GUIDA Alla ricerca dell'efficienza!Il lato oscuro delle DDR4

Pubblicità
Già, io dico che delle volte bisogna "convincerle che possono farcela" ;)
Comunque l'ottimizzazione timings io la farei a 4.5, meno gradi e meno usura per l'IMC, poi si fa sempre tempo ad alzare per il massimo score
sto testando a 4.5 e ram 3733 e quello sotto è il risultato stabile anche su hyper pi 32m con i primari 14 18 18 28, a 14 17 17 28 non ho trovato ancora la stabilità al pi 32m (su xtu il massimo é stato 1444)

test3733xtu45.webp
 
Ultima modifica:
sto testando a 4.5 e ram 3733 e quello sotto è il risultato stabile anche su hyper pi 32m con i primari 14 18 18 28, a 14 17 17 28 non ho trovato ancora la stabilità al pi 32m (su xtu il massimo é stato 1444)

Visualizza allegato 197952
Se hai voglia fai un XTU a 4.5/4.5 con ram 2133 mhz tutto in Auto, io appena riesco lo faccio uguale col 6700k senza Hyper Treading e vediamo se sono confrontabili, sarebbe interessante :)
 
Se hai voglia fai un XTU a 4.5/4.5 con ram 2133 mhz tutto in Auto, io appena riesco lo faccio uguale col 6700k senza Hyper Treading e vediamo se sono confrontabili, sarebbe interessante :)
ecco il test a 45 core 45 cache e ram a 2133 in auto

test2133autoxtu45.webp

Dopo alcune scoperte fatte, testando ram a 3733 e cpu a 4.5ghz. ho voluto applicarle a 3600 e sono riuscito ad avviare stabile le ram a 1.5v con timing 14 16 16 28 xtu fa ben 1445 (quanto 3733 14 18 18 28) e pi 32m lo chiude con ben 3 secondi in meno di media a 6m50s rispetto al precedente miglior risultato a parità di freq.

test3600xtu45.webp

Ed ecco il miglioramento a 5ghz :bevuta:

test3600xtu50.webp
 
Ultima modifica:
Ehehe vedo che ci hai preso gusto ;) punta ai tWRRD adesso, ce ne sono un paio utili da sistemare
 
Ehehe vedo che ci hai preso gusto ;) punta ai tWRRD adesso, ce ne sono un paio utili da sistemare

Devo capire ancora la logica con cui modificarli, gli altri piu o meno ho capito ma ce ne sono alcuni che non mi sono ancora chiari

- - - Updated - - -

Ho trovato un post, questo, su hwbot che spiega come sistemare gli rtl su asus viii, appena ho tempo provo se vale anche su gigabyte.
 
Ultima modifica:
Devo capire ancora la logica con cui modificarli, gli altri piu o meno ho capito ma ce ne sono alcuni che non mi sono ancora chiari

- - - Updated - - -

Ho trovato un post, questo, su hwbot che spiega come sistemare gli rtl su asus viii, appena ho tempo provo se vale anche su gigabyte.

Io avevo fatto una prova veloce e non ero riuscito a forzare gli RTL sulla ud3 che ho avuto per qualche giorno, avevo osservato grosse differenze tra l'ultima versione del bios e le precedenti ma in ogni caso non tenevano i valori impostati.
Nel weekend rimonto Z170 e faccio la prova senza HT
 
Io avevo fatto una prova veloce e non ero riuscito a forzare gli RTL sulla ud3 che ho avuto per qualche giorno, avevo osservato grosse differenze tra l'ultima versione del bios e le precedenti ma in ogni caso non tenevano i valori impostati.
Nel weekend rimonto Z170 e faccio la prova senza HT

Io ho fatto la prova seguendo quel post ed effettivamente fissando un valore di 23 o 24 su ioloffset ad ogni avvio tiene gli rtl sempre uguali quindi é possibile impostarli manualmente da bios (stanno sempre alti a 63 55 63 54 4 4 4 3 e non bassi come sulla asus). Al momento non ho avuto miglioramenti prestazionali, sono riuscito ad avviare a 3733 a cl13 17 17 28 e tcwl a 11 ma le prestazioni non sono ancora buone e non c'é stabilità (su xtu faccio 1444 meno che a 3600 cl14)
 
