Ah ecco perché

: ho visto su un'altra macchina avast e avg e sono la stessa cosa.
Cmq scansione fatta con malwarebytes Free (tutto ok).
Provo gli altri
Edit: ci sono una serie di cookies di tracciamento che solo hitmanpro rileva...(come browser ho Chrome).
Se tutto è ok, lascio Defender e malwarebyte come sempre o c'è di meglio in ambito free?
Dipende molto dall'utilizzo che uno fa del pc...
BitDefender Free secondo me è tecnicamente migliore di Windows Defender, ma anche un pelo più pesante (nonostante resti l'av più leggero che conosca) e meno integrato col sistema.
Quindi alla fin fine per l'uso che ne faccio io sui pc attuali ho finito per non installarlo e tenere solo Windows Defender ed effettuare scansioni quando penso di aver beccato qualcosa (cosa che comunque oramai difficilmente si prende involontariamente).
I consigli che posso dare se si fà un utilizzo prevalentemente di browser/navigazione e programmi free o comunque leciti e molto usati, e si è in grado di non clickare sulla prima mail scam che arriva (es quelle dei pacchi finti che di recente hanno iniziato a bombardarmi a caso), di installare un ottimo adblock come può essere ublock origin, magari cambiare il DNS con google o cloudflare (non che sia esattamente una questione di sicurezza), e mettersi il cuore in pace che metà delle minacce praticamente le leva l'adblock e al resto ci penserà il defender (anche quando non serve purtroppo, mangiando parecchia ram, ogni tanto si diverte a fare scansioni del sistema).
Se si fa un uso un po' più impavido invece, forse potrebbe convenire anche solo BitDefender free, considerato che Windows defender è contemporaneamente un mezzo buco con molti falsi positivi e spesso si bugga pure e sempre scansione online con riavvio per farlo scollare da certi rilevamenti che magari non sono manco più su disco.
Ma parliamo di eventi sporadici, anzi inesistenti in caso di un utilizzo base o comunque attento.
I ccokie di tracciamento, sono cookie, ormai il web è basato su quello. Comunque li puoi pulire tutti dalle impostazioni di qualsiasi browser direttamente, che sia Edge, Chrome, Brave, Firefox o chicchessia.
Aggiungo ai già citati inoltre, il buon TDSSKiller di Kaspersky (portatile) per la scansione dei Rootkit (altro evento raro, successo solo una volta e onestamente non so nemmeno se fosse così o meno). Per quanto raro, ci mette poco e male non fa.
So che malwarebytes stava lavorando a mbam, ma l'ultima volta (che però era in beta ora non so) non sembrava funzionare granchè bene.
Laden Sie ein Tool herunter, um Viren kostenlos zu entfernen – keine Installation erforderlich. Scannen Sie schnell nach Viren und schützen Sie Ihr Gerät mühelos vor Cyberbedrohungen.
support.kaspersky.com