Ieri finalmente mi è arrivato l'adattatore per la presa, hanno impiegato meno le HE400i ad arrivare da Hong Kong che un adattatore per presa da Bergamo. :muto:
Qualche impressione a caldo. La prima cosa che viene in mente montando D30 e Atom è: quanto sono fragili. Tenendo in mano l'Atom, ho sentito la manopola piegarsi solo con la forza che serve ad inserire i cavi RCA; va bene che siamo in fascia entry level però ciò nonostante costa comunque 100 dollari e passa, io mi aspetterei dei materiali più di qualità rispetto a lega delle scatolette di tonno e plastica. Infatti anche la scatola in plastica nera si incurva agli angoli se premuta con un dito. Altro particolare a cui bisogna stare attenti sono gli interrutori del D30, che avendo un design vagamente retro, sono sottili e lunghi, in (credo) alluminio lucido; sono abbastanza sicuro che al primo urto inavvertito, tipo qualcosa di banale come spostare la tastiera in avanti per mettere un libro, si spezzerebbero.
Per ora gli ho posizionati uno sopra l'altro in lieve rialzo sul piedistallo dello schermo, con il fronte verso il lato della scrivania, così anche il cavo passa accanto la tastiera e lungo il braccio sinistro. Quando comprerò una scrivania più ampia prenderò anche un ripiano per loro. Nella sistemazione attuale mi sono accorto che sono tiepidi al tatto, possono stare uno sopra l'altro?
Il D30 non ha driver ufficiali funzionanti per Windows 10 (quelli scaricati da tpdz.net non funzionano); su reddit ho trovato
questi driver che mi sembra funzionino senza problemi almeno per il momento su W10 17763. Per chi non aggiorna Windows e ha una versione di W10 vecchia oppure usa 7/8 probabilmente non dovrebbe avere problemi con i driver ufficiali.
Venendo alle cuffie, paragonare le 990 con le 400i non so quanto senso abbia, sono cuffie che appartengono a fasce di prezzo diverse, e comunque sono ancora in fase di rodaggio per ora, percui mi riservo un giudizio per un altro po'. A proposito, per rodarle posso farle girare non stop con della musica da spotify senza creare problemi, sia per le cuffie che per il convertitore e l'amplificatore? E che volume dovrei utilizzare? Per ora sto usando volume medio-basso, cioè manopola a non più di un quarto. Inoltre, da dove è meglio regolare il volume? Ora le sto usando con volume da windows al massimo e regolo solo dalla manopola dell'Atom. Per quanto riguarda il resto delle impostazioni, ho tolto la spunta ad entrambe le opzioni sulla modalità esclusiva, che non ho capito esattamente a cosa serve; come formato predefinito ho settato quello più grande supportato dal DAC (24 192), audio spaziale ed enhancement vari tutto disabilitato; cambieresti qualcosa?
Vorrei smanettare un po' con le frequenze, per vedere quali settaggi siano migliori in ambito competitivo, mi consigli un programma per l'equalizzazione? I driver non mi sembra abbiano installato nulla a riguardo.
Infine ho una dubbio un po' particolare. Mentre indosso le 400i, sento un suono strano da ambo i lati, sembra come immergere la testa in una vasca da bagno e sentire le bolle di sapone scoppiare; sia mentre è in esecuzione qualcosa, che anche quando l'Atom è spento. L'unica possibilità che mi viene in mente è l'imbottitura dei padiglioni che viene compressa? Qualcuno ha avuto delle esperienze simili? Con le 990 non sento nulla del genere.
Come sempre, grazie per la disponibilità. :asd: