DOMANDA avvalersi della garanzia senza scontrino o fattura

  • Autore discussione Autore discussione Utente 52152
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
U

Utente 52152

Ospite
dovrei vendere un intel nuc con sol un mese di vita, ma il pc non ha scontrino e/o fattura. Il pc è comunque coperto da garanzia?
con seriale, il sito intel mi dà garanzia fino a giugno 2021.
 
Non so nello specifico con intel, ma quando mi è capitato questa situazione con altri prodotti/marchi (garanzia con seriale ma senza scontrino) ho sempre usufruito regolarmente dell'assistenza in garanzia in caso di bisogno, quindi anche secondo me puoi ritenerlo coperto da garanzia, perchè se a loro direttamente risulta in garanzia non andranno a chiedere anche lo scontrino/fattura :ok:
 
se è stato acquistato in europa ci sono comunque 2 anni di garanzia, con o senza scontrino ;)

Sicuramente :sisi:

Questo purtroppo non è per niente scontato, o meglio dovrebbe essere così ma in realtà non lo è. Avendo lavorato in passato in alcune catene di elettronica di consumo vi assicuro che non è praticamente mai così. È vero che secondo il codice del consumo lo scontrino non è fondamentale, fornendo una prova sostitutiva di acquisto di quel determinato bene in quel negozio specifico, ma poi in realtà praticamente nessun negozio che sia fisico o online accetterà mai l'assistenza in garanzia di un prodotto senza scontrino/fattura (se escludiamo Amazon che è un caso a parte, chissà che pressioni farà sui produttori, oltre al fatto che non fornisce assistenza ma sostituisce e basta, quindi evita il passaggio dei centri assistenza). Questo perchè i centri assistenza a cui si appoggiano i negozianti pretendono la copia dello scontrino, per rifarsi poi dei costi sostenuti sul produttore, che a sua volta pretende lo scontrino. È vero che molti produttori offrono la garanzia/assistenza tramite seriale, come nel caso di kernele, permettendo quindi di interfacciarsi direttamennre col produttore senza passare dal negozio e/o centro assistenza, quindi te la cavi anche senza scontrino, ma sono tanti anche i produttori che non offrono questo tipo di supporto, appoggiandosi solo a centri assistenza che appunto senza scontrino non fanno niente. Quindi se si perde lo scontrino e si ha la fortuna di avere un prodotto di un produttore che offre garanzia e soprattutto che la offre tramite seriale allora sei apposto, altrimenti niente. Oltre al fatto che appunto il produttore non è tenuto a dare garanzia, può a sua discrezione coprire il primo anno (es. Apple o Sony per le Playstation) o coprire due anni o più (es. le garanzie "a vita" di RAM ecc), ma può anche decidere di darti 0 garanzia. È sempre e solo il venditore che è tenuto a dare obbligatoriamente la garanzia di 2 anni, ma il venditore senza scontrino non ti accetterà mai la merce, perchè poi il centro assistenza non la accetta perchè non può rifarsi sul produttore dei costi. Insomma è un circolo vizioso, ma il riassunto è che in qualsiasi negozio nella maggior parte dei casi (per non dire sempre) la regola è: senza scontrino=non hai garanzia. Che poi per legge il cliente possa provare in altri modi a dimostrare l'acquisto fatto in quel negozio/eshop è un conto, ma nella pratica è veramente fattibile? Io non ho mai visto nessuno farlo, chi non aveva lo scontrino semplicemente rinunciava alla garanzia. Bisogna andare per via legali e quant'altro e la maggior parte delle volte veramente non ne vale la pena, e per quel cliente su mille che magari ci prova (senza probabilmente riuscirci), alla catena non gliene importa molto. Detto questo, tenetevi stretti i vostri scontrini/fatture :sisi: :lol:
 
