DOMANDA avvalersi della garanzia senza scontrino o fattura

  • Autore discussione Autore discussione Utente 52152
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Proprio quello che ho fatto, riporto qui la risposta di Amazon, può essere utile a tutti :ok:

"Per richiedere assistenza in garanzia dal produttore, puoi utilizzare la ricevuta d'acquisto relativa all'ordine. La ricevuta d'acquisto è una valida prova d'acquisto in cui compaiono tutti i dettagli dell'acquirente e degli articoli acquistati.

Con questo documento, al pari di uno scontrino fiscale, è possibile richiedere l'assistenza presso un centro autorizzato del produttore, usufruendo della garanzia convenzionale.

Nel caso dovessi vendere ad un privato l'articolo, venduto e spedito da Amazon, la ricevuta vale a tutti gli effetti legali come prova d'acquisto, per cui può rivolgersi direttamente al produttore per la garanzia convenzionale. Ad ogni modo, come sottolinei nel tuo esempio, la persona che acquista da te l'oggetto non avrebbe accesso al tuo account e non potrebbe richiedere l'assistenza al servizio clienti Amazon.it.

Per permettere ad una persona, diversa dal titolare dell'account, di richiedere assistenza al servizio clienti Amazon.it, usufruendo della garanzia legale, una delle soluzioni è quella di contrassegnare l'ordine con l'opzione regalo."

Però mi sembra di capire che se io vendo un oggetto acquistato su Amazon senza l'opzione regalo il nuovo acquirente non può usufruire della garanzia legale..cioè quando acquisto un oggetto dovrei sapere in anticipo che lo venderò e quindi contrassegnarlo come regalo? :skept:

ma il punto è che la garanzia CONVENZIONALE del produttore NON puo' sostituire quella LEGALE..questo perchè il produttore nella garanzia convenzionale ha le sue politiche che puo' applicare come gli pare e piace, tipo serve l'imballo originale altrimenti niente garanzia, e amazon non dovrebbe rifiutare prodotti in garanzia solo perchè il bene ha cambiato proprietario, per me è una scappatoia, bisognerebbe capire bene cosa obbliga la legge!

Con Amazon deve richiedere la garanzia chi l'ha acquistato perché fanno tutti tramite il loro account, quindi se lo compri usato devi fidarti di chi te lo vende che in caso di necessità intervenga con Amazon...

Poi bisogna sempre leggere le condizioni di garanzia, come per esempio Zotac che ti da 5 anni se registri, ma vale solo per il primo acquirente, mentre quella Evga la passi a chi vuoi...

Lo so che è una palla, ma leggere quelle robe noiossisme aiuta e chiarisce ogni dubbio...
non c'entra, l'ho scritto sopra, la garanzia legale è un altra cosa rispetto alla garanzia convenzionale del produttore.
alcuni produttori non accettano RMA da utenti finali :(
 
Ultima modifica:
ma il punto è che la garanzia CONVENZIONALE del produttore NON puo' sostituire quella LEGALE..questo perchè il produttore nella garanzia convenzionale ha le sue politiche che puo' applicare come gli pare e piace, tipo serve l'imballo originale altrimenti niente garanzia, e amazon non dovrebbe rifiutare prodotti in garanzia solo perchè il bene ha cambiato proprietario, per me è una scappatoia, bisognerebbe capire bene cosa obbliga la legge!

Appunto, come dicevo qualche post fa un conto è la legge "teorica", ben altro è quello che in realtà succede ogni giorno nei negozi, che siano fisici o online. Per legge lo scontrino non è fondamentale per la garanzia, poi invece nella pratica al 99% se non hai lo scontrino nessun negozio ti darà mai assistenza. Per legge la garanzia del produttore non deve sostituire quella legale del venditore, e invece basta guardare come in questo caso Amazon dica tranquillamente che se vendi l'oggetto a un'altra persona deve rivolgersi al produttore, perchè loro non gli danno nessun tipo di assistenza. E se lo fa Amazon figuriamoci altri shop online minori..
 
e invece basta guardare come in questo caso Amazon dica tranquillamente che se vendi l'oggetto a un'altra persona deve rivolgersi al produttore, perchè loro non gli danno nessun tipo di assistenza. E se lo fa Amazon figuriamoci altri shop online minori..
continuo a pensare che se le cose stanno in questo modo è da class action. legalmente amazon non puo' obbigarmi ad usare le sue procedure automatiche per far valere i diritti del consumatore! quelle sono comode ed è un servizio aggiunto che offre per snellire le procedure, ma non puo' sottrarsi dai suoi "doveri legali" di fornire 2 anni di garanzia al prodotto!
pronto cmq ad essere smentito.

