DOMANDA Amd ryzen 5600x o 5800x e dubbio PSU e mobo

  • Autore discussione Autore discussione felu
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
@felu le immagini gentilemnte postale sotto spoiler... Così incasini il thread e soprattutto diventa fastidioso scorrere un eternità per chi è da mobie.
Ok, certo. Potresti dirmi come fare? ?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
PBO su AUTO significa spento di fatto, quindi va bene così.
Il voltaggio si cambia da BIOS.
Non so cosa sia sto Vcore Dinamico di cui parli.
Devi andare in Vcore e spostare da AUTO ad OFFSET per fare ciò che ho chiesto io.
Poi metti il segno - (meno) ed infine imposti 0.0625 o 0.050 e lasci così.

Come impostazioni di Windows vanno bene prestazioni eccellenti (ma anche bilanciato se vuoi) ma non mettere risparmio energia che taglia la CPU.
Ah ok, pensavo che su "auto" facesse lui. Dietro ho messo le immagini del mio bios e la voce per impostare il vcore non la trovo, trovo solo il vcore dinamico.
 
Basta andare sui 3 puntini che ci sono a destra dell'icona che serve a postare le immagini, cliccarla e una volta che si apre la finestrella dove ci sono tutte le varie impostazioni cliccare l'icona con l'occhio sbarrato, una volta cliccato l occhio sbarrato appariranno queste due scritte SPOILER][/SPOILER (entrambi le parole "spoiler" sono racchiuse da una parentesi quadra, ma io non le ho aggiunte in entrambi i lati perché altrimenti non potevo farti capire il funzionamento dello spoiler] te non devi far altro che inserire le immagini tra le due scritte.. esempio : SPOILER] immagine [/SPOILER.. che diventerà così una volta postato/modificato il messaggio:
immagine
Spero sia stato chiaro.
 
Ultima modifica:
Basta andare sui 3 puntini che ci sono a destra dell'icona che serve a postare le immagini, cliccarla e una volta che si apre la finestrella dove ci sono tutte le varie impostazioni cliccare l'icona con l'occhio sbarrato, una volta cliccato l occhio sbarrato appariranno queste due scritte SPOILER][/SPOILER (entrambi le parole "spoiler" sono racchiuse da una parentesi quadra, ma io non le ho aggiunte in entrambi i lati perché altrimenti non potevo farti capire il funzionamento dello spoiler] te non devi far altro che inserire le immagini tra le due scritte.. esempio : SPOILER] immagine [/SPOILER.. che diventerà così una volta postato/modificato il messaggio:
immagine
Spero sia stato chiaro.
Chiarissimo, ho modificato tutti i precedenti post.
 
Per me ti è andata bene dai: non sembra una CPU pessima, un po' sfortunata sì ma si è visto di peggio. A 350€ ci sta.
Non ho capito una cosa: gli ultimi Cinebench (dove non arriva più a 90 gradi) li hai fatti con le ventole settate sempre per seguire la temperatura del liquido? E che temperatura ambientale hai (circa)?
 
Ah ok, pensavo che su "auto" facesse lui. Dietro ho messo le immagini del mio bios e la voce per impostare il vcore non la trovo, trovo solo il vcore dinamico.

si, ho visto.
Odio da sempre i BIOS Gigabyte proprio per questo disastro con i settaggi. Immagino che quello che loro chiamano il Vcore "Dinamico" sia la regolazione del Vcore. Oltre ad AUTO che opzioni ha ? C'è un OFFSET ?
 
