DOMANDA Cambiare operatore senza penali? aiuto!

Pubblicità
Allora ho letto il contratto che hanno loro sul sito, costi di attivazione per 48 mesi (per il modem), quando erano 24 e me li hanno cambiati non so quando, io adesso ho cambiato operatore, tra 1 settimana invio la raccomandata e poi li chiamo dicendogli io la raccomandata l'ho inviata, il modem lo restituirò, ditemi voi dove e lo spedisco, pago la bolletto di maggio, e poi basta o vi sta bene o vi denuncio.

Inoltre, vorrei chiedervi cosa devo scrivere nella raccomandata? Io *********** desidero recedere dal contratto, passando a ********, voglio mantenere il numero di telefono, e inoltre, secondo l'art. bla bla agcom vi restituisco il modem.
 
Ultima modifica:
ma il contratto che hanno sul loro sito è quello che hai fatto tu?
cambiano ogni mese i contratti e le offerte, lo hai letto dalla tua pagina personale abbinata al tuo numero?

questo è il tuo caso
https://www.repubblica.it/economia/...em_dopo_la_disdetta_del_contratto_-208963768/
--- i due messaggi sono stati uniti ---

i costi d'attivazione sono una cosa, le rate del modem un altra.
Allora io quando stipulai il contratto dissero che per il modem dovevo pagare questi soldi cioè per 24 mesi ora sul loro sito invece 48 mesi, in bolletta però viene indicato costi di attivazione, ho chiamato e hanno detto quella voce è il modem, cioè se hanno fatto anche imbrogli su questo è assurdo, cioè che dovevo pagare 300 e più euro di attivazione dell'offerta?
 
se il bolletta risulta che sono costi d'attivazione hai buone possibilità di non pagarlo il modem
ma da quanto tempo hai quella linea?
ti consiglio di scaricare tutte le bollette o di conservarle se le hai in formato cartaceo , comprese le notifiche dei vari cambi, lo scandalo dello scorso hanno delle rimodulazioni delle periodo d'invio delle bollette passate da mensili a 28 lo conosci?
 
No ormai invio una raccomandata, ci pago l'ultima bolletta e faccio la raccomandata, non gli conviene dire nulla che sono dalla parte del torto, vi ringrazio tutti per le informazioni.
 
Allora dopo mesi e mesi ho fatto tutto, ho inviato una raccomandata, nella raccomandata dicevo di interrompere il servizio, dopo pochi giorni mi chiamano e mi dicono cose assurde.

Io se vi ricordate vi avevo detto che pagavo dei soldi in più per il modem, allora gli ho detto ve lo restituisco e loro mi hanno detto che i costi di attivazione non erano inerenti al modem ma al tecnico, e che dovevo pagarli per 48 mesi.
Cioè vogliono 300 e più euro di attivazione di non si sa cosa, per 48 mesi (quando erano 24 per il modem) più spese di disattivazione e quant'altro.

Ripeto io sono andato via da loro perchè per la 10000 volta mi avevano cambiato l'offerta, e da 60 euro ero arrivato ad 80 euro.
Ora sicuramente mi faranno arrivare una bolletta da 300 e più euro, cosa posso fare?
 
contatta il tuo corecom regionale e fai aprire una pratica per la gestione del operatore
 
Ho appena visto, è grautuito?
E cosa fanno esattamente contattano l'operatore e poi? se gli danno ragione (che ne so per postille nelle postille del contratto o altre cose simili) mi ritrovo in una situazione giuridica peggiore?
 
il tuo responsabile si occuperà di fare tra conciliatore tra le parti (ovvero tra te l'operatore)
 
o se vi ricordate vi avevo detto che pagavo dei soldi in più per il modem, allora gli ho detto ve lo restituisco e loro mi hanno detto che i costi di attivazione non erano inerenti al modem ma al tecnico, e che dovevo pagarli per 48 mesi.
Cioè vogliono 300 e più euro di attivazione di non si sa cosa, per 48 mesi (quando erano 24 per il modem) più spese di disattivazione e quant'altro.
se è così si sono dati la zappa sui piedi. :hihi:
tu nella raccomandata hai specificato che hai intenzione di recedere per modifiche unilaterali del contratto giusto?

quando l'operatore ti cambia il contratto in corso e te ne propone un altro , hai 2 strade o accetti o non accetti, se non accetti devi comunicare entro 30 giorni che non hai intenzione di accettare la modifica e quindi fai disdetta.
in quest'ultimo caso la legge prevedere che NON gli devi dare NULLA!
unico appiglio per gli operatori era mascherare i costi d'attivazione sotto le rate del modem, così nel caso di recesso per modiche unilaterali di contratto te le potevano chiedere, capito?

aprire la pratica al corecom credo che costi circa 50€ poi c'è il primo incontro dal giudice di pace dove ci trovi il loro l'avvocato in genere si risolve.
consiglio la lettura di questo articolo, per intero, sta tutto scritto li. https://www.laleggepertutti.it/208307_contratti-cosa-fare-quando-le-condizioni-cambiano

se anche a te hanno cambiato la tariffazione prima da 30 grioni, poi da 28 e poi da 30, puoi chiedere pure il rimborso (devi controllare le bollette lo hanno fatto a tutti 2 anni fa e tutte le compagnie) https://www.theitaliantimes.it/econ...orni-come-rchiederlo-ottenerlo-modulo_120519/
--- i due messaggi sono stati uniti ---
leggi anche questo articolo https://www.6sicuro.it/telefono/penali-modifiche-unilaterali-contratto-agcom
se cambiano le condizioni contrattuali il recesso e il passaggio a un altro operatore devono essere sempre gratuiti.
In caso di recesso del cliente, l’operatore potrà richiedere solamente il pagamento delle rate residue dei dispositivi acquistati in combinazione con l’abbonamento telefonico

tieni la loro lettera che hai copiato con la parte sottolineata in rosso che è quella da contestare.

1559920868421.webp
 
Ultima modifica:
Si infatti anche io avevo letto che i costi di attivazione non devo continuare a pagarli, soprattutto se sono stati loro a cambiarmi il contratto.
Però pensavo che corecom fosse gratuito, non mi va di spendere altri soldi.

Si io nella raccomandata ho specificato perchè recedo, gli ho inviato sia una lettera fatta da me, e ho compilato anche il loro modulo che avevano su internet e ho inviato tutto.
Quando mi hanno chiamato volevano farmi tornare con loro con prezzo minore e io ovviamente ho detto di no, a quel punto hanno detto i costi di attivazione come li paghi? e io ho detto per legge non li devo pagare, e lui risponde vabbè non faccio discussione non compete a me.

Comunque per legge sia costi di attivazione che modem non si pagano per quanto ho capito, quindi, io direi di aspettare che mi chiamino per pretendere soldi e a quel punto io rispondo no perchè così così.
 
i soldi non se li prende il corem, ma servono per aprire la pratica che ci sono le marche da bollo, e altro
comunque non ho capito, queste 300€ da pagare te le ha comunicate l'operatore o ti è arrivata la bolletta?
finchè non mandano raccomandate da firmare tutto quello che arriva ha poco valore legale
 
be allora puo' benissimo essere solo una cavolata per non farti cambiare operatore
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top