Cambio liquido al dissipatore

Pubblicità

misterobot

Utente Attivo
Messaggi
150
Reazioni
18
Punteggio
38
Buongiorno a tutti e buona festa del papà.
Ragazzi sulla CPU Ryzen 5 1600 ho montato un dissipatore a liquido Cooler Master 120 che ho dal 2017, per cui la garanzia è andata già da qualche anno. Poiché mi hanno regalato una bottiglia sigillata di 1 litro di liquido Corsair XL5 dello stesso colore verde contenuto nel mio dissipatore, a questo punto ho deciso sostituire una parte di liquido, non completamente perchè vorrebbe dire manomettere anche i tubi sigillati e sicuramente dopo dovrei buttare il dissipatore, così mi sono limitato a cambiarne un pò. Quindi ho svitato la vite sul radiatore manomettendo il sigillo di garanzia che oramai non mi serve più, e con una siringa con ago ho svuotato un pò di liquido per aggiungere quello nuovo.
La cosa però, per me strana, ma magari invece potrebbe essere del tutto normale, è che ho tirato fuori dal radiatore poco più di due siringhe di liquido e quando l'ho aggiunto è bastata una sola siringa. Se tentavo di metterne di più fuoriusciva dal radiatore. Ho anche messo in moto il PC per far uscire aria in modo che non ci fossero bolle all'interno, e anche perché ho pensato che forse circolando il liquido avrebbe fatto spazio ad altro liquido invece niente, non entra altro liquido. La CPU funziona bene anche sotto stress, le ventole restano a una temperatura costante. Ma secondo voi è normale che tiro fuori due siringhe di liquido e ce ne entra soltanto una?
 

Allegati

  • temperatura CPU.webp
    temperatura CPU.webp
    23.8 KB · Visualizzazioni: 25
ma non è il fatto dell'uso che ne fai, una CPU in primis non si teta con un programma per testare le VGA non ha alcun senso/

Per testare la dissipazione serve un programma come cinebench che ti potrà tutti i core al 100% perchè non è mica detto che in un utilizzo normale non ahi situazioni in cui utilizzi o comunque ti imbatti in situazioni in cui stressi la CPU

E se hai una dissipazione inadeguata non va bene

Poi l'idea di aprire il radiatore secondo me non è stata una buona idea, quello di comprare un AIo 120 è proprio già sballata di suo, questi AIo vanno peggio dei dissipatori ad aria, quindi già metterne uno seppure il processore non necessità di chissà quale dissipazione non è stata una scelta saggia

Adesso probabilmente è pure pieno di bolle di aria

Ho eseguito il test 2 volte come raccomandato. Posto sotto i risultati

Test Benchamrk del 21 marzo 2023.webp
 
Ecco i risultati completi
 

Allegati

  • Cinebench.webp
    Cinebench.webp
    32.6 KB · Visualizzazioni: 11
  • Test benchmark 1.webp
    Test benchmark 1.webp
    246.8 KB · Visualizzazioni: 12
  • Test benchmark 2.webp
    Test benchmark 2.webp
    103.5 KB · Visualizzazioni: 12
  • Test benchmark 3.webp
    Test benchmark 3.webp
    100.2 KB · Visualizzazioni: 11
allora vedi le freccette ai lati delle cvici? le devi espandere, prima di tutto per fare uscire tutti i dati

Poi da quello che vedo non hai tenuto il programma hwinfo64 apeerto mentre facevi il cenebench

rifallo e espand tutte le voci e NON chiudere il programma hwinfo64 ti faccio uno screen per farti capire

1679391787951.webp

Vedi le freccette segnate in rosso se ci clicchi si aprono sennò rimangono chiuse
 
fai uno screen per ogni pagina ( piena) e mi raccomando non chiudere hwinfo64 ma fai girare cinebench con hwinfo64 in background
allora vedi le freccette ai lati delle cvici? le devi espandere, prima di tutto per fare uscire tutti i dati

Poi da quello che vedo non hai tenuto il programma hwinfo64 apeerto mentre facevi il cenebench

rifallo e espand tutte le voci e NON chiudere il programma hwinfo64
Hwinfo è rimasto aperto tutto il tempo dei benchmark. Prima ho cliccato due volte sulle freccette blu e si sono aperte le finestre affiancate ma mi hai detto che mancano i risultati. Quindi ho postato tutti i risultati singolarmente. Non capisco cosa manca.
 
Hwinfo è rimasto aperto tutto il tempo dei benchmark. Prima ho cliccato due volte sulle freccette blu e si sono aperte le finestre affiancate ma mi hai detto che mancano i risultati. Quindi ho postato tutti i risultati singolarmente. Non capisco cosa manca.
Il dubbio di @crimescene viene dal fatto che, nel secondo giro di screenshot che hai mandato la Temperatura Minima e la Temperatura Massima della CPU sono praticamente identiche.

Nel primo caso invece avevi una minima di circa 25° ed una massima di 57°
 
E giusto [er sicurezza vedi le freccette che ti ho indicato aprile tutte, cioè apri tut6te le freccette del profgramma e rifai il test
Ok
allora no non ci capiamo devi rifarmi il test ed ESPANDERE TUTTE LE VOCI
ok, test rifatto per tre volte e con tutte le voci. Io cerco di espandere, ho aperto tutte le finestre, ma le ultime due a destra non posso allungarle. Comunque c'è tutto ora. Vedi
--- i due messaggi sono stati uniti ---
A patto che tu non stia usando l'azoto liquido quelle non possono essere le temperature sotto stress 🤣
Io ho fatto come mi avete detto.
 

Allegati

  • Cinebench.webp
    Cinebench.webp
    333.8 KB · Visualizzazioni: 17
  • Test benchmark 1.webp
    Test benchmark 1.webp
    239.2 KB · Visualizzazioni: 14
  • Test benchmark 2.webp
    Test benchmark 2.webp
    241 KB · Visualizzazioni: 9
  • Test benchmark 3.webp
    Test benchmark 3.webp
    254.2 KB · Visualizzazioni: 8
  • Test benchmark 4.webp
    Test benchmark 4.webp
    295.2 KB · Visualizzazioni: 8
  • Test benchmark 5.webp
    Test benchmark 5.webp
    309.8 KB · Visualizzazioni: 13
  • Test benchmark 6.webp
    Test benchmark 6.webp
    294.4 KB · Visualizzazioni: 11
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top