UFFICIALE Antivirus, antimalware: consigli, opinioni e dubbi degli Utenti

Pubblicità
si solo per un pc , ma stavo leggendo come mi hai suggerito tu negli altri post è ho trovato una discussione dove un "collega" chiedeva un consiglio su AV dove suggerivi :

https://www.eset.it/acquisto/acquisto-licenza

http://www.kaspersky.com/it/

Bitdefender Internet Security

A dir poco inverosimile: la versione solo antivirus di ESET costa 20 euro più delle suite internet security di Kaspersky e BitDefender (i due miglior antivirus sul mercato, insieme ad ESET). E i seguenti risultati di test ci permettono di capire se tale differenza di prezzo è giustificabile:

e penso di andare proprio su kaspersky e mettermi la versione Total Security – Multi-Device , Malwarebytes premium lo ho già ,spero cosi di essere più protetto di adesso che ho come AV essentials, ciao a tutti.

Concordo con Marco91.
 
@giulianoprs attenzione ai possibili conflitti tra Malwarebytes Premium e suite antivirus, specialmente così complete.
Mi è capitato più volte che tale conflitto creasse difficoltà nell'accesso ad internet e nell'installazione di software.

Puoi anche disabilitarlo ed usare la versione free per effettuare qualche scansione completa ogni tanto.

Quoto in pieno. Comunque con Windows 10 anniversary update Windows defender è ancora migliorato un po' xD
 
È uscito il real world test di luglio su w7. Cade il primato di kasper, migliora MS

Bene! ...MS defender è comunque un antivirus leggero e garantisce una buona protezione generale.... se si fa un uso blando della rete e su macchine datate o poco performanti e si fa attenzione a cosa si clicca NON è da escludere a priori, magari abbinato a MBAM free per scan occasionali.
 
È uscito il real world test di luglio su w7. Cade il primato di kasper, migliora MS

AV-Comparatives - Independent Tests of Anti-Virus Software - Real World Protection Test Overview

Nei test Real Word e File Detection Test di AV-Comparatives, al di sopra del 98,9% non cade nessun "primato". Riguardo Kaspersky, (nulla di parte) negli ultimi tre anni la sua peggiore prestazione nei test Real World è stata quella del (relativamente) lontano aprile 2014, con un 99,0% di blocco (per approfondimenti, seleziona mese e anno nel grafico del link sopra riportato).
 
Ultima modifica:
AV-Comparatives - Independent Tests of Anti-Virus Software - Real World Protection Test Overview

Nei test Real Word e File Detection Test di AV-Comparatives, al di sopra del 98,9% non cade nessun "primato". Riguardo Kaspersky, (nulla di parte) negli ultimi tre anni la sua peggiore prestazione nei test Real World è stata quella del (relativamente) lontano aprile 2014, con un 99,0% di blocco (per approfondimenti, seleziona mese e anno nel grafico del link sopra riportato).

hai fatto indigestione di pasta con formaggio?:lol:
 
Non mi è possibile capire se dici così solo per scherzare un po' oppure per fare del sarcasmo. In ogni caso, proprio per questo motivo ho aggiunto "nulla di parte". E poi pasta e formaggio non è sicuramente tra i miei piatti preferiti :)
 
Ultima modifica:
Avira 2016
Premesso che non l'ho ancora provato, ma ho letto in rete lamentele di molti utenti che dicono più o meno le stesse cose.
Il Launcer ciucciarisorse non è più possibile disinstallarlo da pannello di controllo, come si poteva fare prima fino alla 2015, perchè è diventato "quasi " parte integrante del software; qualcuno ci prova e ci riesce con software tipo revouninstaller, ma al primo aggiornamento viene automaticamente reinstallato.
Inoltre, cosa molto più grave, pare sia sparita la possibilità di interagire in caso di rilevamento, ossia quando avira rileva un minaccia la mette automaticamente in quarantena senza notificare nulla.
Questo è assurdo, alcuni utenti si sono trovati software non più funzionanti da un giorno all'altro senza sapere il motivo perchè avira aveva messo dei falsi positivi in quarantena.
E' vero che è possibile mettere tali falsi positivi nelle eccezioni e segnalare al laboratorio il falso positivo per toglierlo dalle firme, ma capite il povero utente poco smaliziato che non sa più cosa fare..............
Per quanto concerne la pubblicità più o meno rompiscatole vale sempre il discorso di bloccare con il firewall il processo ipmgui.exe.
Se qualcuno lo usa mi fa sapere se quello che ho scritto sopra è vero ?
In caso affermativo questa volta Avira si aggiunge alla mia lista degli av bocciati
 
Il fatto che mette in quarantena senza chiedere è vero, provato ieri sul pc di una mia amica, penso sia stato introdotto con uno degli ultimi aggiornamenti.
Non so se è possibile modificare la cosa dalle opzioni, mi sono scordato di controllare.
 
Il fatto che mette in quarantena senza chiedere è vero, provato ieri sul pc di una mia amica, penso sia stato introdotto con uno degli ultimi aggiornamenti.
Non so se è possibile modificare la cosa dalle opzioni, mi sono scordato di controllare.

Controlla per favore, se fosse così direi che la cosa è abbastanza grave
 
Il fatto che mette in quarantena senza chiedere è vero, provato ieri sul pc di una mia amica, penso sia stato introdotto con uno degli ultimi aggiornamenti.
Non so se è possibile modificare la cosa dalle opzioni, mi sono scordato di controllare.

Ho sempre sconsigliato Avira, nella versione free per le troppe pubblicità (disattivabili, ma resta la politica sbagliata del produttore. Ovvio che, nell'esprimere una valutazione in merito, l'intenzione di Avira vale quanto l'azione stessa) e nella versione a pagamento per lo scarso rilevamento dei malware sconosciuti (fonte: recenti test di ComputerBild con la collaborazione dei rinomati laboratori AV-Comparatives e AV-Test). Adesso sono contento che chi, anche se non condivideva quanto sopra detto, adesso magari sarà (per il suo bene) più motivato a lasciar perdere quest'antivirus :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top