    Voti: 49 86.0%
  • Ma si, usciamo lì sold, li prendo dal Cayenne

    Voti: 2 3.5%
  • Non saprei, mi drogo..

    Voti: 6 10.5%

  • Votatori totali
    57
Pubblicità

Lidoboy

UTENTE LEGGENDARIO
Utente Èlite
Messaggi
18,371
Reazioni
3,771
Punteggio
226
Dopo la lettura di questa news di oggi..

Canone RAI da pagare se hai un PC: innescata la bomba - Tom's Hardware

.. ho deciso di aprire una piccola discussione con sondaggio.. in merito a questo meraviglioso tentativo di estorcere ulteriore denaro al popolo (qualcuno riesce ad interpretarla in modo diverso?)

Siamo a livelli ridicoli.. per altro, non vedo cosa abbia la RAI da batter ancora cassa.. cioè ragazzi, parliamoci chiaro, invece di andare a punire chi eventualmente ancora non lo paga, cerchiamo un bel modo per continuare a ri-tassare coloro che magari l'hanno sempre pagata da privato? (in riferimento alla tassa per le aziende) :vv:

Mi va bene contribuire maggiormente per risollevare il paese, ma la RAI con questo cosa STRACIPPA CENTRA??!?! :asd:

Nell'aprire questa discussione ho trovato questa meravigliosa immagine..



.. e la mia rabbia non è tanto per i soldi pagati a sto *******, ma perchè ricordo bene che mercoledì sera, su RAI HD invece che farmi vedere la ChampionS (Milan-Arsenal)avevano messo Sanremo!?!? MA PORK@aaksjfajgfoajfaj!!!

:asd:

Ciao Lido :vv:

Nuova News del 21/02/2012

http://www.tomshw.it/cont/news/canone-rai-per-i-pc-noi-non-lo-pagheremo/36020/1.html

http://www.tomshw.it/cont/news/rai-rinunciamo-al-canone-su-pc-tablet-e-smartphone/36031/1.html

 
Ultima modifica:
badile/forcone/"baston de cornoer mal fat fora" -> (bastone di legno duro pieno di spigoli e rametti poichè mal rifinito appositamente)
 
Un attimo, un attimo! Prima di parlare di badili e forconi, chiariamo la cosa.

Il canone di cui si parla si applicherebbe esclusivamente alle aziende che possiedono apparati atti a riprodurre contenuti TV, come i giustamente citati computer, ma anche smartphone o tablet, quindi non si applicherebbe ai privati.
Chi, da privato, ha pagato il canone RAI ha già pagato la tassa per il possesso di apparati per la riproduzione di contenuti TV, quindi non è toccato dalla cosa.

Fonte
Canone Rai per aziende nel DL Salva Italia: protesta Pmi - PMI.it

 
Ultima modifica:
Un attimo, un attimo! Prima di parlare di badili e forconi, chiariamo la cosa.

Il canone di cui si parla si applicherebbe esclusivamente alle aziende che possiedono apparati atti a riprodurre contenuti TV, come i giustamente citati computer, ma anche smartphone o tablet, quindi non si applicherebbe ai privati.
Chi, da privato, ha pagato il canone RAI ha già pagato la tassa per il possesso di apparati per la riproduzione di contenuti TV, quindi non è toccato dalla cosa.

Fonte
Canone Rai per aziende nel DL Salva Italia: protesta Pmi - PMI.it


Claro Mr, ma non sono comunque d'accordo ;) ... Non penso che nessuno qui abbia frainteso, mi sembra che lo stesso post di Lido parli solo di aziende...
:D ...
 
Un attimo, un attimo! Prima di parlare di badili e forconi, chiariamo la cosa.

Il canone di cui si parla si applicherebbe esclusivamente alle aziende che possiedono apparati atti a riprodurre contenuti TV, come i giustamente citati computer, ma anche smartphone o tablet, quindi non si applicherebbe ai privati.
Chi, da privato, ha pagato il canone RAI ha già pagato la tassa per il possesso di apparati per la riproduzione di contenuti TV, quindi non è toccato dalla cosa.

Fonte
Canone Rai per aziende nel DL Salva Italia: protesta Pmi - PMI.it

troppo facile come cosa, ricordiamoci che siamo in Italia:nono::nono: e comunque il canone resta una tassa A-S-S-U-R-D-A
 
beh per me non c'è problema perchè io non ho un pc , ma un cp... computer personale
TrollFaceDancing.gif
 
Una domanda però mi sovviene in testa: se io, da privato, non pago canone, e non possiedo un televisore (o almeno, dichiaro di non possederlo) né un apparato dotato di antenna ecc. ma tuttavia ho uno smartphone, in che situazione sarei tecnicamente ?
Dato che appunto, mi pare di capire che questo sia solo per le aziende (non lo trovo giusto comunque, è un estorsione legalizzata, se dovesse essere consentita, facessero pagare quello che realmente c'è da far pagare :nono: e a chi deve...).