che poi non ho mai capito se c'è differenza tra i prodotti venduti e spediti da amazon, quelli NON venduti da amazon, ma spediti da amazon, e quelli venduti e spediti da negozi esterni ma su amazon.:boh:
 
continuo a pensare che se le cose stanno in questo modo è da class action. legalmente amazon non puo' obbigarmi ad usare le sue procedure automatiche per far valere i diritti del consumatore! quelle sono comode ed è un servizio aggiunto che offre per snellire le procedure, ma non puo' sottrarsi dai suoi "doveri legali" di fornire 2 anni di garanzia al prodotto!
pronto cmq ad essere smentito.

che poi non ho mai capito se c'è differenza tra i prodotti venduti e spediti da amazon, quelli NON venduti da amazon, ma spediti da amazon, e quelli venduti e spediti da negozi esterni ma su amazon.:boh:
Allora
Innanzitutto per tutti e 3 vale la regola dei resi nei 30 giorni
1) venduti e spediti da amazon: se hai problemi ti fanno il cambio diretto, se non lo hanno disponibile allora rimborso
2) venduti da terzi spediti da amazon: se hai problemi fanno il rimborso diretto (la gioia!)
3) venduti e spediti da terzi: per questi ti racconto la mia esperienza
Ho preso una scheda audio Behringer UMC204HD, venduta e spedita da terzi
Dopo un po' (oltre I 30gg) inizia a dare problemi
Li contatto, dicono che scrivono un'email al venditore, se non risponde entro 2gg allora ci pensa Amazon si mette in mezzo, mi da il rimborso e si rifà col venditore, altrimenti comunque mi deve aiutare a risolvere
Il venditore mi rimanda al supporto ufficiale behringer dicendo che essendo passati 30gg lui non c'entra più niente, ho chiamato Amazon e gli ho chiesto se era così mi andava risposto che si il venditore ha fatto tutto secondo le regole

Inviato da ONEPLUS A5010 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
grazie della delucidazione dei 3 casi :)

il reso e la garanzia legale di 2 anni sono 2 cose ben diverse!
il reso per gli acquisti online legalmente è di 14 giorni, amazon ne offre 30, un punto a favore di amazon :)
nel tuo caso il venditore è venuto meno ai suoi obblighi rimandandoti al produttore, praticamente infrangendo la legge, e amazon se ne è lavata le mani rispondendoti che ha fatto tutto secondo le LORO regole -.-'
com'è finita?
 
grazie della delucidazione dei 3 casi :)

il reso e la garanzia legale di 2 anni sono 2 cose ben diverse!
il reso per gli acquisti online legalmente è di 14 giorni, amazon ne offre 30, un punto a favore di amazon :)
nel tuo caso il venditore è venuto meno ai suoi obblighi rimandandoti al produttore, praticamente infrangendo la legge, e amazon se ne è lavata le mani rispondendoti che ha fatto tutto secondo le LORO regole -.-'
com'è finita?
Io francamente, da ignorante, pensavo che stessero facendo tutto bene
Ma da questo thread ho imparato un po' di cose, poi provo a ricontattare Amazon e sento che dicono!

Inviato da ONEPLUS A5010 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
continuo a pensare che se le cose stanno in questo modo è da class action. legalmente amazon non puo' obbigarmi ad usare le sue procedure automatiche per far valere i diritti del consumatore! quelle sono comode ed è un servizio aggiunto che offre per snellire le procedure, ma non puo' sottrarsi dai suoi "doveri legali" di fornire 2 anni di garanzia al prodotto!
pronto cmq ad essere smentito.

che poi non ho mai capito se c'è differenza tra i prodotti venduti e spediti da amazon, quelli NON venduti da amazon, ma spediti da amazon, e quelli venduti e spediti da negozi esterni ma su amazon.:boh:


