fdineve
Utente Attivo
- Messaggi
- 371
- Reazioni
- 43
- Punteggio
- 39
Sto pianificando il prossimo acquisto di una Asrock 970 Extreme 4 (per Vishera FX-8350) e mi sto "portando avanti" consultando il sito Asrock per anticipare eventuali difficolta' di primo avvio/installazione.
Avrei due domande:
1) a quanto ho capito, l'FX 8350 è supportato solo a partire dal Bios rel. 2.10.
Sul sito Asrock si trova il Bios 2.30 aggiornabile con le 3 modalita' "Instant Flash", "DOS" e "Windows".
Quale modalita' e' secondo voi la migliore?
Possedendo solo la CPU FX-8350 e supponendo il caso peggiore che sulla Scheda Madre vi sia un bios precedente al 2.10, credo rimanga solo la possibilita' dell'aggiornamento tramite "Instant Flash"...
Ma, domanda da principiante, il Bios sarebbe accessibile anche senza CPU, o con una CPU al momento non riconosciuta?
2) Sempre sul sito Asrock si trovano i driver SATA, da installare nelle prime fasi dell'installazione di Windows, utilizzando un floppy...
A parte il fatto che, se non ricordo male, Windows 7 (Ultimate 64 bit, nel mio caso) permette di utilizzare anche CD/DVD o chiavette USB oltre a floppy drive (interni o USB che siano).... ma secondo voi e' indispensabile questa operazione o si potra' poi effettuare anche da Windows?
Faccio questa domanda poiche' nel mio portatile HP/Compaq, l'Intel Matrix Storage (che permette di attivare la modalita' SATA AHCI al disco che altrimenti funziona da IDE UDMA6) si installa da Windows.
Vi ringrazio per l'aiuto.
Ciao
Carlo
Avrei due domande:
1) a quanto ho capito, l'FX 8350 è supportato solo a partire dal Bios rel. 2.10.
Sul sito Asrock si trova il Bios 2.30 aggiornabile con le 3 modalita' "Instant Flash", "DOS" e "Windows".
Quale modalita' e' secondo voi la migliore?
Possedendo solo la CPU FX-8350 e supponendo il caso peggiore che sulla Scheda Madre vi sia un bios precedente al 2.10, credo rimanga solo la possibilita' dell'aggiornamento tramite "Instant Flash"...
Ma, domanda da principiante, il Bios sarebbe accessibile anche senza CPU, o con una CPU al momento non riconosciuta?
2) Sempre sul sito Asrock si trovano i driver SATA, da installare nelle prime fasi dell'installazione di Windows, utilizzando un floppy...
A parte il fatto che, se non ricordo male, Windows 7 (Ultimate 64 bit, nel mio caso) permette di utilizzare anche CD/DVD o chiavette USB oltre a floppy drive (interni o USB che siano).... ma secondo voi e' indispensabile questa operazione o si potra' poi effettuare anche da Windows?
Faccio questa domanda poiche' nel mio portatile HP/Compaq, l'Intel Matrix Storage (che permette di attivare la modalita' SATA AHCI al disco che altrimenti funziona da IDE UDMA6) si installa da Windows.
Vi ringrazio per l'aiuto.
Ciao
Carlo