Amante della musica alla ricerca del primo VERO IMPIANTO HI FI

Pubblicità
qual è la differenza fra schermato e non?
inoltre come collego le casse all'ampli??
per quanto riguarda la sorgente sarà di sicuro un portatile, sto decidendo ancora se un mac book pro o pc windows 8. e nella scelta dovrò prendere in considerazione anche il fatto sorgente audio.

per un cavo di potenza in situazione casalinga normale (quindi senza campi elettromagnetici elevati) la differenza è irrisoria perchè la schermatura (da collegare a massa) serve proprio per evitare o meglio ridurre disturbi sui conduttori principali

le casse all'ampli le colleghi + con + e - con - seguendo i colori e le indicazioni R e L ovvero right e left... è più semplice da fare che da dire insomma

essenzialmente il cavo è fatto da due conduttori
uno va sul + l'atro sul - per ogni cassa
speli i due capi del cavo fino ad avere solo i conduttori multifilari in rame
sviti un morsetto metti il cavo e stringi il morsetto

per il computer imho PC anche se non sono un amante di win 8... così come lettore musicale ci piazzi foobar con wasapi e via di flac
 
ma wasapi in win non è integrato?? o lo devo scaricare a parte? alcuni usano anche un altro driver, che non mi ricordo come si chiama. quale dei due è il migliore? inoltre basta scaricarlo e installarlo? oppure bisogna pure configurarlo?
 
E' molto che non uso il macOs quindi prendi quello che sto scrivendo con beneficio d'inventario.
Non è tanto il macOS a non leggere i flac ma è itunes e quindi mamma Apple a impedirlo.
Ci sono diversi player gettonati dagli audiofili che suonano i flac ma a mio avviso per quanto possa essere bella l'interfaccia costano troppo per quello che offrono sono i soliti Amarra, Pure Music, Audirvana plus puoi scaricare la demo a tempo se volessi provarli.

Il miglior player free per mac resta itunes. Ma se volessi provare un'alternativa free c'è Clementine.

I cavi di potenza schermati sono inutili in appartamento...
 
ma wasapi in win non è integrato?? o lo devo scaricare a parte? alcuni usano anche un altro driver, che non mi ricordo come si chiama. quale dei due è il migliore? inoltre basta scaricarlo e installarlo? oppure bisogna pure configurarlo?

si le wasapi non le devi caricare... devi solo aggiungere un addon a foobar perchè le sfrutti
l'altro drivere sono gli ASIO
sono creati per avere bassa latenza soprattutto in registrazione molto utili per i musicisti... per il puro uso di ascolto direi che si equivalgono
 
e come devo fare per aggiungerli??

foobar2000: Components Repository - WASAPI output support
[h=4]How do I install additional components?[/h] To install components from the foobar2000 installer that you did not choose to install during the initial installation, just rerun the installer and select them; your settings will be kept intact. Please read on to learn about installing other components.
Note that this content applies to foobar2000 versions 1.1 and newer. If you're using an older version, please upgrade now to utilize the new interface.

  • Step 1: Open the foobar2000 preferences dialog.
  • Step 2: Go to the Components page.
  • Step 3: Click the “Install…” button and select the component archive, or simply drag it to the list.
  • Step 4: Press “OK”, you will be prompted to restart foobar2000 in order to load the newly installed component.
 
si ok ma sti wasapi dove li trovo in windows??

- - - Updated - - -

aggiornamento:
sono andato sul sito di faber scaricato wasapi dai componenti. installato ora compare nella schermata components di foober, ho impostato l'output a wasapi messo 360ms e 24bit. confermato e riavviato il tutto. sulla guida però diceva che se ho installato tutto correttamente il mixer di windows non funge piu e viene baipassato. quindi se provavo ad aumentare o diminuire il volume non funzionava, mentre a me funziona. come mai?

- - - Updated - - -

PS: com'è sto dac: Wolfson WM5102 ??
ho letto che la samsung ha deciso di integrarlo nell'ativ book 9 2014 edition per facilitare l'ascolto lossless della musica. una buona cosa direi giusto per ascoltare al volo con le cuffie collegate direttamente al pc quando non ascolto con l'impianto.
 
si ok ma sti wasapi dove li trovo in windows??

