UFFICIALE Antivirus, antimalware: consigli, opinioni e dubbi degli Utenti

Pubblicità
Non conoscevo questo sito è affidabile?
si tratta di GAMIVO, puoi sempre vedere cosa dicono su TRUSTPILOT che su 30 mila commenti solo pochi se ne lamentano, ma basta usare il servizio clienti alla bisogna
Ha senso installare MalwareBytes se nel mio pc ho già Kaspersky Total Security?
Mi hanno regalato una licenza ma quando ho provato a installarlo il mio AV mi consigli di rimuovere MB poichè potenzialmente dannoso insieme a KP.

Grazie.
siccome anche malwarebytes ha la protezione in tempo reale, anche in versione trial, ma puoi convertirlo nella versione free (nella penultima scheda nelle impostazioni) quindi senza la protezione in tempo reale e usarlo solo per le scansioni periodiche manuali

ti avverte solo per quel motivo, non va tenuto più di 1 antivirus con la protezione in tempo reale, altrimenti possono andare in conflitto, nessun conflitto se invece usi malwarebytes versione free, purtroppo kaspersky continuerà a segnalarlo, ma non c'è pericolo con la free.. più di averlo segnalato a kaspersky non posso fare, ma loro sono de coccio e a distanza di tempo hanno lasciato così anche per MB free ..
 
Ho dato una scorsa ma sono 159pagine abbiate comprensione se chiedo cose note: con win11 pro qual è la migliore soluzione free per fare un'analisi profonda e verificare la presenza di virus, trojan, malware ecc.?

Inoltre per stare (relativamente) tranquilli come ci si comporta?
Negli anni ho usato Malwarebytes e defender anche se talvolta ho dovuto far ricorso ad antivirus specifici come Avast!, Panda ecc. (provati mai insieme e cmq disinstallandoli dopo la soluzione del problema - appesantivano troppo il so per il mio vecchio hardware)

Grazie in anticipo
 
Ho dato una scorsa ma sono 159pagine abbiate comprensione se chiedo cose note: con win11 pro qual è la migliore soluzione free per fare un'analisi profonda e verificare la presenza di virus, trojan, malware ecc.?

Inoltre per stare (relativamente) tranquilli come ci si comporta?
Negli anni ho usato Malwarebytes e defender anche se talvolta ho dovuto far ricorso ad antivirus specifici come Avast!, Panda ecc. (provati mai insieme e cmq disinstallandoli dopo la soluzione del problema - appesantivano troppo il so per il mio vecchio hardware)

Grazie in anticipo
avast (e quindi anche l'acquisita AVG) la lascerei dov'è, scaffale, visto il loro passato

scansioni complete con Malwarebytes FREE
poi con ADWCLEANER
poi con HitmanPro
poi con EEK (Emsisoft Emergency Kit) ma è lento..

gli strumenti free non mancano, tra cui anche RogueKiller
 
avast (e quindi anche l'acquisita AVG) la lascerei dov'è, scaffale, visto il loro passato

scansioni complete con Malwarebytes FREE
poi con ADWCLEANER
poi con HitmanPro
poi con EEK (Emsisoft Emergency Kit) ma è lento..

gli strumenti free non mancano, tra cui anche RogueKiller

Ah ecco perché 😄: ho visto su un'altra macchina avast e avg e sono la stessa cosa.

Cmq scansione fatta con malwarebytes Free (tutto ok).
Provo gli altri


Edit: ci sono una serie di cookies di tracciamento che solo hitmanpro rileva...(come browser ho Chrome).

Se tutto è ok, lascio Defender e malwarebyte come sempre o c'è di meglio in ambito free?
 
Ultima modifica:
Ah ecco perché 😄: ho visto su un'altra macchina avast e avg e sono la stessa cosa.

Cmq scansione fatta con malwarebytes Free (tutto ok).
Provo gli altri


Edit: ci sono una serie di cookies di tracciamento che solo hitmanpro rileva...(come browser ho Chrome).

Se tutto è ok, lascio Defender e malwarebyte come sempre o c'è di meglio in ambito free?

Dipende molto dall'utilizzo che uno fa del pc...
BitDefender Free secondo me è tecnicamente migliore di Windows Defender, ma anche un pelo più pesante (nonostante resti l'av più leggero che conosca) e meno integrato col sistema.

Quindi alla fin fine per l'uso che ne faccio io sui pc attuali ho finito per non installarlo e tenere solo Windows Defender ed effettuare scansioni quando penso di aver beccato qualcosa (cosa che comunque oramai difficilmente si prende involontariamente).

I consigli che posso dare se si fà un utilizzo prevalentemente di browser/navigazione e programmi free o comunque leciti e molto usati, e si è in grado di non clickare sulla prima mail scam che arriva (es quelle dei pacchi finti che di recente hanno iniziato a bombardarmi a caso), di installare un ottimo adblock come può essere ublock origin, magari cambiare il DNS con google o cloudflare (non che sia esattamente una questione di sicurezza), e mettersi il cuore in pace che metà delle minacce praticamente le leva l'adblock e al resto ci penserà il defender (anche quando non serve purtroppo, mangiando parecchia ram, ogni tanto si diverte a fare scansioni del sistema).