Ultima modifica:
Per me ti è andata bene dai: non sembra una CPU pessima, un po' sfortunata sì ma si è visto di peggio. A 350€ ci sta.
Non ho capito una cosa: gli ultimi Cinebench (dove non arriva più a 90 gradi) li hai fatti con le ventole settate sempre per seguire la temperatura del liquido? E che temperatura ambientale hai (circa)?
No, gli ultimi test (dove non è arrivato a 90gradi) li ho fatti sia con una curva personalizzata che segue la CPU, sia con le ventole in rpm fissi a 2000. La cosa che ho notato è che sale di temperatura talmente in fretta che le ventole quasi non se ne rendono conto nella modalità "silenzioso e bilanciato" (seguendo il liquido)?Cioè prima di girare veloce ci vuole un po', forse perché il liquido non si scalda. Con il test a 2000rpm ho raggiunto 86/88° e qualcosa (ho provato a 2400rpm ma i gradi sono praticamente uguali ma il rumore delle ventole è altissimo). Però proprio ieri ho cambiato una delle due ventole del radiatore perché ha iniziato a fare rumore e a non girare più oltre i 1200rpm, credo fosse già rovinata ma me ne sono accorto ieri, se provo a ruotarla con le mani è come se fosse dura. Altra cosa strana è che ci deve essere qualche conflitto fra il software di corsair (che legge comunque tutti i parametri in gradi dei vari componenti) e hw info, perché quest'ultimo mi aveva dato anche un avviso proprio riguardante corsair icue (che però non ricordo cosa dicesse ?). La temperatura esterna è di 30/35° e quella interna penso superiore ai 25°. Se non è così sfigato lo tengo, perché comunque per 50€ di differenza non credo mi sia andata male.
si, ho visto.
Odio da sempre i BIOS Gigabyte proprio per questo disastro con i settaggi. Immagino che quello che loro chiamano il Vcore "Dinamico" sia la regolazione del Vcore. Oltre ad AUTO che opzioni ha ? C'è un OFFSET ?
Sì, praticamente aggiunge vcore a quello che già c'è, posso aggiungere + e togliere -. Per il PBO c'è "auto" e "disabilitato", quindi credo che su "auto" sia abilitato. Infatti arrivo anche ad avere 1,44 di vcore.
 
Sicuramente alzando le ventole hgai recuperato qualche grado.
Il problema del profilo standard che segue la temperatura del liquido è proprio quello che hai osservato tu: il liquido ci mette tempo a scaldarsi e quando si è scaldato rischia di essere già tardi per la CPU. E' un comportamente assolutamente normale in un AIO: il liquido impiega fino a 10-12 minuti per arriva completamente a regime termico.

Questo può anche essere un pro nel controllo delle ventole perchè eviti che accelerino all'improvviso ogni volta che la CPU ha un picco di temperatura, ma d'altra parte diventa un po' complicato settarle, perchè la temperatura del liquido, oltre che dal carico sulla CPU, dipende fortemente dalla temperatura ambiente (pensa alla differenza tra estate e inverno) e dal carico sulla GPU, che soffia aria calda praticamente addosso al radiatore della CPU (se è montata in alto).

Insomma, diventa difficile fare una curva che vada bene sempre: forse ti conviene collegare le ventole alla temperatura della CPU.
Non usare profili iperaggressivi tanto cambia poco, come hai visto: 2000rpm già son tanti, andando oltre diventi sordo e basta. ?

Se vuoi limare le temperature, più che l'undervolt, io ti consiglierei di andare nel BIOS, sezione AMD Overclocking, accetti il disclaimer (non avere paura, non rompi nulla).
Setti il PBO in modalità "Advanced", metti i PBO Limits su "Manual". Dovrebbero comparire le regolazioni di PPT, EDC e TDC e puoi settare qualcosa tipo:

PPT 120 W
TDC 85 A
EDC 140 A

Dovresti guadagnare 3-4 gradi con un impatto sulle prestazioni minimo, che volendo si può recuperare usando il curve optimizer (ma questo è leggermente più complicato, nel caso, se ti interessa, leggi la guida che ti ha linkato prima Avets).
 
Sicuramente alzando le ventole hgai recuperato qualche grado.
Il problema del profilo standard che segue la temperatura del liquido è proprio quello che hai osservato tu: il liquido ci mette tempo a scaldarsi e quando si è scaldato rischia di essere già tardi per la CPU. E' un comportamente assolutamente normale in un AIO: il liquido impiega fino a 10-12 minuti per arriva completamente a regime termico.

Questo può anche essere un pro nel controllo delle ventole perchè eviti che accelerino all'improvviso ogni volta che la CPU ha un picco di temperatura, ma d'altra parte diventa un po' complicato settarle, perchè la temperatura del liquido, oltre che dal carico sulla CPU, dipende fortemente dalla temperatura ambiente (pensa alla differenza tra estate e inverno) e dal carico sulla GPU, che soffia aria calda praticamente addosso al radiatore della CPU (se è montata in alto).

