DOMANDA Basta! passo a Linux

Pubblicità

sp3ctrum

Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,340
Reazioni
8,865
Punteggio
223
Dopo anni e anni di utilizzo Linux su vari laptop e in modo "secondario", ho deciso finalmente di abbandonare Windows in modo definitivamente, anche considerando il fatto che il tempo per il gaming sta diminuendo sempre di più.

Fatta questa premessa, vi chiedo di aiutarmi nella scelta.

I miei utilizzi sono questi:

1. Hardware Nvidia e cpu AMD
2. KDE
3. Utilizzo di stampante Hp Wifi
4. Utilizzo di Bambu Studio e stampa 3D
5. Gaming "alla bisogna"
6. Creazione di modelli 3d con Fusion 360
7. Ascolto musica con DAC esterno
8. Elaborazione suoni e musica con software simil REAPER
9. Backup periodici intero sistema su NAS

Date queste premesse, sarei orientato su Fedora, ma la domanda principale è: Posso fare tutto quello menzionato sopra?
Quali sistemi mi consigliate in alternativa?


Inoltre per fare questo cambiamento ho ordinato un NVME extra e vorrei prima stare sul dual boot con Windows (per sicurezza in caso di necessità) per poi piano piano salutarlo se i miei requisiti sono soddisfatti senza problemi.

Vorrei inoltre chiedere se un dula boot può dar problemi in caso di grossi update di Windows o Linux, oppure mi conviene installare senza dual boot e farlo da bios quando serve.

Grazie
 
Inoltre per fare questo cambiamento ho ordinato un NVME extra e vorrei prima stare sul dual boot con Windows (per sicurezza in caso di necessità) per poi piano piano salutarlo se i miei requisiti sono soddisfatti senza problemi.

Vorrei inoltre chiedere se un dula boot può dar problemi in caso di grossi update di Windows o Linux, oppure mi conviene installare senza dual boot e farlo da bios quando serve.
Ciao, per quanto riguarda dualboot se il sistema è UEFI puoi tenere sia il Windows Boot Manager che GRUB: installi Linux e GRUB sul nuovo disco, configuri il dualboot, imposti dal BIOS la EFI di GRUB come prima opzione in modo da poter scegliere al boot cosa avviare, e se qualcosa dovesse andare storto con il dualboot potrai sempre avviare Windows tramite il Windows Boot Manager facendo il boot direttamente dalla sua EFI
 
Ultima modifica:
Date queste premesse, sarei orientato su Fedora, ma la domanda principale è: Posso fare tutto quello menzionato sopra?
Quali sistemi mi consigliate in alternativa?
per quante distribuzioni possano esistere, il kernel è sempre uno, può variare la versione utilizzata o qualche patch inserita per policy della distro
se quello che hai citato l'hai già provato su notebook o pc in dual boot su linux e funziona tutto, quasi sicuramente funzionerà in un sistema full linux, in caso contrario ti consiglio di tenere il dual boot e cercare di sistemare eventuali problemi, annotandoti il modo in cui vengono risolti
di base posso dirti che fusion360 non ha una sua versione linux nativa, andrà usato con wine (che emula le librerie windows)
per il gaming c'è steam e proton (versione di wine modificata da valve per dare un maggiore supporto all'emulazione dei giochi)

come distribuzione di base ti consiglio di restare sulle principali (fedora, ubuntu/debian, opensuse), questo per avere un supporto maggiore (su quantità di guide e problemi risolti)
Inoltre per fare questo cambiamento ho ordinato un NVME extra e vorrei prima stare sul dual boot con Windows (per sicurezza in caso di necessità) per poi piano piano salutarlo se i miei requisiti sono soddisfatti senza problemi.

Vorrei inoltre chiedere se un dula boot può dar problemi in caso di grossi update di Windows o Linux, oppure mi conviene installare senza dual boot e farlo da bios quando serve.
non da problemi il dual boot
 
Grazie a tutti, settimana prossima arriva il nuovo nvme e installerò Fedora, aggiornerò questo 3d per gli interessati, accetto ancora consigli ovviamente
 
dual boot con partizioni efi separate e gestisci tutto col menù della mainboard e sei a posto, pulito e snello.
 