Ti racconto anche la mia esperienza con un oggetto venduto e spedito da terzi, che come vedrai finisce più o meno come quella di Fefolino.
Ho comprato un blocco mini-tix (scheda madre+cpu+ram), venduto e spedito da un venditore su Amazon. Mi serviva solo per delle prove e non mi interessava prendere chissà che componenti, la CPU era AMD ma il resto non mi sembra che avesse marchi, o comunque erano marchi a cui non avrei potuto chiedere assistenza. Alla consegna è arrivato tutto in un pacco anonimo (non era presente nessun marchio), e la scheda madre era già con tutto montato, avvolta nella classica confezione. Dopo 4 mesi smette di funzionare. Considerando che appunto non avevo nessun produttore a cui rivolgermi, l'unico era il venditore (usufruendo della garanzia legale).
Quindi contatto il venditore ma non risponde, così contatto Amazon, mi dice che provvede contattare direttamente il venditore e di attendere qualche giorno. Passano i giorni e ancora il venditore non si fa sentire. Ricontatto Amazon, che mi dice di aver aperto un reclamo, e che se verrà accolto riceverò il rimborso. Il bello è che dopo qualche giorno mi arriva un'email dicendo che il mio reclamo è stato rifiutato perchè ho superato i 14 giorni dall'acquisto. Come se la garanzia legale fosse il diritto di recesso -.-
Ricontatto Amazon, che mi dice "Ti ricordiamo che Amazon non è parte del contratto di vendita per gli articoli venduti da venditori terzi sul Marketplace di Amazon.it", e che è possibile presentare un nuovo reclamo secondo la "Garanzia dalla A alla Z". Concludono l'email dicendomi che riprovano a contattare il venditore e di attendere. Ovviamente non ricevo ancora nessuna risposta dal venditore, il reclamo viene nuovamente rifiutato (e di conseguenza anche il rimborso) per lo stesso motivo dei 14 giorni, ricordo di nuovo ad Amazon che io sto richiedendo la garanzia legale di 2 anni e non il diritto di recesso, mi ridicono che loro non sono responsabili per venditori terzi e che l'unica cosa che posso fare è aprire un nuovo reclamo. A questo punto ho lasciato perdere, stavo solo perdendo tempo, e ho deciso che mai più acquisterò qualcosa che potrebbe richiedere assistenza venduto e spedito da terzi su Amazon, se questa è la famosa "Garanzia dalla A alla Z" che si riceve.
 

Scusa, ma di cosa ti lamenti? Se compri da terzi è normale che Amazon non può nulla, ma svolge solo la funzione di piattaforma di vendita come tante altre...
Se fossi stato nei 14 giorni allora ti avrebbero rimborsato lo stesso, e nessuno comunque lo fa quando sono terzi a vendere...
E' che la gente si lamenta, ma non si informa come dovrebbe o pretende ciò che non è dovuto...
In questo caso il venditore non è Amazon, quindi se chi te l'ha venduto è sparito purtroppo non puoi farci nulla, e quindi l'unica è contattare la casa madre e vedere cosa ti dicono...
La sicurezza di comprare da Amazon è per i prodotti venduti e spediti da loro perché ti seguono per i due anni di garanzia, e molte volte ti rimborsano il prezzo pieno anche allo scadere dei due anni, cosa che non fa nessuno al mondo; ed è soprattutto per questo che preferisco pagare magari qualcosa in più, ma sapendo di essere in una botte di ferro...

P.S. E comunque basta leggere bene, perché sul sito è scritto tutto chiaramente...
 
Scusa, ma di cosa ti lamenti? Se compri da terzi è normale che Amazon non può nulla, ma svolge solo la funzione di piattaforma di vendita come tante altre...
Se fossi stato nei 14 giorni allora ti avrebbero rimborsato lo stesso, e nessuno comunque lo fa quando sono terzi a vendere...
E' che la gente si lamenta, ma non si informa come dovrebbe o pretende ciò che non è dovuto...
In questo caso il venditore non è Amazon, quindi se chi te l'ha venduto è sparito purtroppo non puoi farci nulla, e quindi l'unica è contattare la casa madre e vedere cosa ti dicono...
La sicurezza di comprare da Amazon è per i prodotti venduti e spediti da loro perché ti seguono per i due anni di garanzia, e molte volte ti rimborsano il prezzo pieno anche allo scadere dei due anni, cosa che non fa nessuno al mondo; ed è soprattutto per questo che preferisco pagare magari qualcosa in più, ma sapendo di essere in una botte di ferro...

P.S. E comunque basta leggere bene, perché sul sito è scritto tutto chiaramente...

No, non era un lamentarsi, ma il raccontare un'esperienza che può servire ad evitare che accada ad altri. So bene come stanno le cose, avendoci anche lavorato in quell'ambito, e infatti non ho assolutamente incolpato Amazon, che come dici tu non era il venditore. Sono stato io a sbagliare e comprare tranquillamente da un terzo venditore perchè "tanto sono su Amazon", cosa che non farò più. Che sul sito c'è scritto tutto lo so e l'ho letto, se mai quello che non capisco è Amazon che continuava a farmi aprire reclami a tempo perso quando sapeva benissimo che essendo passato il tempo di reso sarebbero stati rifiutati, e che continuava a tirare in ballo il diritto di recesso, quando io parlavo di garanzia legale. Amazon non c'entrava niente, si è messa in mezzo perchè il venditore non rispondeva, per cercare di fare da tramite, io ovviamente avevo contattato subito il venditore, non Amazon..da loro non ho preteso niente perchè non avevano colpe e infatti la cosa è finita lì, anche perchè purtroppo non potevo richiedere assistenza ai produttori. Semplicemente come dici tu la sicurezza di Amazon è comprare prodotti venduti e spediti da loro..
 
Il fatto di lamentarsi era riferito in generale, non a te personalmente, solo che sembrava lo fosse...

Ho sbagliato a scrivere ;)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top