- Messaggi
- 24,617
- Reazioni
- 12,334
- Punteggio
- 253
Proprio quello che ho fatto, riporto qui la risposta di Amazon, può essere utile a tutti :ok:
"Per richiedere assistenza in garanzia dal produttore, puoi utilizzare la ricevuta d'acquisto relativa all'ordine. La ricevuta d'acquisto è una valida prova d'acquisto in cui compaiono tutti i dettagli dell'acquirente e degli articoli acquistati.
Con questo documento, al pari di uno scontrino fiscale, è possibile richiedere l'assistenza presso un centro autorizzato del produttore, usufruendo della garanzia convenzionale.
Nel caso dovessi vendere ad un privato l'articolo, venduto e spedito da Amazon, la ricevuta vale a tutti gli effetti legali come prova d'acquisto, per cui può rivolgersi direttamente al produttore per la garanzia convenzionale. Ad ogni modo, come sottolinei nel tuo esempio, la persona che acquista da te l'oggetto non avrebbe accesso al tuo account e non potrebbe richiedere l'assistenza al servizio clienti Amazon.it.
Per permettere ad una persona, diversa dal titolare dell'account, di richiedere assistenza al servizio clienti Amazon.it, usufruendo della garanzia legale, una delle soluzioni è quella di contrassegnare l'ordine con l'opzione regalo."
Però mi sembra di capire che se io vendo un oggetto acquistato su Amazon senza l'opzione regalo il nuovo acquirente non può usufruire della garanzia legale..cioè quando acquisto un oggetto dovrei sapere in anticipo che lo venderò e quindi contrassegnarlo come regalo? :skept:
ma il punto è che la garanzia CONVENZIONALE del produttore NON puo' sostituire quella LEGALE..questo perchè il produttore nella garanzia convenzionale ha le sue politiche che puo' applicare come gli pare e piace, tipo serve l'imballo originale altrimenti niente garanzia, e amazon non dovrebbe rifiutare prodotti in garanzia solo perchè il bene ha cambiato proprietario, per me è una scappatoia, bisognerebbe capire bene cosa obbliga la legge!
non c'entra, l'ho scritto sopra, la garanzia legale è un altra cosa rispetto alla garanzia convenzionale del produttore.Con Amazon deve richiedere la garanzia chi l'ha acquistato perché fanno tutti tramite il loro account, quindi se lo compri usato devi fidarti di chi te lo vende che in caso di necessità intervenga con Amazon...
Poi bisogna sempre leggere le condizioni di garanzia, come per esempio Zotac che ti da 5 anni se registri, ma vale solo per il primo acquirente, mentre quella Evga la passi a chi vuoi...
Lo so che è una palla, ma leggere quelle robe noiossisme aiuta e chiarisce ogni dubbio...
alcuni produttori non accettano RMA da utenti finali :(
Ultima modifica: