un ambiente Enterprise ha sicuramente esigenze diverse di una soluzione homelab,
Dipende. Si parla di dati e del valore che dai a quei dati. L'ambito in quest'ottica è (più o meno) irrilevante. Se perdere foto di famiglia di 10 anni ti fa girare i cosiddetti, per dire, vuol dire che hai esigenza di mettere in sicurezza i dati.
poi però il vero backup non viene eseguito..."tanto è in raid" ...
'zzi loro. OVUNQUE è scritto che il raid non è un backup. Se il "super esperto sotuttoio" la pensa diversamente, azzi suoi si merita di perdere tutto. Zero comprensione, zero empatia.
Non è assolutamente chiaro il concetto che il raid non è un backup
Dove non è chiaro? In ogni sito, forum reddit, ecc con un minimo di professionalità, è spiegato che il raid non è un backup e che i backup vanno fatto seguendo la regola 3-2-1. Se poi il concetto che "raid=i dati sono al sicuro" è una pippa mentale che si è fatto Pino quello che tanto di informatica sa tutto lui e si informa dall'amico smanettone, ripeto come sopra azzi suoi, spero che perda tutto più e più volte.
L'ignoranza non è una scusa.
ma ha solo l'utilità di non interrompere un servizio in caso di guasto di un disco
Più che altro ti evita di dover rifare configurazioni, impostazioni, ecc. Per carità, recuperi tutto da un buon backup, ma hai voglia di perderci tempo? Con uno storage in RAID, sostitutisci il disco e via, fa tutto da sè, tempo perso 1 minuto. Poi con quanto poco costano ormai gli hdd meccanici...
il controllo periodico dei backup... non controllare che il backup funzioni equivale a non averlo a mio parere.
Ogni sistema di backup serio fa backup, lo controlla, invia mail ecc
Comunque tornando in topic e tralasciando raid e backup a mio parere c'è un problema... cresce l'esigenza in ambiente homelab di macchine più performanti ma nello stesso tempo l'aumento dei costi energetici limita la scelta degli utenti.
In quest ottica la coperta risulta corta... ovvero servono servizi... ma il costo d'esercizio deve risultare accettabile in termini di consumo.
Mah. A casa ho xpenology su I5-8400 16GB RAM 3xHDD RAID-5 + 2xSSD RAID-1. C'ho sopra un container con pihole, poi emby, surveillance station, torrent, photo station, mail server (ci archivio le mail e le foto dell'account google quando ho lo storage pieno), ecc. Acceso 24h/7gg
Siamo in due in casa, con due PC fissi, ok che io durante il giorno non ci sono ma la mia ragazza è sempre a casa con il PC acceso. Non ho fotovoltaico. Consumo medie bimestrale (ho la bolletta bimestrale) sui 400 kWh, importo sui 60 euro... Non mi sembrano spese fuori misura... Non so quanto ci incida il NAS sempre acceso, ma sinceramente con queste cifre non ci penso neppure a preoccuparmi di spengerlo o diminuire i consumi, sono irrisori. Magari c'è da perdere un po' di tempo per scegliere la tariffa migliore, cambiare ogni X anni per avere l'offerta migliore, questo sì. Ma ne giova la spesa in generale, non è legata di certo a un consumo di un NAS