Ma Arch supporta il btrfs-assistant con i roolback?
Inoltre non mi trovo con il solo pacman o yay, si può mettere flatpack con relativa gui?
Perchè se supporta tutto questo, allora opto per endeavouros che hai driver nvidia già messi.
Sempre che la distro sia poi supportata nel tempo
Manjaro ha Btrfs come filesystem predefinito, ma l'installer è limitato nel creare i subvolumi, ma comunque accettabile. Credo che Manjaro usi Timeshift.
Ma se ti preoccupa l'installazione dei driver, su Fedora KDE è vero che devi abilitare i repo e installare i driver da CLI, con
la Workstation puoi farlo con due click direttamente al primo avvio. Un lavoro da parte del Team Red Hat. Comunque, CLI o no, non è cosi complesso da doverti scoraggiare.
Alla fine entrambe le distro hanno i kernel edge, Fedora generalmente rilascia il kernel dopo vari test, solitamente con la terza o quarta release di bugfix upstream.
Considera però questo aspetto: Manjaro e le based Arch sono rolling release, devi stare dietro con gli aggiornamenti con tutti i rischi del caso, Fedora è una semi rolling, cioè è una stable release ma aggiorna il software in sincronia con l'upstream, per dare maggior supporto e qualità.
Cosa cambia?
Fedora durante la sua release stable non fa nessun cambiamento di rottura o rebuild per basarsi su una versione del compilatore recente (ogni proposta di cambiamento deve essere accetta da
Fesco e inclusa nella prossima release). Il supporto di una stable release è di circa 12/13 mesi, cioè tre release, una ogni 6 mesi.
Il vantaggio è che l'utente programma l'upgrade di versione in un tempo morto e si prepara sapendo che un upgrade corposo con molti cambiamenti può rompere il flusso di lavoro o altre piccole regressioni (ed qui dove gli snapshot ti salvano la giornata). Personalmente non ho mai riscontrato problemi negli upgrade di versione, ma il mio hardware non è uguale al tuo o ad altri utenti.
Le rolling release essendo che non hanno una release stabile, questi cambiamenti li fanno come normali upgrade.