- Messaggi
- 17,340
- Reazioni
- 8,865
- Punteggio
- 223
Dopo anni e anni di utilizzo Linux su vari laptop e in modo "secondario", ho deciso finalmente di abbandonare Windows in modo definitivamente, anche considerando il fatto che il tempo per il gaming sta diminuendo sempre di più.
Fatta questa premessa, vi chiedo di aiutarmi nella scelta.
I miei utilizzi sono questi:
1. Hardware Nvidia e cpu AMD
2. KDE
3. Utilizzo di stampante Hp Wifi
4. Utilizzo di Bambu Studio e stampa 3D
5. Gaming "alla bisogna"
6. Creazione di modelli 3d con Fusion 360
7. Ascolto musica con DAC esterno
8. Elaborazione suoni e musica con software simil REAPER
9. Backup periodici intero sistema su NAS
Date queste premesse, sarei orientato su Fedora, ma la domanda principale è: Posso fare tutto quello menzionato sopra?
Quali sistemi mi consigliate in alternativa?
Inoltre per fare questo cambiamento ho ordinato un NVME extra e vorrei prima stare sul dual boot con Windows (per sicurezza in caso di necessità) per poi piano piano salutarlo se i miei requisiti sono soddisfatti senza problemi.
Vorrei inoltre chiedere se un dula boot può dar problemi in caso di grossi update di Windows o Linux, oppure mi conviene installare senza dual boot e farlo da bios quando serve.
Grazie
Fatta questa premessa, vi chiedo di aiutarmi nella scelta.
I miei utilizzi sono questi:
1. Hardware Nvidia e cpu AMD
2. KDE
3. Utilizzo di stampante Hp Wifi
4. Utilizzo di Bambu Studio e stampa 3D
5. Gaming "alla bisogna"
6. Creazione di modelli 3d con Fusion 360
7. Ascolto musica con DAC esterno
8. Elaborazione suoni e musica con software simil REAPER
9. Backup periodici intero sistema su NAS
Date queste premesse, sarei orientato su Fedora, ma la domanda principale è: Posso fare tutto quello menzionato sopra?
Quali sistemi mi consigliate in alternativa?
Inoltre per fare questo cambiamento ho ordinato un NVME extra e vorrei prima stare sul dual boot con Windows (per sicurezza in caso di necessità) per poi piano piano salutarlo se i miei requisiti sono soddisfatti senza problemi.
Vorrei inoltre chiedere se un dula boot può dar problemi in caso di grossi update di Windows o Linux, oppure mi conviene installare senza dual boot e farlo da bios quando serve.
Grazie
