UFFICIALE Antivirus, antimalware: consigli, opinioni e dubbi degli Utenti

Pubblicità
Ciao, sto provando panda free visto che risulta tra i migliori, sapete per piacere se c'è un settaggio per togliere il pop up della pubblicità?

Dato che AVG è stato "contaminato" da Avast (dopo la fusione dei due antivirus, non si potrà mai sapere se AVG continuerà ad utilizzare il proprio motore di sempre o se quest'ultimo verrà indebolito da quello di Avast, meno efficace), nel dubbio direi che adesso Panda free sia la migliore soluzione antivirus gratuita.
 
Dato che AVG è stato "contaminato" da Avast (dopo la fusione dei due antivirus, non si potrà mai sapere se AVG continuerà ad utilizzare il proprio motore di sempre o se quest'ultimo verrà indebolito da quello di Avast, meno efficace), nel dubbio direi che adesso Panda free sia la migliore soluzione antivirus gratuita.
al limite fonderanno i due database,non penso proprio che uno peggiori l'altro.
 
Ciao gente, 2 dubbi su alcune opzioni e componenti di avast free 2016.
su un nuovo portatile con win 10 sto pensando di sostituire windows defender con avast free, è una scelta giusta??
Premesso che di avast free installo solo:
protezione File System,
protezione e-mai
protezione web e nient'altro. Questa è una scelta giusta?
E riguardo a protezione web, è importante avere la spunta su "attiva scansione HTTPS? Ho letto che quest'ultima opzione dovrebbe essere disattivata.
 
Avira 2016
Premesso che non l'ho ancora provato, ma ho letto in rete lamentele di molti utenti che dicono più o meno le stesse cose.
Il Launcer ciucciarisorse non è più possibile disinstallarlo da pannello di controllo, come si poteva fare prima fino alla 2015, perchè è diventato "quasi " parte integrante del software; qualcuno ci prova e ci riesce con software tipo revouninstaller, ma al primo aggiornamento viene automaticamente reinstallato.
Inoltre, cosa molto più grave, pare sia sparita la possibilità di interagire in caso di rilevamento, ossia quando avira rileva un minaccia la mette automaticamente in quarantena senza notificare nulla.
Questo è assurdo, alcuni utenti si sono trovati software non più funzionanti da un giorno all'altro senza sapere il motivo perchè avira aveva messo dei falsi positivi in quarantena.
E' vero che è possibile mettere tali falsi positivi nelle eccezioni e segnalare al laboratorio il falso positivo per toglierlo dalle firme, ma capite il povero utente poco smaliziato che non sa più cosa fare..............
Per quanto concerne la pubblicità più o meno rompiscatole vale sempre il discorso di bloccare con il firewall il processo ipmgui.exe.
Se qualcuno lo usa mi fa sapere se quello che ho scritto sopra è vero ?
In caso affermativo questa volta Avira si aggiunge alla mia lista degli av bocciati

Qualche mese fa ho provato Avira, ma anch'io ho riscontrato molti problemi con quel dannato launcher... consuma risorse, è abbastanza inutile per chi non utilizza altri programmi di Avira e soprattutto è praticamente impossibile da disinstallare.
Sono riuscito a rimuoverlo solo con Revo Uninstaller e solo modificando alcune impostazioni dell’antivirus e rimuovendo un po’ di roba dalla lista di servizi e programmi ad avvio automatico (solo relativi al launcher).
Come se non bastasse, dopo averlo rimosso, l’antivirus ha iniziato a dare problemi, avviandosi lentamente e impallandosi di continuo.
Alla fine l’ho mandato al diavolo e ho disinstallato tutto. :asd:
 
Io ho una versione di Avira aggiornata costantemente ed ogni tot mi mette il launcher.
Stronco il processo da task manager e cancello la voce all'avvio con CCleaner e ho il solito Avira di sempre.

Forse installando una nuova versione direttamente il launcher e' piu' ostico da rimuovere ?
 
