Non so Max, ma io se ricordo bene sono un lui e non una lei
È il contrario a dire il vero, cioè facendo undervolt dai più spazio alla CPU per spingere sulle frequenze.
In pratica quando la cpu vede che ha una tensione più bassa non dice "cavolo, aspetta che mi trattengo" ma invece "bene, assorbo meno potenza del previsto, posso continuare a salire".
Questo si nota più nel multicore che nel single core (dove la cpu raggiunge la massima frequenza di boost oltre cui non può andare).
Quindi puoi fare tranquillamente undervolt senza perdere prestazioni ma anzi guadagnandone in tutti gli scenari in cui la cpu viene limitata dai limiti di assorbimento (ppt e TDC principalmente). Solitamente il gaming non ricade in quegli scenari, ma comunque di prestazioni non ne perdi.
Se vuoi guadagnare prestazioni nel gaming, specie nei giochi competitivi più leggeri lato cpu, sarebbe più proficuo mettere 100mhz di "max boost frequency". In modo da lasciare spazio alla CPU per arrivare fino a 5,950ghz.
Se decidi di farlo fai anche un test cinebench single core, così vediamo a che tensione arriva.
Comunque quei 100mhz non è che ti cambiano niente eh, passerai magari da 180 a 190 fps nei competitivi (ammesso poi che il bottleneck sia la cpu) ... Quindi non pensare che ne valga sicuramente la pena.