Insomma, diventa difficile fare una curva che vada bene sempre: forse ti conviene collegare le ventole alla temperatura della CPU.
Non usare profili iperaggressivi tanto cambia poco, come hai visto: 2000rpm già son tanti, andando oltre diventi sordo e basta. ?

Se vuoi limare le temperature, più che l'undervolt, io ti consiglierei di andare nel BIOS, sezione AMD Overclocking, accetti il disclaimer (non avere paura, non rompi nulla).
Setti il PBO in modalità "Advanced", metti i PBO Limits su "Manual". Dovrebbero comparire le regolazioni di PPT, EDC e TDC e puoi settare qualcosa tipo:

PPT 120 W
TDC 85 A
EDC 140 A

Dovresti guadagnare 3-4 gradi con un impatto sulle prestazioni minimo, che volendo si può recuperare usando il curve optimizer (ma questo è leggermente più complicato, nel caso, se ti interessa, leggi la guida che ti ha linkato prima Avets).
Grazie per i consigli. Sì, alla fine devo trovare una curva dove riesco a mantenere queste temperature senza però diventare sordo ? Sono andato nella sezione del BIOS AMD Overclocking, posto una foto, perché PPT-TDC-EDC restano a 0 anche se premo +o- o se premo invio per vedere le opzioni. Non so se ho dimenticato qualcosa,
IMG20210720173038.webp
 
Grazie per i consigli. Sì, alla fine devo trovare una curva dove riesco a mantenere queste temperature senza però diventare sordo ? Sono andato nella sezione del BIOS AMD Overclocking, posto una foto, perché PPT-TDC-EDC restano a 0 anche se premo +o- o se premo invio per vedere le opzioni. Non so se ho dimenticato qualcosa,
Come detto in precedenza, a me sembra di ricordare che basta che selezioni la voce e poi digiti il numero. Hai provato ? ?

Tipo, selezioni PPT e poi dalla tastiera digiti 140 (o anche 135 per stare più freschi senza perdere troppe prestazioni).
 
Come detto in precedenza, a me sembra di ricordare che basta che selezioni la voce e poi digiti il numero. Hai provato ? ?

Tipo, selezioni PPT e poi dalla tastiera digiti 140 (o anche 135 per stare più freschi senza perdere troppe prestazioni).
Sì, perdonatemi, ho digitato e ho impostato tutto ?Pensavo dovessi preme + per salire
 
Sì, perdonatemi, ho digitato e ho impostato tutto ?Pensavo dovessi preme + per salire
Haha tranquillo, me lo ricordavo perché pure io con la mia vecchia mobo gigabyte non capivo come caspita funzionasse e dovetti cercare un video per scoprire come funzionava.
 
La temperatura è scesa ed ha raggiunto un massimo di 81° con le ventole su "silenzioso" (profilo base di corsair, per provare, così non le sento proprio e considerando che una ventola la devo sostituire, adesso ho una che era uscita in un vecchio case) Ho messo
PPT 120 W - TDC 85 A - EDC 140 A. Provo a mettere PPT a 135/140? Il resto lascio così?
test 13.webp
 
Provo a mettere PPT a 135/140? Il resto lascio così?
Visto che sei già ad 81°C, prova 130w.

Considera comunque che quei limiti entrano in gioco quando fai render o cose simili.
Se utilizzi il pc al massimo per gaming, non arriverai mai a 120w quindi non serve cercare proprio il valore perfetto perché non cambierebbe nulla nell'uso pratico (salvo utilizzi intensi come detto).
 
Visto che sei già ad 81°C, prova 130w.

Considera comunque che quei limiti entrano in gioco quando fai render o cose simili.
Se utilizzi il pc al massimo per gaming, non arriverai mai a 120w quindi non serve cercare proprio il valore perfetto perché non cambierebbe nulla nell'uso pratico (salvo utilizzi intensi come detto).
Ok, perfetto. Allora imposto 130w e va bene così. Mi avete aiutato molto e vi ringrazio ?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ecco l'ultimo test, lo lascio così e me lo tengo. L'ultima domanda che vi faccio, non so se sia una domanda stupida ma ve la pongo lo stesso: Io non formatto il PC da quando l'ho assemblato nel 2018 (ryzen 5200 e rx 580 8gb sono i componenti che ho sostituito), un'installazione pulita del sistema migliorerebbe le performance? In questi anni ho installato/disinstallato programmi e giochi molte volte.
test 14.webp
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top