Architettura degli elaboratori

  • Autore discussione Autore discussione Ed97
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Sincereamente credo che tu abbia le idee incredibilmente confuse. Ci sono molti tool che permettono di bucare pc e sfruttare vulnerabilità, e certo non ti interessa saper programmare per usarli, ma a questo punto solo un minimo di architettura per capire un attimino e poi buttati a fare reti di calcolatori :sisi: Dopo di che puoi iniziare a divertirti con strumenti come nmap ed ncat... e poi ci sono gli spider, ws, etc etc etc è divertente, credimi. Le mie conoscenze btw sono solo a livello accademico, abbiam fatto un po' di cosine all'interno di una intranet protetta (il wifi ring dell'uni!) e ci siamo divertiti. Se invece vuoi iniziare a scrivere exploit e cose così... beh allora il discorso è diverso e parecchio complicato e senza l'uni è difficile che vai da qualche parte. Ciao !
 
Cioè a me interessa conoscere e saper svolgere attacchi informatici, ddos ecc...
Ma vorrei imparare anche la programmazione, criptare e decrittare, più cose so meglio è...
Non so come spiegartelo, vorrei avere una conoscenza base dell'architettura, conoscere vari linguaggi e saper parecchie cose sulla sicurezza e sugli attacchi informatici, il settore in cui vorrei cimentarmi è quello:

Sicurezza e attacchi informatici.

Se ti può servire e hai un po di dritte da darmi ben venga, grazie.
 
No, non è il mio campo, io mi sto specializzando in modellazione e ingegneria di sistemi complessi. :)
 
Ed97 come ti han detto altri (ma pure io diversi post fa, forse pure nell'altro thread) quello che vuoi diventare te è una figura parecchio avanzata, possiamo stare giorni a decidere da cosa partire, ma alla fine ti servirà sempre e comunque tutto. Inizia da qualsiasi cosa, ma inizia! L'architettura degli elabrotori come primo studio è uno dei moltissimi approcci diversi che puoi applicare per introdurti nell'argomento, non è assolutamente l'unico.
Per quanto riguarda la programmazione, mi unisco agli high level supporters, il C ha il suo senso come primo linguaggio, ma per un autodidatta può essere disastroso. Prendi in considerazione anche il Python e il Java come ti hanno già consigliato.
Prima di preoccuparti di diventare un "hacker" o un "guru della sicurezza", preoccupati di diventare un buon informatico all-around e già per questo ti serviranno anni di studio nei quali capiterà che ti scazzerai, ti annoierai, vorrai buttare il pc dalla finestra o potresti addirittura voler mollare tutto.
Io ti consiglierei di seguire dei corsi scolastici/universitari (non so di che anno sei...).
 
Studio meglio da solo :sisi: anche se potrei imparare meglio con un insegnante.
Il libro l'ho ordinato, non so quanto ci metta ad arrivare...
Partirei con il python visto che ho già studiato qualcosa.
Di tempo ne ho, e visto che l'unica passione che ho è il computer è difficile che smetta di studiare.

Che mi dite di questo libro?
http://punto-informatico.it/pilibri/dettaglio.aspx?id=235

- - - Updated - - -

Riguardo all'inglese?
Come ho detto ne conosco poco, e faccio fatica a tradurre, e tutto il resto, come dire ho le nozioni basi, ma basi basi..
 
Ultima modifica:
Che mi dite di questo libro?
eBook Imparare Python
Non lo conosco, io il python l'ho imparato a usare leggendo la documentazione ufficiale e in qualche giorno di prove.
Io ti rimanderei ancora una volta a questa pagina: http://www.tomshw.it/forum/programm...uali-di-programmazione-tutti-i-linguaggi.html
Per Python sono suggeriti più libri e documentazioni online, anche in relazione al livello da cui si parte.
Riguardo all'inglese?
Come ho detto ne conosco poco, e faccio fatica a tradurre, e tutto il resto, come dire ho le nozioni basi, ma basi basi..
Ti levo ogni dubbio: l'inglese è obbligatorio saperlo a livello almeno intermedio con approfondimento delle terminologie tecniche.
Gran parte dei testi e delle documentazioni in ambito informatico sono in inglese, c'è poco da fare, affina pure quello.
 
Quotone ad @1nd33d !!!
E poi Ed comunque di tutte le tue conoscenze senza un titolo scolastico e universitario non ci fai niente, perché purtroppo in Italia (ma anche all'estero) nessuno investe su una persona che non ha nemmeno un pezzo di carta che certifica (o almeno dovrebbe) le tue capacità. :sisi: Io la vedo così! E poi secondo me continui ad avere le idee confuse. L'inglese è fondamentale perché tutta a documentazione è scritta in inglese (tanto per dirne una).
 
Beh lo so, vedrò di ripassarlo per bene dalle basi.
No va be, conosco qualcuno magari mi prende...
 
Ultima modifica:
Beh lo so, vedrò di ripassarlo per bene dalle basi.
Comunque se non troverò lavoro come security manager o simili penso che mi farò notare :asd: tipo attaccare cia o pentagono :sisi:, ovviamente prima dei 18 anni (anche se manca poco -.-) non voglio andare in carcere :D
No va be, conosco qualcuno magari mi prende...

LOL

No @incolto non credo :sisi:


:cav:
 
Ed97 ha detto:
Quindi posso sapere di cosa non mi rendo conto?

Hai scritto una cosa altamente illegale e in cui, in casi di richiesta, lo Stato acconsentirebbe all'estradizione negli USA (visto che lo riteniamo reato anche noi). Che per reati di questo tipo non sono proprio leggeri. Basti pensare a quanto dovrebbe pagare GeoHot per il Jailbreak della PS3 (mi sembra 150 milioni)
;)
 
Lo cancello allora, basta? volevo fare una battuta e invece... Scusate. :(
Comunque il libro mi sta arrivando, e ho iniziato a ripassare il python visto che lo stavo già studiando, i video su youtube di niktorthenat (non so se si può scrivere il nome del canale) comunque possono andare per iniziare o è sempre meglio un libro?
@lock3r se puoi togliere la citazione... thank you.

Se potete cancellare le mie risposte e le vostre citazioni, non vorrei rischiare... grazie.


- - - Updated - - -

Come mai non risponde nessuno?
Ok ho fatto una battuta pessima ma avrei ancora qualche domande riguardo alla discussione, grazie.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top