Salve,
Io uso Arch e credo se un software esiste per Arch esiste anche per gli altri sistemi.
. Per i driver video non penso ci siano problemi sia usando il driver proprietario o Noveau. Idem per Amd;
. Stampante Hp dipende dalla stampante, con una ricerca tipo '<nome stampante> linux' già trovi pro e contro;
. Per Fusion 360 gira sotto Wine, li dovrai valutare te se gira bene o male;
. Per Bambu Studio in Fedora esiste un rpm, qui un link GitHub;
. Per Reaper esiste il pacchetto Linux nel sito proprietario;
. Per i backup meglio di un software Linux non credo ci sia (parere personale 😛);
. Il dualboot lo puoi gestire come vuoi, una esp per Os oppure due esp per Os, gestire gli avvii tramite menù uefi oppure affidarti a Grub (et similia). Io propendo per il secondo. Poi non serve impostare la query in uefi perché puoi farlo sia da Grub sia da efi boot manager ed è semplicissimo.

Bye^^
 
Per quanto riguarda i repository?
Ho letto che il migliore è FlatPack, li ho trovato anche Bambu Studio per esempio.
 
Date queste premesse, sarei orientato su Fedora, ma la domanda principale è: Posso fare tutto quello menzionato sopra?
Quali sistemi mi consigliate in alternativa?


Inoltre per fare questo cambiamento ho ordinato un NVME extra e vorrei prima stare sul dual boot con Windows (per sicurezza in caso di necessità) per poi piano piano salutarlo se i miei requisiti sono soddisfatti senza problemi.

Vorrei inoltre chiedere se un dula boot può dar problemi in caso di grossi update di Windows o Linux, oppure mi conviene installare senza dual boot e farlo da bios quando serve.
Stavo per dirti proprio questo, fai un dual boot prima di trasferirti al 100% su Linux, datti del tempo per vedere se tutto il software che usi è disposnibile su Linux o se ci sono alternative.

Per il dual boot, stai al sicuro se li installi su dischi separati: nvme1 > Windows con il suo EFI, nvme2 > Fedora con il suo EFI.

Concordo nell'usare Fedora KDE che ad oggi è una delle migliori distro su KDE. Visto che usi NVIDIA e un upgrade potrebbe crearti problemi, alla fine Fedora lascia gli ultimi due Kernel, ti viene semplice fare un reboot e usare il penultimo kernel.
Un'altra strategia migliore sono gli snapshot sfruttando Btrfs (predefinito su Fedora), in modo che una regressione con un upgrade, ripristini facilmente e, sei subito operativo. Se vai su questa direzione posso darti delle dritte per ottimizzare i subvolumi Btrfs e massimizzare la produttività.

Per i backup, hai varie scelte:
- Pika Backup che usa il backend Borg, puoi trasferire i backup remoti tramite ssh [1] ecc
- Vorta Backup, idem come Pika, ma ha una UI/UX più complessa ma con qualche personalizzazione in più
- DejaDup che di recente ha reso predefinito il backend Restic, in più di Borg (Pika...) ha il supporto per lo storage cloud [2]

[1]
Screenshot_2025-08-30_15-48-15.webp
[2]
Saving a backup on the same machine is nice but not a real backup strategy.Therefore, restic supports the following backends for storing backups natively:



Ho letto che il migliore è FlatPack, li ho trovato anche Bambu Studio per esempio.
Flatpak ti da molta più flessiblità perché non dipendono dall'host del sistema con tutti i vantaggi che ne deriva: problemi con le dipendenze, velocità di upgrade, sicurezza ecc...
Potresti aver bisogno di gestire i permessi per accedere a qualche risorsa, ma puoi farlo dal setting di KE o installando flatseal da flathub stesso.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top