RISOLTO Blocchi improvvisi e schermate blu

  • Autore discussione Autore discussione Lepre
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Giustissimo: bisogna averene sempre 400 mb minimo sul disco principale di sistema.

Questa è la configurazione che avevo settato.
Screenshot 2025-03-17 085807.webp

Nuovo messaggio di errore:
2025-03-17 08.48.29.webp

 
Ultima modifica da un moderatore:
Visualizza allegato 490216
Questa è la configurazione che avevo settato.
Così windows li gestisce in automatico come meglio crede che sia. Non e necessario modificarli, con 192 gb di ram al massimo potresti volerli diminuire. Come dicevamo prima non scendere mai sotto 400 mb sul disco C:.

Nuovo messaggio di errore:

Visualizza allegato 490217
Punta ancora contro driver, ram e file di sistema corrotti.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Nuovo messaggio di errore:

Visualizza allegato 490217

Installa WhoCrashed e analizza il file di dump della schermata blu, cosi abbiamo più informazioni sull'errore.
 
chiarito che
a) le RAM sono OK! (vedi post 14),
che
b) l'SSD sembra anch'esso in salute (22)
e che dici di aver
c) aggiornato il BIOS all'ultima versione (5),

non fai prima a reinstallare da capo il sistema operativo invece di star lì a tentare la strada x o y??

Parti dal pulito che male non fa e, a quel punto (cioè su quella base), vedi...

A distanza di un annetto il PC ritorna a dare problemi. Mi era stato detto che i tagli da 192GB non sono una buona soluzione.
non so francamente se siano una buona soluzione o meno ma, di sicuro, aver popolato i 4 slot con 2x2@48Gb+2x2@48Gb possono essere all'origine del discorso per quanto passino i test (il BIOS, cioè, è "istruito" per risultare pienamente compatibile con quella situazione sebbene, magari, i singoli banchi presi a 2 a 2 siano nella QVL??)
 
Ultima modifica:
Questa è la configurazione che avevo settato.
giusta la gestione automatica
Nuovo messaggio di errore:
serve una soluzione più drastica, devi ricreare da zero la pendrive di instalklaziuone di Windows e reinstallare il sistema operativo, poi aggiornarlo con tutte le pach
poi installi i driver nell'ordine che abbaimo concordato
 
chiarito che
a) le RAM sono OK! (vedi post 14),
che
b) l'SSD sembra anch'esso in salute (22)
e che dici di aver
c) aggiornato il BIOS all'ultima versione (5),

non fai prima a reinstallare da capo il sistema operativo invece di star lì a tentare la strada x o y??

Parti dal pulito che male non fa e, a quel punto (cioè su quella base), vedi...


non so francamente se siano una buona soluzione o meno ma, di sicuro, aver popolato i 4 slot con 2x2@48Gb+2x2@48Gb possono essere all'origine del discorso per quanto passino i test (il BIOS, cioè, è "istruito" per risultare pienamente compatibile con quella situazione sebbene, magari, i singoli banchi presi a 2 a 2 siano nella QVL??)
perdo delle licenze di alcuni software formattando e reinstallando poi ho talmente tanti programmi e configurazioni che il tempo impiegato per ricostruire tutto sarebbe notevole

serve una soluzione più drastica, devi ricreare da zero la pendrive di instalklaziuone di Windows e reinstallare il sistema operativo, poi aggiornarlo con tutte le pach
poi installi i driver nell'ordine che abbaimo concordato
se non risolvo farò così ma come ultima spiaggia

Installa WhoCrashed e analizza il file di dump della schermata blu, cosi abbiamo più informazioni sull'errore.
Ti allego il link per il download:
grazie
 
Ultima modifica da un moderatore:
perdo delle licenze di alcuni software formattando e reinstallando poi ho talmente tanti programmi e configurazioni che il tempo impiegato per ricostruire tutto sarebbe notevole
lo capisco ma, a giudicare dall'output di whocrasched che hai allegato, non mi sembra cmq che nell'ultimo periodo tu abbia potuto lavorare così efficientemente (1xBSoD il 17, 1 il 16, 3 il 15 e poi, per fortuna, si va indietro nel tempo ad Ottobre 24).
A proposito dei BSoD più vecchi, mi ha colpito l'elemento RTUWPSrvcMain.exe che fa chiaramente riferimento a Realtek:
qual'è la lista dei software di cui fai uso e, più che altro, provato ad aggiornare il software di cui sopra?
 