Se si fa un uso un po' più impavido invece, forse potrebbe convenire anche solo BitDefender free, considerato che Windows defender è contemporaneamente un mezzo buco con molti falsi positivi e spesso si bugga pure e sempre scansione online con riavvio per farlo scollare da certi rilevamenti che magari non sono manco più su disco.
Ma parliamo di eventi sporadici, anzi inesistenti in caso di un utilizzo base o comunque attento.

I ccokie di tracciamento, sono cookie, ormai il web è basato su quello. Comunque li puoi pulire tutti dalle impostazioni di qualsiasi browser direttamente, che sia Edge, Chrome, Brave, Firefox o chicchessia.

Aggiungo ai già citati inoltre, il buon TDSSKiller di Kaspersky (portatile) per la scansione dei Rootkit (altro evento raro, successo solo una volta e onestamente non so nemmeno se fosse così o meno). Per quanto raro, ci mette poco e male non fa.
So che malwarebytes stava lavorando a mbam, ma l'ultima volta (che però era in beta ora non so) non sembrava funzionare granchè bene.

 
È l'uso impavido che mi frega 😄
A parte gli scherzi ho avuto per la prima volta la violazione dei profili social (che già uso poco) con relativi avvisi e disconnessione (cambiato password ovviamente) anche se su fb non c'era nulla di che; su IG invece mi sono ritrovato a seguire 500 "persone" in più (e la seccatura è che ig non te ne farebbe cancellare più di 200 al giorno); infine Twitter dove c'erano 3 *miei* messaggi contenenti però solo citazioni (@) e hashtag (ho cancellato tutto).
Qualcosa avevo sul PC. Come l'ho preso non ho certezza anche se credo dai vecchi hdd (che ho ampiamente controllato, adesso...).
DNS ho da tempo i classici di Google (sul router).

Cmq spero/credo di aver rimediato: ho provato in sequenza un frak di AV free (da total360 a bitdefender passando per av, AVG ecc) e spero di aver superato i problemi con l'uso anche dei i vari Malwarebytes, ADWCLEANER e HitmanPro (che è l'unico che rileva i cookies di tracciamento).
Magari chissà è il caso che installi una macchina virtuale per quando mi sento impavido...😅

Di nuovo grazie
 
Ultima modifica:
Buonasera.
Mi è scaduto da poco l'abbonamento di Norton e vorrei cambiare la suite di sicurezza. Leggo che consigliate nella maggior parte dei casi di scegliere tra Bitdefender e Kaspersky. Attualmente sto provando Bitdefender Total Security nella sua versione di prova ma ho visto che l'abbonamento annuale si aggira sui 25-30 euro (su eBay), mentre Kaspersky e altre suite (tipo Eset o lo stesso Norton) hanno prezzi molto minori.
Domanda secca: vale la pena spendere di più per Bitdefender?
 
ho notato che le versioni di Kaspersky sono quelle che costano meno di tutti, il motivo secondo Voi ?
 
preso a 7 euro chiave per il solo antivirus
ma allo stesso prezzo beccavi kaspersky internet security
visto che lo hai preso puoi confermare se il solo antivirus di kaspersky ora includono anche il loro firewall oppure ti risulta sempre il firewall di windows dopo aver installato l'antivirus?
ho sempre usato internet security oppure precedentermente anche total security ma sul sito ufficiale nella pagina dei confronti delle versioni non mostra a riguardo del firewall tra antivirus e internet security
 
ma allo stesso prezzo beccavi kaspersky internet security
visto che lo hai preso puoi confermare se il solo antivirus di kaspersky ora includono anche il loro firewall oppure ti risulta sempre il firewall di windows dopo aver installato l'antivirus?
ho sempre usato internet security oppure precedentermente anche total security ma sul sito ufficiale nella pagina dei confronti delle versioni non mostra a riguardo del firewall tra antivirus e internet security
x kaspersky internet security non l'ho trovato in italiano per questo motivo ho preso solo l'antivirus...
si il firewall è sempre quello di windows
 
ma allo stesso prezzo beccavi kaspersky internet security
visto che lo hai preso puoi confermare se il solo antivirus di kaspersky ora includono anche il loro firewall oppure ti risulta sempre il firewall di windows dopo aver installato l'antivirus?
ho sempre usato internet security oppure precedentermente anche total security ma sul sito ufficiale nella pagina dei confronti delle versioni non mostra a riguardo del firewall tra antivirus e internet security
Kaspersky ha il suo firewall incluso. Se lo ha preso dal mio link, quei 7 euro sono la Total Security.
 
io alla fine ho preso ESET Internet Security sul sito Kinguin.
Pagato 9 euro e codice subito disponibile nella pagina profilo personale del sito.
Gia' rinnovato software e tutto ok.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top