PROBLEMA Avvio windows lento con ssd

Pubblicità

Alieno24

Nuovo Utente
Messaggi
42
Reazioni
1
Punteggio
37
Salve ragazzi, come da titolo ho avuto questo problema con l' ssd solo dopo aver formattato e non riesco a capire a cosa sia dovuto questo calo delle prestazioni. Prima della formattazione non avevo mai testato la velocità ma comunque mi sembrasse che il pc arrivasse al desktop in non più di 15/20 secondi, ora ci mette circa 50-60 secondi.
Prima di questa formattazione l'avevo già formattato e installato windows e avevo pensato fosse un problema dovuto all'installazione, ma non era così.
Qualcuno sa come risolvere questo problema? Grazie.
 
Salve ragazzi, come da titolo ho avuto questo problema con l' ssd solo dopo aver formattato e non riesco a capire a cosa sia dovuto questo calo delle prestazioni. Prima della formattazione non avevo mai testato la velocità ma comunque mi sembrasse che il pc arrivasse al desktop in non più di 15/20 secondi, ora ci mette circa 50-60 secondi.
Prima di questa formattazione l'avevo già formattato e installato windows e avevo pensato fosse un problema dovuto all'installazione, ma non era così.
Qualcuno sa come risolvere questo problema? Grazie.

Controlla che tu non abbia disattivato l'avvio rapido (ibernazione). Quelli di microsoft per competere con la concorrenza hanno rinominato lo stato di ibernazione con il nome di avvio rapido, quindi solitamente parte subito perchè in realtà una minima parte del pc resta acceso. Disattivando tale funzione diventa come seven e ci mette circa il triplo per avviarsi.
 
Controlla che tu non abbia disattivato l'avvio rapido (ibernazione). Quelli di microsoft per competere con la concorrenza hanno rinominato lo stato di ibernazione con il nome di avvio rapido, quindi solitamente parte subito perchè in realtà una minima parte del pc resta acceso. Disattivando tale funzione diventa come seven e ci mette circa il triplo per avviarsi.

No, anche con l'avvio rapido disattivo, Windows 8/8.1 è comunque rapido ad avviarsi, oltretutto essendo inoltre installato su un ssd.

- - - Updated - - -

Salve ragazzi, come da titolo ho avuto questo problema con l' ssd solo dopo aver formattato e non riesco a capire a cosa sia dovuto questo calo delle prestazioni. Prima della formattazione non avevo mai testato la velocità ma comunque mi sembrasse che il pc arrivasse al desktop in non più di 15/20 secondi, ora ci mette circa 50-60 secondi.
Prima di questa formattazione l'avevo già formattato e installato windows e avevo pensato fosse un problema dovuto all'installazione, ma non era così.
Qualcuno sa come risolvere questo problema? Grazie.

Che sistema operativo hai? Hai installato tutti i driver della periferiche?
 
No, anche con l'avvio rapido disattivo, Windows 8/8.1 è comunque rapido ad avviarsi, oltretutto essendo inoltre installato su un ssd.

- - - Updated - - -



Che sistema operativo hai? Hai installato tutti i driver della periferiche?

Ho windows 8.1 pulito in triple boot su un ssd crucial. So per certo che il tempo di avvio triplica. Windows è tutt'altro che veloce.

- - - Updated - - -

Ho win 7 e i driver sono tutti installati, tranne la scheda video.

Scusa, ho presupposto che tu avessi l'8, quindi la mia risposta non va presa in considerazione
 
Ultima modifica:
Ho win 7 e i driver sono tutti installati, tranne la scheda video.

Installa i driver video, premi la combinazione di tasti Windows+r (esegui), digita "msconfig", e deseleziona tutti i programmi non necessari, vediamo se qualche processo rallenta il caricamento del sistema.
 
Non c'è nessun processo all'avvio in msconfig anche perchè ho appena installato windows. Sto installando i driver video appena finisce riavvio e vedo quanto ci mette per arrivare al desktop.
 
Ho windows 8.1 pulito in triple boot su un ssd crucial. So per certo che il tempo di avvio triplica. Windows è tutt'altro che veloce.

- - - Updated - - -



Scusa, ho presupposto che tu avessi l'8, quindi la mia risposta non va presa in considerazione

Il triple boot non è da considerarsi, parlando di avvio di un singolo Windows su un ssd, l'avvio rapido disattivo, non cambia molto, quasi niente su un ssd.
 
Il triple boot non è da considerarsi, parlando di avvio di un singolo Windows su un ssd, l'avvio rapido disattivo, non cambia molto, quasi niente su un ssd.

Certo che è da considerarsi, serve a farti capire che parlo con cognizione di causa visto che posso provarlo in qualsiasi momento sullo stesso identico pc. Sono 8 secondi contro 25, poco più del triplo.
 
Ho appena finito di installare i driver video, non è cambiato nulla.

- - - Updated - - -

Ho fatto un benchmark con AS SSD ecco lo screen:

Immagine.webp

c'è effettivamente qualcosa che non va, l' ssd dovrebbe andare a 450 Mb/s sia in scrittura che in lettura...
 
Certo che è da considerarsi, serve a farti capire che parlo con cognizione di causa visto che posso provarlo in qualsiasi momento sullo stesso identico pc. Sono 8 secondi contro 25, poco più del triplo.

Mi dispiace dirtelo ma fai male ad utilizzare l'ibernazione (l'avvio veloce di W8) come "metodo" di spegnimento del pc su SSD.



Ho appena finito di installare i driver video, non è cambiato nulla.

- - - Updated - - -

Ho fatto un benchmark con AS SSD ecco lo screen:

Visualizza allegato 166709

c'è effettivamente qualcosa che non va, l' ssd dovrebbe andare a 450 Mb/s sia in scrittura che in lettura...

Verifica in gestione dispositivi (relativa voce dell'SSD) di avere la cache di scrittura attiva, ed usa ATTO benchmark per il test.
Scrivi inoltre il modello di scheda madre.
 
Scusa ma dove avrei detto di utilizzare l'ibernazione? So benissimo come funziona, infatti quelle 10 volte l'anno che l'avvio aspetto quei secondi in più. Molti non lo sanno effettivamente che è opportuno disabilitare tale funzione.
 
Scusa ma dove avrei detto di utilizzare l'ibernazione? So benissimo come funziona, infatti quelle 10 volte l'anno che l'avvio aspetto quei secondi in più. Molti non lo sanno effettivamente che è opportuno disabilitare tale funzione.

L'avvio rapido di Windows 8/8.1, detto in breve, quando spegni il sistema, esso va in una specie di ibernazione, per essere più veloce alla futura riaccensione, lasciando dei file "attivi", quindi, ogni volta che spegni il sistema, non si spegne mai completamente, ciò a lungo andare, è dannoso per l'ssd.

Questa funzione, ha portato anche diversi problemi su diverse schede madri, che alcune volte, non si spegnevano, vedi le ROG di Asus.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top