DOMANDA Aggiornamento KB5063878 di Windows 11 24H2

Pubblicità
inutile discutere con chi ha riassunto così bene problemi complessi per cui hai indiscutibilmente ragione su tutta la linea.

PS_ scommetto usi 10 (o 7/XP: i migliori OS MS di sempre, no?) o una qualche distribuzione Linux 😜

Carissimo, io mi fido delle numerose lamentele, non della tua personale opinione che sembra quella di un fan Microsoft e non di un normale utente. Ho Win 11 23H2 per tua informazione. Un aggiornamento del sistema operativo non può e non deve arrecare danni, anzi la loro funzione è per risolvere, per migliorare le prestazioni, la sicurezza del sistema e se non riesce in questo non serve e la colpa è degli sviluppatori, che falliscono nel loro lavoro, queste sono le basi terra terra dell'informatica. Che ci possano essere degli errori, va più che bene, ma quando una sequela di aggiornamenti sulla stessa versione diventa una processione di errori, questo è gravissimo ed è a nostro danno (ma voi geni incompresi fate gli ottusi).
 
Non ho letto che si riavvia, solo che scompare il disco e in alcuni casi ricompare dopo il riavvio, ma credo più dopo un power off .
Può darsi il tuo problema sia simile ma differente con il disco da buttare si ma in che stato è ?
Ho provato con una ssd e non è successo nulla, però la questione non è molto chiara, sembra legato al fatto che il buffer HMB è stato in qualche modo manomesso da M$ ma i dispositivi sata non hanno HMB .

PS: Tante lamentele sul danno non ne vedo, più che altro lamentele sulla potenziale danno.

La notizia che gira di più è quella del tipo japponese che si è messo a fare delle prove e quella tabella con alcuni modelli di ssd, tra l'altro sembra che le ssd WD( forse non tutti i modelli) abbiano il HMB disattivo di default per via di un precedente problema di BSOD con 24H2 .

.
 
Carissimo, io mi fido delle numerose lamentele, non della tua personale opinione che sembra quella di un fan Microsoft e non di un normale utente. Ho Win 11 23H2 per tua informazione. Un aggiornamento del sistema operativo non può e non deve arrecare danni, anzi la loro funzione è per risolvere, per migliorare le prestazioni, la sicurezza del sistema e se non riesce in questo non serve e la colpa è degli sviluppatori, che falliscono nel loro lavoro, queste sono le basi terra terra dell'informatica. Che ci possano essere degli errori, va più che bene, ma quando una sequela di aggiornamenti sulla stessa versione diventa una processione di errori, questo è gravissimo ed è a nostro danno (ma voi geni incompresi fate gli ottusi).
Io, alla luce del tuo post, confermo in effetti di essere, più che genio, lucido (e su questo non vi è dubbio alcuno).

Sono maleducato?
E voi siete banali, scontati e andate avanti per luoghi comuni.
Buona prosecuzione (nella banalità e, appunto, nelle credenze di mio cugino dove l'esperienza di uno, due,.. dieci sono rappresentative di un intero formato da decine di milioni di unità)
 
Io, alla luce del tuo post, confermo in effetti di essere, più che genio, lucido (e su questo non vi è dubbio alcuno).

Sono maleducato?
E voi siete banali, scontati e andate avanti per luoghi comuni.
Buona prosecuzione (nella banalità e, appunto, nelle credenze di mio cugino dove l'esperienza di uno, due,.. dieci sono rappresentative di un intero formato da decine di milioni di unità)

Perchè gli dai del voi ?

.
 
però la questione non è molto chiara, sembra legato al fatto che il buffer HMB è stato in qualche modo manomesso da M$ ma i dispositivi sata non hanno HMB .
Infatti io consiglio sempre di prendere NVME con DRAM e non dramless con HMB, ma si pensa a risparmiare pochi euro....
 
Perchè gli dai del voi ?
per il semplice fatto che è solo uno dei tanti (superficiali si può dire senza essere tacciato di maleducazione??) portatori delle stesse idee, non certo per altro.

Nel caso sopra, oltretutto, spicca il fatto che non usi neppure sistemi di produttori diversi bensì il ben più rassicurante fornitore di sistemi generalisti, come se poi altri rami fossero esenti da bug solo perché in giro da più tempo 😜

In ogni caso fossero dati importanti, e uno non ne ha il backup, non è certo colpa di [..]
Da enfatizzare:
a) perché è vero senza bisogno di aggiungere altro

ma, se proprio si vuol arrivare con la lettura fino al punto successivo,

b) perché anche fosse colpa di XYZ, il danno non ve lo rifondono in alcun modo ("As is" con quello che comporta)

-----
Peccato invece non poter leggere qualcosa di più da laJess che spero non si sia iscritta giusto per lanciare il classico sasso nello stagno.
Continuo ad attendere fiducioso gli sviluppi, dai
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho ritardato gli aggiornamenti fino al 11 settembre. Se per allora non avranno risolto il problema, una volta installato in automatico lo disinstallero subito
 
Io, alla luce del tuo post, confermo in effetti di essere, più che genio, lucido (e su questo non vi è dubbio alcuno).

