DOMANDA avvalersi della garanzia senza scontrino o fattura

  • Autore discussione Autore discussione Utente 52152
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
No non ti attacchi al tram... ti fai dare al momento dell'acquisto la fattura di amazon e puoi tranquillamete far valere la garanzia del produttore, ovvio che ci vorra' piu' tempo, ma la garanzia la avrai lo stesso.
La garanzia del produttore dovrebbe valere 1 anno, il problema sorge nel secondo anno e come se lo perdi anche se uno possiede la fattura.
Teoricamente la garanzia del produttore (1 anno) dovrebbero fartela passare con la sola fattura/scontrino. Ovviamente con tutti i pro e soprattutto contro del non trattare con amazon (che di solito ti cambia/sostituisce la merce senza domande :asd:) e relativi tempi solitamente più lunghi.
Mattiamo che la garanzia del produttore 1 anno è scaduta, ci troviamo nel secondo e vado nel centro assistenza Samsung autorizzato a riparare il tablet con la fattura ricevuta dal tizio senza chiedere nulla ad Amazon, di regola questi me lo riparano? Non credo che inizino a chiedere i documenti e a vedere se i dati che ci sono sulla fattura sono i miei. Se così fosse il secondo anno di garanzia e come se non ci fosse.
Quando un PRIVATO vende un oggetto USATO lo stesso, non essendo normalmente in possesso di partita IVA e non avendo quindi nessuna attività, giuridicamente non può e non deve garantire nulla, la garanzia è emessa dal venditore del bene che se è un soggetto terzo (ad esempio mediaworld) può, secondo le norme di legge, rifiutarsi di prendere in gestione la merce, in caso di mancanza di scontrino
Esempio: se tu compri da me un telefono e questo tra un mese si rompe, io non ho nessuna resposabilità ne obbligo di ripararlo
Però acquistare da un negozio fisico è diverso rispetto ad un acquisto online, l'importante e conservare lo scontrino. Se tu mi vendi un telefono che hai preso da Mediaworld e mi dai lo scontrino, io posso avvalermi della garanzia di 2 anni, l'importate che gli mostro lo scontrino
 
Mattiamo che la garanzia del produttore 1 anno è scaduta, ci troviamo nel secondo e vado nel centro assistenza Samsung autorizzato a riparare il tablet con la fattura ricevuta dal tizio senza chiedere nulla ad Amazon, di regola questi me lo riparano? Non credo che inizino a chiedere i documenti e a vedere se i dati che ci sono sulla fattura sono i miei. Se così fosse il secondo anno di garanzia e come se non ci fosse.
e no, non te lo riparano, ti dicono di rivolgerti al negozio!
ma dipende cmq dai prodotti, per esempio samsung sugli ssd da 5 anni di garanzia!
 
Ultima modifica:
Mattiamo che la garanzia del produttore 1 anno è scaduta, ci troviamo nel secondo e vado nel centro assistenza Samsung autorizzato a riparare il tablet con la fattura ricevuta dal tizio senza chiedere nulla ad Amazon, di regola questi me lo riparano? Non credo che inizino a chiedere i documenti e a vedere se i dati che ci sono sulla fattura sono i miei. Se così fosse il secondo anno di garanzia e come se non ci fosse.

e no, non te lo riparano, ti dicono di rivolgerti dal negozio!
ma dipende cmq dai prodotti, per esempio samsung sugli ssd da 5 anni di garanzia!

Invece di regola lo riparano, perchè Samsung nel settore telefonia dà 2 anni di garanzia convenzionale/commerciale, non 1, quindi anche nel secondo anno lo riparano senza dover passare per forza dal negozio (che offre la garanzia legale, che è sempre di 2 anni). Come detto precedentemente e sottolineato anche da SiRiO (dicendo che ad esempio sugli SSD Samsung la garanzia convenzionale è di 5 anni) un produttore può offrire la garanzia commerciale/convenzionale di 1,2,3 anni o più, o anche non offrirla completamente, differenziandola per tipo di prodotto se vuole. È solo la garanzia legale del negozio ad essere obbligatoriamente di 2 anni per qualsiasi tipo di bene acquistato.
 
e no, non te lo riparano, ti dicono di rivolgerti al negozio!
ma dipende cmq dai prodotti, per esempio samsung sugli ssd da 5 anni di garanzia!
Invece di regola lo riparano, perchè Samsung nel settore telefonia dà 2 anni di garanzia convenzionale/commerciale, non 1, quindi anche nel secondo anno lo riparano senza dover passare per forza dal negozio (che offre la garanzia legale, che è sempre di 2 anni). Come detto precedentemente e sottolineato anche da SiRiO (dicendo che ad esempio sugli SSD Samsung la garanzia convenzionale è di 5 anni) un produttore può offrire la garanzia commerciale/convenzionale di 1,2,3 anni o più, o anche non offrirla completamente, differenziandola per tipo di prodotto se vuole. È solo la garanzia legale del negozio ad essere obbligatoriamente di 2 anni per qualsiasi tipo di bene acquistato.
Adesso è più chiaro, quindi ricapitolando se io compro da un privato un tablet acquistato su Amazon e mi cede la fattura, io in futuro in caso di guasto posso chiedere la garanzia convenzionale direttamente al produttore sempre se c'è, altrimenti se voglio avvalermi della garanzia di legge di 2 anni dovrei mettermi d'accordo con il tizio perché la fattura di Amazon è intestata a lui giusto?
 
