Questo 3d però mi ha fatto capire perchè Windows è cosi diffuso, è un sistema a prova di imbecille o per chi non ha voglia di sbattimenti, mentre per linux il discorso cambia parecchio e voi "linuxiani" dovete essere onesti con voi stessi e con gli altri.
linux non è diffuso perchè ognuno ha la sua linea di pensiero e la segue creando una sua distro partendo da una già esistente, per rendere l'idea: da debian sono nate gentoo e ubuntu, da ubuntu sono nate mint, elementaryOS, zorin, pop!OS e così via quasi tutte ha altri rami che nascono
oggi l'unica che sta pensando realmente ad un sistema linux per la massa è valve con steamOS
Da quando mi sono messo in testa di abbandonare Windows, sono andato a sbattere con una realtà che molti fanboy tengono nascosto, cioè che linux si rompe facilmente per banalità e che non è cosi user-friendly come lo si vuol far credere.
non è proprio così, linux si rompe facilmente se la distro che scegli è una di quei rami che ho citato sopra, quindi il fratello del cugino del nipote della distro principale o se inizi a installare roba che va a toccare kernel o file di sistema, al contrario di windows, su linux normalmente i programmi non toccano quelle zone, io credo di aver formattato il sistema una volta dopo due anni e non per problemi, ma perchè avevo provato di tutto sopra
1. L'installazione richiede scelte al livello di file system e partizioni che non è cosi intuitivo
in dual boot si, come unico sistema ti basta selezionare "usa l'intero disco" e se la vede lui
2. La scelta di una distro è condizionata dall'hardware
nope, una distro può avere da subito i driver proprietari installati, altre no (sempre il discorso di prima di chi vuole solo open source), normalmente quelli video se non sono installati da subito, c'è il pacchetto pronto da installare da terminale o da appstore, hardware più particolare può avere patch per il kernel da installare, in quel caso le distro principali hanno quasi sicuramente il loro pacchetto fatto dalla community
3. Troppe mani, troppe varianti, troppi progetti a metà
come sopra, è una cosa che ho sempre odiato anche io, anche se alcune "varianti" portano miglioramenti rispetto alla distro principale
4. Troppi vincoli di scelta software
si e no, ormai molti software sono multipiattaforma, almeno i più usati come chrome, thunderbird, VLC, davinci resolve (non un software da 4 soldi)
Ovviamente tutto nasce dal fatto che un OS poco usato è anche poco sviluppato via hardware e software per ovvi motivi di budget delle aziende.
vero, si spera che come stano uscendo giochi nativi per linux (grazie a steamOS), anche le aziende di software, inizino a rilasciare qualcosa