UFFICIALE AMD RADEON RX 480/580 - L'Attacco di Polaris alla fascia mainstream

Pubblicità
Mah la mia esperienza è: ho comprato l'anno scorso un pannello economico va 1080p 60hz e non lo baratterei con un TN 75Hz soprattutto per angoli di visione, nero e colori

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
 
sicuramente la soglia massima di tolleranza termica dipende in primis dal p.p.
maxwell a 1.300 V come dici tu potrebbe semplicemente rompersi con maggiore probabilità, nonostante la medesima "litografia". GCN 1.3 invece a 1.3 va alla grande, é un mulo!
poi ricordiamoci che GCN riscalda di più perché parte della gpu é deputata al calcolo asincrono, cosa che non ha "Paxwell" : la mancanza degli ACE permette alle Geforce di essere più fresche (e di consumare meno), a prescindere che le librerie grafiche li sfruttino o meno.

poi é tutta questione di ottimizzazione software: la mia 390 e ancora di più la mia 480 sono leggermente più fresche sotto dx12, nonostante le dx12 si avvalgano del calcolo asincrono; GCN viene sfruttata in tutta la sua interezza, rispetto a quanto si vede sotto dx11 le quali non hanno mai sfruttato tutte le potenzialità e caratteristiche hardware di GCN, e nonostante un utilizzo più a "360 gradi", io le mie schede le vedo più fresche di un paio di gradi.

Vorrei proprio vedere quanto scalderebbe e consumerebbe Paxwell se fosse più simile a GCN con l'implementazione del calcolo asincrono in hardware. In questo AMD é stata fessa: in epoca dx11 non gli é mai servito, senza di esso le sue architetture sarebbero state più fresche.

Se non fosse per le temperature, AMD avrebbe detenuto lei il 70% di market share, avendo storicamente l'hardware migliore, più potente, e sempre a prezzo più conveniente.

ma se vediamo una 480 scaldare addirittura più di una 390, é chiaro che é un danno e uno svantaggio e ne va della reputazione di AMD, che colpe non ha... Ha fatto un ottima scheda dimezzando il TDP e quindi i consumi, non é colpa sua se ci sono partner balordi e superficiali come sapphire e gigabyte che vendono 480 dissipate ad capocchiam, poi l'utente ignorante dice "AMD forno" é normale.

Intendevo che si sarebbero rotte con maggiori probabilità se avessero sbloccato la tensione, non che sono più fragili delle rosse. Tra l'altro il limite di tensione sulle GTX970\980 è di 1.262 o 1.275v, quindi non siamo lontani dagli 1.3v di cui parli: c'è anche da dire che le Maxwell guadagnano veramente poco anche overvoltando, quindi probabilmente anche quello ha influito sulla decisione di limitarle. Le GCN sembrano rispondere un po' meglio agli aumenti di tensione.

Il carico termico imposto alla GPU dipende da come viene caricata dai giochi, quindi qualche grado di differenza tra un gioco e l'altro, anche se la GPU è sempre occupata al 99%, ci può stare, ma comunque in teoria in DX12 le GCN e in particolare le Hawaii vengono sfruttate meglio che in DX11.

Comunque non pensare che il gap di efficienza tra le attuali Nvidia e le AMD dipenda solo dallo scheduler hardware più snello che usano le verdi: tra l'altro anche le Pascal\Maxwell gestiscono l'asynch compute parzialmente in hardware (sebbene le Maxwell ne siano capaci solo in via teorica).
Ricordo che il GP104, GPU da 7.2 miliardi di transistor, cloccata a 1800MHz, consuma quanto Polaris, GPU da 5.6 miliardi di transistor, a 1250MHz (con vcore simile): è ovvio che uno scheduler più semplice, che impatta sulle dimensioni complessive (cioè sul numero di transistor) come sui consumi, non può spiegare una differenza così enorme. C'è anche il diverso pp di mezzo, ma le GTX1050 sembrano avere un efficienza simile alle altre e inoltre queste differenze risalgono alla generazione precedente, quindi non è il pp il punto. Io sono dell'idea che buona parte della differenza sia dovuto al GPU Boost e alla sua rapidità nel variare la tensione: il fatto che il GM204 consumi quanto il vecchio GK104, pur essendo più grosso e avendo clock\tensione maggiori, non si spiega se non tenendo conto del risparmio legato alla migliore gestione dinamica del vcore.
Inoltre anche il fatto di avere un architettura la cui potenza di calcolo è più facilmente sfruttabile al 100% aiuta perchè non sprecando cicli le prestazioni, a parità di consumo, crescono.