- - - Updated - - -

aggiornamento:
sono andato sul sito di faber scaricato wasapi dai componenti. installato ora compare nella schermata components di foober, ho impostato l'output a wasapi messo 360ms e 24bit. confermato e riavviato il tutto. sulla guida però diceva che se ho installato tutto correttamente il mixer di windows non funge piu e viene baipassato. quindi se provavo ad aumentare o diminuire il volume non funzionava, mentre a me funziona. come mai?

- - - Updated - - -

PS: com'è sto dac: Wolfson WM5102 ??
ho letto che la samsung ha deciso di integrarlo nell'ativ book 9 2014 edition per facilitare l'ascolto lossless della musica. una buona cosa direi giusto per ascoltare al volo con le cuffie collegate direttamente al pc quando non ascolto con l'impianto.

il dac wolfson è sicuramente un dac che dice la sua... però bisogna vedere come lo implementano... bisogna vedere il contorno il chip se i contorno fa pena suona da pena... è come le schede audio integrate non basta un chip performante ci vogliono condensatori resitenze etc, ma soprattutto ci vuole spazio
 
però è sempre meglio di nulla :) magari quando sarò in uni potrò ascoltare buona musica anche dal portatile. cmq questa è una banalità visto che è un ottimo dac nel marantz.
quindi per finire:
per un bit perfect su windows basta scaricare foobar2000 scaricare e installare il componente wasapi e configurarlo per bene e basta?
c'è nient'altro da fare??
 
però è sempre meglio di nulla :) magari quando sarò in uni potrò ascoltare buona musica anche dal portatile. cmq questa è una banalità visto che è un ottimo dac nel marantz.
quindi per finire:
per un bit perfect su windows basta scaricare foobar2000 scaricare e installare il componente wasapi e configurarlo per bene e basta?
c'è nient'altro da fare??

si essenzialmente è quello... il fatto che foobar sia un programma complesso da utilizzare imho è una leggenda metropolitana basata sul sentito dire perchè utilizzarlo è semplice
 
infatti è molto semplice. ho scaricato anche alcuni preset di equalizzatore ma non mi ci trovo. preferisco lasciarlo a default e non mi stanca le orecchie quando ascolto in cuffia
 
Prova anche AIMP3 legge molti tipi di file, più semplice di foobar da utilizzare e abbastanza carino. Gratuito quindi tentar non nuoce.
 
infatti è molto semplice. ho scaricato anche alcuni preset di equalizzatore ma non mi ci trovo. preferisco lasciarlo a default e non mi stanca le orecchie quando ascolto in cuffia

L'eq serve quando devi correggere delle risposte un po' sballate.
Ma dovresti avere una misura strumentale per capire bene come intervenire se non hai esperienza d'ascolto.
 
Prova anche AIMP3 legge molti tipi di file, più semplice di foobar da utilizzare e abbastanza carino. Gratuito quindi tentar non nuoce.
ce l'ho anche io,sicuramente più semplice di foobar (ha già il wasapi integrato) e soprattuto per me che amo l'interfaccio metro ci sono certe skin :love:

PS:so che è offtopic ma la mia domanda è semplice e richiede solo una risposta secca,tra i device selezionabili da aimp3 c'è il wasapi che esce a 48000hz/32bit/stereo ma anche la scheda audio mia che adesso ho selezionata e arriva a 192000hz/32bit(float)/stereo(c'è anche il surround ma sulla musica non mi serve)...è comunque sempre meglio utilizzare il wasapi o la scheda che,da come parlano i dati,dovrebbe garantire una qualità migliore?
 
ce l'ho anche io,sicuramente più semplice di foobar (ha già il wasapi integrato) e soprattuto per me che amo l'interfaccio metro ci sono certe skin :love:

PS:so che è offtopic ma la mia domanda è semplice e richiede solo una risposta secca,tra i device selezionabili da aimp3 c'è il wasapi che esce a 48000hz/32bit/stereo ma anche la scheda audio mia che adesso ho selezionata e arriva a 192000hz/32bit(float)/stereo(c'è anche il surround ma sulla musica non mi serve)...è comunque sempre meglio utilizzare il wasapi o la scheda che,da come parlano i dati,dovrebbe garantire una qualità migliore?

dipende dal file utilizzato se è 16 bit 44.1 khz bisogna selezionare così i campionamenti così da nn indurre dei ricampionamenti che solitamente safasano un po' il tutto
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top