Invece di regola lo riparano, perchè Samsung nel settore telefonia dà 2 anni di garanzia convenzionale/commerciale, non 1, quindi anche nel secondo anno lo riparano senza dover passare per forza dal negozio (che offre la garanzia legale, che è sempre di 2 anni)
si certo, dipende alle politiche commerciali del marchio, lui aveva premesso con 1 anno di garanzia dal produttore, quindi in quel caso no.
il problema è che queste garanzie del produttore che io sappia non sono regolate da nessuna legge, o regolate "poco" quindi il produttore a discrezione sua puo offrirti anni di garanzia extra (e per extra anche il secondo anno a quanto pare) a regole sue, tipo serve pure l'imballo originale altrimenti picche!
casi eclatanti le vendite dei portatili che spesso leggo un anno di garanzia dal produttore, ma come fanno a venderli con un anno di garanzia se la legge ne impone 2?
a mio avviso avrebbero fatto bene ad estendere la legge dei 2 anni di garanzia pure ai produttori verso i negozianti, almeno si finisce con sta storia di cercare cavilli per non far valere il secondo anno, altrimenti ci rimettono venditori e consumatori.

esempio: intel
https://www.intel.it/content/www/it/it/support/articles/000005721/processors.html
nessun supporto per cpu OEM
3 anni di granzia per i box
indagando meglio si scopre che serve per forza pure il dissipatore, o almeno il numero seriale di esso e pure quello della confezione!
https://www.intel.it/content/www/it/it/support/articles/000005609/processors.html

Sia il numero di parte della ventola che il numero di parte del produttore sono richiesti per l'elaborazione delle richieste in garanzia.
Tutte le soluzioni termiche del processore Intel® "in box" hanno una garanzia di tre anni. È possibile restituire la soluzione termica senza restituire il processore.



la politica di amazon che non offre più garanzia di 2 anni se cambia proprietario mi sa che è un po illegale, -.-', o fatta la legge trovato l'inganno?
 
Adesso è più chiaro, quindi ricapitolando se io compro da un privato un tablet acquistato su Amazon e mi cede la fattura, io in futuro in caso di guasto posso chiedere la garanzia convenzionale direttamente al produttore sempre se c'è, altrimenti se voglio avvalermi della garanzia di legge di 2 anni dovrei mettermi d'accordo con il tizio perché la fattura di Amazon è intestata a lui giusto?

Sì, esatto.


si certo, dipende alle politiche commerciali del marchio, lui aveva premesso con 1 anno di garanzia dal produttore, quindi in quel caso no.
il problema è che queste garanzie del produttore che io sappia non sono regolate da nessuna legge, o regolate "poco" quindi il produttore a discrezione sua puo offrirti anni di garanzia extra (e per extra anche il secondo anno a quanto pare) a regole sue, tipo serve pure l'imballo originale altrimenti picche!
casi eclatanti le vendite dei portatili che spesso leggo un anno di garanzia dal produttore, ma come fanno a venderli con un anno di garanzia se la legge ne impone 2?
a mio avviso avrebbero fatto bene ad estendere la legge dei 2 anni di garanzia pure ai produttori verso i negozianti, almeno si finisce con sta storia di cercare cavilli per non far valere il secondo anno, altrimenti ci rimettono venditori e consumatori.

esempio: intel
https://www.intel.it/content/www/it/it/support/articles/000005721/processors.html
nessun supporto per cpu OEM
3 anni di granzia per i box
indagando meglio si scopre che serve per forza pure il dissipatore, o almeno il numero seriale di esso e pure quello della confezione!
https://www.intel.it/content/www/it/it/support/articles/000005609/processors.html

Sia il numero di parte della ventola che il numero di parte del produttore sono richiesti per l'elaborazione delle richieste in garanzia.
Tutte le soluzioni termiche del processore Intel® "in box" hanno una garanzia di tre anni. È possibile restituire la soluzione termica senza restituire il processore.



la politica di amazon che non offre più garanzia di 2 anni se cambia proprietario mi sa che è un po illegale, -.-', o fatta la legge trovato l'inganno?