Questo purtroppo non è per niente scontato, o meglio dovrebbe essere così ma in realtà non lo è. Avendo lavorato in passato in alcune catene di elettronica di consumo vi assicuro che non è praticamente mai così. È vero che secondo il codice del consumo lo scontrino non è fondamentale, fornendo una prova sostitutiva di acquisto di quel determinato bene in quel negozio specifico, ma poi in realtà praticamente nessun negozio che sia fisico o online accetterà mai l'assistenza in garanzia di un prodotto senza scontrino/fattura (se escludiamo Amazon che è un caso a parte, chissà che pressioni farà sui produttori, oltre al fatto che non fornisce assistenza ma sostituisce e basta, quindi evita il passaggio dei centri assistenza). Questo perchè i centri assistenza a cui si appoggiano i negozianti pretendono la copia dello scontrino, per rifarsi poi dei costi sostenuti sul produttore, che a sua volta pretende lo scontrino. È vero che molti produttori offrono la garanzia/assistenza tramite seriale, come nel caso di kernele, permettendo quindi di interfacciarsi direttamennre col produttore senza passare dal negozio e/o centro assistenza, quindi te la cavi anche senza scontrino, ma sono tanti anche i produttori che non offrono questo tipo di supporto, appoggiandosi solo a centri assistenza che appunto senza scontrino non fanno niente. Quindi se si perde lo scontrino e si ha la fortuna di avere un prodotto di un produttore che offre garanzia e soprattutto che la offre tramite seriale allora sei apposto, altrimenti niente. Oltre al fatto che appunto il produttore non è tenuto a dare garanzia, può a sua discrezione coprire il primo anno (es. Apple o Sony per le Playstation) o coprire due anni o più (es. le garanzie "a vita" di RAM ecc), ma può anche decidere di darti 0 garanzia. È sempre e solo il venditore che è tenuto a dare obbligatoriamente la garanzia di 2 anni, ma il venditore senza scontrino non ti accetterà mai la merce, perchè poi il centro assistenza non la accetta perchè non può rifarsi sul produttore dei costi. Insomma è un circolo vizioso, ma il riassunto è che in qualsiasi negozio nella maggior parte dei casi (per non dire sempre) la regola è: senza scontrino=non hai garanzia. Che poi per legge il cliente possa provare in altri modi a dimostrare l'acquisto fatto in quel negozio/eshop è un conto, ma nella pratica è veramente fattibile? Io non ho mai visto nessuno farlo, chi non aveva lo scontrino semplicemente rinunciava alla garanzia. Bisogna andare per via legali e quant'altro e la maggior parte delle volte veramente non ne vale la pena, e per quel cliente su mille che magari ci prova (senza probabilmente riuscirci), alla catena non gliene importa molto. Detto questo, tenetevi stretti i vostri scontrini/fatture :sisi::lol:

Sappiamo che lo scontrino non costituisce una prova di acquisto (è un documento fiscale), la garanzia spetta per legge e il venditore non può "limitare" tale diritto ponendo delle condizioni non previste dalla legge :sisi:
Secondo alcune sentenze lo scontrino non prova neanche il pagamento del prezzo del bene acquistato ma … andiamo avanti :sisi:
Si deve dimostrare di avere acquistato il bene presso il rivenditore, tale "dimostrazione" può essere fornita in qualsiasi modo, non c'è bisogno dello scontrino o della fattura per forza: ad es. tramite la tracciabilità del pagamento (carta di credito, ATM, assegno, ecc.), la testimonianza di parenti e/o amici, ecc. :sisi:
Nel caso delle aziende ci sono i registri IVA, nel caso di clienti privati ci sono i registri dei corrispettivi, dove vengono registrati tutti gli acquisti :sisi:
Per quanto riguarda gli acquisti e le vendite online non ci sono problemi, qualunque sia il mezzo di pagamento (Paypal, Amazon Pay, ecc.), hai sempre un documento ufficiale da stampare, che attesta l'acquisto, i pagamenti sono sempre tracciabili ;)
 
Sappiamo che lo scontrino non costituisce una prova di acquisto (è un documento fiscale), la garanzia spetta per legge e il venditore non può "limitare" tale diritto ponendo delle condizioni non previste dalla legge :sisi:
Secondo alcune sentenze lo scontrino non prova neanche il pagamento del prezzo del bene acquistato ma … andiamo avanti :sisi:
Si deve dimostrare di avere acquistato il bene presso il rivenditore, tale "dimostrazione" può essere fornita in qualsiasi modo, non c'è bisogno dello scontrino o della fattura per forza: ad es. tramite la tracciabilità del pagamento (carta di credito, ATM, assegno, ecc.), la testimonianza di parenti e/o amici, ecc. :sisi:
Nel caso delle aziende ci sono i registri IVA, nel caso di clienti privati ci sono i registri dei corrispettivi, dove vengono registrati tutti gli acquisti :sisi:
Per quanto riguarda gli acquisti e le vendite online non ci sono problemi, qualunque sia il mezzo di pagamento (Paypal, Amazon Pay, ecc.), hai sempre un documento ufficiale da stampare, che attesta l'acquisto, i pagamenti sono sempre tracciabili ;)

Hai detto tutte cose vere e sono d'accordo con te, come ho detto anch'io non è essenziale lo scontrino ma si può dimostrare di aver acquistato da un specifico venditore in altri modi, ma restiamo comunque nella "teoria", poi metterle in pratica è ben diverso. Ovviamente sì per gli acquisti online la cosa è più facile. Ho solo riportato la mia esperienza diretta nel settore, tutto qui :)
 
Ultima modifica:
@gronag @Arlex vi chiedo scusa se mi intrometto nella discussione, ma mi interessa molto sapere una cosa: se io acquisto (faccio un esempio) da un privato un tablet acquistato su Amazon ancora in garanzia e mi da la fattura, in futuro io nel caso volessi avvalermi della garanzia posso farlo tranquillamente oppure la richiesta può farlo solo il tizio a cui sono stati intestati i dati della fattura?
 
@gronag @Arlex vi chiedo scusa se mi intrometto nella discussione, ma mi interessa molto sapere una cosa: se io acquisto (faccio un esempio) da un privato un tablet acquistato su Amazon ancora in garanzia e mi da la fattura, in futuro io nel caso volessi avvalermi della garanzia posso farlo tranquillamente oppure la richiesta può farlo solo il tizio a cui sono stati intestati i dati della fattura?
Amazon fornisce la sua assistenza solo al primo acquirente originale. Tu, acquirente terzo, potrai solo usufruire della garanzie del produttore (ovviamente con la prova di acquisto in tuo possesso, quella rilasciata da Amazon al primo acquirente)..

In teoria la garanzia dovrebbe seguire il bene e non la persona, ma stai sicuro che Amazon non farà nessun intervento se non richiesto tramite l'account del primo compratore :cav:
 
@gronag @Arlex vi chiedo scusa se mi intrometto nella discussione, ma mi interessa molto sapere una cosa: se io acquisto (faccio un esempio) da un privato un tablet acquistato su Amazon ancora in garanzia e mi da la fattura, in futuro io nel caso volessi avvalermi della garanzia posso farlo tranquillamente oppure la richiesta può farlo solo il tizio a cui sono stati intestati i dati della fattura?

Nel caso degli acquisti a distanza il consumatore diventa "contraente" ed è quindi questo che deve "attivare" la garanzia :sisi:
Nella fattispecie è il "privato" da cui hai acquistato il tablet a richiedere l'attivazione della garanzia :sisi:
Se ci pensi bene, è logico perché l'unico ad essere "conosciuto" è l'intestatario della fattura, capirai che potrebbe trattarsi di merce … ehm, di provenienza sospetta (compresa la fattura) :asd:
 
Amazon fornisce la sua assistenza solo al primo acquirente originale. Tu, acquirente terzo, potrai solo usufruire della garanzie del produttore (ovviamente con la prova di acquisto in tuo possesso, quella rilasciata da Amazon al primo acquirente)..

In teoria la garanzia dovrebbe seguire il bene e non la persona, ma stai sicuro che Amazon non farà nessun intervento se non richiesto tramite l'account del primo compratore :cav:
Nel caso degli acquisti a distanza il consumatore diventa "contraente" ed è quindi questo che deve "attivare" la garanzia :sisi:
Nella fattispecie è il "privato" da cui hai acquistato il tablet a richiedere l'attivazione della garanzia :sisi:
Se ci pensi bene, è logico perché l'unico ad essere "conosciuto" è l'intestatario della fattura, capirai che potrebbe trattarsi di merce … ehm, di provenienza sospetta (compresa la fattura) :asd:
Quindi se il tizio non si fa più vivo ci si attacca al tram, bella fregatura in questo caso non conviene affatto acquistare oggetti usati. :muro:
Se invece mi reco direttamente nel centro assistenza del produttore del tablet con la fattura anche in questo caso serve il primo acquirente? (cito Amazon ma credo che vali la stessa cosa anche per altri siti)
 
No non ti attacchi al tram... ti fai dare al momento dell'acquisto la fattura di amazon e puoi tranquillamete far valere la garanzia del produttore, ovvio che ci vorra' piu' tempo, ma la garanzia la avrai lo stesso.
 
Teoricamente la garanzia del produttore (1 anno) dovrebbero fartela passare con la sola fattura/scontrino. Ovviamente con tutti i pro e soprattutto contro del non trattare con amazon (che di solito ti cambia/sostituisce la merce senza domande :asd:) e relativi tempi solitamente più lunghi.

Per il discorso conviene/non conviene dipende, soprattutto dal prezzo (del tipo non pagare di più solo perché ''con garanzia Amazon'').
 
Quando un PRIVATO vende un oggetto USATO lo stesso, non essendo normalmente in possesso di partita IVA e non avendo quindi nessuna attività, giuridicamente non può e non deve garantire nulla, la garanzia è emessa dal venditore del bene che se è un soggetto terzo (ad esempio mediaworld) può, secondo le norme di legge, rifiutarsi di prendere in gestione la merce, in caso di mancanza di scontrino
Esempio: se tu compri da me un telefono e questo tra un mese si rompe, io non ho nessuna resposabilità ne obbligo di ripararlo
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top