Qualche mese fa ho provato Avira, ma anch'io ho riscontrato molti problemi con quel dannato launcher... consuma risorse, è abbastanza inutile per chi non utilizza altri programmi di Avira e soprattutto è praticamente impossibile da disinstallare.
Sono riuscito a rimuoverlo solo con Revo Uninstaller e solo modificando alcune impostazioni dell’antivirus e rimuovendo un po’ di roba dalla lista di servizi e programmi ad avvio automatico (solo relativi al launcher).
Come se non bastasse, dopo averlo rimosso, l’antivirus ha iniziato a dare problemi, avviandosi lentamente e impallandosi di continuo.
Alla fine l’ho mandato al diavolo e ho disinstallato tutto. :asd:

Guarda da quando hanno introdotto quel maledetto launcher hanno massacrato quello che era uno dei migliori se non il migliore av gratuito.
Una politica che non capisco e che non condivido, perderanno tanti clienti perchè ho letto altrove di un utente che usa la versione pro e l'hanno introdotto pure li, però a dire di questo utente pare con uno degli ultimi aggiornamenti è diventato più leggero e consuma molto meno. Rimane però il fatto del rilevamento interattivo che non c'è nella versione free.
A me egoisticamente parlando non me ne frega niente perchè uso linux e quelle rare volte che uso windows non ho un antivirus residente perchè uso altri sistemi e software per bloccare le minacce 0-day e tutte le minacce in generale.
Però come dicevo prima mi spiace per quegli utenti che l'anno sempre usato con soddisfazione per diversi anni. @Mursey da quello che ho capito dalla versione 2016 il launcher non è più un componente a parte come prima che si poteva disinstallare, ma è diventato parte integrante del software e anche se si disinstalla con programmi avanzati tipo Revo, al primo aggiornamento viene reinstallato. Quello che hai fatto tu è un modo che dovrebbe funzionare per "castrarlo" ma dovresti verificare se agli aggiornamenti di versione non si riattiva da solo.
Ciao
 
Quello che hai fatto tu è un modo che dovrebbe funzionare per "castrarlo" ma dovresti verificare se agli aggiornamenti di versione non si riattiva da solo.

Si, ogni tot si riattiva e io lo interrompo.
Pero' una volta fermato io mi ritrovo il solito Avira e non e' così integrato come temevo.

Quello che temo e' che installando una nuova versione direttamente, la mia originale e' quella prima del launcher, non sia davvero integrato e non stoppabile.

Devo verificare installandolo su una VM... se così fosse lo abbandono per BitDefender !
 
Si, ogni tot si riattiva e io lo interrompo.
Pero' una volta fermato io mi ritrovo il solito Avira e non e' così integrato come temevo.

Quello che temo e' che installando una nuova versione direttamente, la mia originale e' quella prima del launcher, non sia davvero integrato e non stoppabile.

Devo verificare installandolo su una VM... se così fosse lo abbandono per BitDefender !
Scusami ma non ho capito bene.
Tu hai usi una versione precedente alla 2016?
Se così fosse dovresti riuscire a disinstallarlo proprio da pannello di controllo.
Se non ricordo male, fino alla 2015 si riusciva a disinstallare tranquillamente da pannello di controllo e addio launcher, dalla 2016 no

p.s. se sei in vena di cambiare, prova 360 total security, ho letto delle buone recensioni
 
Ultima modifica:
Anche io ho provato di tutto per disinstallare definitivamente quel maledetto luncher da avira, ma senza alcun risultato... Poi lo installa da solo ogni aggiornamento. Che pizza!!!
 
Scusami ma non ho capito bene.
Tu hai usi una versione precedente alla 2016?

Sono a casa e ho controllato, la mia versione e' la 15.0.18.354, penso che sia uguale alla 2016.

Quello che volevo dire e' che, ok non si puo' disinstallare definitivamente, ma e' molto semplice fermarlo e quando non c'e' Avira e' il solito di sempre.
 
360 total security??

Ho fatto dei test e ha un basso rilevamento e rallenta non di poco il computer...nonostante abbia il motore di Bitdefender e quello di Avira è molto scarso...

Riguardo agli antivirus per cellulari per me è il migliore...gratuito, pieno di funzionalità extra come ad esempio antifurto, pulitore integrato, app manager, blocco app e chiamate, ottimizzatore batteria e tanto altro...
 
360 total security??

Ho fatto dei test e ha un basso rilevamento e rallenta non di poco il computer...nonostante abbia il motore di Bitdefender e quello di Avira è molto scarso...

Riguardo agli antivirus per cellulari per me è il migliore...gratuito, pieno di funzionalità extra come ad esempio antifurto, pulitore integrato, app manager, blocco app e chiamate, ottimizzatore batteria e tanto altro...
anche se fosse buono e avesse rilevamenti al 99%,non penso di installarlo.
mi blocca il fatto che la casa produttrice è cinese ..e non mi fido di tutto cio' che proviene da li',sarà forse un discorso discriminatorio il mio,ma io ste cose le evito come la peste,preferisco software giapponesi,russi,europei o americani...il resto lo cestino.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top