Infatti è così, la garanzia del produttore non è vincolata da nessuna legge, il codice del consumo riporta solamente che "accanto alla garanzia legale di conformità, obbligatoria e inderogabile, è prevista la possibilità di offrire, gratuitamente oppure a pagamento, una garanzia convenzionale. Essa si affianca alla garanzia legale e di solito viene offerta dal produttore. È facoltativa, ma una volta offerta diventa vincolante per chi l’ha proposta. Può essere libera nella durata, nell’oggetto e nell’estensione territoriale".
In pratica il produttore fa ciò che vuole, può anche non darti nessun tipo di garanzia, o dartela secondo le sue condizioni, ad esempio quelle che hai riportato tu. Questo perchè è vista come una cosa "accessoria", "aggiuntiva", oltre alla garanzia legale obbligatoria di 2 anni, e che quindi non danneggia il consumatore ma al massimo lo agevola dandogli una garanzia in più, anche se con le sue condizioni. Certamente come dici tu la vera agevolazione per il consumatore sarebbe la certezza di avere sempre almeno 2 anni di garanzia anche da parte del produttore.


Sulla questione Amazon in effetti non saprei, ma mi viene da pensare (e forse mi sbaglio), che il vincolo contrattuale della garanzia legale nasce quando io (acquirente) compro un oggetto da un venditore (es. Amazon), e che quando cedo quell'oggetto a terzi (ad esempio a te), il venditore non ha nessun tipo di obbligo verso il soggetto terzo, che non ha acquistato quel bene direttamente da lui e per cui non può chiedere nessun tipo di garanzia al venditore.
 
Ultima modifica:
Sulla questione Amazon in effetti non saprei, ma mi viene da pensare (e forse mi sbaglio), che il vincolo contrattuale della garanzia legale nasce quando io (acquirente) compro un oggetto da un venditore (es. Amazon), e che quando cedo quell'oggetto a terzi (ad esempio a te), il venditore non ha nessun tipo di obbligo verso il soggetto terzo, che non ha acquistato quel bene direttamente da lui e per cui non può chiedere nessun tipo di garanzia al venditore.
Può essere una domanda da rivolgere all'assistenza di Amazon che può ritornarci utile, anche per toglierci i dubbi su come procede Amazon in questo caso.
 
Però acquistare da un negozio fisico è diverso rispetto ad un acquisto online, l'importante e conservare lo scontrino. Se tu mi vendi un telefono che hai preso da Mediaworld e mi dai lo scontrino, io posso avvalermi della garanzia di 2 anni, l'importate che gli mostro lo scontrino

Si esatto
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Sulla questione Amazon in effetti non saprei, ma mi viene da pensare (e forse mi sbaglio), che il vincolo contrattuale della garanzia legale nasce quando io (acquirente) compro un oggetto da un venditore (es. Amazon), e che quando cedo quell'oggetto a terzi (ad esempio a te), il venditore non ha nessun tipo di obbligo verso il soggetto terzo, che non ha acquistato quel bene direttamente da lui e per cui non può chiedere nessun tipo di garanzia al venditore.
Non direi perchè al venditore non è dato sapere se tu acquirente hai a tua volta venduto l'oggetto, la garanzia si rifà sul bene materiale ed è indipendente dal compratore
Esempio: se io compro una lavatrice e poi te la vendo, la garanzia sulla lavatrice persiste
 
la garanzia è sull'oggetto in se, indipendentemente da chi l'ha comprata. (pensate alle auto: se comprate un usato fresco di un anno la garanzia vale lo stesso)
l'ideale in caso di usato è farsi dare copia della fattura/scontrino originali, e registrare il prodotto sul sito del produttore;
poi in caso di guasto aprire direttamente una segnalazione sul sito ufficiale;
 
la garanzia è sull'oggetto in se, indipendentemente da chi l'ha comprata. (pensate alle auto: se comprate un usato fresco di un anno la garanzia vale lo stesso)
l'ideale in caso di usato è farsi dare copia della fattura/scontrino originali, e registrare il prodotto sul sito del produttore;
poi in caso di guasto aprire direttamente una segnalazione sul sito ufficiale;
In questo modo si usufruisce della garanzia convenzionale che offre direttamente il produttore del bene che può variare da bene a bene che può essere di 1,2,3 o più anni oppure non offrirla proprio. Il dubbio che abbiamo e se la garanzia legale di 2 anni che offre il venditore per legge viene infranta nel caso il bene viene venduto nuovamente a un terzo soggetto?
 
in presenza della prova d'acquisto credo di no.
ma non ho mai provato, per cui..
 
Può essere una domanda da rivolgere all'assistenza di Amazon che può ritornarci utile, anche per toglierci i dubbi su come procede Amazon in questo caso.