Ultima modifica:
Io ho fatto la prova seguendo quel post ed effettivamente fissando un valore di 23 o 24 su ioloffset ad ogni avvio tiene gli rtl sempre uguali quindi é possibile impostarli manualmente da bios (stanno sempre alti a 63 55 63 54 4 4 4 3 e non bassi come sulla asus). Al momento non ho avuto miglioramenti prestazionali, sono riuscito ad avviare a 3733 a cl13 17 17 28 e tcwl a 11 ma le prestazioni non sono ancora buone e non c'é stabilità (su xtu faccio 1444 meno che a 3600 cl14)

Gli RTL che ti interessano sono il secondo è il quarto (55/54), non sono messi male, considera che di base calano al calare del CL. Poi molto dipende anche dal bios, ricordo che sulla ud3 tra penultimo e ultimo mi passavano da 56/57 a 49/50 ! Prova anche altri bios, Gigabyte ci sta lavorando, se non hai l'ultimo magari migliora qualcosa.
 
Gli RTL che ti interessano sono il secondo è il quarto (55/54), non sono messi male, considera che di base calano al calare del CL. Poi molto dipende anche dal bios, ricordo che sulla ud3 tra penultimo e ultimo mi passavano da 56/57 a 49/50 ! Prova anche altri bios, Gigabyte ci sta lavorando, se non hai l'ultimo magari migliora qualcosa.
Ho provato l'ultimo fw ufficiale F6 e il beta f7g e f7r ma non cambia niente con le ram e o voltaggi
 
Ho provato l'ultimo fw ufficiale F6 e il beta f7g e f7r ma non cambia niente con le ram e o voltaggi

Comunque io non darei troppo peso agli rtl, diciamo che sono un indice importante se li trovi disallineati, tipo 49/56, ma altrimenti prima di dedicare tempo ad abbassare quelli val la pena di essere sicuri che non ci sia niente da ottimizzare su secondari e terziari
PS: ho provato a fare XTU@4.5 col 6700k, ram default e Hyper Treading disabilitato e succede una cosa stranissima, fa 13xx, mentre con HT on fa 12xx. Non mi spiego sta cosa, anche perché con ram tirate la situazione torna normale, comunque non è confrontabile col 6600K
 
Comunque io non darei troppo peso agli rtl, diciamo che sono un indice importante se li trovi disallineati, tipo 49/56, ma altrimenti prima di dedicare tempo ad abbassare quelli val la pena di essere sicuri che non ci sia niente da ottimizzare su secondari e terziari
PS: ho provato a fare XTU@4.5 col 6700k, ram default e Hyper Treading disabilitato e succede una cosa stranissima, fa 13xx, mentre con HT on fa 12xx. Non mi spiego sta cosa, anche perché con ram tirate la situazione torna normale, comunque non è confrontabile col 6600K

Ho notato una cosa, xtu fornisce risultati migliori quando gli rtl sono tutti vicini tra loro, ovvero, con una situazione tipo 63 62 63 62 si ottiene un valore piu alto piuttosto che 63 53 63 54. Il fw migliore attualmente per la mia mobo (gigabyte z170x gaming 7) é l'F6 con il beta f7 non prende cr1 nemmeno a 3600
 
Ottima guida, complimenti!!! :):party:

Volevo provare anche io, a ottimizzare un po' le ram (o comunque a fare qualche prova ;)), ma non ho capito una cosa sul programma Asrock Timing Coonfigurator: si può utilizzare per modificare i timings direttamente da windows con qualsiasi mobo oppure serve solo a vedere le impostazioni fatte da bios?
Io ho provato ad installarlo e per funzionare funziona con la mia mobo, ma non mi fa modificare alcun parametro :grat: (non so se sbaglio qualcosa io...)
mobo: Gigabyte GA-Z170X-UD3 (versione BIOS F6)
cpu: i5 6600k (per ora a 4GHz - 1,18V)
ram: G.Skill Ripjaws V 2400MHz cl15 (2x8Gb), profilo XMP attivo
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top