Quello che mi frena di mettere linux sul mio pc è proprio quello che descrivi, ho paura che non avrebbe senso visto che con windows fai di tutto di più e non devi impazzire ogni volta per far funzionare qualcosa
Metti in conto anche l'abitudine, ormai sei abituato a fare le cose su Windows in un certo modo, io ad esempio quelle poche volte che sono costretto ad avviare Windows mi trovo a volte spaesato per fare determinate cose.
Ad esempio se devo programamre dei router ecc uso assultamente Linux, idem nvr ecc So devo mettere le mani con il setting di rete ecc
Prendiamo l'esempio di un installazione di un software comune e che è disponibile su Linux, che ne so OnlyOffice: apro lo store click e installo.
Con Windows: apro il browser > cerco > download > install > avanti avanti
Configurazione del Firewall [1]? Già preinstallato
Alla fine la differenza la fa, ripeto, il software indispensabile per noi e insostituibile. Io personalmente non ho nessun software legato a Windows sul PC desktop [2], ma sul notebook da lavoro, si, quindi li dual boot obbligatoriamente. Purtroppo le cose stanno cosi.