Proprio quello che ho fatto, riporto qui la risposta di Amazon, può essere utile a tutti :ok:

"Per richiedere assistenza in garanzia dal produttore, puoi utilizzare la ricevuta d'acquisto relativa all'ordine. La ricevuta d'acquisto è una valida prova d'acquisto in cui compaiono tutti i dettagli dell'acquirente e degli articoli acquistati.

Con questo documento, al pari di uno scontrino fiscale, è possibile richiedere l'assistenza presso un centro autorizzato del produttore, usufruendo della garanzia convenzionale.

Nel caso dovessi vendere ad un privato l'articolo, venduto e spedito da Amazon, la ricevuta vale a tutti gli effetti legali come prova d'acquisto, per cui può rivolgersi direttamente al produttore per la garanzia convenzionale. Ad ogni modo, come sottolinei nel tuo esempio, la persona che acquista da te l'oggetto non avrebbe accesso al tuo account e non potrebbe richiedere l'assistenza al servizio clienti Amazon.it.

Per permettere ad una persona, diversa dal titolare dell'account, di richiedere assistenza al servizio clienti Amazon.it, usufruendo della garanzia legale, una delle soluzioni è quella di contrassegnare l'ordine con l'opzione regalo."

Però mi sembra di capire che se io vendo un oggetto acquistato su Amazon senza l'opzione regalo il nuovo acquirente non può usufruire della garanzia legale..cioè quando acquisto un oggetto dovrei sapere in anticipo che lo venderò e quindi contrassegnarlo come regalo? :skept:
 
Ultima modifica:
Con Amazon deve richiedere la garanzia chi l'ha acquistato perché fanno tutti tramite il loro account, quindi se lo compri usato devi fidarti di chi te lo vende che in caso di necessità intervenga con Amazon...

Poi bisogna sempre leggere le condizioni di garanzia, come per esempio Zotac che ti da 5 anni se registri, ma vale solo per il primo acquirente, mentre quella Evga la passi a chi vuoi...

Lo so che è una palla, ma leggere quelle robe noiossisme aiuta e chiarisce ogni dubbio...
 
Proprio quello che ho fatto, riporto qui la risposta di Amazon, può essere utile a tutti :ok:

"Per richiedere assistenza in garanzia dal produttore, puoi utilizzare la ricevuta d'acquisto relativa all'ordine. La ricevuta d'acquisto è una valida prova d'acquisto in cui compaiono tutti i dettagli dell'acquirente e degli articoli acquistati.

Con questo documento, al pari di uno scontrino fiscale, è possibile richiedere l'assistenza presso un centro autorizzato del produttore, usufruendo della garanzia convenzionale.

Nel caso dovessi vendere ad un privato l'articolo, venduto e spedito da Amazon, la ricevuta vale a tutti gli effetti legali come prova d'acquisto, per cui può rivolgersi direttamente al produttore per la garanzia convenzionale. Ad ogni modo, come sottolinei nel tuo esempio, la persona che acquista da te l'oggetto non avrebbe accesso al tuo account e non potrebbe richiedere l'assistenza al servizio clienti Amazon.it.

Per permettere ad una persona, diversa dal titolare dell'account, di richiedere assistenza al servizio clienti Amazon.it, usufruendo della garanzia legale, una delle soluzioni è quella di contrassegnare l'ordine con l'opzione regalo."

Però mi sembra di capire che se io vendo un oggetto acquistato su Amazon senza l'opzione regalo il nuovo acquirente non può usufruire della garanzia legale..cioè quando acquisto un oggetto dovrei sapere in anticipo che lo venderò e quindi contrassegnarlo come regalo? :skept:
Buono a sapersi, quindi Amazon si lava le mani e non offre la garanzia legale se il bene viene venduto a un terzo soggetto, anzi per poter usufruire il primo acquirente al momento dell'acquisto dovrà contrassegnare l'ordine come "regalo". :muro:
 
Buono a sapersi, quindi Amazon si lava le mani e non offre la garanzia legale se il bene viene venduto a un terzo soggetto, anzi per poter usufruire il primo acquirente al momento dell'acquisto dovrà contrassegnare l'ordine come "regalo". :muro:

Ho chiesto come funziona nel caso di un ordine contrassegnato come regalo e se ci sono altri modi, questa è la risposta:

"Ti informo che se contrassegni un ordine come regalo, il destinatario se avesse necessità di contattarci per assistenza, dovrà fornirci almeno una di queste informazioni per poter gestire il caso: numero ordine, indirizzo e-mail del mittente, numero di telefono del mittente, numero di spedizione del pacco.

Se invece il prodotto non è contrassegnato come regalo, il nuovo possessore non potrà richiedere in nessun caso assistenza sul prodotto e dovrai farlo tu come titolare dell'account".
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top