---------- Post added at 21:01 ---------- Previous post was at 20:58 ----------

E io non trovo giusto che se domani dovessi aprire la mia GianoCorporation formata da una rete di 1 notebook (:lol:) debba pagarmi anche questo canone aziendale :vv: ... Cioè, sarei d'accordo se il mio locale fosse adibito alla proiezioni di certi contenuti... Ma del resto c'è una tassa a parte anche per quello no ? ... Quindi...
 
Una domanda però mi sovviene in testa: se io, da privato, non pago canone, e non possiedo un televisore (o almeno, dichiaro di non possederlo) né un apparato dotato di antenna ecc. ma tuttavia ho uno smartphone, in che situazione sarei tecnicamente ?
Dato che appunto, mi pare di capire che questo sia solo per le aziende (non lo trovo giusto comunque, è un estorsione legalizzata, se dovesse essere consentita, facessero pagare quello che realmente c'è da far pagare :nono: e a chi deve...).

---------- Post added at 21:01 ---------- Previous post was at 20:58 ----------

E io non trovo giusto che se domani dovessi aprire la mia GianoCorporation formata da una rete di 1 notebook (:lol:) debba pagarmi anche questo canone aziendale :vv: ... Cioè, sarei d'accordo se il mio locale fosse adibito alla proiezioni di certi contenuti... Ma del resto c'è una tassa a parte anche per quello no ? ... Quindi...
Sei un senzatetto, povero, senza casa, mai hai un telefono smarTFON rubato, bene LO DEVI PAGARE STO CANONE HAI CAPITO O NOOO??!?!?!? :lol:
 
Nell'aprire questa discussione ho trovato questa meravigliosa immagine..



.. e la mia rabbia non è tanto per i soldi pagati a sto *******, ma perchè ricordo bene che mercoledì sera, su RAI HD invece che farmi vedere la ChampionS (Milan-Arsenal)avevano messo Sanremo!?!? MA PORK@aaksjfajgfoajfaj!!!

- non sono daccordo nel far parlare il canone anche alle aziende che posseggono solo dei PC o tablet di sorta, ma se si decide così penso si debba pagare

- scendere in piazza per una tassa da 120 euri?! scusa e per la corruzione cosa dovremmo fare?

- il cachet di Celentano è calcolato penso in funzione al suo prestigio e alla fetta di business che smuove (a me Celentanon non piace) quindi non vedo cosa ci sia di strano nel pagarlo così tanto. Detto questo perchè non ci indignamo leggendo le note spese del ex direttore del tg di rai1? o dello stipendio di ferrara (visti gli ascolti che ha fatto e visto quando ha rotto le scatole per lo studio)?

queste sono ovviamente solo dei miei pensieri

detto questo considero l'accanirsi su queste piccolezze (okey 120 euro sono sempre bei soldi lo so) un modo per sviare il discorso da il vero problema italiano: l'inefficienza dei politici e il binomio mafia-corruzione (Quanto ci costa la corruzione: 60 miliardi in meno all'anno - corruzione, riciclaggio, italia, repubblica, illegalità - liberoquotidiano.it)

e se lo dice libero...

per queste cose dovremmo veramente batterci, con tutto quello che volete
 
mi arriva il sollecito per pagare il canone rai vado di persona da monti e gliela faccio pagare a lui :sisi:


azienda o no non lo pago lo stesso il canone. :sisi:

PC o non PC, non avrà i miei dannati 120€ :evil:
 
Una domanda però mi sovviene in testa: se io, da privato, non pago canone, e non possiedo un televisore (o almeno, dichiaro di non possederlo) né un apparato dotato di antenna ecc. ma tuttavia ho uno smartphone, in che situazione sarei tecnicamente ?
Essendo titolare di un apparecchio atto o adattabile alla ricezione delle radiofrequenze, tecnicamente dovresti pagare il canone. Sembra assurdo ma è così.
È l'unica interpretazione possibile della normativa vigente (datata 1938, quando non esisteva nemmeno la tv).
Ovviamente si stanno approfittando in modo balordo dell'evidente e sostanziale vuoto legislativo in materia per spennarci un altro pò.
Il canone agli albori della radio e della tv aveva il suo senso, era servizio pubblico perchè l'informazione di massa era avvertita come un'esigenza popolare in una società in cui l'informazione era sostanzialmente cartacea; del resto specialmente con le prime tv, esisteva il solo servizio pubblico - un canale, in bianco e nero, che non trasmetteva nemmeno 24h - quindi era facile (ed anche corretta) l'equazione titolare di tv = fruitore del servizio pubblico. Oggi non è più così, e pensare di poter fare quest'ulteriore assimilazione oggi con smartphone tablet e pc è ridicolo. Impormi una tassa solo perchè tra le miriadi di siti su internet potrei visitare il sito rai e relativo streaming è un processo alle intenzioni e come tale riprovato da qualunque principio giuridico
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top