XMP è stato attivato o no? Io penso proprio che il memory controller della CPU (i5 13500) non regge 192GB di ram a 6400MHz e se vuoi stabilizzare il sistema con tutta questa ram devi scendere di frequenza (ed anche di molto credo). Ma cosa diavolo te ne fai di tutta questa ram? 🤌🏼
 
lo capisco ma, a giudicare dall'output di whocrasched che hai allegato, non mi sembra cmq che nell'ultimo periodo tu abbia potuto lavorare così efficientemente (1xBSoD il 17, 1 il 16, 3 il 15 e poi, per fortuna, si va indietro nel tempo ad Ottobre 24).
A proposito dei BSoD più vecchi, mi ha colpito l'elemento RTUWPSrvcMain.exe che fa chiaramente riferimento a Realtek:
qual'è la lista dei software di cui fai uso e, più che altro, provato ad aggiornare il software di cui sopra?
Sono molti i software. Quale sarebbe il software da aggiornare?
Realtek è il driver audio che combinazione sul sito di Asus, quella della scheda madre, è stato aggiornato proprio in questi giorni.

A me tutti quei bsod danno l'idea di un sistema operativo pasticciato abbestia. Fai una reinstallazione pulita di Windows.
A parte questi crach continui l'OS gira bene.

XMP è stato attivato o no? Io penso proprio che il memory controller della CPU (i5 13500) non regge 192GB di ram a 6400MHz e se vuoi stabilizzare il sistema con tutta questa ram devi scendere di frequenza (ed anche di molto credo). Ma cosa diavolo te ne fai di tutta questa ram? 🤌🏼
XMP non è attivo e la frequenza delle RAM è 4200MT/s (4200MHz).
 
XMP non è attivo e la frequenza delle RAM è 4200MT/s (4200MHz).
Ecco dove sta il tuo problema, attivalo per ora senza modificare nulla. Se continua a crashare, riporto quanto detto prima
se vuoi stabilizzare il sistema con tutta questa ram devi scendere di frequenza (ed anche di molto credo)
Di conseguenza prova prima 6200MHz, poi 6000MHz, poi 5800MHz e così via a step negativi di 200MHz. In ogni caso XMP DEVE essere sempre attivo.
 
Ecco dove sta il tuo problema, attivalo per ora senza modificare nulla. Se continua a crashare, riporto quanto detto prima

Di conseguenza prova prima 6200MHz, poi 6000MHz, poi 5800MHz e così via a step negativi di 200MHz. In ogni caso XMP DEVE essere sempre attivo.
No no, ho già provato in passato, il sistema non regge quelle frequenze. XMP non viene retto, ho già provato in passato.

Ho disinstallato tutti i driver e reinstallati nell'ordine specificato sopra (post #32).
Non ho installato questi:

- Software and Utility
- Utilities: Armoury Crate

Non sembrano driver ma software. Voi cosa ne pensate? Li devo aggiungere?
 
No no, ho già provato in passato, il sistema non regge quelle frequenze. XMP non viene retto, ho già provato in passato.
Allora DEVI cambiare ram. Se ancora non l'hai capito, fintanto che non stabilizzi le ram attivando XMP avrai per sempre problemi, tutto il resto sono step INUTILI
 
Allora DEVI cambiare ram. Se ancora non l'hai capito, fintanto che non stabilizzi le ram attivando XMP avrai per sempre problemi, tutto il resto sono step INUTILI
Se invece provasse a scendere sotto di frequenza? Per me quel controller sta iniziando a non farcela piu con tutta quella ram. Però ha iniziato a farglielo recentemente. Scusami Non mi ricordo, hai provato con un solo banco?
 
Se invece provasse a scendere sotto di frequenza? Per me quel controller sta iniziando a non farcela piu con tutta quella ram. Però ha iniziato a farglielo recentemente. Scusami Non mi ricordo, hai provato con un solo banco?
Ha detto che ha già provato a scendere di frequenza al post49 🤷🏻‍♂️ ora non so se l'abbia fatto con XMP attivo o meno @Lepre Puoi spiegarci?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top