Sono d'accordo però sul fatto che alcuni partner dovevano lavorare meglio: non si può certo chiedere loro di usare gli stessi dissipatori delle R9 390\390x, che erano schede di fascia alta, su schede di fascia media come queste, ma non c'era nemmeno bisogno di farlo. Però effettivamente alcuni dissipatori sembrano un po' sottodimensionati anche per una GPU da "solo" 160\180 watt: non che ci siano molte schede che si comportano davvero male, ma ultimamente gli standard soprattutto a livello di rumorosità si sono alzati talmente tanto che alcune proposte sfigurano un po'.

Forse io non riesco ad essere lungimirante su certi aspetti, ma, se mi chiamo Gigabyte e produco per entrambi i brand ( Amd e nVidia ), come faccio bene per nVidia, non ho motivo di fare male su AMD, anzi il vantaggio sarebbe doppio in quanto accontenterei di pari passo sia i fanboy AMD che i fanboy nVidia....
Almeno che....tra i due brand, allo stato attuale dei fatti, Gigabyte è più facilitata nello sviluppo su nVidia perché quest'ultima gli rende lo sviluppo più facile.
Però ripeto che senso ha fare bene su un brand e fare schifo su un altro? (estremizzo un pò).
Allora meglio fare come Palit che si dedica solo ad nVidia e basta.

Inviato da SM-G903F tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum

Ma guarda che in generale Gigabyte fa abbastanza bene anche su AMD: le R9 290\290x e 390\390x erano buone, non a livello delle migliori (Sapphire), ma comunque buone e le Hawaii non erano per niente facili da dissipare, sopratutto sui VRM.
Questa RX480 effettivamente gli è uscita un po' male, ma anche alcune Gigabyte Pascal non sono granchè (la 1070 G1 è rumorosa): più che lavorare male per AMD, a me sembra che abbiano fatto una gen un po' al risparmio, probabilmente per sfruttare l'onda delle famose G1 della generazione precedente (la 970 G1 era ottima).
 
Ultima modifica:
Buongiorno ragazzi, non so se è il posto giusto dove chiedere ma ci provo.
Vorrei togliermi dei dubbi riguardo ai driver.
Premetto che sono in attesa della consegna della scheda. Quindi intanto mi volevo scaricare i driver aggiornati. Ma ho visto sul sito AMD che ci sono vari download:
* Crimson ReLive Edition 16.12.1 Radeon Software di 499Mb del 08/12/2016
* Crimson ReLive Edition 16.12.2 AMD Minimal Setup di 54Mb del 21/12/2016
* Crimson ReLive Edition 16.12.2 Optional Radeon Software di 372Mb del 20/12/2016
Che devo installare? A naso direi i .2 quindi prima quelli da 54Mb e poi quelli da 372Mb visto che c'è scritto optional. Giusto?

Poi c'è un altro download optional di 88Mb AMD Chipset driver del 08/12/2016. Devo installare anche quello?

Grazie in anticipo a tutti
 
Buongiorno ragazzi, non so se è il posto giusto dove chiedere ma ci provo.
Vorrei togliermi dei dubbi riguardo ai driver.
Premetto che sono in attesa della consegna della scheda. Quindi intanto mi volevo scaricare i driver aggiornati. Ma ho visto sul sito AMD che ci sono vari download:
* Crimson ReLive Edition 16.12.1 Radeon Software di 499Mb del 08/12/2016
* Crimson ReLive Edition 16.12.2 AMD Minimal Setup di 54Mb del 21/12/2016
* Crimson ReLive Edition 16.12.2 Optional Radeon Software di 372Mb del 20/12/2016
Che devo installare? A naso direi i .2 quindi prima quelli da 54Mb e poi quelli da 372Mb visto che c'è scritto optional. Giusto?

Poi c'è un altro download optional di 88Mb AMD Chipset driver del 08/12/2016. Devo installare anche quello?

