Amante della musica alla ricerca del primo VERO IMPIANTO HI FI

Pubblicità
Frafra se ancora non hai usato una scheda audio o un dac di buona qualità e un pc CORRETTAMENTE configurato ancora non ancora ascoltato nulla.

Imho già un salto potrebbe essere costituito da una semplicissima xonar U7 + un pc recuperato da usare come trasporto.:sisi:

In alternativa potresti cercare un V-dac II usato.

Il teac esiste in versione dac e in versione amplificatore e dac integrato.
Come dac è ottimo...ma non pensare di utilizzarlo tramite usb perchè i driver del tenor fanno più che pena.
La maggior parte degli utilizzatori usa un convertitore usb> coax.
 
Ultima modifica:
no uso l'integrata del mio portatile, ma era giusto per curiosità, lo so che non vale.
comunque cosa intendi per pc correttamente configurato?
inoltre degli altri due dac che mi dici?
 
Il kingrex non lo conosco.
Lo xonar è un buon dac ma siamo fuori budget...di molto.
Il pc deve essere configurato di base in modo da trasmettere il flusso audio senza alcun degrado.
In breve bisogna saltare il mixer di windows e avere dei driver di qualità e player che non operino manipolazioni. E' la cosidettà modalità "bit perfect". Ci sono diverse guide online per la corretta configurazione.
Potresti anche usare qualche distro linux dedicata se sei pratico tipo AudioPhile Linux | Quality audio on Linux
 
Ultima modifica:
beh costa sui 400€ stessa cosa per il kinggrex e teac. Ero partito con lo spendere max 700€, ma se aggiungendo un 2/300€ ottengo un notevole salto di qualità va bene, anche perché la spesa la faccio solo una volta.
comprerei bx2 e marantz pm6005 da amazon.co.uk dove l'ampli costa 299sterline circa 380€ mentre in italia il marantz arriva anche a 550€, ladri proprio. Quindi 380€ per l'ampli, le casse sempre da amazon in inghilterra costano sui 340€ e quindi siamo a poco piu di 700€. Il resto lo spenderei per il dac, un buon dac
 
come dac alcuni consigli sono
teac UD H01
cambridge audio dacmagic 100
musical fidelity v90
il kingrex da te citato
audinst mx2
audiotrak dr dac2 e 3
esi dr dac
 
Se prendi il pm 6005 il dac è già integrato è inutile prenderlo esterno.

Ti serve solo una buona uscita coassiale ( ovvero un transport).

La scelta classica è una hiface2 http://www.m2tech.biz/hiface2.html o una xonar essence stx usata per l'uscita coassiale (per il pc) anche se esistono moltissime soluzioni soprattutto diy...
 
il dac interno del marantz è un cirrus logic CS4398
192kHz/24bit
che in giro si dice sia uno dei top. secondo voi conviene spendere altri 3/400€ per un altro dac o utilizzo questo che sembra buono?
 
il dac interno del marantz è un cirrus logic CS4398
192kHz/24bit
che in giro si dice sia uno dei top. secondo voi conviene spendere altri 3/400€ per un altro dac o utilizzo questo che sembra buono?

a parte ciò che si dice in giro che in giro si sente tutto e il suo contrario
direi di no non conviene ed è abbastanza inutile
poi se vuoi il dac a parte invece si ragiona su altri amplificatori
 
lo so che ha già il dac integrato ma vuoi mettere un dac esterno dedicato? sarà di sicuro migliore no?

Non è detto.
In realtà potrebbero esserci buoni motivi perchè quello integrato sia molto buono o possa essere migliore di uno esterno.
La qualità del dac dipende molto dall'implementazione ed uno dei fattori chiave è la sezione di alimentazione che in ampli stereo è molto curata per forza di cose...

Io direi di partire con quello integrato una volta fatto l'orecchio potrai decidere quale ( delle decine di dac sul mercato ) vale la pena acquistare....se proprio devi.

Il CS4398 è il top della gamma cirrus ma viene impiegato in molti dispositivi dai lettori cd, dac esterni e schede audio.
Per esempio la xonar U7 di cui parlavamo prima ha proprio il cs4398 ed un'interfaccia asincrona.
Non li ho sentiti in test A/B ma scommetto che suoneranno in maniera diversa.
 
Ultima modifica:
Lo avevo già scritto qui:

Se prendi il pm 6005 il dac è già integrato è inutile prenderlo esterno.

Ti serve solo una buona uscita coassiale ( ovvero un transport).
La scelta classica è una hiface2
http://www.m2tech.biz/hiface2.html o una xonar essence stx usata per l'uscita coassiale (per il pc) anche se esistono moltissime soluzioni soprattutto diy...
 
Non è detto.
In realtà potrebbero esserci buoni motivi perchè quello integrato sia molto buono o possa essere migliore di uno esterno.
La qualità del dac dipende molto dall'implementazione ed uno dei fattori chiave è la sezione di alimentazione che in ampli stereo è molto curata per forza di cose...

Io direi di partire con quello integrato una volta fatto l'orecchio potrai decidere quale ( delle decine di dac sul mercato ) vale la pena acquistare....se proprio devi.

Il CS4398 è il top della gamma cirrus ma viene impiegato in molti dispositivi dai lettori cd, dac esterni e schede audio.
Per esempio la xonar U7 di cui parlavamo prima ha proprio il cs4398 ed un'interfaccia asincrona.
Non li ho sentiti in test A/B ma scommetto che suoneranno in maniera diversa.

si sentono mancanze di spazio componenti e alimentazione... cioè un dac ben implementato suona meglio della xonar... anche se effettivamente rapportandola al costo se la vede con i dac di pari costo ad alimentaizone non dedicata
 
No la xonar non va usata come dac.
Serve solo per estrarre un segnale s/pdif "pulito" a basso jitter da fornire al dac del marantz.
Avrebbe la stessa funzione della hiface2 è quello che fanno i transport...
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top