DOMANDA Arctic Liquid Freezer II 360 CPU Fan o Pump Fan

Pubblicità

dany9107

Utente Èlite
Messaggi
2,599
Reazioni
994
Punteggio
128
Salve ho un dubbio sul collegamento del mio Arctic Liquid Freezer II 360. Attualmente c’è l’ho collegato sull’uscita Pump Fan della mia scheda madre Asus e sempre da bios nel controllo ventole è impostata in pwm sempre al 100%. Non ho mai avuto problemi e sia ventole che pompa non sono rumorose. Leggendo il forum però ho trovato diverse discussioni dove si dice che andrebbe messa su CPU Fan. Mi sapreste spiegare il perché di questa cosa? E se la dovessi spostare su CPU Fan come dovrei impostarla da bios? Taggo @Max(IT) e ti chiedo scusa per il disturbo, essendo che hai il mio stesso dissipatore cosa mi consigli di fare?
 
il liquid Freezer II come da manuale va collegato a CPU_FAN. Ci pensa lui a regolare la pompa.
Poi setta la curva in questo modo:

Fan curve default.webp

la base al 50% fa si che la pompa vada sempre al 100%.
 
il liquid Freezer II come da manuale va collegato a CPU_FAN. Ci pensa lui a regolare la pompa.
Poi setta la curva in questo modo:

Visualizza allegato 454367

la base al 50% fa si che la pompa vada sempre al 100%.
Ah perfetto, volendo posso farlo partire anche da 60% così da essere sicuri? Giusto per curiosità come mai questo AIO non si mette come tutti gli altri su pump fan? La mia ipotesi ora non so se è corretta se sbaglio correggimi è che le uscite pump fan delle schede madri fanno andare a prescindere dalla curva sempre ciò che vi è collegato al 100% e quindi nel caso del liquid freezer II che ha le ventole collegate in serie alla pompa andrebbero anche queste ultime costantemente al 100%. Su CPU fan invece vale la curva che si imposta da BIOS e quindi l'importante è stare sopra al 50% nel primo punto per fare andare sempre la pompa al 100% e successivamente regolare gli altri punti per tenere sotto controllo anche le ventole. È giusta questa mia ipotesi? Ne approfitto inoltre per un'altra domanda, ho il radiatore in front su un Corsair 5000D AirFlow, i tubi del radiatore vanno messi verso l'alto o verso il basso?
 
Ah perfetto, volendo posso farlo partire anche da 60% così da essere sicuri?
basta il 50%. Inutile fare più rumore.

Giusto per curiosità come mai questo AIO non si mette come tutti gli altri su pump fan? La mia ipotesi ora non so se è corretta se sbaglio correggimi è che le uscite pump fan delle schede madri fanno andare a prescindere dalla curva sempre ciò che vi è collegato al 100% e quindi nel caso del liquid freezer II che ha le ventole collegate in serie alla pompa andrebbero anche queste ultime costantemente al 100%. Su CPU fan invece vale la curva che si imposta da BIOS e quindi l'importante è stare sopra al 50% nel primo punto per fare andare sempre la pompa al 100% e successivamente regolare gli altri punti per tenere sotto controllo anche le ventole. È giusta questa mia ipotesi?

esatto. La pompa del LF II a differenza della maggior parte delle altre è PWM. Se la colleghi ad un header PUMP teoricamente va tutto al 100%, incluse le fan, che diventano rumorose. Poi volendo su molte mobo puoi settare una curva anche al header PUMP, ma lasciare il CPU_FAN senza nulla attaccato in molti casi fa partire un messaggio di errore all'accensione (che può essere disattivato).

Ne approfitto inoltre per un'altra domanda, ho il radiatore in front su un Corsair 5000D AirFlow, i tubi del radiatore vanno messi verso l'alto o verso il basso?
se riesci verso il basso.
Guarda come l'ho sistemato io, con lo stesso case

20210709_143258037_iOS.webp
20210709_143258093_iOS.webp
 
basta il 50%. Inutile fare più rumore.



esatto. La pompa del LF II a differenza della maggior parte delle altre è PWM. Se la colleghi ad un header PUMP teoricamente va tutto al 100%, incluse le fan, che diventano rumorose. Poi volendo su molte mobo puoi settare una curva anche al header PUMP, ma lasciare il CPU_FAN senza nulla attaccato in molti casi fa partire un messaggio di errore all'accensione (che può essere disattivato).