Grazie in anticipo a tutti

http://support.amd.com/en-us/kb-art...son-ReLive-Edition-16.12.2-Release-Notes.aspx

Solo questi. I minimal sono solo driver senza GUI o software aggiuntivo. I chipset driver non li devi installare, a meno che tu non abbia una scheda madre con chipset AMD (ma non credo sia il tuo caso).
 
Parzialmente Ot ma ho bisogno di informazioni su questa scheda che mi ispira molto e vorrei acquistare!

Qualcuno con questa scheda possiede un monitor 21:9 2560x1080?
Vorrei capire se col mio 2500k okkato (in procinto di pensionamento appena si saprà la data precisa e le stats reali di zen) e questa scheda posso fare girare tutto al massimo ed avere una discreta longevità (almeno 2 3 anni di setting alti nei giochi) o se mi servirebbe qualcosa di più tipo 1070 o eventuale vega..
Con la mia 7970 gh ed inizio a dover fare troppi compromessi e son stufo!
 
qualcuno con freesync mi può dire se gli funziona il freesync in fall-out 4 e in watch dogs 2? A me con i ReLive non funge con questi due giochi.
 
Parzialmente Ot ma ho bisogno di informazioni su questa scheda che mi ispira molto e vorrei acquistare!

Qualcuno con questa scheda possiede un monitor 21:9 2560x1080?
Vorrei capire se col mio 2500k okkato (in procinto di pensionamento appena si saprà la data precisa e le stats reali di zen) e questa scheda posso fare girare tutto al massimo ed avere una discreta longevità (almeno 2 3 anni di setting alti nei giochi) o se mi servirebbe qualcosa di più tipo 1070 o eventuale vega..
Con la mia 7970 gh ed inizio a dover fare troppi compromessi e son stufo!
Non posseggo un 21:9 però la perdita di fps rispetto al 16:9 è di circa 10/12 frame.
Con il tuo 2500k non dovresti avere nessun collo di bottiglia,che invece avresti(in piccole percentuali) con una 1070..
Per i settaggi...beh..per tutto il 2017 dovresti riuscire a maxare tutto..poi devi ovviamente scendere con le impostazioni..nessuno ha la palla di vetro
 
qualcuno con freesync mi può dire se gli funziona il freesync in fall-out 4 e in watch dogs 2? A me con i ReLive non funge con questi due giochi.
Per favore qualcuno potrebbe rispondere? Grazie. Con i driver pre-ReLive funzionava tutto bene, con queste due edizioni ReLive il freesync non viene rilevato in questi due giochi. Vorrei capire se è colpa dei driver o meno.
 
Parzialmente Ot ma ho bisogno di informazioni su questa scheda che mi ispira molto e vorrei acquistare!

Qualcuno con questa scheda possiede un monitor 21:9 2560x1080?
Vorrei capire se col mio 2500k okkato (in procinto di pensionamento appena si saprà la data precisa e le stats reali di zen) e questa scheda posso fare girare tutto al massimo ed avere una discreta longevità (almeno 2 3 anni di setting alti nei giochi) o se mi servirebbe qualcosa di più tipo 1070 o eventuale vega..
Con la mia 7970 gh ed inizio a dover fare troppi compromessi e son stufo!

La risoluzione non è molto più elevata del FullHD dato che i 21:9 allargando solo il panello.
Come tutte le schede di fasciia media la 480 ha una longevità di circa 2 anni,attualmente giocheresti a tutto rinunciando a qualche dettaglio solo nei giochi più pesanti.
Poi dipende anche un po a cosa giochi tu...se giochi sopratutto online agli sparatutto frenetici forse sei un po al limite come prestazioni,ma se giochi a cose meno FPS-dipendenti(tipo non so Deus Ex,The Witcher etc) può andare benissimo anche la 480.
Ovviamente una 1070(o Vega...ma li parliamo per ora di fantascienza..) ti garantirebbe prestazioni più alte che si mantengono anche nel tempo vista la potenza della scheda.
 
eh lo so che e' fascia media.. per es la mia 7970 finche non ho cambiato monitor ha tenuto botta egregiamente in fhd e tenevo ancora quasi tutto a livelli alti (magari alleggerendo sui filtri), sti 21:9 pesano un 30% in piu e quindi mi son azzoppato!
onestamente speravo che ci fosse un po' piu di margine.. spero entro fine gennaio si sappia qualcosa in piu almeno su vega o che i prezzi si livellino al posto giusto
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top