Sono maleducato?
E voi siete banali, scontati e andate avanti per luoghi comuni.
Buona prosecuzione (nella banalità e, appunto, nelle credenze di mio cugino dove l'esperienza di uno, due,.. dieci sono rappresentative di un intero formato da decine di milioni di unità)

Non c'è lucidità nel tuo post, solo tanta prosopopea dove non vedo motivo di averne (a meno che tu non lavori per quelli di Redmond). Che siano decine o siano milioni (o miliardi), un problema del genere non DEVE esistere. Che sia un SSD o un HD l'aggiornamento di un sistema operativo non deve essere il colpevole di danno alle memorie. Forse tu non ci arrivi o fai finta di non volerci arrivare, quindi buttala pure nelle battute del cuggino o del parente più prossimo. La versione 24H2...non ricordo niente di peggiore nella storia di Windows.
 
l'altro giorno ho dovuto fare 50 GB di Patch per Elder Scrolls Online e non ho avuto nessun problema e nemmeno quando ho trasferito Stalker 2 da SSD a NVME .
oggi dovrebbe uscire una patch di un'altro gioco che ho installato e vediamo cosa succede.
 
Io ho l'hardisk da buttare. Stavo trasferendo file molto grossi, circa 150 GB ed è iniziato il disastro. Si è riavviato più volte, non riconosceva più l'hardisk, poi lo ha visto di nuovo per qualche ora ma è danneggiato e i documenti persi.
Sii più chiara perchè puoi anche avere un problema al tuo disco.

Questo tipo di interventi da nuovi Utenti mi lascia sempre dubbioso e non vorrei fosse solo un tentativo di fare flame.

Se così non fosse me ne scuso ma devi fornire più informazioni perchè un messaggio di questo tipo è pari ai titoli clickbait che tanto critichiamo.
 
Io non aggiungo nulla perché ormai etichettato fanboy (continuo a vivere la mia vita con la stessa soddisfazione, questo x dire quanto possa fregarmene del giudizio degli altri) ma è il mio stesso sentire.

Visto che le segnalazioni, specie sui canali in lingua inglese, sembrano essersi evaporate al sole come la nostra amica (evidentemente, con i PC inutilizzabili, non devono avere device sostitutivi tipo uno smartphone con cui aggiornare la comunità), la mia anima complottista è sempre più inquieta e anzi avverte nell'aria un forte odore di FUD.

10 sta per andare fuori supporto, qualcuno voleva visibilità (il famoso tizio giapponese da cui tutto è partito), c'è pieno di gente che attende qualsiasi occasione x spalare m***a su MS...si, dai, 2 o 3 elementi per complottare stavolta li rilevo anche io 😋 (è chiaro che qualora fosse dimostrato il bug, sarei il primo ad essere felice dal rilascio di un fix -backup o meno- ma, stando quantomeno alle scarse comunicazioni ufficiali che si rilevano on line, sembra di essere in alto mare visto che tanto i sensori di MS quanto le prime indagini di Phison non avrebbero registrato anomalie)..

E' (a regola) una prima europea (se non lo fosse, pace 😇 ):
PHISON's statement on the SSD disaster failed to reproduce the Win 11 bug and the risk was low (27/8/2025)
2025-08-27 12 07 26.webp
 
Visto che le segnalazioni, specie sui canali in lingua inglese, sembrano essersi evaporate al sole come la nostra amica (evidentemente, con i PC inutilizzabili, non devono avere device sostitutivi tipo uno smartphone con cui aggiornare la comunità), la mia anima complottista è sempre più inquieta e anzi avverte nell'aria un forte odore di FUD.

10 sta per andare fuori supporto, qualcuno voleva visibilità (il famoso tizio giapponese da cui tutto è partito), c'è pieno di gente che attende qualsiasi occasione x spalare m***a su MS...si, dai, 2 o 3 elementi per complottare stavolta li rilevo anche io 😋 (è chiaro che qualora fosse dimostrato il bug, sarei il primo ad essere felice dal rilascio di un fix -backup o meno- ma, stando quantomeno alle scarse comunicazioni ufficiali che si rilevano on line, sembra di essere in alto mare visto che tanto i sensori di MS quanto le prime indagini di Phison non avrebbero registrato anomalie)..
Ieri ho fatto un Update di 7 GB di cui 79 GB di copiatura file e 0 problemi (Steam a scaricato 7 GB e li ha applicati a 80 GB di File ), nel caso ci fosse un Bug , sono sicuro che sia Microsoft e Phison rilascieranno un Fix o una comunicazione ufficiale, probabilmente quel tizio giapponese voleva visibilità o cercava un modo per dare la colpa a Windows 24H2.

Che poi ora che ci penso se il Bug succede solo con file maggiori di 50 GB in poi tutti quelli che scaricano da Steam dovrebbero avere problemi anche scaricando anche un gioco che pesa 60 GB.
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top