se riesci verso il basso.
Guarda come l'ho sistemato io, con lo stesso case

Visualizza allegato 454371
Visualizza allegato 454372
Si infatti sulla mia Asus avendo ora il liquid freezer su pump fan ho settato da bios ignore su CPU fan sennò non parte. Per quanto riguarda il front ho tutto uguale a te le ventole nella stessa posizione laterale unica differenza è che i tubi li ho verso l'alto ed ho due fan in top in estrazione. Invertirò il radiatore.😉 Avevo in mente anche di mettere altre tre ventole in pull sul radiatore non tanto per le temp della CPU che sono ottime ma perché ho sempre voluto provare a realizzare un push pull. Cosa ne pensi? E delle due ventole in top che ho attualmente in estrazione tu pensi aiutino o possono creare problemi all'airflow?
 
Si infatti sulla mia Asus avendo ora il liquid freezer su pump fan ho settato da bios ignore su CPU fan sennò non parte. Per quanto riguarda il front ho tutto uguale a te le ventole nella stessa posizione laterale unica differenza è che i tubi li ho verso l'alto ed ho due fan in top in estrazione. Invertirò il radiatore.😉 Avevo in mente anche di mettere altre tre ventole in pull sul radiatore non tanto per le temp della CPU che sono ottime ma perché ho sempre voluto provare a realizzare un push pull. Cosa ne pensi? E delle due ventole in top che ho attualmente in estrazione tu pensi aiutino o possono creare problemi all'airflow?
Il push&pull teoricamente aiuta, ma poi bisogna vedere se il vantaggio è visibile o meno (coprirebbe parzialmente le fan laterali).
anche io ho fan in estrazione sul top: aiutano
 
Il push&pull teoricamente aiuta, ma poi bisogna vedere se il vantaggio è visibile o meno (coprirebbe parzialmente le fan laterali).
anche io ho fan in estrazione sul top: aiutano
Ah bene dalla foto non si vedeva quindi le lascio così come sono. Per il push pull vorrei provare, tu hai per caso già provato? Sì ha un vantaggio o coprendo parzialmente le fan laterali da più problemi che benefici?
 
Ah bene dalla foto non si vedeva quindi le lascio così come sono. Per il push pull vorrei provare, tu hai per caso già provato? Sì ha un vantaggio o coprendo parzialmente le fan laterali da più problemi che benefici?
Sinceramente non ho provato, quindi mi baso sui test visti online, ma su configurazioni diverse.
Io nel case ho 10 fan (3 sul radiatore, 3 laterali, 3 sopra e 1 dietro) e francamente aggiungendone altre tre temevo l’effetto “elicottero” del case 😅

In base a prove lette online un push-pull fornisce un vantaggio di 1/2°, quindi non lo consideravo così fondamentale. Ma ogni caso potrebbe essere diverso, a seconda del case usato.
 
Sinceramente non ho provato, quindi mi baso sui test visti online, ma su configurazioni diverse.
Io nel case ho 10 fan (3 sul radiatore, 3 laterali, 3 sopra e 1 dietro) e francamente aggiungendone altre tre temevo l’effetto “elicottero” del case 😅

In base a prove lette online un push-pull fornisce un vantaggio di 1/2°, quindi non lo consideravo così fondamentale. Ma ogni caso potrebbe essere diverso, a seconda del case usato.
E si anche io quasi stessa cosa ho 3 fan in push sul radiatore frontale 3 fan laterali in immissione 2 ventole sopra in estrazione ed una al posteriore sempre in estrazione. Sarà che gioco con le cuffie e non sento l'effetto elicottero ma devo provare questo push pull ora! Sono troppo curioso.😅 Quali ventole mi consigli da mettere in pull sul radiatore? Avevo visto sempre le arctic se non sbaglio possono andare bene?
 
E si anche io quasi stessa cosa ho 3 fan in push sul radiatore frontale 3 fan laterali in immissione 2 ventole sopra in estrazione ed una al posteriore sempre in estrazione. Sarà che gioco con le cuffie e non sento l'effetto elicottero ma devo provare questo push pull ora! Sono troppo curioso.😅 Quali ventole mi consigli da mettere in pull sul radiatore? Avevo visto sempre le arctic se non sbaglio possono andare bene?
Userei le stesse Arctic P12
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top